Bici da freeride pedalabili dalle grandi escursioni

euphoriapostulant

Biker superioris
18/8/07
931
2
0
..
Visita sito
direi che la Ransom che ho avuto per ben 2 anni, e che ora voglio riprendere (appunto perchè era ottima per questo scopo) rientra nel gruppo, almeno a mio parere!
165mm posteriormente (con ammo originale)
peso telaio in AL 3800gr circa, quella in carbonio 3200, ma mi sembra un pò troppo "race"... montata io l'avevo a 17kg, ma come vorrei rifarla la terrò un chiletto e mezzo sotto...ci si dovrebbe riuscire!

consiglio di dare un'occhiata al servizio fotografico di TUTTOmtb di Agosto, ne rende l'idea...(tra l'altro mi ha dato l'ispirazione per rimontarla di nuovo!!:medita:)
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Credo che si intendano bici con almeno 180 mm di escursione... se non vado errando, Nomad e Ransom, due bellissime bici da AM, hanno circa 160 mm di escursione.

Non credo sia molto facile pedalare una BIGHIT in salita... e Commençal... beh... quale intendi???
 

piero1954

Biker assatanatus
6/1/08
3.346
1
0
bergamo
Visita sito
direi che la Ransom che ho avuto per ben 2 anni, e che ora voglio riprendere (appunto perchè era ottima per questo scopo) rientra nel gruppo, almeno a mio parere!
165mm posteriormente (con ammo originale)
peso telaio in AL 3800gr circa, quella in carbonio 3200, ma mi sembra un pò troppo "race"... montata io l'avevo a 17kg, ma come vorrei rifarla la terrò un chiletto e mezzo sotto...ci si dovrebbe riuscire!

consiglio di dare un'occhiata al servizio fotografico di TUTTOmtb di Agosto, ne rende l'idea...(tra l'altro mi ha dato l'ispirazione per rimontarla di nuovo!!:medita:)

quoto e straquoto:il-saggi::il-saggi::il-saggi::il-saggi:
 

piero1954

Biker assatanatus
6/1/08
3.346
1
0
bergamo
Visita sito
direi che la Ransom che ho avuto per ben 2 anni, e che ora voglio riprendere (appunto perchè era ottima per questo scopo) rientra nel gruppo, almeno a mio parere!
165mm posteriormente (con ammo originale)
peso telaio in AL 3800gr circa, quella in carbonio 3200, ma mi sembra un pò troppo "race"... montata io l'avevo a 17kg, ma come vorrei rifarla la terrò un chiletto e mezzo sotto...ci si dovrebbe riuscire!

consiglio di dare un'occhiata al servizio fotografico di TUTTOmtb di Agosto, ne rende l'idea...(tra l'altro mi ha dato l'ispirazione per rimontarla di nuovo!!:medita:)


possessore di una ramson stracontento pedalo anche 1100\1200 mt dislivello con una 55r ,pero' ho avuto il pallino della 180 secondo te è fattibile?????:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Concordo sulla Pusher, l'ho vista in azione ed è un telaio ultra versatile. Con quell'escursione generosa va bene per farci tutto.
Anche la Fusion Freak Extreme, non tanto per il peso ma per il funzionamento del sistema di sospensione, la immagino ottima per farsi tanta salita.
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Potrebbe essere una buona idea, per completare la lista, inserire:
Marca/Nome;
Peso del telaio (per evitare sbalzi di peso dovuti a montaggi più o meno cattivi);
Escursione al posteriore (all'anteriore charamente dipende dalla forca);
Costo del telaio (per evitare sbalzi di prezzo dovuti a montaggi più o meno costosi).

Così facendo potremo avere una lista chiarificativa per chiunque sia in procinto di scegliere una bici da FR pedalato...
Sì sì, dai, aiutatemi a trovare questi dati dei vari modelli.

E definiamo "pedalabile", al di là di palesi masochismi, una bici usata su salite di almeno 1000m di dislivello da almeno 10 persone conosciute (live o sul web). Sarà una forzatura, ma non saprei come identificarle, oltre per una geometria palesemente pensata per pedalare.
E cmq discutiamone... il topic è proprio adatto a definire un metro per scegliere una bici piuttosto che un'altra.

Ai tempi, per l'SX-trail, puntavamo ad indicare il rapporto tra propensione per salita e discesa: dall'Enduro 50/50, alla Demo9 0/100, all'SX 40/60.
Poi sempre varia molto dal montaggio... ma abbiam detto che dobbiamo prescindere da questo, ipotizzando poi un "montaggio ideale" buono, senza mediocrità né eccessi.

C'è chi non sfrutta al massimo le potenzialità della bici in salita o in discesa, ma, al di là di usi impropri, dev'essere una mtb che senza fretta e senza morire deve consentirci di fare tutto quel che vogliamo.
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Sì sì, dai, aiutatemi a trovare questi dati dei vari modelli.

E definiamo "pedalabile", al di là di palesi masochismi, una bici usata su salite di almeno 1000m di dislivello da almeno 10 persone conosciute (live o sul web). Sarà una forzatura, ma non saprei come identificarle, oltre per una geometria palesemente pensata per pedalare.
E cmq discutiamone... il topic è proprio adatto a definire un metro per scegliere una bici piuttosto che un'altra.

Ai tempi, per l'SX-trail, puntavamo ad indicare il rapporto tra propensione per salita e discesa: dall'Enduro 50/50, alla Demo9 0/100, all'SX 40/60.
Poi sempre varia molto dal montaggio... ma abbiam detto che dobbiamo prescindere da questo, ipotizzando poi un "montaggio ideale" buono, senza mediocrità né eccessi.

C'è chi non sfrutta al massimo le potenzialità della bici in salita o in discesa, ma, al di là di usi impropri, dev'essere una mtb che senza fretta e senza morire deve consentirci di fare tutto quel che vogliamo.

Beh, sarei anch'io per la nuova Uzzi, ma trovare delle recensioni risulta complicato, almeno in Italia, dato che viene distribuita col contagocce.
Negli USA ne parlano più che bene, anche se effettivamente il prezzo può essere un freno.
Alternative? Lapierre Froggy e Ellswort Dare, anche se quest'ultima non è nemmeno lei tra quelle economiche, ma c'è una belle recensione in sezione AM-Enduro e chi ce l'ha ne è molto contento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo