BDS Bici della settimana: la RDR Ares 1.2 di Ide84

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.465
3.376
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
A me piace proprio per questo, ero stufo di forme tipo Epic o Arc8... telai sottili e filanti, tutti uguali, che non capisci come fanno a non aprirsi in due. La Rdr è un "carroarmato sovietico". In foto non rende come dal vivo, dal vivo è davvero un bel telaio. Il mio detailer lavora su macchine di alta / altissima gamma, carbonio ecc. e non ha potuto che constatare che il telio è davvero di ottima fattura / finitura. Il modo in cui si "uniscono le pelli", nulla è lasciato al caso . E' fatto meglio di alcuni interni della Ferrari per intenderci. Andrebbe vista dal vivo, è assurda.
I gusti son gusti ed è inutile discutere! A me le finiture di pregio fanno impazzire, anche su una qualche forma che non apprezzo... quindi sono sicuro che se è come dici rimarrei a bocca aperta vedendola dal vivo.

Tornando invece al discorso detailing, ma un trattamento nanotecnologico sul telaio quanto ti è costato? E si deve fare su telaio nudo e crudo o anche con bici completa?
 

ide84

Biker superis
11/12/12
444
590
0
Garlasco
Visita sito
Bike
Specialized epic s-works
forse mi sono spiegato male..

ti scrive uno che in elaborazioni di moto, macchine e in questo caso anche di bici avrebbe molto da dire..
il punto non è potersela permettere o meno.

la questione è un altra, ossia , usare una cosa molto bella e curata , in questo caso la bici del nostro amico, per l uso a cui è pensata, con le eventuali possibile spiacevoli conseguenze, e qui magari penso alla caduta accidentale, a quel sasso maledetto che alzato dalla ruota davanti ti sbatte nel telaio e ti sbrega tanto bel lavoro..

ti scrive uno che ha usato moto in pista, dove elaborazioni simili sono più frequenti, e poi ha recuperato carbonio e pezzi in ergal dal ghiaione in fondo la curva.. non so se riesci ad immaginare..

non sempre fare il passo lungo quanto la gamba ti consente di rimanere in sicurezza, in strada come in circuito.
Oppure fai come quegli sfigati che tirano fuori la Porsche solo per lavarla , fare il giretto al bar e rimetterla in garage.
Io ci andrei di traverso conoscendomi..
Questa bici è perfettamente sicura, il telaio è garantito a vita. Protetto dove sere per precauzione. Ma parliamo di un telaio al cui serve il batticatena per evitare rumori. Ma non perchè dopo un mese trovi il buco nel carro. In Rdr son i primi che vogliono stare tranquilli, a parere loro si possono evitare anche le protezioni sull'obliqui da quanto è massiccio / "indistruttibile" il telaio. E' stato testato da Mirko Tabacchi ( attuale campione italiano e-xc ) e avrà provato a romperlo N volte. Non vedo l'ora di usarla pure io per bene. La caduta, l'imprevisto ci sta. Ma ripeto che per me l'importante è non farsi male. Pure io giravo in pista in moto e ho tolto tanta di quella ghiaia dal sotto-pancia che riempio qualche carriola. Ma fa parte del gioco, altrimenti meglio non giocare affatto.
 
  • Mi piace
Reactions: Badorx and Treppy

saetta1980

Biker velocissimus
10/9/09
2.649
3.094
0
Sicily
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo Expert
A me piace proprio per questo, ero stufo di forme tipo Epic o Arc8... telai sottili e filanti, tutti uguali, che non capisci come fanno a non aprirsi in due. La Rdr è un "carroarmato sovietico". In foto non rende come dal vivo, dal vivo è davvero un bel telaio. Il mio detailer lavora su macchine di alta / altissima gamma, carbonio ecc. e non ha potuto che constatare che il telio è davvero di ottima fattura / finitura. Il modo in cui si "uniscono le pelli", nulla è lasciato al caso . E' fatto meglio di alcuni interni della Ferrari per intenderci. Andrebbe vista dal vivo, è assurda.
Comprendo benissimo quello che dici e concordo con te sulla qualità delle finiture … roba besposke praticamente.
Presso il meccanico dove faccio manutenzione per una settimana e’ rimasta ferma per controlli una bici col tuo stesso telaio e stranamente anche stessa forcella ( per il resto montata sempre top ma con componenti meno ricercati ) ….. me la sono guardata tutta in ogni dettaglio e in confronto alla mia epic evo sembrava un motocross tanto era piu’ grossa, e arzigogolata nelle linee sebbene il campo d’uso fosse la stesso.
Sinceramente non mi e’ proprio piaciuto il telaio ; senza nulla togliere all’incredibile mezzo che possiedi io come telaio avrei preso altro .
 

ide84

Biker superis
11/12/12
444
590
0
Garlasco
Visita sito
Bike
Specialized epic s-works
I gusti son gusti ed è inutile discutere! A me le finiture di pregio fanno impazzire, anche su una qualche forma che non apprezzo... quindi sono sicuro che se è come dici rimarrei a bocca aperta vedendola dal vivo.

Tornando invece al discorso detailing, ma un trattamento nanotecnologico sul telaio quanto ti è costato? E si deve fare su telaio nudo e crudo o anche con bici completa?
Si può fare quando e come si vuole. Telaio nudo / montato, componenti montati / smontati. Bici nuova / usata.
Il prezzo dipende dalle forme e dal lavoro di preparazione che è più lungo della posa stessa. Ovviamente fare tutto da uovo è più semplice. Contatta Manna Detailing sui social e ti dice tutto. I prezzi comunque son accessibili, dell'ordine di qualche cento euro per bici completa. Ma dipende parecchio da lavoro a lavoro.
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.623
3.992
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Si può fare quando e come si vuole. Telaio nudo / montato, componenti montati / smontati. Bici nuova / usata.
Il prezzo dipende dalle forme e dal lavoro di preparazione che è più lungo della posa stessa. Ovviamente fare tutto da uovo è più semplice. Contatta Manna Detailing sui social e ti dice tutto. I prezzi comunque son accessibili, dell'ordine di qualche cento euro per bici completa. Ma dipende parecchio da lavoro a lavoro.
Se qualche centinaio di euro, che è il costo di diverse verniciature, è un prezzo accessibile, si capisce la scelta dei componenti. D'altro canto è un mezzo caro. Molti girano con bici che costano come le sole pedivelle. Non è una critica, sia chiaro, era per dire che è tutto relativo.

Sui costi, una cosa che molti non sanno è che il telaio è sì garantito a vita, ma solo se si fa il tagliando annuale, che se non ricordo male ha costi simili al tagliando di un'auto. Mi è capitata l'occasione di comprare quel telaio, nella versione precedente (100/100). Il prezzo era ottimo, nuovo (proveniente da una sostituzione in garanzia) ma la prospettiva di quella ingente spesa continua mi ha fatto desistere.
 
  • Mi piace
Reactions: MilSpec

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.465
3.376
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Se qualche centinaio di euro, che è il costo di diverse verniciature, è un prezzo accessibile, si capisce la scelta dei componenti. D'altro canto è un mezzo caro. Molti girano con bici che costano come le sole pedivelle. Non è una critica, sia chiaro, era per dire che è tutto relativo.
Beh, una chameleon skin completa costa oltre 100€, tra la pellicola e un trattamento nanotecnologico probabilmente opterei per il secondo, non tanto per il grado di protezione quanto per la funzionalità, però ci penserei solo se si trattasse di determinati tipi di telaio, non di certo per il mio
 

Dani1000

Biker urlandum
24/11/11
550
504
0
Genova
Visita sito
Innanzi tutto faccio i complimenti al proprietario per aver realizzato un suo progetto partendo da una idea/concetto al completamento finale.
Però a ME non piace per nulla.
Sarà anche realizzata con componenti meravigliosi allo stato dell' arte, ma a ME quel mischione di carbonio con trame diverse, colori diversi e finiture diverse proprio non mi va giù. Anche altri particolari poi non sono nelle MIE corde.
Anche l' atteggiamento da vetrina (me la metto in salotto per guardarla) ha un che di onanistico (che non c'è niente di male, ma a ME sembra uno spreco). Poi probabilmente verrà utilizzata più della mia bici, ma è proprio il "processo mentale" che non riesco a comprendere. Lo accetto, ma non lo comprendo.
Per ultimo il discorso prezzo.
Ognuno coi suoi soldi, se li si è guadagnati onestamente, può fare quasi quello che vuole, ma qui, sempre per ME, non ha senso. Poi magari per il proprietario spendere 18000 € è come per un altro spenderne 1,80 € quindi non se ne accorge neanche di quanto vale. Come del resto dire che per fare un trattamento di detailing bastano poche centinaia di € e se lo possono permettere tutti. Comprendo che è tutta una proporzione di "valori", ma qui siamo molto lontani da quelli che sono i miei
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.623
3.992
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Beh, una chameleon skin completa costa oltre 100€, tra la pellicola e un trattamento nanotecnologico probabilmente opterei per il secondo, non tanto per il grado di protezione quanto per la funzionalità, però ci penserei solo se si trattasse di determinati tipi di telaio, non di certo per il mio
Sì, ma attenzione, le pellicole te le metti da solo e dove serve sono poi spesse più di un mm. Nessun trattamento può dare la prestazione di una pellicola contro gli urti. In genere i trattamenti nanotecnologici sono autoriparanti per piccoli graffi e sono idrorepellenti, ma rispetto alle botte non sono lontanamente paragonabili a una pellicola viscoelastica.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.465
3.376
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Sì, ma attenzione, le pellicole te le metti da solo e dove serve sono poi spesse più di un mm. Nessun trattamento può dare la prestazione di una pellicola contro gli urti. In genere i trattamenti nanotecnologici sono autoriparanti per piccoli graffi e sono idrorepellenti, ma rispetto alle botte non sono lontanamente paragonabili a una pellicola viscoelastica.
Infatti non ho parlato di protezione, di quella me ne sono sempre piuttosto fregato, infatti le pellicole non le metto perchè a mio modesto parere son anche bruttine!
A mio avviso è più funzionale un trattamento che renda il telaio il più repellente possibile allo sporco, oltre che farlo splendere sempre (da lavata)! Che anche l'occhio vuole la sua parte.
 
  • Mi piace
Reactions: ide84

ide84

Biker superis
11/12/12
444
590
0
Garlasco
Visita sito
Bike
Specialized epic s-works
Innanzi tutto faccio i complimenti al proprietario per aver realizzato un suo progetto partendo da una idea/concetto al completamento finale.
Però a ME non piace per nulla.
Sarà anche realizzata con componenti meravigliosi allo stato dell' arte, ma a ME quel mischione di carbonio con trame diverse, colori diversi e finiture diverse proprio non mi va giù. Anche altri particolari poi non sono nelle MIE corde.
Anche l' atteggiamento da vetrina (me la metto in salotto per guardarla) ha un che di onanistico (che non c'è niente di male, ma a ME sembra uno spreco). Poi probabilmente verrà utilizzata più della mia bici, ma è proprio il "processo mentale" che non riesco a comprendere. Lo accetto, ma non lo comprendo.
Per ultimo il discorso prezzo.
Ognuno coi suoi soldi, se li si è guadagnati onestamente, può fare quasi quello che vuole, ma qui, sempre per ME, non ha senso. Poi magari per il proprietario spendere 18000 € è come per un altro spenderne 1,80 € quindi non se ne accorge neanche di quanto vale. Come del resto dire che per fare un trattamento di detailing bastano poche centinaia di € e se lo possono permettere tutti. Comprendo che è tutta una proporzione di "valori", ma qui siamo molto lontani da quelli che sono i miei
Commento sensato e costruttivo. Che comprendo. Pure io col mio primo stipendio ( ormai son passati quasi 22 anni ) di 540 euro mi sembravano tantissimi e mi son potuto comprare le scarpe e la playstation 2 che bravamo da tempo. E me ne sono avanzati parecchi! E' sempre tutto relativo. Ovviamente i soldi nessuno li regala a nessuno, ma non son nemmeno un ereditiero che vive di rendita. Dietro questa bici ci sono comunque sforzi e sacrifici, senza che nessuno ci debba aver perso un euro. Questo lo garantisco.
 

ide84

Biker superis
11/12/12
444
590
0
Garlasco
Visita sito
Bike
Specialized epic s-works
Se qualche centinaio di euro, che è il costo di diverse verniciature, è un prezzo accessibile, si capisce la scelta dei componenti. D'altro canto è un mezzo caro. Molti girano con bici che costano come le sole pedivelle. Non è una critica, sia chiaro, era per dire che è tutto relativo.

Sui costi, una cosa che molti non sanno è che il telaio è sì garantito a vita, ma solo se si fa il tagliando annuale, che se non ricordo male ha costi simili al tagliando di un'auto. Mi è capitata l'occasione di comprare quel telaio, nella versione precedente (100/100). Il prezzo era ottimo, nuovo (proveniente da una sostituzione in garanzia) ma la prospettiva di quella ingente spesa continua mi ha fatto desistere.
Si, vero. Serve controllo annuale, soprattutto perchè molti non hanno cura delle zone dove è presente la sede dei cuscinetti.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.465
3.376
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
ma è proprio il "processo mentale" che non riesco a comprendere. Lo accetto, ma non lo comprendo.
A mio giudizio è meglio spendere 18k per una bici che 2500€ per una borsa Vuitton, o farmi prendere in giro da Balenciaga con un pantalone tutto strappato a oltre 2000€.
Eppure il settore lusso è in continuo aumento, c'è da accettarlo!
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.350
6.760
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Commento sensato e costruttivo. Che comprendo. Pure io col mio primo stipendio ( ormai son passati quasi 22 anni ) di 540 euro mi sembravano tantissimi e mi son potuto comprare le scarpe e la playstation 2 che bravamo da tempo. E me ne sono avanzati parecchi! E' sempre tutto relativo. Ovviamente i soldi nessuno li regala a nessuno, ma non son nemmeno un ereditiero che vive di rendita. Dietro questa bici ci sono comunque sforzi e sacrifici, senza che nessuno ci debba aver perso un euro. Questo lo garantisco.
L'appagamento che si ha nel realizzare un progetto (piccolo o grande che sia) esclusivamente con i propri sforzi, sacrifici e soldi (pochi e tanti che siano) non ha uguali. Bravo.
Valutazioni estetiche o tecniche vengono assolutamente in secondo piano. Io, personalmente, la guardo e la riguardo, ne leggo la scheda tecnica...e l'ho capita poco. Sicuramente ha il suo fascino, ma penso che essendo così sui generis, è un mezzo che dovrebbe essere visto dal vivo per essere compreso.
 
  • Mi piace
Reactions: lupeaq

Dani1000

Biker urlandum
24/11/11
550
504
0
Genova
Visita sito
A mio giudizio è meglio spendere 18k per una bici che 2500€ per una borsa Vuitton, o farmi prendere in giro da Balenciaga con un pantalone tutto strappato a oltre 2000€.
Eppure il settore lusso è in continuo aumento, c'è da accettarlo!
Il mio discorso non è solo riferito al settore lusso, il mio discorso è un po' più generale. Come quello che spende 30000€ per elaborare un 500 Abarth. Sono cose senza senso che servono solo all'ego della persona che le ha realizzate, per dimostrare qualcosa a se stessi o qualcosa agli altri. Lo accetto, ma è un processo mentale che non comprendo
P.S. anche io preferirei spendere quei soldi per una bici piuttosto che cifre anche più modeste per delle borse o altri oggetti di moda, ma come detto prima è tutta una questione di priorità personali
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.465
3.376
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Il mio discorso non è solo riferito al settore lusso, il mio discorso è un po' più generale. Come quello che spende 30000€ per elaborare un 500 Abarth. Sono cose senza senso che servono solo all'ego della persona che le ha realizzate, per dimostrare qualcosa a se stessi o qualcosa agli altri. Lo accetto, ma è un processo mentale che non comprendo
P.S. anche io preferirei spendere quei soldi per una bici piuttosto che cifre anche più modeste per delle borse o altri oggetti di moda, ma come detto prima è tutta una questione di priorità personali
Sì dai, come quelli che non si accontentano del Q5 (non dico la Duster) e devono andare in giro col Q8RS da 150k... Avranno le loro ragioni :mrgreen:
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.798
807
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Complimenti! Al di là del gusto personale,sicuramente questa bike ti appaga totalmente e perciò vale tutti gli sforzi (ed i soldi) che ti è costata....Applico la filosofia opposta, ma seguendo lo stesso processo mentale: realizzo un progetto, acquisto i pezzi nel tempo ed alla fine la costruisco... La mia sfida è la realizzazione di qualcosa che mi piaccia e sia funzionale al mio scopo spedendo il meno possibile, ma l'obiettivo fondamentale è cimentarsi nella "creazione" e vederla crescere...
Detto questo....a me piace da matti!!! :sbavon:
 

Pan-Bagnat

Biker ultra
13/8/05
642
237
0
54
Torino
Visita sito
Bike
Cube One55 TM
Bel progetto.
Sarebbe interessante capire come va sui sentieri.
Tornando al discorso del peso, la mia Cube 155 taglia XL con copertoni da 950gr, inserti da 100/150 gr, pedali XT trail fa 14,1 kg, con lo zoccolo per proteggere la corona. In salita non ho dubbi questa bici andrà come un missile, però personalmente preferisco un mezzo con poco peso in più ma con un margine di sicurezza molto maggiore in discesa.
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo