coimorider

Biker tremendus
14/10/08
1.093
0
0
31
acerno
Visita sito
849€ compresa spedizione.
un parere sul montaggio?[/QUOTEho esagerto un po allora.....comunque e montata propio entry level.....i freni sembrano essere gli auriga comp o come si chiamano......poi l'ammo e un roco TST,cambio sram x7 attacco manubrio truvativ e forka domain,guarnitura hussefelt.....questi come componenti non sono poi tanto male,per il resto sembra roba propio base.....a me ricorda moltoo la mondrager player....comunque a me non dice propio nulla....anche se il prezzo e moltooo accessibile
 

andywaxer

Biker superis
28/6/10
435
-2
0
Finale Ligure
Visita sito
Mia moglie cercava qualcosa che le desse una mano nelle discese (dove ha un approccio un po' timido), e ha trovato la bici dei suoi sogni: una Kona Minxy.
Il suo budget però era sui 1500.
E' una specie di piccola Stinky alleggerita (Marzocchi ad aria) e con geometrie ottimizzate per le donne.
L'hanno prodotta dal 2008 al 2010, se non sbaglio.
Lei ha preferito una taglia ridottissima, 15 pollici, per sentirla più "giocattolo".
Io l'ho provata, anche se per me è davvero piccola, e mi è piaciuta parecchio.

Con un budget così ridotto non saprei... forse una bici da Dirt Jump buona e usata poco?
 

Michele B

Biker infernalis
5/4/06
1.925
-1
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Norco Six
849€ compresa spedizione.
un parere sul montaggio?

Al di là del montaggio che è si la base di tutto, ma per iniziare vanno bene perchè la forcella funziona bene e l'ammo non è da record ma il suo lavoro lo fà, quello che mi lascia perplesso è che per la destinazione d'uso le geometrie mi lasciano molto perplesso se sono vere quelle indicate...un andolo sterzo da quasi 71° non lo fanno più nemmeno nell'XC
 

sad smile

Biker tremendus
16/4/09
1.258
1
0
roma
Visita sito
Al di là del montaggio che è si la base di tutto, ma per iniziare vanno bene perchè la forcella funziona bene e l'ammo non è da record ma il suo lavoro lo fà, quello che mi lascia perplesso è che per la destinazione d'uso le geometrie mi lasciano molto perplesso se sono vere quelle indicate...un andolo sterzo da quasi 71° non lo fanno più nemmeno nell'XC


straquoto, 70,9 è veramente una quota assurda per freeride, inoltre sembra avere anche un interasse dell'ammo molto corto, entrambe caratteristiche di una vecchia concezione, quindi non puoi neanche sperare che si apra lo sterzo saggando il posteriore
 

cjack

Biker tremendus
1/1/05
1.200
0
0
51
Merano (BZ)
www.darkmoon.org
altezza di 1,70 circa

comunque si freeride tranquillo tipo: mottarone, spiazzi di gromo, livigno..

cash voleva spendere poco ( per me anche troppo poco :smile: ) sui 300/400euri

Con budget così eviterei assolutamente bici nuove e mi butterei ad occhi chiusi su un usato. Qui sul mercatino si trovano belle bici FR a partire da 500 euro! Bici con cui puoi buttarti giù da una qualsiasi montagna senza patemi d'animo e senza il rischio che i freni ti mollino dopo 200 metri com'è capitato ad un mio collega con una bici nuova pagata davvero poco.
 

Brightness

Biker serius
31/7/10
131
0
0
Lecco
Visita sito
perdonate la mia ignoranza ma mi spiegate l'angolo di sterzo cosa sarebbe tecnicamente (anche se potrei averne una vaga idea distorta :nunsacci:), su cosa influisce, qual'è l'ideale e perchè..?
ISTRUITEMI :help::paur:






:loll:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
perdonate la mia ignoranza ma mi spiegate l'angolo di sterzo cosa sarebbe tecnicamente (anche se potrei averne una vaga idea distorta :nunsacci:), su cosa influisce, qual'è l'ideale e perchè..?
ISTRUITEMI :help::paur:

come dice il termine stesso, si tratta della misura dell'angolo o se preferisci dell'inclinazione della forcella. Avrai certamente fatto caso che la forcella non è verticale rispetto al terreno e quindi non forma un angolo di 90° rispetto ad esso; orbene quell'inclinazione rappresenta il cosiddetto "angolo di sterzo".
I puristi sostengono che lo stesso angolo si definisce "aperto" più sia avvicina ai 90° (forcella più verticale), mentre si definisce più chiuso qualora se ne allontani (forcella più distesa), ma qui sul forum troverai discussioni in cui le definizioni sono invertite e quindi devi capire la cosa in base al contesto in cui è inserita.
Un angolo più aperto è tipico delle bici da cross country perché agevola il biker in salita ripida ed in generale sul pedalato "ordinario", mentre al contrario i mezzi down-oriented si avvalgono di un angolo più chiuso e quindi con una forcella più distesa per facilitare gli atteggiamenti del biker sulle pendenze con dislivello negativo.
In mezzo trovi tutta una serie di soluzioni (implementate con gli altri angoli e le altre geometrie della bici) tese fondamentalmente a raggiungere quel sottile equilibrio che consente al biker un utilizzo il più possibile a 360° del proprio mezzo, conservandone e preservandone la "pedalabilità" (termine che odio) nelle fattispecie più varie ed eclettiche ma anche la sicurezza e l'handling sui pendii scoscesi e scassati.
Se vuoi, puoi interpretare l'utilizzo dei mezzi che ti trovi ad analizzare per capire la loro destinazione d'uso (xc, trail, am, enduro, freeride, dh) in base alle geometrie dei mezzi più che alle semplici "escursioni" delle sospensioni come qualche volta, semplicisticamente si fa, apprezzando le innumerevoli sfumature non tanto sui mezzi ad utilizzo estremo (xc e dh) che risultano tuttosommato più o meno uniformi, ma soprattutto negli ambiti plurifunzionali dell'all-mountain.
L'angolo di sterzo è solamente uno dei parametri coinvolti in tale valutazione.
 

Brightness

Biker serius
31/7/10
131
0
0
Lecco
Visita sito
Grazie, mi hai illuminato davvero :hail:
Mi sai anche dire un angolo ideale per freeride (magari anche un po' pedalato)?
70.9° è troppo verticale? Aiuterebbe in salita ma in discesa sarebbe uno svantaggio, sbaglio?:nunsacci:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Grazie, mi hai illuminato davvero :hail:
Mi sai anche dire un angolo ideale per freeride (magari anche un po' pedalato)?
70.9° è troppo verticale? Aiuterebbe in salita ma in discesa sarebbe uno svantaggio, sbaglio?:nunsacci:

lascia perdere da 70 in su...io direi un 66,5° potrebbe essere un buon compromesso, con un angolo sella (importantissimo per la pedalata) non inferiore ai 70 fino ai 75.
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Guardando gli ultimi interventi di motobimbo e guardando un pò in rete mi sono posto questa domanda: quale dovrebbe essere l'HA ideale per una bici da FR solo discesa? Parliamo quindi di un mezzo che deve essere usato in park ma anche su trail naturali, raggiungendo la vetta a spinta o con furgone, quindi niente pedalate al limite dell'ironman. Per quanto riguarda le sospensioni diciamo fra i 180 (sia mono che doppia piastra) e i 200 (con un A2C intorno ai 570)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
ragionare solo ed esclusivamente sugli angoli, senza tener conto degli altri parametri tipo lunghezza interasse o geometria del carro, standover, altezza BB and so on, non è che sia così produttivo...cioè gli angoli sterzo e sella devono essere implementati con tutto il resto; i miei interventi precedenti in realtà devono essere interpretati come "media" delle situazioni che girano attualmente e non come optimum (che in realtà non esiste).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo