Biker principiante in crisi d'identità

LucaLand97

Biker novus
20/5/21
25
5
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Rockrider AM100S V2
Salve a tutti,

Creo questa discussione (sperando sia la sezione giusta) per chiedere consigli a voi più esperti che magari siete già passati o avete già vissuto un'esperienza come quella che sto vivendo io adesso.

Sarò breve per non rubarvi troppo tempo:
Andavo in mtb 4 o 5 anni fa, do un anno ho smesso e venduto la bici perché non trovavo alcun sentiero carino da fare nei pressi di casa mia.
Ad Aprile scorso ho deciso di riprovarci, ricomprando una bici un attimo più "seria" e investendo qualche soldo in più, la scelta è ricaduta su una Rockrider AM100S, valutando che avrei presumibilmente fatto tante salite e discese su sentieri piò o meno scassati e che sono un po' pesante (90kg) dunque preferivo più escursione su forcella e ammo.

La situazione in cui mi sto trovando è la seguente: esco tutte le settimane una o due volte a settimana e ogni volta provo a fare sentieri nuovi attorno a casa mia, tutti segnati su strada come percorribili in bici, ma tutte le volte mi ritrovo su sentieri su cui non passa nessuno e che hanno pendenze per me impossibili da percorrere in sella, vuoi anche per il poco allenamento, vuoi per il peso, però comunque sia sono veramente elevate, penso che anche una persona leggera ed allenata con la bici da XC faccia fatica a percorrerle in sella.

Dunque, la malsana idea che sta prendendo sempre più piede nella mia testa di giorno in giorno è la seguente: a me piace camminare in montagna in salita, non tanto in discesa, allo stesso tempo le salite in mountain bike nei sentieri vicini a casa mia sono impossibili da percorrere ma in discesa sono fattibili e io adoro fare discesa in bici.

Da qui, l'idea: vendere la mia bici e comprare una da DH usata, agganciarla dietro allo zaino, portarla dunque fino in cima indossando solo le scarpe da trekking classiche, arrivare in cima, mettere giù la bici, indossare tutte le protezioni (casco chiuso, ginocchiere, paraschiena, gomitiere etc...), le scarpe adeguate e andare a divertirmi in discesa con una bici che comunque ha tutto progettato per farlo (freni, forca, ammo, geometrie, ruote etc...)

Cosa ne pensate?

Inizierei ovviamente con discese molto molto semplici e poi nei mesi a seguire, dopo aver preso un po' di confidenza, proverò a fare discese più tecniche, magari in compagnia.
 

McMurphy

Biker tremendus
22/5/19
1.037
744
0
Ferrara
Visita sito
Bike
Fuel EX8 2020
Ciao, non so ovviamente come sono le discese a cui ti riferisci ma posso immaginare che se non riesci a farle con la am100s, full da 150, una bici da dh ti aiuterebbe ma non risolverebbe il problema.
A parte il fatto di portare a spalla per centinaia di metri dislivello una bici da 20kg non è proprio la cosa più semplice secondo me
 
  • Mi piace
Reactions: cbet

LucaLand97

Biker novus
20/5/21
25
5
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Rockrider AM100S V2
Ciao, non so ovviamente come sono le discese a cui ti riferisci ma posso immaginare che se non riesci a farle con la am100s, full da 150, una bici da dh ti aiuterebbe ma non risolverebbe il problema.
A parte il fatto di portare a spalla per centinaia di metri dislivello una bici da 20kg non è proprio la cosa più semplice secondo me

Ciao! Non è che non le riesco a fare con la mia, ci riesco ma ovviamente rimane sempre una all mountain, se devo usarla solo in discesa penso abbia poco senso, no? Sicuramente con una DH sarei molto più sicuro, tranquillo e riuscirei a scendere anche molto più forte o comunque divertendomi di più, ma magari mi sbaglio...

Vedo che sei di Brescia, magari qualcuno vicino a te può darti qualche dritta... di che zona sei?

Per l'idea di fare portage con una DH... lascia perdere

Ciao! Sono della bassa Valtrompia, purtroppo non conosco nessun biker della zona.
Ho guardato su YouTube video di persone che girano in questa zona, alla fine anche loro dicono che alcuni tratti sono troppo impegnativi da fare in sella, vedo le tracce che mettono su ma sono giri che partono sempre da abbastanza lontano rispetto a dove mi trovo (es: Brescia centro, Lumezzane...) e di fare uscite di 4+ ore non me ne va sinceramente, dopo un paio d'ore sono più che soddisfatto.

Cerca un gruppo non troppo esigente ma con un pò di esperienza con cui uscire se possibile, secondo me ti manca il senso di come si struttura un giro in mtb.
Ciao! Per il gruppo non saprei dove o a chi chiedere, non conosco bikers in zona. Cosa intendi per "mi manca il senso di come si struttura un giro in mtb"?
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.775
13.578
0
Reggio Emilia
Visita sito
Un giro non può essere fatto a caso. Ci sono tratti che sono adatti a salire altri no. Idem a scendere. Non si prende una mappa e si prova a caso. Ci deve essere un giusto bilanciamento, occorre un minimo di esperienza e conoscenza del territorio. Non è un dramma fare le salite su asfalto se quelle sterrate non sono adatte a una bici.
 

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.036
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
Ho guardato su YouTube video di persone che girano in questa zona, alla fine anche loro dicono che alcuni tratti sono troppo impegnativi da fare in sella, vedo le tracce che mettono su ma sono giri che partono sempre da abbastanza lontano rispetto a dove mi trovo (es: Brescia centro, Lumezzane...) e di fare uscite di 4+ ore non me ne va sinceramente, dopo un paio d'ore sono più che soddisfatto.
Parto dall'ultima frase: 2 ore in MTB sono il riscaldamento. Se.non ne vuoi fare di più secondo me hai sbagliato sport (senza offesa, è una constatazione).

Per fare 20 minuti di discesa non è difficile ipotizzare 2 ore di salita... e discese da 20 minuti non le trovi ad ogni angolo. Dovessi fare la salita a piedi con la bici in spalla ti ci vuole la giornata!

Magari qualcuno della zona vede la discussione e interviene... @Barons hai qualche suggerimento su percorsi da quelle bande?
 

LucaLand97

Biker novus
20/5/21
25
5
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Rockrider AM100S V2
Un giro non può essere fatto a caso. Ci sono tratti che sono adatti a salire altri no. Idem a scendere. Non si prende una mappa e si prova a caso. Ci deve essere un giusto bilanciamento, occorre un minimo di esperienza e conoscenza del territorio. Non è un dramma fare le salite su asfalto se quelle sterrate non sono adatte a una bici.
Strava è l'unica cosa che mi ha dato qualche spunto per provare, non conoscendo i sentieri e nemmeno qualcuno che ci giri. Sicuramente non mi dispiacerebbe fare salite asfaltate/cementate, la pendenza rimane sempre il punto cruciale, non sono pedalabili, almeno per me.
Parto dall'ultima frase: 2 ore in MTB sono il riscaldamento. Se.non ne vuoi fare di più secondo me hai sbagliato sport (senza offesa, è una constatazione).

Per fare 20 minuti di discesa non è difficile ipotizzare 2 ore di salita... e discese da 20 minuti non le trovi ad ogni angolo. Dovessi fare la salita a piedi con la bici in spalla ti ci vuole la giornata!

Magari qualcuno della zona vede la discussione e interviene... @Barons hai qualche suggerimento su percorsi da quelle bande?
Per me due ore per un giro "tranquillo" e per staccare un po' sono il giusto, ovvio che poi può capitare che in una bella giornata e tanto tempo libero organizzi un giro più lungo, anche 4-5 ore, però non è la regola per me.

Se faccio un'ora e mezza di salita e 20 minuti / mezz'ora di discesa sono contento personalmente.
 

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.036
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
Come ti ha suggerito @Boro prova a strutturare il giro. Trailforks.com ti indica la direzione principale dei sentieri (uphill / downhill o entrambe le direzioni) e può essere un punto di partenza.
 
  • Mi piace
Reactions: LucaLand97

LucaLand97

Biker novus
20/5/21
25
5
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Rockrider AM100S V2
Come ti ha suggerito @Boro prova a strutturare il giro. Trailforks.com ti indica la direzione principale dei sentieri (uphill / downhill o entrambe le direzioni) e può essere un punto di partenza.
Strumento interessante, non lo conoscevo, grazie.

Il 90% dei sentieri attorno a me sono da DH, un paio sono corti (sotto i 2 km), ne ho trovato uno che sembra carino, prossimamente lo provo. Grazie ancora.
 
  • Mi piace
Reactions: AlexV

andrea peter luciano

Biker serius
27/3/10
230
114
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Stumpjumper Comp EVO 2023 - Cannondale Jekyll 4 2018
Strava è l'unica cosa che mi ha dato qualche spunto per provare, non conoscendo i sentieri e nemmeno qualcuno che ci giri. Sicuramente non mi dispiacerebbe fare salite asfaltate/cementate, la pendenza rimane sempre il punto cruciale, non sono pedalabili, almeno per me.
Intanto per trovare trail in discesa è sicuramente meglio Trailforks. Esiste anche l'App, che, se ti vuoi appassionare alle discese è decisamente utile. Una mappa utile a trovare sentieri anche in risalita, è opencyclemap, ha una grafica chiara, e se hai un minimo di cognizione circa la cartografia ti consente di capire cosa si può fare e non fare in salita/discesa. Accoppiata alla app Viewranger, è utilissima nei giri "esplorativi".

Ti divertiresti sicuramente di più, come già suggerito da altri, trovando qualche gruppo/amico che Ti possa fare da mentore.
Quanto alla bici, lascerei stare la bici da DH, decisamente impedalabile, vai su una all mountain/enduro, bici sicurmente più flessibile, adatta a salite, ai trail anche impegnativi fino ad arrivare al bike park.
 

jk_biker

Biker superioris
28/1/08
898
934
0
Valli di Lanzo
Visita sito
Bike
..fatta a pezzi
Salve a tutti,

Creo questa discussione (sperando sia la sezione giusta) per chiedere consigli a voi più esperti che magari siete già passati o avete già vissuto un'esperienza come quella che sto vivendo io adesso.

Sarò breve per non rubarvi troppo tempo:
Andavo in mtb 4 o 5 anni fa, do un anno ho smesso e venduto la bici perché non trovavo alcun sentiero carino da fare nei pressi di casa mia.
Ad Aprile scorso ho deciso di riprovarci, ricomprando una bici un attimo più "seria" e investendo qualche soldo in più, la scelta è ricaduta su una Rockrider AM100S, valutando che avrei presumibilmente fatto tante salite e discese su sentieri piò o meno scassati e che sono un po' pesante (90kg) dunque preferivo più escursione su forcella e ammo.

La situazione in cui mi sto trovando è la seguente: esco tutte le settimane una o due volte a settimana e ogni volta provo a fare sentieri nuovi attorno a casa mia, tutti segnati su strada come percorribili in bici, ma tutte le volte mi ritrovo su sentieri su cui non passa nessuno e che hanno pendenze per me impossibili da percorrere in sella, vuoi anche per il poco allenamento, vuoi per il peso, però comunque sia sono veramente elevate, penso che anche una persona leggera ed allenata con la bici da XC faccia fatica a percorrerle in sella.

Dunque, la malsana idea che sta prendendo sempre più piede nella mia testa di giorno in giorno è la seguente: a me piace camminare in montagna in salita, non tanto in discesa, allo stesso tempo le salite in mountain bike nei sentieri vicini a casa mia sono impossibili da percorrere ma in discesa sono fattibili e io adoro fare discesa in bici.

Da qui, l'idea: vendere la mia bici e comprare una da DH usata, agganciarla dietro allo zaino, portarla dunque fino in cima indossando solo le scarpe da trekking classiche, arrivare in cima, mettere giù la bici, indossare tutte le protezioni (casco chiuso, ginocchiere, paraschiena, gomitiere etc...), le scarpe adeguate e andare a divertirmi in discesa con una bici che comunque ha tutto progettato per farlo (freni, forca, ammo, geometrie, ruote etc...)

Cosa ne pensate?

Inizierei ovviamente con discese molto molto semplici e poi nei mesi a seguire, dopo aver preso un po' di confidenza, proverò a fare discese più tecniche, magari in compagnia.
la prima cosa che mi viene in mente è : hai un telescopico? abbassi la sella? perchè se le risposte sono entrambe no allora si spiegano molte cose. Nella mtb c'è tanta tecnica, non scoraggiarti, allenati e a forza di girare capirai molte cose anche dei sentieri dietro casa.
Casomai valuta di fare buon corso, ti aiuterebbe moltissimo.
E lascia perdere le dh che son fatte solo per fare i temponi in certe discese ma decisamente inadatte per qualsiai altra attività, e come ti hanno già detto, è folle l'idea di salire tutto in portage con una di quelle .
 

LucaLand97

Biker novus
20/5/21
25
5
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Rockrider AM100S V2
Intanto per trovare trail in discesa è sicuramente meglio Trailforks. Esiste anche l'App, che, se ti vuoi appassionare alle discese è decisamente utile. Una mappa utile a trovare sentieri anche in risalita, è opencyclemap, ha una grafica chiara, e se hai un minimo di cognizione circa la cartografia ti consente di capire cosa si può fare e non fare in salita/discesa. Accoppiata alla app Viewranger, è utilissima nei giri "esplorativi".

Ti divertiresti sicuramente di più, come già suggerito da altri, trovando qualche gruppo/amico che Ti possa fare da mentore.
Quanto alla bici, lascerei stare la bici da DH, decisamente impedalabile, vai su una all mountain/enduro, bici sicurmente più flessibile, adatta a salite, ai trail anche impegnativi fino ad arrivare al bike park.
Trailforks sembra carino, opencyclemap non riesco a capire bene come usarlo.
la prima cosa che mi viene in mente è : hai un telescopico? abbassi la sella? perchè se le risposte sono entrambe no allora si spiegano molte cose. Nella mtb c'è tanta tecnica, non scoraggiarti, allenati e a forza di girare capirai molte cose anche dei sentieri dietro casa.
Casomai valuta di fare buon corso, ti aiuterebbe moltissimo.
E lascia perdere le dh che son fatte solo per fare i temponi in certe discese ma decisamente inadatte per qualsiai altra attività, e come ti hanno già detto, è folle l'idea di salire tutto in portage con una di quelle .
Ciao, si ho il telescopico, abbasso la sella in discesa.
L'avevo valutata prima dell'acquisto di quella attuale però sinceramente spendere 3000+ euro per una full elettrica decente non me lo posso permettere.
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.191
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Ciao! Sono della bassa Valtrompia, purtroppo non conosco nessun biker della zona.
Ho guardato su YouTube video di persone che girano in questa zona, alla fine anche loro dicono che alcuni tratti sono troppo impegnativi da fare in sella, vedo le tracce che mettono su ma sono giri che partono sempre da abbastanza lontano rispetto a dove mi trovo (es: Brescia centro, Lumezzane...) e di fare uscite di 4+ ore non me ne va sinceramente, dopo un paio d'ore sono più che soddisfatto.
Eccomi..valtrompia pure io..esco spesso con @baffo82 e facciamo vari giri,dal semplice al meno semplice..una dh da noi è assolutamente inutile..ti serve solo allenamento per la salita..tieni la rockrider e vedrai che la sfrutti

Quando vuoi,tranne oggi e domani,fatti sentire che facciamo una girata
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.191
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Strumento interessante, non lo conoscevo, grazie.

Il 90% dei sentieri attorno a me sono da DH, un paio sono corti (sotto i 2 km), ne ho trovato uno che sembra carino, prossimamente lo provo. Grazie ancora.
Hai cmq una concezione della dh molto interessante..le uniche piste da dh da noi sono in Maddalena..TUTTO il resto lo faccio tranquillamente con una AM da 160 e ne ho addirittura di avanzo,fai te
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.558
28.934
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Parto dall'ultima frase: 2 ore in MTB sono il riscaldamento. Se.non ne vuoi fare di più secondo me hai sbagliato sport (senza offesa, è una constatazione).

Per fare 20 minuti di discesa non è difficile ipotizzare 2 ore di salita... e discese da 20 minuti non le trovi ad ogni angolo. Dovessi fare la salita a piedi con la bici in spalla ti ci vuole la giornata!

Magari qualcuno della zona vede la discussione e interviene... @Barons hai qualche suggerimento su percorsi da quelle bande?
Ciao Alex disto una 50 Ina di km da dove gira lui, ma anche da lui vedi Maddalena ce ne da fare, ma non conosco molto quei posti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo