aumentare scorrevolezza mozzi

KALU

Biker serius
10/12/08
243
0
0
Brescia
Visita sito
Devi rimuovere il bordino indicato in rosso, che innesta dentro la ralla interna, per farlo occorre una piccola lima a traforo mezza tonda per inciderlo, poi viene via anche con le mani , dopo di che si rimonta il tutto e rimane un piccolissimo spazio, che permette al cuscinetto di girare benissimo. chiaramente sporcizia e fango non ci devono andare :

2hhdhrl.jpg
Tanto di cappello per la manualità meccanica:hail:
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
Devi rimuovere il bordino indicato in rosso, che innesta dentro la ralla interna, per farlo occorre una piccola lima a traforo mezza tonda per inciderlo, poi viene via anche con le mani , dopo di che si rimonta il tutto e rimane un piccolissimo spazio, che permette al cuscinetto di girare benissimo. chiaramente sporcizia e fango non ci devono andare :

2hhdhrl.jpg
:cucù:cavoli... mica male! ma quante ne sa quest'uomo?? :il-saggi:
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
i parapolvare dei cuscinetti sigillati influisco sul fattore scorrevolazza,a vuoto ,cioè senza carico,mentre sottocarico questa resistenza è ininfluente .Fai una prova : dai un bel colpo alla ruota in modo che assuma un po di inerzia,al momento che si ferma deve accennare un a leggera rotazione inversa.Una ruota con un ottima scorrevolezza ( tipo quelle a sfere e coni come shimano) continueranno la rotazione in un senso e nell'altro fino a fermarsi sul punto piu pesante:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
55
Lucera (FG)
Visita sito
i parapolvare dei cuscinetti sigillati influisco sul fattore scorrevolazza,a vuoto ,cioè senza carico,mentre sottocarico questa resistenza è ininfluente .Fai una prova : dai un bel colpo alla ruota in modo che assuma un po di inerzia,al momento che si ferma deve accennare un a leggera rotazione inversa.Una ruota con un ottima scorrevolezza ( tipo quelle a sfere e coni come shimano) continueranno la rotazione in un senso e nell'altro fino a fermarsi sul punto piu pesante:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

Un pò tutte le ruote almeno con una discreta scorrevolezza,quando avviate e di colpo frenate (magari con una bella pinzata quando la biga è sul cavalletto) tornano un pò indietro.
Credo che sia cosa risaputa..........
Ps
Non mi parlare di Shimano con coni e sfere.........................
 

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
55
Lucera (FG)
Visita sito

Se ti "distrai un attimo" sei fritto!!!!!!
Nel senso che quando inizia a "ronzare" non è che cambi solo le palline,dovresti cambiare pure i coni............na parola!!!!!!!

Io di meccanica ho molta passione,eppure mi sono "distratto" e praticamente mi sono goicato il mozzo posteriore.
Figuriamoci la maggior parte degli appassionati di mtb che non è molto avvezza alla meccanica.............
Con la maggior parte degli altri mozzi,se trascuri la manutenzione non ti giochi il mozzo,ma solo i cuscinetti.Poi torna praticamente nuovo.

E cmq anche la scorrevolezza non è mai stata granchè.Posseggo delle ruote XT,pessime per quello che ti ho detto,ma anche eccellenti nella robustezza,anche nel peso/prezzo e soprattutto non ho mai visto una ruota con dei RAGGI TANTO TIRATI.Ma come avranno fatto ha creare una ruota così robusta con quei raggi così tirati?????????????
Se non fosse per "coni e sfere"......sarebbe un ottima ruota
Ciao
Ps
forse sono quei soliti,antichi parapolvere davanti hai mozzi ad inficiarne la scorrevolezza.........Booooooooo....
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
il fatto è che anche io ho le xt e sono molto meglio delle fulcrum rm1 (le 3 non le considero neanche). beh i coni e sfere richiedono un utente più smanettone per la registrazione nonchè cura, ma i risultati li ritengo superiori a dei comuni cuscinetti industriali. poi, al massimo, con un mozzo xt ti ricavi tutti i pezzi che ti interessano. io ne presi uno dall'estero ma non l'ho mai utilizzato. a me piacciono tanto...
 

Giordanweb

Biker tremendus
23/11/08
1.083
1
0
bergamo
Visita sito
i parapolvare dei cuscinetti sigillati influisco sul fattore scorrevolazza,a vuoto ,cioè senza carico,mentre sottocarico questa resistenza è ininfluente :i-want-t::i-want-t::i-want-t:

Quoto e aggiungo che questa resistenza sicuramente si annullera' man mano che i cuscinetti cominceranno a rodarsi.
In fondo il cuscinetto e' un pezzo meccanico , e come tutte le parti meccaniche hanno bisogno di un po' di tempo per " assestarsi "
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
Un pò tutte le ruote almeno con una discreta scorrevolezza,quando avviate e di colpo frenate (magari con una bella pinzata quando la biga è sul cavalletto) tornano un pò indietro.
Credo che sia cosa risaputa..........
Ps
Non mi parlare di Shimano con coni e sfere.........................
certamente che la cosa è risaputa ,per chi la sa però,...tornando alle sfere shimano e non,ho ruote a sfera da anni e vanno ancora benissimo....naturalmente il cuscinetto è piu, o puo sembrare piu pratico.Ma questo vale anche x coni è sfere se hai un minimo di attrezzatura e di cognizioni e praticita meccaniche.....altrimenti si rischia di fare dei guai........ti faccio un esempio riguardo ai coni: se hanno un usura accettabile,cioè i mozzi sono sempre stati registrati correttamente . prendi il cono lo avviti su di un perno,monti il tutto sul trapano a colonna e con una tela vetrata da 400 in su ,ne tagli una stricietta e facendo girare il trapano la passi sulla parte del cono fini a toglire eventuali piccole incisioni,poi con unpo di pasta abrasiva ,sempre sul trapano lo lucidi.....naturalmentae le sfere sono da sostituire,e si trovano abbastanza facilmente:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.170
30
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Quando ho tempo (e voglia) spruzzo un po' di spray al silicone sulle tenute del cuscinetto.La scorrevolezza del cuscinetto aumenta sensibilmente(si sente anke a mano) ma l'effetto nn e' perenne.Ogni tanto va rifatto.Dovrebbe fare bene anke al cuscinetto visto che lo spray al silicone allunga la vita delle parti in plastica(le tenute del cuscinetto)
 

Mariin

Biker superis
5/9/09
357
0
0
Monza
Visita sito
Sto riattivando questo topic....

Ho appena fatto cambiare tutti i cuscinetti (quelli sigillati) nelle due ruote.Il lavoro è stato fatto dal meccanico e abbiamo messo i cuscinetti SFK (circa 15-16 euro uno)

volevo sapere se c'é un periodo di "rodaggio" dei cuscinetti e quanto potrebbe durare.

grazie.
 

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
Purtroppo ci sono ruote anche di alta gamma che sono più o meno scorrevoli...le mie Fulcrum RM0 non sono il massimo della scorrevolezza,ma in due anni e quasi 17000 km,mai avuto nessun problema,solo una ripresa di un leggerissimo gioco a 10000 km...un amico con le Mavic SLR che hanno una scorrevolezza quasi perpetua,ha dovuto sostituire i cuscinetti sulle 2 ruote a 13000 km.........
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo