Bike X-Treme...x chi c'e stato

666 le demon

Biker dantescus
24/8/05
4.725
164
0
63
REGGIO EMILIA...E...INFERNO
Visita sito
Bike
mtb Trek Superfly 20er-Specialized Fat Boy e bdc Specialized Tarmac
Il tratto nel bosco in single-track, immediatamente prima del cittolato, misura circa 5 km, anche se in alcuni tratti diventa "wide-track" pur rimanendo boschivo.
Non è trialistico in senso stretto, però qualche gradino fetente c'è, compresa qualche curva "toboga" a gomito.
Prima di sbucare nel ciottolato c'è un tratto tra le rocce decisamente esposto, dove è consigliabile procedere con molta cautela onde evitare sbucciature a caviglie e stinchi (e forcella).

Fondo ben pavimentato? Mah... Rocce sassi e radici non mancano. Col viscido non è un terreno facile.

Fattibile con un autoveicolo? Assoltamente no. Occorre una moto da enduro, il single-track è veramente stretto.

STRAQUOTO TUTTO e anche di PIU' :-?
La BIKE X-treme non è una gara FACILE è considerata la piu' massacrante competizione in ITALIA;si parte da LIMONE Che è a 65 mt e dopo 30 km di salita si scollina sul TREMALZO a 1865 mt e vi assicuro che non è una passeggiata...è una salita interminabile dove bisogna gestire molto bene le forze perche' è facile arrivare su... COTTI e in preda ai crampi :-?
Scendendo da Passo Tremalzo fanno seguito tre discese...una diversa dall'altra dove non bisogna assolutamente commettere errori e cercare di essere i piu' lucidi possibili;lungo la CALATA ho visto molti biker che non riuscivano piu' a frenare...e costretti a fermarsi perche' non avevano piu' sensibilita' nelle dita delle mani, mentre altri erano bloccati dai crampi :idea:

IL single track nel bosco è lungo circa 5 km è pieno di sassi e radici e in certi punti ci sono dei gradoni dove ci passano solo le CAPRE...:mrgreen:
Bisogna sempre sperare che il percorso non sia scivoloso e umido anche perche' dopo comincia il tratto ciottolato... e non oso pensare cosa poteva essere... se fatto sul BAGNATO :maremmac: ...

Concludendo posso dire che è una GF bellissima, emozionante ma anche DANNATAMENTE ESTREMA :-? ...rispetto alle altre gare ho sempre avuto la sensazione che nell'aria si respiri qualcosa di diverso ...come dice giustamente lanetwork è una gara con un'anima e ogni anno è una SFIDA o-o

CiAUZZZZZZZZZZZ e .........Buona Adrenalina a tutti o-o


666 le demon
 

GOLDRAKE

Biker dantescus
15/11/04
4.754
0
0
53
Schio ( Vicenza )
Visita sito
Insomma Pixel , lo sappiamo che sei un drago in discesa:))): ma se ti fai un giro tra 4 -5 gare qui in Italia , converrai che la B.E. e' in assoluto delle piu' dure .
Anch'io conosco a 5 km da casa mia dei single che ogni volta mi domando se "ce la faro' o meno in sella" ....ma le gare sono un altra cosa. In piu' come si e' gia' scritto , col pettorale tutto diventa piu' estremo e "tirato" .
Infine volevo aggiungere che anche la discesa dal tremalzo al Passo Nota se si e' stanchi e deconcentrati puo' fare fare dei cappottoni . Il fondo e' buono su una striscia di 10 cm , il resto e' smosso e pericoloso per il rischio di dritti su strapiombo:fatti-so:
 

666 le demon

Biker dantescus
24/8/05
4.725
164
0
63
REGGIO EMILIA...E...INFERNO
Visita sito
Bike
mtb Trek Superfly 20er-Specialized Fat Boy e bdc Specialized Tarmac
Infine volevo aggiungere che anche la discesa dal tremalzo al Passo Nota se si e' stanchi e deconcentrati puo' fare fare dei cappottoni . Il fondo e' buono su una striscia di 10 cm , il resto e' smosso e pericoloso per il rischio di dritti su strapiombo:fatti-so:

Esatto... e poi rispetto alla passata edizione sul Tremalzo tirava molto vento e il fondo SMOSSO e sdrucciolevole poteva creare qualche problema nella guida della BIGA :-?


le demon
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
A quanto detto aggiungo che in allenamento si riesce tranquillamente a tenere il proprio ritmo in discesa, perchè non ci sono i concorrenti che in gara potrebbero rallentare o disturbare il loro sorpasso.
Alcuni passaggi vanno fatti a una certa velocità, altrimenti diventano più difficili (gradini e curve a gomito non sono fattibili da fermi, occorre una certa inerzia di spinta che solo la velocità può dare).

Io in allenamento ho fatto tutto il percorso qualche anno fa (era fine Settembre) sotto la pioggia in salita, mentre poco prima dello scollinamento aveva smesso. Ovviamente nessun problema per la prima parte della discesa, tutta sassosa e con un buon grip.
I problemi sono inziati proprio dal single-track boschivo, perchè in quel tratto le foglie permangono sul terreno tutto l'anno, coprendo anche i sassi e le radici. Nonostante il fondo bagnato sono sceso di sella solo nei primi tornanti stretti, ridotti a uno scivolo insaponato su cui la ruota anteriore non teneva in curva...
Il peggio doveva ancora arrivare: il micidiale CIOTTOLATO !!!
Vi giuro che non avevo mai visto una roba così viscida sotto le ruote (peraltro già impaccate dal fango del bosco). Sembrava una distesa infinita di saponette...
Freni tirati fin da subito per evitare di prendere velocità, massima morbidezza di azione, ma nonostante ciò in una curva in contropendenza (ce ne sono parecchie) mi sono ritrovato seduto per terra con la bici che scivolava a valle. Il tutto in un centesimo di secondo, senza nemmeno avere il tempo di reagire... sembrava "Giochi senza Frontiere"...
Mah... comunque sono arrivato a Limone incolume.

Ricordo ancora l'edizione 1998 quando il giorno prima, provando la discesa (peraltro asciutta) un concorrente ha voluto fare lo "sborone" sul ciottolato ma purtroppo per lui è arrivato troppo veloce nell'unico punto bagnato (quello dove mettono dei tappetini) a causa della presenza di acqua sorgiva. Ha centrato in pieno con il femore la roccia esterna alla curva: uno sbrego da paura, dal ginocchio all'anca. C'era sangue dappertutto, lui non riusciva nemmeno a reggersi sulla gamba squarciata. Non so quanti punti di sutura gli diedero, sicuramente qualche decina. Una roba brutta. :-((

Che il ciottolato sia pericoloso quando bagnato è cosa risaputa e oggettivamente misurabile. Infatti l'organizzazione di gara prevede una discesa alternativa in caso di maltempo, facendo scendere i concorrenti da Passo Nota lungo gli ampi sentieri boschivi, con qualche inevitabile tratto asfaltato. Niente single-track nel bosco e niente ciottolato.
Finora la gara non è mai stata colpita dal maltempo, però trovo giusto fare tutto il possibile per garantire l'incolumità dei concorrenti.
 

lanetwork

Biker cesareus
6/3/06
1.758
59
0
Brianza Alcolica...
Visita sito
....pensate se dovesse iniziare a piovere a gara già iniziata,sul ciottolato si raccolgono i cadaveri con la spatola (è il mio incubo tutti gli anni la sera prima della partenza).....basta... perchè mi inizia a bruciare lo stomaco dall'agitazione.....DIO MIOOOO !!!!
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Il tratto nel bosco in single-track, immediatamente prima del cittolato, misura circa 5 km, anche se in alcuni tratti diventa "wide-track" pur rimanendo boschivo.
Non è trialistico in senso stretto, però qualche gradino fetente c'è, compresa qualche curva "toboga" a gomito.
Prima di sbucare nel ciottolato c'è un tratto tra le rocce decisamente esposto, dove è consigliabile procedere con molta cautela onde evitare sbucciature a caviglie e stinchi (e forcella).

Fondo ben pavimentato? Mah... Rocce sassi e radici non mancano. Col viscido non è un terreno facile.

Fattibile con un autoveicolo? Assoltamente no. Occorre una moto da enduro, il single-track è veramente stretto.

Quando dico ben pavimentato e fattibile da un autoveicolo mi riferisco al ciotolato, ovviamente non al single track (che per definizione è stretto). 5 Km mi sembrano veramente tanti ma non mi ostino, mentre i gradini fetenti e le curve a gomito proprio non li ho visti (sarà stato il buio?)
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Insomma Pixel , lo sappiamo che sei un drago in discesa:))): ma se ti fai un giro tra 4 -5 gare qui in Italia , converrai che la B.E. e' in assoluto delle piu' dure .
Anch'io conosco a 5 km da casa mia dei single che ogni volta mi domando se "ce la faro' o meno in sella" ....ma le gare sono un altra cosa. In piu' come si e' gia' scritto , col pettorale tutto diventa piu' estremo e "tirato" .
Infine volevo aggiungere che anche la discesa dal tremalzo al Passo Nota se si e' stanchi e deconcentrati puo' fare fare dei cappottoni . Il fondo e' buono su una striscia di 10 cm , il resto e' smosso e pericoloso per il rischio di dritti su strapiombo:fatti-so:

Sul fatto che la gippabile con lo strapiombo a fianco sia pericolosa sono pienamente daccordo con te però non si può proprio dire che sia difficile: facendo le dovute proporzioni sarebbe come dire che una strada larga 10 metri, con qualche tornante e senza che nessuno possa arrivare dall'altra parte sia difficile da percorrere in auto....

Per quanto riguarda la fatica della salita sono daccordo con tutti voi: è molto impegnativa.
 

lanetwork

Biker cesareus
6/3/06
1.758
59
0
Brianza Alcolica...
Visita sito
Sul fatto che la gippabile con lo strapiombo a fianco sia pericolosa sono pienamente daccordo con te però non si può proprio dire che sia difficile: facendo le dovute proporzioni sarebbe come dire che una strada larga 10 metri, con qualche tornante e senza che nessuno possa arrivare dall'altra parte sia difficile da percorrere in auto....

Per quanto riguarda la fatica della salita sono daccordo con tutti voi: è molto impegnativa.

All'ora....secondo me ti sei perso una buona parte del single track,ed il ciottolato penso che nemmeno con una jeep si riuscirebbe a fare,ripeto... come dicono i colleghi...affrontandolo in gita turistica e fermandoti ogni 2x3 potrebbe anche risultare facile....ma in gara è tutta un'altra storia,credimi,dopo tutta quella salita,quelle poche forze che hai le devi tramutare in concentrazione per non commetere errori altrimenti sei FOTTUTO e allo stesso tempo ti vengono i crampi ai polpacci (per il furisella ) ed i crampi agli avanbracci a furia di frenare......l'unica cosa che ti posso dire è di presentarti con noi in griglia ad ottobre,così tocchi con manina !!!

Buona stagione a tutti Lele !!!
 

litos

Biker infernalis
http://nuclearwarinusa.com/story.html



Ciao Litos! Se dici potremmo organizzare un uscita il fine settimana se dici di provare anche il percorso della bike extreme.... Ciao e fammi sapere

allora stò scongiurando tutto perkè quest'anno è molto a rischio la partecipazione...comunque un giro lo faccio di sicuro...penso però verso maggio perkè devo allenarmi un pò di più per la salita..
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Quando dico ben pavimentato e fattibile da un autoveicolo mi riferisco al ciotolato, ovviamente non al single track (che per definizione è stretto).
Si, il tratto ciottolato è percorribile da un 4x4 in salita e discesa, a patto però che sia asciutto, altrimenti non si và da nessuna parte.
5 Km mi sembrano veramente tanti ma non mi ostino...
Considera che da Passo Guil (wide-track boschivo) a Limone sono 9 km di discesa. Il single-track misura circa 5 km, il ciottolato (cronometrato da Winningtime) misura precisamente 2.624 metri lineari con pendenza media del 20,4%. I restanti 1.400 metri separano la fine del ciottolato dal traguardo (passando sulle assicelle sopra il torrente, poste appositamente ed esclusivamente per la gara).
...mentre i gradini fetenti e le curve a gomito proprio non li ho visti (sarà stato il buio?)
Ti sarai perso la svolta a destra nel bosco, dopo Malga Dalò.
E' facile proseguire lungo il sentiero principale e mancare la scorciatoia, non molto visibile, che inizia subito con 3 tornanti a "gomito + gradone sassoso" abbastanza impegnativi. Il sentiero prosegue poi ugualmente e riaggancia la scorciatoia poche centinaia di metri prima del ciottolato. E' una buona variante che l'organizzazione ha pensato di adottare in caso di sopraggiunto e improvviso maltempo in gara.
 

zenigata

Biker popularis
4/5/06
57
0
0
norditalia
Visita sito
Si, il tratto ciottolato è percorribile da un 4x4 in salita e discesa, a patto però che sia asciutto, altrimenti non si và da nessuna parte.

Mio parere personale: il ciottolato (perlomeno nella prima parte scendendo) non è percorribile con un 4x4: a parte i vari cayenne, klasse m, rexton e aggeggi simili, neppure con la panda 4x4 vecchia maniera, piccola, agile e leggera.

certo, da quando ci sono i robusti steccati di protezione sugli strapiombi, fa un po' meno impressione, però....:-(( :-(( :-(( :cagozzo: :-(( :cagozzo:

Quanto alla discesa tremalzo nota (prima parte), a chi interessa provarla è percorsa in salita dalla rampiledro (che poi offre il single track di caset - non così estremo ma cmq tecnico) e la successiva discesa sterrata, impegnativa pure quella (richiede il massimo della lucidità nella guida e nella scelta delle traiettorie).:capitani: :capitani: :capitani:


Il video del primo post mi sembra quello del 2002: la tabella portanumero è quella, e anche la risalita di limone (primo km) è quella di quell'anno (non si passa vicino alla caserma dei cc come nelle ultime edizioni). nelle foto in griglia c'è anche il mio casco! (anche se non riesco a vedere bene la faccia che ci sta sotto, dovrei proprio essere io:mrgreen: )


Mi associo anch'io a chi considera la B.E. un'avventura molto di diversa da tutte le altre!o-o o-o o-o o-o
 

GOLDRAKE

Biker dantescus
15/11/04
4.754
0
0
53
Schio ( Vicenza )
Visita sito
Ti sarai perso la svolta a destra nel bosco, dopo Malga Dalò.
E' facile proseguire lungo il sentiero principale e mancare la scorciatoia, non molto visibile, che inizia subito con 3 tornanti a "gomito + gradone sassoso" abbastanza impegnativi. Il sentiero prosegue poi ugualmente e riaggancia la scorciatoia poche centinaia di metri prima del ciottolato. E' una buona variante che l'organizzazione ha pensato di adottare in caso di sopraggiunto e improvviso maltempo in gara.
:saccio: secondo me hai svelato l'arcano
o-o
 

666 le demon

Biker dantescus
24/8/05
4.725
164
0
63
REGGIO EMILIA...E...INFERNO
Visita sito
Bike
mtb Trek Superfly 20er-Specialized Fat Boy e bdc Specialized Tarmac
Ti sarai perso la svolta a destra nel bosco, dopo Malga Dalò.
E' facile proseguire lungo il sentiero principale e mancare la scorciatoia, non molto visibile, che inizia subito con 3 tornanti a "gomito + gradone sassoso" abbastanza impegnativi. Il sentiero prosegue poi ugualmente e riaggancia la scorciatoia poche centinaia di metri prima del ciottolato. E' una buona variante che l'organizzazione ha pensato di adottare in caso di sopraggiunto e improvviso maltempo in gara.
:-? ESATTO...risolto il mistero...:-?


le demon o-o
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
La disecsa della Bike Extreme, se affrontata con una bici con le geometrie adatte, sella bassa, senza essersi tirati il collo in salita e magari prendendosi pure le pause necessarie non è nulla di difficile.

E' chiaro che tutto cambia quando scendi bello cotto per via della salita affrontata a tutta, cavalcando una bici da xc con la sella ad un km da terra e senza fermarti un solo secondo.

Conclusione: secondo me non ha senso stare a discutere se quella discesa sia difficoltosa o meno, perchè in base a come la si affronta può essere facilotta o parecchio impegnativa :saccio:
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Si, il tratto ciottolato è percorribile da un 4x4 in salita e discesa, a patto però che sia asciutto, altrimenti non si và da nessuna parte.

Considera che da Passo Guil (wide-track boschivo) a Limone sono 9 km di discesa. Il single-track misura circa 5 km, il ciottolato (cronometrato da Winningtime) misura precisamente 2.624 metri lineari con pendenza media del 20,4%. I restanti 1.400 metri separano la fine del ciottolato dal traguardo (passando sulle assicelle sopra il torrente, poste appositamente ed esclusivamente per la gara).

Ti sarai perso la svolta a destra nel bosco, dopo Malga Dalò.
E' facile proseguire lungo il sentiero principale e mancare la scorciatoia, non molto visibile, che inizia subito con 3 tornanti a "gomito + gradone sassoso" abbastanza impegnativi. Il sentiero prosegue poi ugualmente e riaggancia la scorciatoia poche centinaia di metri prima del ciottolato. E' una buona variante che l'organizzazione ha pensato di adottare in caso di sopraggiunto e improvviso maltempo in gara.

Noi abbiamo usato una traccia gps (credo registrata in gara ma non ne sono sicuro), però per saperne di più bisognerebbe chiedere a klaudioMI.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo