Bici AM tosto

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
La Dawg è già una bici che richiede una cerca tecnica per poterla sfruttare. Un 160 richiede già di saper impostare corretamente le curve, calcolare bene le traiettorie, saper gestire molto bene la distribuzione dei pesi, ecc.
Con una bici da 120-130 riesci ad imparare a guidare meglio sia perchè per scendere devi sviluppare la tecnica (non basta mollare i freni e lasciare tutto il lavoro alle sospensioni) sia perchè è più facile capire cosa si sbaglia e correggersi di conseguenza.
Premetto che non voglio trovare da dire, do solo un mio parere. Lui già aveva una bici e trova di aver bisogno di più escursione, perchè dovrebbe prendere una dawg quando trova una coilair a quel prezzo? E poi esce con dei compagni che da quello che ho capito fanno am duro. Guarda che tra le due bici non c'è così un abisso (neanche nel peso), ma la coilair ha quei cm in più a prova di sbaglio nell'enduro (nel freeride ne ha qualcuno in meno...). E poi secondo me si risparmierebbe i soldi per un eventuale cambio bici, potrebbe benissimo tenersi quella per 3 o 4 anni, visto che la coilair è moolto versatile, dal fr all'escursionismo.
Comunque anche se "ripiegasse" su una dawg non rimarrà certo scontento. La mia mi stupisce ogni giorno che passa (è una 2006, è in pratica il telaio coiler 2006, solo che cambia il carro). Mi ci è voluto un pò per fargli mettere le ruote dove volevo io, pian piano me la sono cucito addosso con vari upgrade, ma adesso mi sto cavando delle belle soddisfazioni, anche in freride.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Non ho provato la CoilAir 2007,ma in compenso ieri,alla 24H di Finale,ho provato la CoilAir Supreme 2008 col magic link. Mi ha ben impressionato in discesa,si mangia i gradoni di roccia come niente ed è discretamente stabile in velocità ,ma pesa non poco. La 2007 aveva l'handicap,per usarla,della forka fissa a 160,il che non è il massimo.Quella nuova monta la 55 ATA ed è molto utile,sul ripido,poter abbassare davanti.(Nota off-topic:ce ne hanno date 2 uguali a me e mio figlio,sulla sua l'ATA,tanto per cambiare,si è inchiodato!).Quindi io direi che una cosa importante sarebbe la forka abbassabile,che oltre ad essere utile in salita,migliora anche la guidabilità nei casi in cui non ci sia bisogno di grande escursione ma magari di più maneggevolezza,situazione in cui la lunga escursione impegna maggiormente. Inoltre,per pedalare,la cosa importante è l'alleggerimento delle ruote,che,per non incidere troppo sul portafoglio,si può ottenere con la sostituzione delle gomme,che può portare alla riduzione di circa 1 Kg. Per quanto riguarda la scelta della bici in se,concordo anch'io sul fatto che supplire alle carenze tecniche con la maggiore escursione possa non essere corretto,come dice MDE nel manuale d'istruzioni ad esempio del Crab,però è anche vero che non è scritto da nessuna parte che si debba usare solo la bici che siamo in grado di sfruttare al 100%.Di conseguenza,se lo scopo è quello di divertirsi in sicurezza,ben venga anche il quasi neofita che si mette sotto il posteriore una bici tosta:l'importante è che,comunque,non esageri rispetto a quelli che sono i "suoi" limiti,sicuramente inferiori a quelli del mezzo in questione.
Buon divertimento a tutti.
 
  • Mi piace
Reactions: koffo

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
Che dire, se non che GPA ha colo nel segno.
comunque la coilair arriva martedì e mercoledì, poi vi darò le impressioni iniziali!
grazie a tutti, ora trepidante attesa!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo