Bici dritta o rovesciata?

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Sottosopra per comodita` se devo smontare la ruota posteriore, a meno di validi motivi che lo impediscano, ad esempio il fango.
Se devo smontare la ruota anteriore allora lo faccio a bici dritta... pero` se il fondo non e` tale da poter appoggiare facilmente in equilibrio gli steli della forcella allora la capovolgo ugualmente.
Insomma: ho votato capovolta ma in realta` dipende da un sacco di cose, non ultimo se ho voglia di sollevare la bici o sono sc****to e la butto per terra dove capita.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito

ma l'ho detto! corona media davanti, pignone piccolo dietro, sgancio rapido aperto e sollevo la bici, la ruota viene via da se, non devo nemmeno toccare la catena con le mani.
per rimetterla si fa l'operazione inversa.....
ma non li guardate mai gli stradisti quando forano? ma avete mai visto uno al tour o al giro rovesciare la bici????? :shock: :shock:
poi ognuno puo fare come vuole, questo è chiaro!
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Io per togliere la ruota posteriore in genere svito totalmente lo sgancio rapido, altrimenti urta contro il cambio e viene via a fatica... lo so che con un minimo di pazienza potrei fare tutto a bici in piedi senza togliere il perno, pero` cosi` faccio prima.
Credo che una bici stradale capovolta sia molto meno stabile di una MTB con manubrio rialzato... se invece hai un manubrio dritto ed il contakm allora il discorso e` diverso. Io per la vecchia bici, a casa, usavo due pezzi di legno sotto le impugnature... poi ho cambiato manubrio. :D
LeMalamot ha scritto:
poi ognuno puo fare come vuole, questo è chiaro!
Io ho imparato in officina (motori marini, ciclomotori ed occasionalmente anche auto) che esistono le tecniche "sbagliate", che danneggiano qualcosa , ma non esistono quelle "giuste": ognuno trova la sua tecnica. o-o
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin

mamma come sei permaloso!!!
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito

non sono permaloso, sono solo veramente perplesso...

gmanca, una bici stradale rovesciata è molto stabile in quanto appoggia sulla sella e sui rostri delle leve freno, quindi triangolo di appoggio perfettamente planare, provare per credere, tuttavia gli stradisti non rovesciano le bici.
per il fatto che il tuo sgancio rapido tocca il cambio, la leva di chiusura sta sul forcellino sinistro vero?
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com

Sicuro, dalla parte dove c'e` l'attacco per la pinza del freno a disco. :D Sulla Cinelli in realta` il dado (non so come si chiami esattamente), sfilando la ruota, tocca leggermente il cambio, sulla vecchia Carraro invece non passava proprio... non so se dipenda dal Deore o dal forcellino... o forse da entrambi.

Riguardo le bici stradali... ammetto di sapere a malapena che hanno due ruote e che i manubri hanno una strana piega
 

Nic

Biker ultra
3/11/02
630
0
0
Passo Corese (RI)
Visita sito
Io veramente non ho mai pensato a come togliere la ruota: mi sembra che la tolgo sempre con la bici diritta dato che quando foro sono generelamente in discesa e magari su un sentiero sgarrupato per cui sarebbe difficile mettere la bici capovolta! :?
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Vorrei che fosse chiaro che io non so tutto di tutto....
Mi limito a dire quelle che sono le mie esperienze sul campo, apprese mio malgrado.
Ad esempio ho incontrato la settimana scorsa un "ragazzo" della mia età sulla collina di Rivoli al quale era appena caduta la catena dalla corona piccola sulla scatola, era appena sceso per rimettere su la catena e io gli ho detto che non era necessario toccarla con le mani, lui mi ha risposto che con un bastoncino non era capace. Allora io gli ho fatto vedere che bastava azionare il comando del deragliatore a salire sulla corona media e pedalare e la catena sarebbe salita. E' rimasto stupefatto e quando gli ho detto che questa cosa funziona anche senza scendere dalla bici mi ha detto che in 12 anni di MTB lui non ci aveva mai nemmeno lontanamente pensato.... ha sempre usato le mani....
Metodo del tutto funzionale, ma perchè fermarsi e sporcarsi?
Anche io mi sono sempre fermato e sporcato fino a quando non mi hanno fatto vedere che c'è un altro modo.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito

sono daccordo sulle stradali!!

in effetti io ho le chiusure dell'Ultegra che sono veramente piccole ma non avevo problemi nemmeno quando avevo le Deore DX (massicce e de fero) o le LX.... mah....
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
LeMalamot ha scritto:
(...) Metodo del tutto funzionale, ma perchè fermarsi e sporcarsi?
Anche io mi sono sempre fermato e sporcato fino a quando non mi hanno fatto vedere che c'è un altro modo.

...tanto io ho i guanti interi e quando torno a casa li metto in lavatrice

Scherzo, ovviamente, hai pienamente ragione.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Nic ha scritto:
Io veramente non ho mai pensato a come togliere la ruota: mi sembra che la tolgo sempre con la bici diritta dato che quando foro sono generelamente in discesa e magari su un sentiero sgarrupato per cui sarebbe difficile mettere la bici capovolta! :?

e meno male, se Paolo Caramellino ti vede ribaltare la bici ti strappa il diploma

devo andare a trovarlo.... magari ha qualcosa da vendere.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo