AVID CODE 2012 -Nuovo Standard-

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ho ordinato per Upgrade dalla versione 2010 a quella del 2012 i nuovi Freni AVID CODE versione 2012 adottano di serie i nuovi rotori da 200mm. per l'adeguamento ai nuovi standard uniformatisi per le rispettive misure :
da 203mm. a 200mm.
da 185mm. a 180mm.

Li uso dalle precedenti versioni 2010/2011 con rotori da 203mm. e su attacchi forcella PM (Rock shox Totem e Marzocchi 888,nel mio caso)la pinza ha sempre ancorato senza l'utilizzazione delle staffette di ancoraggio ,Ora ,con il nuovo standard ,visto che il rotore ha un diametro di 3mm. inferiore si dovrebbe avere un contatto delle pasticche sul rotore di 1,5mm. in meno ,secondo chi lo sa ,e' giusta la considerazione oppure avranno considerato il nuovo standard adeguando l'ancoraggio della pinza ?
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.131
5.216
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
...Ora ,con il nuovo standard ,visto che il rotore ha un diametro di 3mm. inferiore si dovrebbe avere un contatto delle pasticche sul rotore di 1,5mm. in meno ,secondo chi lo sa ,e' giusta la considerazione oppure avranno considerato il nuovo standard adeguando l'ancoraggio della pinza ?

sulla enduro 2012 ho lo sram X0 con rotore anteriore da 200mm e mi sembra che in effetti la pasticca lavori un po' sull'esterno, potrebbe essere (forse) che l'ancoraggio non l'hanno adeguato :celopiùg:
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
sulla enduro 2012 ho lo sram X0 con rotore anteriore da 200mm e mi sembra che in effetti la pasticca lavori un po' sull'esterno, potrebbe essere (forse) che l'ancoraggio non l'hanno adeguato :celopiùg:
Ed e' cio' che sospetto anche io francamente detto,ho parlato con molta probabilita' al telefono con qualcuno della AMG che penso con molta propabilita' non abbia focalizzato il problema e mi ha informato che nella confezione Freno ant. e' incluso un adattatore ,......:nunsacci:.....,ma mi sembra impensabile l'utilizzo di questo archetto adattatore che lo sarebbe invece per un utilizzo al contrario forse .Se comunque cosi' debba essere come da pensato ,l'unica alternativa sarebbe intervenire sulle rondelle tri allign dalla parte piatta fresandole di 1,5 mm. se possibile per centrare la pinza ,o no ?
75479.jpg
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
http://www.sram.com/sites/default/files/techdocs/95-5015-016-000_rev_e_elixir_code.pdf

A pagina 42 del manuale di istruzioni dei Code 2012 ,se si osserva ,in questa versione cambiano ,sempre a causa del nuovo standard,le staffe di ancoraggio delle pinze sia all'anteriore che al posteriore ,e se l'interpretazione e' corretta ,per la Totem resta l'attacco diretto ,come indicato nella piccola tabella di lato.
Che poi la pinza sara' centrata ed allineata per l'intera superfice del disco ,questo lo si vedra' "sul campo purtroppo".
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Finalmente poi i miei freni sono arrivati,vuoi un po' lo sciopero dei trasporti e un po' l'ondata di gelo che ha provocato disservizi e ritardi nelle spedizioni ma poi a fine settimana scorsa puntuali li ho avuti dal mio rivenditore.
Debbo dire che se non fosse stato per il bisogno di accorciare il tubo freno dell'anteriore ,nella versione 2012 non ci sarebbe stato bisogno di intervenire con lo spurgo come per gli anni precedenti ,lo dico in quanto ho anche i 2011 che si differiscono solo per lo standard dei dischi ed ho avuto anche i 2010 ,ma hanno sempre avuto bisogno di intervenire con uno spurgo gia' dalla prima installazione ,ora invece non e' piu' cosi' ,son perfetti dall'origine .
Purtroppo mi e' capitata sfortunatamente un microscopico piccolissimo difetto sulla leva del freno anteriore e cioe' la filettatura leggermente rovinata (visibile in foto allegata) del grano della ghiera di regolazione di portata della leva ,sinceramente mai avuto precedenti nelle mie esperienze con difetti ,pertanto il presente costituisce per me novita'.
Magari con probabilita' si e' trattato di una sbavatura del filetto o di un microscopico truciolo di alluminio di residuo della filettatura che roteando la ghiera ha esercitato rovinamento della filettatura diventando dura .
Ho inviato una foto ad AMG descrivendo quanto riscontrato e sapete cosa hanno risposto?
"Nessun problema,mi lasci le sue coordinate postali e le invio subito un kit leva nuovo "!!!(Parte Lunedi')
Ragazzi cosa dire ,di fronte a tanta gentilezza ,ottimo rapporto clientelare e rapidita' di decisione senza analisi e fronzoli con inutili perdite di tempo nonostante io sia solo un privato che sarei dovuto passare attraverso il rivenditore con tutta la trafila che usualmente si e' costretti a fare con tanti altri marchi,bhe' io dico che "si sono prodigati ben oltre quello che sarebbe una politica commerciale ed anche se sono ben sicuro che non serva in quanto sono per l'appunto conosciuti per questa dote in AMG oltre alla qualita' dei marchi distribuiti ,ma debbo per forza comunque menzionare su queste pagine un pubblico ringraziamento a loro rivolto dato che posso confermare almeno per quello che riguarda personalmente che cosi' hanno fatto anche per assistenza ed anomalie perfino non rientranti nelle garanzie.

Ho poco da pensare ,bensi' solo da usare i loro prodotti e continuare a comprarne quanto ne abbia il bisogno!
 

Allegati

  • Avid code 2012.jpg
    Avid code 2012.jpg
    56,3 KB · Visite: 50

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Ed e' cio' che sospetto anche io francamente detto,ho parlato con molta probabilita' al telefono con qualcuno della AMG che penso con molta propabilita' non abbia focalizzato il problema e mi ha informato che nella confezione Freno ant. e' incluso un adattatore ,......:nunsacci:.....,ma mi sembra impensabile l'utilizzo di questo archetto adattatore che lo sarebbe invece per un utilizzo al contrario forse .Se comunque cosi' debba essere come da pensato ,l'unica alternativa sarebbe intervenire sulle rondelle tri allign dalla parte piatta fresandole di 1,5 mm. se possibile per centrare la pinza ,o no ?

male che vada, potresti eliminare del tutto una delle serie die rondelle (concava+convessa); se é vero che il "tri-align" facilita l'installazione, é altrettanto vero che una bella fresata agli attacchi migliora un allineamento che anche il "tri-align" non ci arriva.
Già capitato un paio di volte, e sempre risolto con l'uso della fresa Hope: bum! Allineamento perfetto al primo colpo o-o
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
male che vada, potresti eliminare del tutto una delle serie die rondelle (concava+convessa); se é vero che il "tri-align" facilita l'installazione, é altrettanto vero che una bella fresata agli attacchi migliora un allineamento che anche il "tri-align" non ci arriva.
Già capitato un paio di volte, e sempre risolto con l'uso della fresa Hope: bum! Allineamento perfetto al primo colpo o-o
Proverei al limite dopo averla misurata l'eliminazione della rondella piatta indicata dalla freccia in foto che mi sembra poi la piu' idonea ,comunque il problema resterebbe da risolvere solo all'anteriore al momento.
 

Allegati

  • 75479.jpg
    75479.jpg
    36,5 KB · Visite: 9

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
forse con quella rondella non basta, cmq mi sono accorto ora che hai attacco PM davanti...
Quella rondella e' esattamente 0,67 al calibro digitale sempre se il freddo non mi ha congelato la batteria.
Si ,e' post mount all'ant. quindi sulla totem e' attacco diretto perche' per le I.S. hanno previsto e messo in dotazione nella confezione la staffetta per il nuovo standard altrimenti ,bisogna quindi intervenire artigianalmente.
Ma non penso poterlo fare sulle rondelle concave del tri-allign e neanche sinceramente vorrei andare a toccare gli attacchi sul fodero della forcella .
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Sfrutto questo topic ,in quanto si tratta sempre di code ,2011 ma stessa pasta dei 2012.
Ho trovato sull'altra coppia freni ,cioe' i code 2011 il freno post. con leva che va' a pacco!!!
Sono montati sul Demo che e' fermo al "gancio" da inizio Dicembre 2011 .
Sostituisco l'olio e spurgo ma c'e' qualcosa che non va' .......mi accorgo che 2 su 4 sono i pistoni che lavorano,2 rimangono bloccati ...........e sui 2 che lavorano trovo una sudorazione di olio.........Cavoli!!!
Smonto la pinza e la disassemblo,i due pistoni bloccati non uscivano sia con la pressione olio che neanche con l'aria compressa .Allora ho lavorato di fantasia ,ho preso le pinze per gli anelli sieger e gli ho afferrati dimenandoli dx/sx delicatamente in rotazione /estazione e solo dopo notevoli sforzi ,aver usato l'olio sbloccante sono venutio via ,praticamente inchiodati.Smontato anche gli o-ring.Pulito il tutto con alcool bianco in mancanza dell'isopropilico che non trovo,e rimontato ingrassando con grasso specifico per o-ring.
Ho immesso l'olio nuovo ed ho spurgato :ora funzionano tutti e quattro in parallelo ! Peccato solo non abbia la potenza dell'anteriore ,nonostante l'accurato spurgo la leva ha maggiore corsa dell'anteriore ,eppure tra l'ant. ed il posteriore la differenza e' solo nella lunghezza del tubo.....!Forse e' problema di rigidita' di tubo?Qualcuno ha gli stessi miei problemi?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Non è deto che lo spurgo sia perfettamente riuscito.

Batti sulla tubazione e crea depressione con la siringa da sotto , vedrai che la potenza si equipara , anche se il posteriore difficilmente , per la lunghezza del tubo , lavora come l'anteriore , il quale risulta molto più selettivo
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Non è deto che lo spurgo sia perfettamente riuscito.

Batti sulla tubazione e crea depressione con la siringa da sotto , vedrai che la potenza si equipara , anche se il posteriore difficilmente , per la lunghezza del tubo , lavora come l'anteriore , il quale risulta molto più selettivo
Grazie di avermi risposto in suggerimento,cio' che mi raccomandi ,in effetti e' quello da me effettuato,ma persiste la minore potenza con minor resistenza della leva freno inferiore .
Certo anche di aver pensato di ripetere lo spurgo.
Pero' mi sono riservato di pensare a qualche anomalia non riscontrata ancora ,questo perche' sull'altra coppia di code ,i 2012 da poco arrivati,ho effettuato lo spurgo alla stessa maniera ,necessitato per aver dovuto accorciare i tubi,ed ho ottenuta la perfezione,potenza identica ed impressionante sia al posteriore che all'anteriore .Questo mi lascia in dubbio ,.....,come se magari l'inconveniente possa essere sul gruppo leva capisci?Magari uno degli o-ring del pistone leva anche se non ho riscontrato perdita olio .Magari e'' solo rimasta intrappolata una bolla d'aria.Riprovo!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Può darsi sia il pompante della leva.

Molte volte vi sono state problematiche in tal senso , prova ad invertirle , renditi conto se portando la pompa ante sul poste si identifica il medesimo problema
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Può darsi sia il pompante della leva.

Molte volte vi sono state problematiche in tal senso , prova ad invertirle , renditi conto se portando la pompa ant. sul post. si identifica il medesimo problema
La tua e' una soluzione ottimale ,pero' per farlo debbo praticamente smontare i due gruppi leva ed invertirli dici tu cosi? Quindi debbo spurgare i due impianti giusto?
Che siano gli o-ring della pompa?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Può darsi , appunto , basta comunque invertire la tubazione, anche lasciando le leve al proprio posto , naturalmente vanno spurgati, ma ormai tu sei pratico:mrgreen:
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Quella rondella e' esattamente 0,67 al calibro digitale sempre se il freddo non mi ha congelato la batteria.
Si ,e' post mount all'ant. quindi sulla totem e' attacco diretto perche' per le I.S. hanno previsto e messo in dotazione nella confezione la staffetta per il nuovo standard altrimenti ,bisogna quindi intervenire artigianalmente.
Ma non penso poterlo fare sulle rondelle concave del tri-allign e neanche sinceramente vorrei andare a toccare gli attacchi sul fodero della forcella .
eliminare quella rondella non cambia nulla:
é quella che va sotto la testa della vite, la posizione delle pinza rimane immutata
per cambiarla devi intervenire sullo spessore tra la pinza e il telaio, quindi o sulla staffa o sulla rondella tri-cosa...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Provata l'inversione ma nulla cambia ,anzi la leva continua a perdere potenza .Ho controllato meglio ed ho riscontrato che il regolatore di portata della distanza pasticche non si blocca dopo due giri ma si stacca dal gruppo leva ,era qui la causa !
Sentito Amg,...che dire ...oltre alla gentilezza solita ,risolutivi con immediatezza :mi hanno chiesto di inviargli il freno completo in quanto va' sostituito ed essendo in garanzia non mi si addebitera' alcun costo .
Ecco perche' stavo li' sempre a spurgare .
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Aggiorno quanto ho scritto ,AMG mi aveva richiesto l'intero freno in quanto avrebbe proceduto alla sostituzione del gruppo pompa o dell'intero gruppo leva ,martedi' ho spedito ,mercoledi' hanno ricevuto,giovedi' entrano in esamina.....venerdi' questa mattina GLS mi ha consegnato un pacco contenente un freno AVID CODE 2012 NUOVO al posto di quello 2011 che sarebbe dovuto essere revisionato.
Eccezionali? Lo sono sempre stati ........si sono superati come ogni volta!
I Complimenti ed i ringraziamenti Alla AMG !
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Continuo a sfruttare questo Topic ,evitando di andare ad aprirne altri,
la nuova domanda in argomento con i freni e' riferita questa volta all'olio .
Mi e' capitato di utilizzare l'olio contenuto nel boccettino della AVID incluso nel kit spurgo acquistato online ,ho dovuto non so perche' rifare lo spurgo all'infinito esaurendo l'olio in quanto ottenevo sempre una scarsa e spugnosa resistenza della leva freno.
Ho utilizzato olio di un'altra confezione integra di marca diversa che avevo preso da poco contenuto nella sua piccola lattina di metallo della Motorex (cito i marchi non per pubblicita' ma per meglio lasciar capire)ed al primo spurgo il freno era OK.
A questo punto mi sono sorti dei dubbi sulla qualita' di conservazione degli oli e non sulle marche ,dico questo in quanto avevo gia' precedentemente utilizzato l'avid e mai avuto problemi.
Si parla specificamente di olio DOT 5.1 ,sappiamo che a differenza del DOT 4 varia il punto di ebollizione ma anche esso ha la stessa caratteristica di essere IGROSCOPICO.
Quando acquistiamo una confezione (generalmente mi limito ad una confezione piccola) non siamo quasi mai in grado di sapere se il venditore ci ha venduti un prodotto fresco di produzione e ben conservato soprattutto al riparo dell'umidita' .
Il punto e' questo: puo' un olio nuovo e sigillato conservato sugli scaffali del negoziante deteriorarsi e risultare non idoneo al suo utilizzo?Ha come per molte delle cose un arco temporale di utilizzo ? Come possiamo accorgercene e se e' possibile prevenire questo inconveniente .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo