avete provato su e-bay?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gucosbox

Biker serius
3/7/14
135
0
0
Visita sito
Tu credi pure quello che meglio vuoi, ma tra quello che credi e quello che succede realmente in mezzo ci sta il concetto che prima di parlare bisogna conoscere cio' di cui si discute.
Non vorrai paragonare brand come X-Bionic o Marcello Bergamo (con tutto il rispetto e con la consapevolezza dettata dall'utilizzo dei loro ottimi prodotti) con Nalini, SIDI, TroyLee, e compagnia! Non sono copiati perche' non sono cosi' riconosciuti all'utente di tutti i giorni: semplice.
Il fatto che comperare prodotti tarocchi sia illegale, nulla ha a che fare con l'onesta' intellettuale (casomai solo sull'onesta'). Comperare capi contraffatti e' un reato, per le ragioni che ho esposto sopra. Per cortesia non mettere in dubbio il mio livello di coerenza con discorsi campati per aria.
Tutte le volte che sono uscito da un discount cinese avevo in mano il mio scontrino fiscale (anche l'altro giorno dopo una spesa di 1,25 euro). Tu, quando hai acquistato i tuoi prodotti "paralleli" hai avuto un riscontro fiscale di qualche genere?

Prima di tutto non metto assolutamente in discussione la tua onestà intellettuale o qualsiasi cosa (peace, love & pedala sempre, si sta discutendo tutto qui).
Poi se proprio parliamo di scontrino fiscale a quanto ne so se acquisti dalla cina (io ho acquistato su aliexpress) e stai sotto una certa cifra (non ricordo quale...l'ho letta in una discussione...magari se riesco la trovo e la scrivo) per legge non paghi nulla, neanche l'iva...sembrerà strano ma è la legge italiana....
Di certo ricordo che se acquisti sotto i 120 euro (o giu di li) non paghi dazi doganali (letto sempre su quella discussione che verteva sull'acquisto di una videocamera simil gopro prodotta in cina.
 

gucosbox

Biker serius
3/7/14
135
0
0
Visita sito
Trovato il fatto di iva e dazi doganali:

"Quesito – Acquisto di oggetti di scarso valore tramite internet:
Spesso effettuo acquisti di scarso valore tramite internet ed a volte ho la sorpresa di dover pagare delle spese doganali. Vorrei sapere come vengono calcolate queste spese doganali?
Risposta: Sotto il profilo doganale, la vigente normativa comunitaria (art. 23 del Regolamento CE 1186/2009 che dal 1° gennaio 2010 sostituisce il Regolamento CEE n.918/83) consente l'ammissione in franchigia dal dazio all'importazione per le spedizioni composte da merci di valore trascurabile spedite da un soggetto residente in un paese extra UE ad una persona che si trova nella Comunità, sempreché il valore della stessa spedizione non superi il valore intrinseco di 150 €.
Per valore intrinseco, s’intende il valore del bene escluso il costo del trasporto e dell’eventuale assicurazione.
Sotto il profilo fiscale, si precisa che, diversamente dalla franchigia ai fini daziari (fissata a 150 €), la franchigia ai fini dell’IVA è fissata sul valore intrinseco di 22 € (art.5 del DM n.489/97); ad esempio, per l’acquisto di un bene avente un valore compreso tra i 22 ed i 150 €, sullo stesso verrà applicata la franchigia ai fini daziari mentre verrà regolarmente applicata la relativa aliquota IVA.
Appare opportuno precisare che se il valore del bene supera i limiti di franchigia il soggetto importatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali afferenti l'intero valore del bene acquistato."
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Trovato il fatto di iva e dazi doganali:

"Quesito – Acquisto di oggetti di scarso valore tramite internet:
Spesso effettuo acquisti di scarso valore tramite internet ed a volte ho la sorpresa di dover pagare delle spese doganali. Vorrei sapere come vengono calcolate queste spese doganali?
Risposta: Sotto il profilo doganale, la vigente normativa comunitaria (art. 23 del Regolamento CE 1186/2009 che dal 1° gennaio 2010 sostituisce il Regolamento CEE n.918/83) consente l'ammissione in franchigia dal dazio all'importazione per le spedizioni composte da merci di valore trascurabile spedite da un soggetto residente in un paese extra UE ad una persona che si trova nella Comunità, sempreché il valore della stessa spedizione non superi il valore intrinseco di 150 €.
Per valore intrinseco, s’intende il valore del bene escluso il costo del trasporto e dell’eventuale assicurazione.
Sotto il profilo fiscale, si precisa che, diversamente dalla franchigia ai fini daziari (fissata a 150 €), la franchigia ai fini dell’IVA è fissata sul valore intrinseco di 22 € (art.5 del DM n.489/97); ad esempio, per l’acquisto di un bene avente un valore compreso tra i 22 ed i 150 €, sullo stesso verrà applicata la franchigia ai fini daziari mentre verrà regolarmente applicata la relativa aliquota IVA.
Appare opportuno precisare che se il valore del bene supera i limiti di franchigia il soggetto importatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali afferenti l'intero valore del bene acquistato."

Non sto parlando di dazi doganali.
Non sto nemmeno parlando di IVA su acquisti all'estero.
Sto parlando (come potrai leggere) di documenti fiscali che generano il pagamento delle tasse (per esempio, in caso di acquisto al dettaglio in Italia, dello scontrino fiscale).
Normalmente compro on line.
Mi e' capitato di ricevere merce con documento fiscale (anche e-bay) e mi e' capitato di ricevere merce senza alcun documento fiscale. Chiamala pure come vuoi, ma ho evitato di ricomprare da soggetti che vendono IN NERO.
Io, se posso, evito di comprare prodotti falsificati. Quando e se lo faccio dico che ho comprato prodotti falsificati. Non dico che ho acquistato prodotti paralleli, che escono dalla stessa fabbrica del brand originale (perche' non lo so), che sono uno "sfrido" della produzione originale.
E con questo chiudo questa inutile (per il thread) discussione tra di noi.
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
Se si compre un prodotto palesemente FALSIFICATO e' inutile a mio avviso cercare di giustificare l'acquisto con considerazioni del tipo "e' quasi uguale all'originale", "non si scolorisce", "e' meglio del Decathlon", "e' stato inviato nella confezione originale"

Anche chi spende 4 volte tanto per lo stesso prodotto (per l'uso che uno ne fa) non può cercare giustificazioni del tipo "è originale". Tanto se è comprato a negozio, non necessariamente è originale, e se è originale, non necessariamente è diverso da quello comprato direttamente in cina.
 

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
per lavoro ho contatti con soggetti che fanno il controllo qualità di aziende italiane in italia, di aziende estere in italia, di aziende italiane con produzione all'estero. Sempre per lavoro seguo in particolare un'azienda che fornisce un supporto legale a società che si devono tutelare in tali controlli di qualità.
Faccio l'esempio - reale - della produzione di BOCCE DA BOWLING non menzionando il marchio
1) la fabbrica che costruisce tali bocce, ha due rulli, da uno escono quelle con il marchio blasonato, dall'altro escono le stesse me senza marchiatura.
i materiali e la procedura sono i medesimi....l'unico obbligo della fabbrica è quello di NON vendere ad altre aziende italiane.
In questo caso il prodotto di marca e quello non di marca hanno la medesima qualità.
Il Controllo Qualità viene eseguito secondo standard ALTI per il prodotto di marca mentre sstard più bassi per il prodotto no marca. Questo di per se è già una differenza.

PER L'ESTERO
la questione è più complessa, e ci sono varie casistiche.
- azienda italiana ha delocalizzato la produzione in cina, in questo caso abbiamo macchinari italiani trasferiti in cina, abbiamo il 50% dei dipendenti italiani (per avere determinate agevolazioni sei obbligato ad assumere manodopera cinese) , e il controllo qualità è svolto da italiani.
La produzione iniziale non è delel migliori, vi sono molti scarti, certe volte si arriva fino al 40% ...poi le cose si assestano e la qualità torna ad essere la medesima di quella italiana.
Quindi, se l'azienda è italiana ma produce all'estero, in realtà la qualità è PERFETTA.

Nel 90% dei casi però nascono delle copie , spesso prodotte dagli stessi operai che lavorano nell'azienda italiana e che si licenziano per andare a lavorare dai propri connazionali : in questo caso le copie hanno una qulità inferiore, perchè il controllo qualità non è fatto da italiani, e il materiale non è il medesimo.

I costi dellaproduzione cinese sono nettamente inferiori, sia per il costo della materia prima, sia perchè la tassazione in cina è spaventosamente più bassa. Ribadisco che la qualità è realmente inferiore.

Personalmente non compro mai prodotti tessili cinesi, per due motivi fondamentalmente:
- timore per i prodotti utilizzati (i limiti dei prodotti cancerogeni in cina sono 40 volte superiori a quelli europei)
- nazionalismo ....preferisco aspettare , comprare un prodotto non di marca (non mi interessa minimamente andare in giro a far pubblicità agli altri) ma comprare made in italy
Ovviamente rispetto assolutamente chi fa diversamente, ci mancherebbe !!!!

Tutta questa filippica, comunque, solo per dire che è piuttosto difficile comprendere il made in cina se sia di ottima, buona, o mediocre qualità....ed allo stesso modo non è assolutamente vero che si può dire e che un prodotto perchè esce dalla stessa fabbrica allora è il medesimo, poichè per direttiva commerciali e di committenti, i prodotti ed ilcontrollo qualità può differire enormemente.
 
  • Mi piace
Reactions: Impa65

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Anche chi spende 4 volte tanto per lo stesso prodotto (per l'uso che uno ne fa) non può cercare giustificazioni del tipo "è originale". Tanto se è comprato a negozio, non necessariamente è originale, e se è originale, non necessariamente è diverso da quello comprato direttamente in cina.


Questa spiegamela, perche', saro' rinco, ma non l'ho proprio capita.....
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
per lavoro ho contatti con soggetti che fanno il controllo qualità di aziende italiane in italia, di aziende estere in italia, di aziende italiane con produzione all'estero. Sempre per lavoro seguo in particolare un'azienda che fornisce un supporto legale a società che si devono tutelare in tali controlli di qualità.
Faccio l'esempio - reale - della produzione di BOCCE DA BOWLING non menzionando il marchio
1) la fabbrica che costruisce tali bocce, ha due rulli, da uno escono quelle con il marchio blasonato, dall'altro escono le stesse me senza marchiatura.
i materiali e la procedura sono i medesimi....l'unico obbligo della fabbrica è quello di NON vendere ad altre aziende italiane.
In questo caso il prodotto di marca e quello non di marca hanno la medesima qualità.
Il Controllo Qualità viene eseguito secondo standard ALTI per il prodotto di marca mentre sstard più bassi per il prodotto no marca. Questo di per se è già una differenza.

PER L'ESTERO
la questione è più complessa, e ci sono varie casistiche.
- azienda italiana ha delocalizzato la produzione in cina, in questo caso abbiamo macchinari italiani trasferiti in cina, abbiamo il 50% dei dipendenti italiani (per avere determinate agevolazioni sei obbligato ad assumere manodopera cinese) , e il controllo qualità è svolto da italiani.
La produzione iniziale non è delel migliori, vi sono molti scarti, certe volte si arriva fino al 40% ...poi le cose si assestano e la qualità torna ad essere la medesima di quella italiana.
Quindi, se l'azienda è italiana ma produce all'estero, in realtà la qualità è PERFETTA.

Nel 90% dei casi però nascono delle copie , spesso prodotte dagli stessi operai che lavorano nell'azienda italiana e che si licenziano per andare a lavorare dai propri connazionali : in questo caso le copie hanno una qulità inferiore, perchè il controllo qualità non è fatto da italiani, e il materiale non è il medesimo.

I costi dellaproduzione cinese sono nettamente inferiori, sia per il costo della materia prima, sia perchè la tassazione in cina è spaventosamente più bassa. Ribadisco che la qualità è realmente inferiore.

Personalmente non compro mai prodotti tessili cinesi, per due motivi fondamentalmente:
- timore per i prodotti utilizzati (i limiti dei prodotti cancerogeni in cina sono 40 volte superiori a quelli europei)
- nazionalismo ....preferisco aspettare , comprare un prodotto non di marca (non mi interessa minimamente andare in giro a far pubblicità agli altri) ma comprare made in italy
Ovviamente rispetto assolutamente chi fa diversamente, ci mancherebbe !!!!

Tutta questa filippica, comunque, solo per dire che è piuttosto difficile comprendere il made in cina se sia di ottima, buona, o mediocre qualità....ed allo stesso modo non è assolutamente vero che si può dire e che un prodotto perchè esce dalla stessa fabbrica allora è il medesimo, poichè per direttiva commerciali e di committenti, i prodotti ed ilcontrollo qualità può differire enormemente.


Finalmente un parere di un addetto ai lavori.
Se, come ho fatto io, si ha la pazienza di leggere questo intervento, magari si evita di dire delle cose che, probabilmente, non hanno alcun fondamento reale.
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
Finalmente un parare di un addetto ai lavori.
Se, come ho fatto io, si ha la pazienza di leggere questo intervento, magari si evita di dire delle cose che, probabilmente, non hanno alcun fondamento reale.

Infatti se lo leggi perbene, ti spiega che ditte italiane producono il prodotto X in due versioni, uno marchiato, l'altro no. Quello marchiato costa di più perchè più controllato (?). Però la catena costruttiva è la stessa, gli operai sono gli stessi, i materiali sono gli stessi, quindi tutta questa differenza di qualità in teoria non c'è.

Poi ti spiega anche che ditte italiane producono in Cina (per pagare meno tasse), con standard ottimi utilizzando mano d'opera cinese e ti rivendono il prodotto con la scritta "made in Italy" facendolo pagare xxx, nel frattempo gli stessi operai cinesi si mettono in proprio facendo lo stesso prodotto al costo xx, però non essendo più sotto la direzione italiana, sono diventati incompetenti.

Ah... poi ti spiega che i prodotti cinesi sono al 90% cancerogeni, così meglio non acquistarli (a meno che non siano rivenduti da ditte italiane), quindi non puoi comprare più nulla, visto che il 90% di tutto è prodotto in Cina...

Come vedi dipende dai punti di vista.
Qui è stato chiesto un parere sulla qualità dei prodotti cinesi, sarebbe bene rispondesse chi li ha usati...
invece di stare a fare la morale sul nazionalismo.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Infatti se lo leggi perbene, ti spiega che ditte italiane producono il prodotto X in due versioni, uno marchiato, l'altro no. Quello marchiato costa di più perchè più controllato (?). Però la catena costruttiva è la stessa, gli operai sono gli stessi, i materiali sono gli stessi, quindi tutta questa differenza di qualità in teoria non c'è.

Poi ti spiega anche che ditte italiane producono in Cina (per pagare meno tasse), con standard ottimi utilizzando mano d'opera cinese e ti rivendono il prodotto con la scritta "made in Italy" facendolo pagare xxx, nel frattempo gli stessi operai cinesi si mettono in proprio facendo lo stesso prodotto al costo xx, però non essendo più sotto la direzione italiana, sono diventati incompetenti.

Ah... poi ti spiega che i prodotti cinesi sono al 90% cancerogeni, così meglio non acquistarli (a meno che non siano rivenduti da ditte italiane), quindi non puoi comprare più nulla, visto che il 90% di tutto è prodotto in Cina...

Come vedi dipende dai punti di vista.
Qui è stato chiesto un parere sulla qualità dei prodotti cinesi, sarebbe bene rispondesse chi li ha usati...
invece di stare a fare la morale sul nazionalismo.


E questo vorrebbe dire aver letto bene l'intervento?
Allora i casi sono due: o io, causa rimbambimento senile precoce, non riesco a capire cio' che leggo, oppure, offuscato dal mio moralismo, interpreto lo scritto a mio uso personale. Oppure quest'ultima cosa l'hai fatta tu? Boh, sai che non riesco piu' a raccappezzarmici!
 

gucosbox

Biker serius
3/7/14
135
0
0
Visita sito
Finalmente un parare di un addetto ai lavori.
Se, come ho fatto io, si ha la pazienza di leggere questo intervento, magari si evita di dire delle cose che, probabilmente, non hanno alcun fondamento reale.

Ma guarda che nessuno sta dicendo COMPRATE IL CINESE PERCHE' E' BELLISSIMO PERFETTO ecc ecc....
al limite si sta solo valutando se conviene comprare il prodotto (sapendo che sia falso...qualità inferiore ecc ecc) a 20 euro o prendere lo stesso prodotto (originale, dal negozio italiano, made in italy ecc ecc) a 120 euro....
Ora c'è chi preferisce comprare un prodotto top e garantito a 120 euro e chi si arrischia a comprarne 6 con quella cifra...direi che il succo del discorso sta tutto li.
Il paragone dei prodotti cinesi (infatti) non l'ho fatto con l'originale, ma ho fatto il paragone di prezzo con i prodotti decathlon e a mio parere se devo pagare di più per una qualità a mio parere cmq inferiore preferisco il cinese....punti di vista tutto qui.

Tornando a chi ha cominciato il post:

Nessuno ha mai provato a vedere se e cosa arriva?
...è pacifico che siano tarocchi ma la qualità è da usa e getta o...
...e poi si paga o no lo sdoganamento da extra europa?
PS: ho postato in questo forum perchè comunque la domanda è da principianti!

- Ecco ad arrivare arrivano (impiegano circa 30 giorni)
- la qualità non è ne usa e getta ne di elevata qualità (il discorso rientra comunque nella soggettività, c'è chi si è trovato bene e chi no)
- è sicuramente illegale importare abbigliamento palesemente contraffatto (o cmq che non passa dai canali "normali" di vendita)...l'importazione è a tuo rischio, oppure ti adegui a prendere merce con il marchio cinese
- se rientri in una determinata cifra non paghi nemmeno un centesimo in + del prezzo che vedi quando acquisti.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Ma guarda che nessuno sta dicendo COMPRATE IL CINESE PERCHE' E' BELLISSIMO PERFETTO ecc ecc....
al limite si sta solo valutando se conviene comprare il prodotto (sapendo che sia falso...qualità inferiore ecc ecc) a 20 euro o prendere lo stesso prodotto (originale, dal negozio italiano, made in italy ecc ecc) a 120 euro....
Ora c'è chi preferisce comprare un prodotto top e garantito a 120 euro e chi si arrischia a comprarne 6 con quella cifra...direi che il succo del discorso sta tutto li.
Il paragone dei prodotti cinesi (infatti) non l'ho fatto con l'originale, ma ho fatto il paragone di prezzo con i prodotti decathlon e a mio parere se devo pagare di più per una qualità a mio parere cmq inferiore preferisco il cinese....punti di vista tutto qui.

Tornando a chi ha cominciato il post:

Nessuno ha mai provato a vedere se e cosa arriva?
...è pacifico che siano tarocchi ma la qualità è da usa e getta o...
...e poi si paga o no lo sdoganamento da extra europa?
PS: ho postato in questo forum perchè comunque la domanda è da principianti!

- Ecco ad arrivare arrivano (impiegano circa 30 giorni)
- la qualità non è ne usa e getta ne di elevata qualità (il discorso rientra comunque nella soggettività, c'è chi si è trovato bene e chi no
- se rientri in una determinata cifra non paghi nemmeno un centesimo in + del prezzo che vedi quando acquisti.


In mezzo ai 20 euro e i 120 euro, ci sono una marea di prodotti ottimi, non taroccati, indubbiamente migliori di quelli cinesi (taroccati). Basta cercare, accontentarsi e comprare oculatamente.
 

gucosbox

Biker serius
3/7/14
135
0
0
Visita sito
Nn a norma nn vuol necessariamente dire nocivi. Ripeto nn difendo i cinesi ma nn parliamo neanche x sentito dire. È giusto dire che hanno degli standard qualitativi più bassi dei nostri, ma questo nn vuol dire che facciano male a priori.
 

trinacre

Biker serius
9/9/13
197
5
0
Etna
Visita sito
Discorsi gia' fatti.
Non sto parlando della qualita' dei prodotti. Sinceramente me ne frego. Se si compre un prodotto palesemente FALSIFICATO e' inutile a mio avviso cercare di giustificare l'acquisto con considerazioni del tipo "e' quasi uguale all'originale", "non si scolorisce", "e' meglio del Decathlon", "e' stato inviato nella confezione originale" (perche' quella non si tarocca?). Nella fabbrica cinese, e' stao preso un campione ORIGINALE e copiato pari pari. Fine. Punto. Questo si chiama, in italiano, ILLECITO. Che sarebbe un reato. Che poi il tessuto, le decals, i colori, il fondello, le etichette siano "quasi uguali" non lo equipara all'ORIGINALE.

Invece io, sinceramente, me ne frego se sia Reato e/o Illecito. Non compro la robaccia di Aliexpress perchè mi fa schifo. Punto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo