Un trattamento che si fa con prodotti chimici per far sì che l acqua scivoli via e lo sporco si attacchi poco , cosa che si fa su auto non di certo su una MTBCos'è un trattamento nano-tecnologico?
È una sorta di lucidatura con prodotti speciali, dura anni e la carrozzeria godrà di un effetto idrofobico marcato (come con una cera), sarà più resistente ai micrograffi, più resistente agli aloni causati da escrementi di uccelli o moscerini, oltre che appunto rimanere lucida come da nuova.Cos'è un trattamento nano-tecnologico?
...invece è proprio in ambito fuoristradistico che da il meglio di sè. Lo sporco non si attacca, si lava più facilmente, protegge dai raggi UV. Inoltre sul carbonio è spettacolare, riempie la trama a livello nano-metrico, arricchendo il carbonio. Risultato luccicante come un gioiello. E' nato per i cristalli auto, ma ha trovato ampio utilizzo ovunque. E' il settore ciclo che a livello di DETAILING è fermo agli anni 70.Un trattamento che si fa con prodotti chimici per far sì che l acqua scivoli via e lo sporco si attacchi poco , cosa che si fa su auto non di certo su una MTB![]()
???..riempie la trama a livello nano-metrico, arricchendo il carbonio..
Vorrei specificare che anche se ho scritto che la uso "poco", che poi "poco" è relativo, la uso. Spero di farci almeno 2500/3000 km quest'anno. Le mie bici le ho sempre usate "senza ritegno". Alcuni mi hanno detto che avrebbero paura a usarla in ciclabile, io ci andrò ovunque, Rive Rosse e Finalese compreso. Se la tuono per terra, capita! L'importansi è non farsi male!Non mi piace nelle forme il telaio , tutto troppo ricercato per fare MTB poi se resta in casa o in ufficio da guardare va benissimo .
mi chiedo se la userei senza la paura di sbregarla su qualche pietraia.
cmq molto fica.
si può dire fica?
I prodotti nano-tecnoligici, si chimano così proprio perchè sono "nano" metrici. Si applica il prodotto, si lascia il tempo previsto e si asporta l'eccesso. Più è poroso il materiale, più bisogna applicarne. Risulta "anti graffio" a anti sporco, proprio perchè la superficie diventa talmente liscia, che persino l'acqua non può aderire e scorre via, come le sfere di acqua che scappano dal cristalla dopo la cera sull'auto.
Esatto, i prezzi son molto accessibili, soprattutto sulle bici. Inizialmente volevo pellicolare tutto, ma poi son contento della scelta fatta. Le pellicole tendono comunque nel tempo a ingiallire...È una sorta di lucidatura con prodotti speciali, dura anni e la carrozzeria godrà di un effetto idrofobico marcato (come con una cera), sarà più resistente ai micrograffi, più resistente agli aloni causati da escrementi di uccelli o moscerini, oltre che appunto rimanere lucida come da nuova.
I trattamenti possono essere più o meno avanzati (e costosi) ma considera che per un auto i prezzi sono circa nel range 300-800€.
Penso sui 18k, ma non ne sono sicuro.. ho fatto ora due conti velocemente e a memoria. Tutte le mie bici dall'idea a poterla utilizzare passa magari un anno. Alcuni componenti già li avevo, altri aspetto gli sconti sui siti tedeschi, insomma recupero tutto nel tempo. So essere molto paziente.@ide84 voglio essere io lo sfacciato che lo chiede, anche se credo sia la domanda che tutti hanno in mente....
A conti finiti quanto è costato questo gioiellino?
E per fortuna direi! Sennò avresti sforato i 20kPenso sui 18k, ma non ne sono sicuro.. ho fatto ora due conti velocemente e a memoria. Tutte le mie bici dall'idea a poterla utilizzare passa magari un anno. Alcuni componenti già li avevo, altri aspetto gli sconti sui siti tedeschi, insomma recupero tutto nel tempo. So essere molto paziente.
questa me la segno..Vorrei specificare che anche se ho scritto che la uso "poco", che poi "poco" è relativo, la uso. Spero di farci almeno 2500/3000 km quest'anno. Le mie bici le ho sempre usate "senza ritegno". Alcuni mi hanno detto che avrebbero paura a usarla in ciclabile, io ci andrò ovunque, Rive Rosse e Finalese compreso.
forse mi sono spiegato male..Ma certo che si!
Basta non fare il passo più lungo della gamba. E un po' come comperare una Porsche e poi lamentarsi dei costi per mantenerla. Allora non la compri.
A me piace proprio per questo, ero stufo di forme tipo Epic o Arc8... telai sottili e filanti, tutti uguali, che non capisci come fanno a non aprirsi in due. La Rdr è un "carroarmato sovietico". In foto non rende come dal vivo, dal vivo è davvero un bel telaio. Il mio detailer lavora su macchine di alta / altissima gamma, carbonio ecc. e non ha potuto che constatare che il telio è davvero di ottima fattura / finitura. Il modo in cui si "uniscono le pelli", nulla è lasciato al caso . E' fatto meglio di alcuni interni della Ferrari per intenderci. Andrebbe vista dal vivo, è assurda.Telaio di nicchia e componenti raffinati ed esclusivi , su questo non si puo’ obiettare nulla e a memoria ricordo forse 1/2 bici della settimana cosi’ esclusive .
Tolto questo a livello estetico purtroppo non mi piace nulla ; la trovo pesante nelle linee e nelle forme dei tubi che per mio gusto sono davvero troppo tozzi e grossi .
Ad ogni modo complimenti al proprietario per la passione e cura nella ricerca dei componenti ; adesso si deve solo pedalare .
Contento tu. Io avrei preso a sto punto 6 bici da 3kPenso sui 18k, ma non ne sono sicuro.. ho fatto ora due conti velocemente e a memoria. Tutte le mie bici dall'idea a poterla utilizzare passa magari un anno. Alcuni componenti già li avevo, altri aspetto gli sconti sui siti tedeschi, insomma recupero tutto nel tempo. So essere molto paziente.