Bici nuova

biff

Biker popularis
20/7/16
87
0
0
Visita sito
penso che per un po andrò avanti con una bottiglia d'acqua dentro una sportina in un rudimentale zainetto.....la borraccia non mi ispira perché mi da l' idea che l' acqua diventi calda in fretta.....
per quanto riguarda le regolazioni dei cambi e dei dischi, ho un po paura perché non vorrei peggiorare le cose, ma non volevo neanche ricaricare la bici in macchina e fare 40 minuti di strada per arrivare al decathlon, secondo voi sono cose che posso fare tranquillamente o è meglio se la porto da qualcuno??
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.012
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
penso che per un po andrò avanti con una bottiglia d'acqua dentro una sportina in un rudimentale zainetto.....la borraccia non mi ispira perché mi da l' idea che l' acqua diventi calda in fretta.....
per quanto riguarda le regolazioni dei cambi e dei dischi, ho un po paura perché non vorrei peggiorare le cose, ma non volevo neanche ricaricare la bici in macchina e fare 40 minuti di strada per arrivare al decathlon, secondo voi sono cose che posso fare tranquillamente o è meglio se la porto da qualcuno??

È comprensibile che non ti senta tranquillo a fare le prime regolazioni. Potresti stamparti una guida trovata online e provare a seguire passo passo le indicazioni. Magari limitando le regolazioni al minimo, una alla volta. Se serve annotandole, per poter tornare indietro.
Alla peggio vai da uno in zona per regolare il cambio se lo hai sballato.
Se va bene invece hai imparato... e la soddisfazione sarà enormemente maggiore.
 

Simone.01

Biker ultra
10/11/14
696
2
0
54
Visita sito
[MENTION=117254]Hot[/MENTION] Magari è una mia convinzione ma non consiglierei uno zaino ad uno che inizia.

Il risultato è che ha deciso di usare uno zaino non per bici con il rischio di avere problemi alla schiena.
[MENTION=221729]biff[/MENTION] al Decathlon non puoi andare in bici? Quanti km sono?

Comunque sistemare le pinze dei freni guardando i video su YouTube non è una cosa complessa....
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.012
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
[MENTION=117254]Hot[/MENTION] Magari è una mia convinzione ma non consiglierei uno zaino ad uno che inizia.

Il risultato è che ha deciso di usare uno zaino non per bici con il rischio di avere problemi alla schiena.
[MENTION=221729]biff[/MENTION] al Decathlon non puoi andare in bici? Quanti km sono?

Comunque sistemare le pinze dei freni guardando i video su YouTube non è una cosa complessa....

Io sono del parere che invece è giusto sapere cosa "esiste" in modo che chiunque possa fare le sue scelte in modo avveduto.

Gli zaini esistono anche per escursionismo o running e una miriade di altre attività. Sono studiati per la schiena... che problemi potrebbero generare? :-)

Se torni indietro noterai anche che avevo suggerito di adottare un piccolo zaino. Senza fare riferimento allo zaino idrico, all'inizio.
Ripeto: ma quali problemi dovrebbe causare???
Se uno non si mette sulla schiena uno zaino da 50 litri, riempiendolo di cianfrusaglie, mi sapresti spiegare a cosa ti riferisci?
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.164
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Io ho fatto 3 anni con uno zainetto del deca da 4 €....ora c'è anche a 3€....poi sono passato allo zaino con sacca idrica (mai usata)
Per il resto regolare i freni è una stupidata.....il cambio poco di più
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.012
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Io ho fatto 3 anni con uno zainetto del deca da 4 €....ora c'è anche a 3€....poi sono passato allo zaino con sacca idrica (mai usata)
Per il resto regolare i freni è una stupidata.....il cambio poco di più

Proprio quello a cui pensavo.
Lo usa un amico con cui esco ogni tanto.
Piccolo, leggero, pratico ed economico.
 

biff

Biker popularis
20/7/16
87
0
0
Visita sito
Incredibilmente ce l'ho fatta, cioé quasi... Il disco non sfrega più come prima, certo non é perfetto al 100% ma sempre meglio di prima, con un po più di tempo dovrei riuscire a centrarlo perfettamente...il cambio l' ho regolato mentre pedalavo, e anche quello é migliorato, non perfetto ma adesso é accettabile!! Devo fare tutto dalla vite attaccata al cambio sul manubrio vero? Non devo toccare le viti dei deragliatori?
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.090
0
Visita sito
Incredibilmente ce l'ho fatta, cioé quasi... Il disco non sfrega più come prima, certo non é perfetto al 100% ma sempre meglio di prima, con un po più di tempo dovrei riuscire a centrarlo perfettamente...il cambio l' ho regolato mentre pedalavo, e anche quello é migliorato, non perfetto ma adesso é accettabile!! Devo fare tutto dalla vite attaccata al cambio sul manubrio vero? Non devo toccare le viti dei deragliatori?

Vedi che con un po' di pratica ce la fai?!
Devi toccare quelle del deragliatore se:
La catena cade verso il telaio o sulla pedivella;
Con la corona grande e i pignoni più piccoli la catena tocca la gabbia del deragliatore sul lato destro;
Con la corona più piccola i pignoni più grandi la catena tocca il deragliatore sul lato sinistro.
In altri casi lo sfregamento della catena sul deragliatore e' data da incroci che non devi fare, dannosi per la trasmissione
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.012
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Bravo.
Il registro sul cavo è per la regolazione fine.
Le viti sul cambio per quella più importante, se necessario.

Vero che fare questi progressi, anche minimi, dà più soddisfazione che andare dal meccanico?
 

Simone.01

Biker ultra
10/11/14
696
2
0
54
Visita sito
Io sono del parere che invece è giusto sapere cosa "esiste" in modo che chiunque possa fare le sue scelte in modo avveduto.

Questo è sacrosanto, per questo non demonizzarei le borsette sotto selle e le borracce al telaio. Il discorso estetico per quanto mi riguarda viene per ultimo.

Gli zaini esistono anche per escursionismo o running e una miriade di altre attività. Sono studiati per la schiena... che problemi potrebbero generare? :-)

Nessun peblema, ma così come non andrei a fare trekking con uno zaino non studiato per fare sport non lo farei in bici.

In questi casi li uso se sono molto tecnici.

Io ho fatto 3 anni con uno zainetto del deca da 4 €....ora c'è anche a 3€...

Ecco... questo penso non lo userei mai.

Comunque probabilmente sono mie remore... preferisco non avere la schiena sudata ed essere più comodo.
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.164
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Il mio è comodissimo. .....certo la schiena suda un po ma per quello che l'avevo pagato ha fatto anche più dela sua parte....lavato in lavatrice a 30 gradi almeno una quindicina di volte ed è ancora intatto....solo un po scolorito....lo uso ancora in altri ambiti...
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

BIKER1 1

Biker novus
14/8/16
7
0
0
Visita sito
Buongiorno e buon ferragosto,da poco ho acquistato una trek fuel ex 5 29 2017.Appena arrivata ho fatto un paio di Km con entrambe le sospensioni tarate di fabbrica,successivamente ho provveduto a tarare le sospensioni (anteriore 130mm=120psi;posteriore 130mm=230psi).
Dato questo usando sempre la corona più piccola della guarnitura raceface dopo alcuni percorsi tornando a casa ho trovato alcuni solchi sulla parte destra del carro posteriore.
Ora usandola su percorsi un pò più impegnativi e usando anche la doppia (avanti) l'ammortizzatore posteriore lavora di più anche se arriva solo al45% ho notato che al ritorno dell'ammortizzatore il telaio si sta rovinando ancora di più con solchi più accentuati.
La distanza tra i denti e il telaio è di 3mm circa.
Non penso che sia una cosa normale.Come posso risolvere questo problema? è da mandare in garanzia? voi che ne dite?
Grazie per la disponibilità.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.012
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Forse sarebbe stato meglio aprire un topic nuovo per questo argomento.

Credo che la garanzia risponda unicamente per difetti di fabbricazione. Non per danni che dipendono dall'utilizzo.
 

Ronin1975

Biker ultra
5/8/15
676
5
0
Sardegna
Visita sito
Buongiorno e buon ferragosto,da poco ho acquistato una trek fuel ex 5 29 2017.Appena arrivata ho fatto un paio di Km con entrambe le sospensioni tarate di fabbrica,successivamente ho provveduto a tarare le sospensioni (anteriore 130mm=120psi;posteriore 130mm=230psi).
Dato questo usando sempre la corona più piccola della guarnitura raceface dopo alcuni percorsi tornando a casa ho trovato alcuni solchi sulla parte destra del carro posteriore.
Ora usandola su percorsi un pò più impegnativi e usando anche la doppia (avanti) l'ammortizzatore posteriore lavora di più anche se arriva solo al45% ho notato che al ritorno dell'ammortizzatore il telaio si sta rovinando ancora di più con solchi più accentuati.
La distanza tra i denti e il telaio è di 3mm circa.
Non penso che sia una cosa normale.Come posso risolvere questo problema? è da mandare in garanzia? voi che ne dite?
Grazie per la disponibilità.

Ti sarebbe convenuto aprire un topic apposito nella sezione giusta, anzichè fare un copia-incolla dello stesso messaggio su mezzo forum... :spetteguless:
 

BIKER1 1

Biker novus
14/8/16
7
0
0
Visita sito
sono nuovo ancora non so come funziona questo forum,io ho chiesto esplicitamente un consiglio perchè è un problema che mi sta usurando sia il telaio e anche la guarnitura.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Buongiorno e buon ferragosto,da poco ho acquistato una trek fuel ex 5 29 2017.Appena arrivata ho fatto un paio di Km con entrambe le sospensioni tarate di fabbrica,successivamente ho provveduto a tarare le sospensioni (anteriore 130mm=120psi;posteriore 130mm=230psi).
Dato questo usando sempre la corona più piccola della guarnitura raceface dopo alcuni percorsi tornando a casa ho trovato alcuni solchi sulla parte destra del carro posteriore.
Ora usandola su percorsi un pò più impegnativi e usando anche la doppia (avanti) l'ammortizzatore posteriore lavora di più anche se arriva solo al45% ho notato che al ritorno dell'ammortizzatore il telaio si sta rovinando ancora di più con solchi più accentuati.
La distanza tra i denti e il telaio è di 3mm circa.
Non penso che sia una cosa normale.Come posso risolvere questo problema? è da mandare in garanzia? voi che ne dite?
Grazie per la disponibilità.

Primo passo chiedi ai moderatori di spostare la tua domanda nella giusta sezione.Poi torni da chi hai comperato la bici e gli esponi il problema tenendo presente che e' il negozio e solo lui che risponde della garanzia.
Se il problema e' causato da imperizia nell'uso la garanzia non copre niente mentre se dipende da un difetto di fabbricazione sei abbastanza tranquillo.Ricorda che durante i primi sei mesi dei due anni di garanzia legale spetta al venditore dimostrare che ti ha consegnato un prodotto conforme. Se non ottieni niente con questo tentativo "bonario" scrivi una r.r. al negozio esponendo i fatti ed allegando copia dello scontrino (e magari una foto dei danni/problema)chiedendo riparazione' sostituzione o in ultima istanza risoluzione del contratto in tempi congrui....Se anche cosi non ottieni nulla devi fargli scrivere da un avvocato....Fermo restando che devi essere certo che il problema non l'hai causato tu visto che sembri poco pratico di Mtb:celopiùg:
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.090
0
Visita sito
[MENTION=95026]Velocity[/MENTION], sarei curioso di vedere il danno, se non ho capito male e' un problema in compressione che fa battere la catena sul carro. Perché non credo proprio possa trattarsi di errata progettazione...
Per l'utente sarebbe il,caso di mettere una foto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo