[Bike Check] La Ibis Mojo HD di Manuel Ducci

reorla

Biker serius
3/12/07
247
4
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Capra
Girando il martedi pomeriggio prima della gara... ho scambiato 2 parole con Manuel Ducci, sulla Selva, mentre ci si preparava per la discesa....
Gli ho chiesto notizie sulla forca 170 X-Fusion che mi stà suscitando interesse e che vedrei bene anche sulla mia HD.... :)
Effettivamente ho notato poi i dischi e l' ho commentati con i miei soci.... saltano all' occhio cosi piccoli.... cmq. gran biga e ottimo il look di tutto il suo team... con i colori giallo ibis !!!!
Tutto sommato il mio "in bocca al lupo"... vi ha portato bene.... dati i risultati !!
Grandi !!
RenaBiker.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Mi chiedo se è una configurazione per Sestri, perché nella descrizione della bici sul sito life cycle sono presenti le boccole della Production priveè.
http://www.life-cycle.eu/bikes-accessories-uniforms/[url]http://www.life-cycle.eu/bikes-accessories-uniforms/[/URL]

Si, ma quelle della foto non sono eccentriche. La serie sterzo è di tipo normale, lo si vede anche dalle foto (se andate sul fotoalbum e le ingrandite, la risoluzione è elevata).

Anche la ss sterzo in foto è la Cico. Solo il piattello CC Forty

Anche la bici di Valentina usa una serie sterzo tradizionale nonostante la forcella 34.

Le boccole dovrebbero comunque essere standard: erano argentate, quindi non possono essere le Production Privè che sono nere.

Ma dimmi una cosa Dany, quanto è alto Manuel??

No perchè dalla prima foto sembra più grande la bici di lui...

A parte la prospettiva che un po' inganna, ad occhio direi sul metro e settanta.
 

Swiggy

Biker superis
13/3/08
397
9
0
Legnano
Visita sito
E poi Fontana ha una flash da 8.5 kg non una ibis 11,5 kg...ma dai che paragoni

ma sì, Fontana è per fare un esempio, visto che era stata analizzata la bike..
non che gli altri pro o semipro abbiano difficoltà a spingere una 36.. ma che c'entrano i tre chili? mica è un paragone tra discipline diverse, solo per dire che non è da fenomeno a livello di pro, a prescindere dalla disciplina, arrangiarsi con una 36.. e 36 su una 29, è ben diversa su che 26, e ribilancia la questione peso.. senza contare la non necessità di essere il più veloce nei trasferimenti.. che comunque necessitano di esser fatti (e non penso Ducci abbia si debba porre il problema di arrivare entro il tempo massimo del trasferimento) col minor dispendio di energie possibile in vista della PS.. insomma 36 si può fare (a certi livelli), no extraterrestreo-oo-o
 
Sicuramente Manuel che é alto intorno a 1,70, a Sestri con una forcella da 170 e un interasse per l'HD in misura L che ha utilizzato, non ha ritenuto necessarie boccole eccentriche e serie sterzo CICO, come invece ha fatto S8 con la nomad taglia M. Ducci prenderá in considerazione la serie sterzo in qualche Prova dove utilizzerá la taglia M se non gli basterá giá quanto offerto dalla forca da 170. É risaputo che lui sceglie la misura della bike a seconda delle prove.
 
  • Mi piace
Reactions: Velocity

ducams4r

Redazione
Non mi torna, se è alto 1,70 m, come può pedalare una taglia L con un KS Lev da 125 tutto esteso?
Io sono alto 1.72 m, ho una HD in taglia M e a malapena riesco ad estendere il BlakX da 125!
Al limite potrà alternare una S e una M, sempre che la stima di 1.70 m sia corretta.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ho sentito Manuel che mi ha dato alcune precisazioni...

La serie sterzo è effettivamente eccentrica, mi sono fatto ingannare perchè il sistema di Cico utilizza parti della serie sterzo Cane Creek e con le boccole nere si mimetizza piuttosto bene. L'angolo sterzo dovrebbe ridursi di 1° circa, portando la bici a ca 65° con la forca da 170mm. Con la forca da 34 (160mm, 2cm più bassa) l'angolo sterzo dovrebbe tornare a 66° e l'idea di Manuel è di mettere almeno una boccola eccentrica per recuperare mezzo grado.

La bici è una taglia L e Manuel è alto 1,76cm. La scelta di una taglia L mi ha spiegato è dettata da una serie di motivi. Innanzitutto una bici più grande è più stabile sul veloce e sul dritto. Essendo la forcella più in avanti, si riduce il rischio di ribaltamento, soprattutto quando si entra in curva molto aggressivi o se si affrontano gradoni o ripidi quando si è poco lucidi. La pipa corta inoltre consente di avere uno sterzo più diretto e di sentire meglio il terreno. Sono un po' le motivazioni che ci aveva illustrato Barel quando abbiamo testato la Forward Geometry.
Per contro, la minor maneggevolezza su un tracciato di una gara enduro non è quasi mai un problema. In genere non ci sono curve molto strette e se ci sono si possono arrotondare senza troppi problemi. D'altronde sono tanti gli atleti di alto livello ad utilizzare bici più grosse: è un'abitudine molto diffusa oltralpe, basta vedere le bici di molti top rider francesi.

Per quanto riguarda la corona: la scelta di una corona così grossa non è solo dettata dall'esigenza di non mulinellare per l'alta velocità in discesa. Una corona grossa permette una pedalata più rotonda e ti consente di non usare i pignoni più piccoli su cui il cambio non riesce a tendere abbastanza la catena. Permette insomma di andare più forte, di pedalare più fluidi e di non avere problemi di oscillazioni catena anche sui terreni scassati. La linea catena è poi migliore, si incrocia meno e tutta la potenza viene trasferita alla ruota in maniera più efficiente.
Come rapportatura mi diceva che nelle Supermountain è arrivato ad usare anche una corona da 40T, soprattutto a Pila dove trovava corto persino il 40-11. Nell'enduro però è diverso, i percorsi sono meno veloci e quindi vanno bene anche corone più piccole.
Manuel mi ha detto che non ha problemi nei trasferimenti a portare corone così grosse e non sente mai il bisogno di scendere a piedi e spingere. Per lui i trasferimenti sono l'occasione per sciogliere le gambe tra una speciale e l'altra.
 
Grazie per lo splendido servizio e le ultime precisazioni. Ho conosciuto Manuel l'anno scorso in occasione della tappa SE Tolfa
dopo un trasferimento ho fatto due chiacchiere con lui (io sono di parte... Per me è il top sia come atleta che come persona)
e ci siamo soffermati sulle caratteristiche della bike che aveva
in occasione di una foto (io sono alto 1.78) mi era sembrato intorno
a 1.70 forse io avevo le scarpe più alte delle sue 5.10:mavadaviaiciapp:
 

Allegati

  • 2012108201557_Io e Ducci.jpg
    2012108201557_Io e Ducci.jpg
    35,9 KB · Visite: 21
  • Mi piace
Reactions: Velocity

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo