BdB (Bikers di Brescia) Progetti 2010 - 31/12 : ultimo sul Baldo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Giacomo Calvetti

Biker popularis
15/6/08
95
0
0
Monticelli Brusati (BS)
Visita sito
Bike
Merida TFS Lx-Xt + Reba Race + Mavic 819 (mozzi xt)
leggete qui
......
" Un’ardita discesa porta quindi i concorrenti a Passo Sèllero e poi, proseguendo per facili creste e tratti di vecchie mulattiere, passando per il BIVACCO DAVIDE, si arriva al Piz Tri. La discesa finale che porta a Santìcolo si snoda dapprima lungo mulattiere e sentieri, quindi su tratti di strada carrabile."

sto curiosando sui monti tra la val Paisco e la val d'Aprica, una volta raggiunto il passo Torsoleto si aprono diverse soluzioni molto molto interessanti:spetteguless:

A) seguire a dx tutto il percorso della maratona del cielo(vedi sopra),fino al pz tri
B)seguire a dx il percorso della maratona del cielo fino al passo di Cadino e poi a sx n°134 fino a malga Torsolazzo e val Brandet
C)seguire a dx il percorso della maratona del cielo fino al passo Salina e a sx N°143 fino a malga Bondone e val Brandet
D) scendere in val Brandet n°129 passando per il lago di Piccolo
E)a sx al passo del Sellero e scendere n°122 in val di Campovecchio
F)a sx al passo del Sellero e scendere n°122 in val di Campovecchio fino a malga Culvegla poi a sx in salita fino a intersecare il sent 4 luglio,zappello dell'asino e SAntonio
G) sx al passo del Sellero e scendere n°164 fino a malga Sellero e rientrare in val Paisco

naturalmente sono soluzioni che prevedono un pernotto al rifugio o al bivacco

Zona_Torsoleto.JPG

Entro stasera vedo di darti qualche info in più, visto che bene o male, a parte il sentiero 134, conosco quasi tutti gli itinerari da te citati.
 

Giani79

Biker velocissimus
7/6/03
2.533
24
0
Verolavecchia (BS)
Visita sito
Bike
Turner
leggete qui
......
" Un’ardita discesa porta quindi i concorrenti a Passo Sèllero e poi, proseguendo per facili creste e tratti di vecchie mulattiere, passando per il BIVACCO DAVIDE, si arriva al Piz Tri. La discesa finale che porta a Santìcolo si snoda dapprima lungo mulattiere e sentieri, quindi su tratti di strada carrabile."

sto curiosando sui monti tra la val Paisco e la val d'Aprica, una volta raggiunto il passo Torsoleto si aprono diverse soluzioni molto molto interessanti:spetteguless:

A) seguire a dx tutto il percorso della maratona del cielo(vedi sopra),fino al pz tri
B)seguire a dx il percorso della maratona del cielo fino al passo di Cadino e poi a sx n°134 fino a malga Torsolazzo e val Brandet
C)seguire a dx il percorso della maratona del cielo fino al passo Salina e a sx N°143 fino a malga Bondone e val Brandet
D) scendere in val Brandet n°129 passando per il lago di Piccolo
E)a sx al passo del Sellero e scendere n°122 in val di Campovecchio
F)a sx al passo del Sellero e scendere n°122 in val di Campovecchio fino a malga Culvegla poi a sx in salita fino a intersecare il sent 4 luglio,zappello dell'asino e SAntonio
G) sx al passo del Sellero e scendere n°164 fino a malga Sellero e rientrare in val Paisco

naturalmente sono soluzioni che prevedono un pernotto al rifugio o al bivacco

MAPPONA

Zona_Torsoleto.JPG

Campovecchio...ci sono stato in bici un giorno di agosto 2004 quando ancora non sapevo nemmeno cosa volesse dire AM :nunsacci:, non so ancora quale dei 2 sentieri segnati di verde abbia fatto :oops: mi ricordo però alcune facce stupite di gente a piedi che vedeva me ed il mio amico salire, un pò pedalando e un pò spingendo :hahaha: siamo poi ridiscesi con molta goduria dallo stesso sentiero...posto molto bello cmq, un piacevole ricordo.
 

FROG

Biker ciceronis
28/1/05
1.454
0
0
VALPOLICELLA VR
Visita sito
Grande proposta Orma,
Il torsoleto mi ha acchiappato!
Sarà perchè i stupendi panorami li ho visti solo dalle foto di ConteBS o per la bella uscita di domenica, non lo sò, ma la tua proposta mettila in calendario per la prossima primavera. Non mancherò!

Perse;
cosa intendi un giro dalle mie parti? Carega? Baldo? Lessinia? Vigneti della Valpolicella? Dolomiti??
Tranquillo, senza rampe? Senza salti? ixci?:omertà: bdc?
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
35
BS
flickr.com
Questo week-end avevo pensato alle dolomiti ma il rifugio pieno mi ha fatto lo sgambetto. Ormai avevo in testa questo giro (+ lo sciliar, in 2 giorni) quindi non mi va di ripiegare. Ci riproverò il prox week end, sempre che l'inverno non arrivi.

Resterò a BS, e pensavo all'altro giro che mi manca quest'anno (domenica?) il monte Telegrafo (dalla Val d'Adige, ma anche il versante sul lago non mi dispiacerebbe).

disponibile ad altre proposte. (anche sabato)
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Probabilmente sabato ci sono anche io(stassera confermo dopo the "chestnuts breifing") :i-want-t:..........Tauffi........Avez........Cadria......Puez......???.......
 

ricki

Biker superioris
29/9/04
940
1
0
modena
Visita sito
Bike
scott genius 730- trek procaliber 9.6
Probabilmente sabato ci sono anche io(stassera confermo dopo the "chestnuts breifing") :i-want-t:..........Tauffi......
Appena si nomina la Tauffi mi si accende un allarme sul computer..bip bip bip. Chissà se manterrai le promesse e verrai sul nostro appennino prima che arrivi la neve. Noi sabato giriamo: fatti sentire.
Gigi
 

Giacomo Calvetti

Biker popularis
15/6/08
95
0
0
Monticelli Brusati (BS)
Visita sito
Bike
Merida TFS Lx-Xt + Reba Race + Mavic 819 (mozzi xt)
leggete qui
......
" Un’ardita discesa porta quindi i concorrenti a Passo Sèllero e poi, proseguendo per facili creste e tratti di vecchie mulattiere, passando per il BIVACCO DAVIDE, si arriva al Piz Tri. La discesa finale che porta a Santìcolo si snoda dapprima lungo mulattiere e sentieri, quindi su tratti di strada carrabile."

sto curiosando sui monti tra la val Paisco e la val d'Aprica, una volta raggiunto il passo Torsoleto si aprono diverse soluzioni molto molto interessanti:spetteguless:

A) seguire a dx tutto il percorso della maratona del cielo(vedi sopra),fino al pz tri
B)seguire a dx il percorso della maratona del cielo fino al passo di Cadino e poi a sx n°134 fino a malga Torsolazzo e val Brandet
C)seguire a dx il percorso della maratona del cielo fino al passo Salina e a sx N°143 fino a malga Bondone e val Brandet
D) scendere in val Brandet n°129 passando per il lago di Piccolo
E)a sx al passo del Sellero e scendere n°122 in val di Campovecchio
F)a sx al passo del Sellero e scendere n°122 in val di Campovecchio fino a malga Culvegla poi a sx in salita fino a intersecare il sent 4 luglio,zappello dell'asino e SAntonio
G) sx al passo del Sellero e scendere n°164 fino a malga Sellero e rientrare in val Paisco

naturalmente sono soluzioni che prevedono un pernotto al rifugio o al bivacco

MAPPONA

Zona_Torsoleto.JPG
Entro stasera vedo di darti qualche info in più, visto che bene o male, a parte il sentiero 134, conosco quasi tutti gli itinerari da te citati.

Allora, anche se un po' in ritardo su quello che avevo detto, vedo di darti 2 info rapide:
A)si può fare. Il primo tratto ha una bella mulattiera fino a quando ti avvicini al Torsolazzo. Qui ci son tratti espostic con corde fisse, che necessitano, soprattutto sulle prime, di un bel po' di attenzione per spallare la bici (fatte a piedi senza non ci sarebbero grossi problemi per uno abituato ad un minimo di escursionismo un pelino evoluto). Poi finite le cprde fisse puoi risalire in bici e, con tratti a spinta non lunghissimi alternati da tratti in bici arrivi al Piz Tri (diciamo in totale a spanne sul tratto bivacco-Piz Tri 60-65% in bici, il resto a piedi)
B)è l'unico sentiero che non conosco
C)per il tratto di sentiero 4 luglio (numero 7) vedi A) e poi la discesa è bellina (mulattiera erbosa perlopiù veloce ma in basso (verso i 1650 m più o meno) diventa una strada sterrata molto ripida. Questa opzione in ottica AM la scarterei. Il percorso è anche quello che il percorso corto della maratona del cielo (detto mezza maratona) usa in salita
D)questo per me è molto bello. Dal bivacco tratto ripido sul 7 a ritroso fino al passo del Torsoleto (visto che il bivacco non è al passo (2578 m) ma più in alto (2645 m) e più a est), non molto ciclabile. Da lì poi discesa con il 129 prima molto sassosa fino al lago di Piccolo, poi, dopo averlo costeggiato, bel discesone con tratti ripidi e tecnici fino alla strada della Val Brandet (circa 1400 m) che ti deposita poi a S. Antonio
E)il tratto del 7 fino a Passo Sellero presenta, dopo passo Torsoleto, alcuni tratti di facile arrampicata (appoggi giusto le mani in alcuni punti ma non hai catene o simili). Poi dalla cima Culvegla (passi poco sotto) e più o meno ciclabile sino al passo (prima falsopiano poi ripido). Da lì c'è un sentiero tipo il 129 che passa dai bei laghetti di Culvegla e poi arriva abbastanza presto (diciamo sui 2000 m scarsi) su una sterrata che lungamente scende a Campovecchio. Da qui puoi seguire il tratto iniziale del 7 al contrario sino a San Antonio (facendo così eviti la strada sterrata con un sentiero a lato del fiume (non molto tecnico ma bello))
F)da dove ti stacchi dall'E) sali abbastanza velocemente al 7 (non ho fatto questo breve tratto d'estate (in primavera con gli sci si ma è tutto coperto dalla neve) ma credo sia a spinta perlopiù (ma tanto son 150 m di dislivello)). Poi c'è il traverso sino allo Zappello dell'Asino che è composto da un bel po' di su e giu principalmente credo non ciclabili. Da lì poi generalmente ciclabile sino a Campovecchio
G)da Passo Sellero scendere all'omonima valle è fattibile ma il sentiero ha tratti un po' troppo stretti che penso siano da fare a piedi. Poi dai 2200 si scende a naso su prato (non c'è un vero sentiero ma una traccia) sino ad un guado. Da lì parte una sterrata abbastanza scassata che passa dalle malghe Sellero e scende al SP del Vivione.
 
  • Mi piace
Reactions: dario88
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo