Bici trail full tra 1500-2000€

ParanoidAndroid

Biker extra
17/6/15
702
361
0
Visita sito
grazie, la stereo è sicuramente una delle bici che sto considerando. peccato che non si trovi un allestimento con telaio in alluminio e componenti migliori...
Di questi tempi una full 120/120 nuova con peso e montaggio decente ti partono 3500/4000 minimo.
Cube, Canyon, Olympia e Orbea hanno ancora prezzi umani.
Per scendere di prezzo, usato o Deca.
 

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.080
3.902
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Di questi tempi una full 120/120 nuova con peso e montaggio decente ti partono 3500/4000 minimo.
Cube, Canyon, Olympia e Orbea hanno ancora prezzi umani.
Per scendere di prezzo, usato o Deca.

concordo pienamente!
Per una full 120/120 3000/3500€ sono il minimo a mio parere.. se si vuole avere una mtb godibile e soprattutto decente!

Con 1500/2000€ ci prendi forse una front xc da 100mm e montata neanche particolarmente bene..
 

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.560
526
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Di questi tempi una full 120/120 nuova con peso e montaggio decente ti partono 3500/4000 minimo.
Cube, Canyon, Olympia e Orbea hanno ancora prezzi umani.
Per scendere di prezzo, usato o Deca.
Infatti per me non ci sarebbe alcun problema a comprare una bici da Decathlon. 3500/4000€ è ampiamente fuori budget per l'utilizzo che ne faccio, al massimo arrivo a 3000€ ma se stessi a 2500-2700€ sarebbe meglio.

concordo pienamente!
Per una full 120/120 3000/3500€ sono il minimo a mio parere.. se si vuole avere una mtb godibile e soprattutto decente!

Con 1500/2000€ ci prendi forse una front xc da 100mm e montata neanche particolarmente bene..
In realtà dipende molto dal materiale del telaio. Per esempio a me frega nulla di avere il telaio in carbonio, però di bici in alluminio con un buon allestimento a 2500-2700€ non ne trovo mica tante.
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
823
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
concordo pienamente!
Per una full 120/120 3000/3500€ sono il minimo a mio parere.. se si vuole avere una mtb godibile e soprattutto decente!

Con 1500/2000€ ci prendi forse una front xc da 100mm e montata neanche particolarmente bene..
finalmente si da un senso al mercato attuale, oggi full "vere" sotto i 2000 trovi solo la rr ams, con tutti i pro e i contro del brand e difficilmente sara disponibile.


Infatti per me non ci sarebbe alcun problema a comprare una bici da Decathlon. 3500/4000€ è ampiamente fuori budget per l'utilizzo che ne faccio, al massimo arrivo a 3000€ ma se stessi a 2500-2700€ sarebbe meglio.


In realtà dipende molto dal materiale del telaio. Per esempio a me frega nulla di avere il telaio in carbonio, però di bici in alluminio con un buon allestimento a 2500-2700€ non ne trovo mica tante.
il materiale non è fine a se stesso ma di un insieme performante della bici, cube, come canyon e poche altre offrono ancora delle carbon montate bene sulla soglia dei 3000.

Visto il tuo profilo di gran pedalatore, con predilezione a marathon molto lunghi, ottima gamba e amante del pedalato rispetto all enduro, la bici più indicata non sarebbe neanche una trail "con poca escursione", ma una nuova downcountry / marathon magari montata un po piu trail nelle versioni 120 120 ormai molto piu diffuse . Piu reattiva, scattante leggera e veloce adatta un esperto di strada, rigorosamente in carbonio per unire confort e prestazioni.

per rimanere tra i modelli citati la cube stereo 120 hpc rappresenta un buon compromesso, con più propensione discesistica di una full xc, geometrie a cavallo tra una moderna downcountry e una trail pura, con ottimo montaggio, peso contenuto, pedalabile ma anche piu efficace in discesa una vera "all round" , il prezzo poco inferiore ai 3000 per una carbon con montaggio di media/alta gamma, addirittura un cambio X1 la rende una dei prodotti qualità prezzo oggi più invitanti sul mercato. Il paragone con lo stesso modello entry level in alluminio da circa 1000 euro in meno è assolutamente vantaggioso per la hpc.
Come confrontare una audi con una trabant, con una differenza prezzo del 30%
 

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.560
526
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
finalmente si da un senso al mercato attuale, oggi full "vere" sotto i 2000 trovi solo la rr ams, con tutti i pro e i contro del brand e difficilmente sara disponibile.



il materiale non è fine a se stesso ma di un insieme performante della bici, cube, come canyon e poche altre offrono ancora delle carbon montate bene sulla soglia dei 3000.

Visto il tuo profilo di gran pedalatore, con predilezione a marathon molto lunghi, ottima gamba e amante del pedalato rispetto all enduro, la bici più indicata non sarebbe neanche una trail "con poca escursione", ma una nuova downcountry / marathon magari montata un po piu trail nelle versioni 120 120 ormai molto piu diffuse . Piu reattiva, scattante leggera e veloce adatta un esperto di strada, rigorosamente in carbonio per unire confort e prestazioni.

per rimanere tra i modelli citati la cube stereo 120 hpc rappresenta un buon compromesso, con più propensione discesistica di una full xc, geometrie a cavallo tra una moderna downcountry e una trail pura, con ottimo montaggio, peso contenuto, pedalabile ma anche piu efficace in discesa una vera "all round" , il prezzo poco inferiore ai 3000 per una carbon con montaggio di media/alta gamma, addirittura un cambio X1 la rende una dei prodotti qualità prezzo oggi più invitanti sul mercato. Il paragone con lo stesso modello entry level in alluminio da circa 1000 euro in meno è assolutamente vantaggioso per la hpc.
Come confrontare una audi con una trabant, con una differenza prezzo del 30%
fai conto che l'anno scorso ho fatto un giro in cui prima mi sono sparato 1000 metri di dislivello risalendo una pista da sci, poi sono sceso dall'altro lato e mi sono fatto 800 metri di dislivello di puro portage con la mia cube che sarà 15 kg minimo....quindi non è che sto a guardare 300-400 grammi di differenza tra due bici.

certo è che, come dici tu, trovassi un mezzo da non più di 12.5-13 kg in ordine di marcia sarebbe meglio. ad ogni modo non sono uno che ama rischiare troppo in discesa, quindi non mi serve chissà cosa in termini di escursione. con quella attuale da 120/120 ci ho fatto un po' di tutto nei limiti delle mie capacità tecniche...certo in qualche frangente avrei voluto avere 150/160 mm di escursione per scendere con maggior comfort ma poi li pagherei tutti in salita.

per dare un'idea, diciamo che scendo senza troppi problemi fino a sentieri S2...già su un S3 farei tanti pezzi a piedi (perchè non ho alcuna dote trialistica).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo