Bike più o meno stabile??

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Sei passato a delle gomme di scorrevolezza superiore a gomme che di scorrevole non hanno nulla.. più lo Swamp che non il Minion.. non so come fa a muoversi la bici.. senza contare nei punti scorrevoli.. mah. I gusti son gusti, disse il gatto (..).

Tornando IT, sicuramente il passo è stato enorme, non si parla di un cambio da poco.. c'è mezzo pollice in più su un copertone! IMHO non è tanto riferito peso, ma alla carcassa e all'impronta a terra. In altri 3d lamentavo l'obrobrioso lavoro del Nevegal 2.35" single ply (largo quanto un 2.5" di maxxis) in raffronto a un maxxis 2" 60tpi, per fare un esempio. Certo che il maggior volume d'aria e la migliore deformabilità della carcassa di un 2ply non si mette in dubbio in quanto a grip, ma.. qui bisogna vedere anche quanto gioca il "fattore psicologico".
Mi spiego, avrai fatto il cambio vedendo che i tuoi amici passavano a cannone in certi posti, e tu con le gomme da 2" ti sentivi a disagio. Messo su le gommone, avrai detto "ora vi faccio vedere io" e hai fatto le stesse cose.
IMHO la "grande" differenza che senti è dovuta in parte anche a quello.
 

Michele B

Biker infernalis
5/4/06
1.925
-1
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Norco Six
qui bisogna vedere anche quanto gioca il "fattore psicologico".
Mi spiego, avrai fatto il cambio vedendo che i tuoi amici passavano a cannone in certi posti, e tu con le gomme da 2" ti sentivi a disagio. Messo su le gommone, avrai detto "ora vi faccio vedere io" e hai fatto le stesse cose.

il discorso non è proprio così, ho seguito il consiglio di un amico e mi son trovato meglio...ma da li a stargli dietro...forse io con la moto e lui in bici in salita :smile:
un brocco rimane un brocco :-)
fatto stà che anche se meno scorrevoli la bike sicuramente andava molto meglio, poi se è solo un discorso di gomme e non di peso...secondo me anche il peso della gomma aiuta.
comunque appena finisco queste che monto ora provo col singolo spessore (sai già perchè ;-) ) e vediamo se cambia qualcosa
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
il discorso non è proprio così, ho seguito il consiglio di un amico e mi son trovato meglio...ma da li a stargli dietro...forse io con la moto e lui in bici in salita :smile:
un brocco rimane un brocco :-)
fatto stà che anche se meno scorrevoli la bike sicuramente andava molto meglio, poi se è solo un discorso di gomme e non di peso...secondo me anche il peso della gomma aiuta.
comunque appena finisco queste che monto ora provo col singolo spessore (sai già perchè ;-) ) e vediamo se cambia qualcosa


direi anch'io che il manico è sempre il manico.
ocio solo che i 1ply sono delicati. Porta un paio di camere se vai nei sassi..
 

Totenkopf

Biker novus
Piu' pesa e piu' forze devono intervenire per cambiargli di "stato", senza contare il fatto che una ruota pesante che gira e' come se pesasse 4 volte tanto (se non ricordo male).
questo in soldoni.
Poi magari buttiamo in mezzo anche il tipo di telaio e varie...ma cosi' finiamo OT


Raccolta la sfida... ehehe

Allora la mia opinione deriva dal fato che un mezzo più leggero ha meno inerzia e quindi più facilmente manovrabile...

Questa teoria mi sembra dimostrata anche dal fatto che molte bici da DH puro stanno dimagrendo a vista d'occhio....

Parliamo solo di peso, OK ? Certo che se confronto una rigidina da 7 kg contro una full da 15 forse vince la full ma sicuramente non perché pesa di più...

Bye
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...Una bike più pesante è vero che rimane schiacciata maggiormente verso terra, quindi più stabile...
Sicuro?
Prendiamo due bici, una da 13,5 ed una da 16, ed un biker da 80 kg in assetto di marcia. Nella configurazione leggera abbiamo un insieme bici+biker di 93.5 kg contro i 96 kg della configurazione più pesante.
E' evidente che c'è una differenza, ma stiamo parlando di 2.5 kg su 93.5, vale a dire del 2.6%, una percentuale piuttosto piccola.

ma è anche vero che per forza di gravità accelera maggiormente dopo il momento di inerzia
Assolutamente no. In discesa le bici accelerano tutte alla stessa maniera (l'esperimento di Galileo).
La bici più pesante in realtà va più veloce in discesa perchè decelera più lentamente, in quanto a parità di velocità ha maggiore energia cinetica e quindi risente meno degli ostacoli del terreno.

Tutto ciò non so quanto in maniera avvertibile con la differenza di pochi KG.
Basta mettersi in spalla uno zaino con due bottiglie d'acqua... ;-)

Personalmente ritengo che non sia una questione di peso quanto di geometria, escursione, setup e coperture. Se si paragona una Stumpjumper da 13 kg con una Slayer da 15 la seconda è più stabile, ma non certo per i 2 kg in più...
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Sembola io credo che 2kg sulla biga non possano essere paragonati a 2kg spalmati sul corpo del biker.
Il peso totale può valere in alcuni frangenti (ad esempio la frenata secca) ma non in altri (ad esempio un cambio di direzione improvviso).
Più leggera è la biga più + guidabile
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Piu' pesa e piu' forze devono intervenire per cambiargli di "stato"
Questo è esatto. Però va considerata l'esatta entità delle forze in gioco, se no facciamo delle enunciazioni teoriche correttissime ma che hanno un'influenza trascurabile nel mondo reale. Per dire, due kg di differenza su 13 di bici sono tanti (15%), se consideri che la bici da sola non si muove e che occorre considerare anche il peso del biker la differenza è molto più piccola (2% per in biker di 80 kg).

, senza contare il fatto che una ruota pesante che gira e' come se pesasse 4 volte tanto (se non ricordo male).
Un modello per il calcolo dell' inerzia delle ruote lo si trova qui: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=116454
Anche qui occorre verificare i valori in campo e metterli nella giusta prospettiva: ipotizzando due coppie di ruote con cerchi da 400 e 550 grammi rispettivamente e gomme da 600 e 900 grammi su una bici inizialmente da 12 kg (differenza: +900 grammi) l'energia necessaria per accelerarle passa da 12.7J a 17,5J, vale a dire il 37% in più. Sembra una roba enorme, ma se ci aggiungi il peso della bicicletta e quello del biker si arriva a 633.9J contro 644.7J, una differenza dell' 1,7%....

Poi magari buttiamo in mezzo anche il tipo di telaio e varie...ma cosi' finiamo OT
Secondo me a livello di stabilità è più importante la geometria del peso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo