Test Atherton AM. 130

iron.mike83

Redazione
10/7/07
1.572
1.726
0
Soraga di Fassa
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX
Al Bike Connection di Massa Marittima ho avuto l'opportunità di provare una mtb veramente particolare, che si distingue da quello che offre abitualmente il mercato e che offre soluzioni veramente uniche: parlo della Atherton AM. 130!
Nel video trovate la presentazione e il test sul campo, decisamente fangoso. Qui...
Leggi tutto...
 

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.058
1.851
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Come mai il mezzo utilizzato per la discesa e le foto ha una Fox 36 arancione e nel video di presentazione "statica" c'è una Rock Shox Lyrik verde ?
Ok che il mezzo è inglese , ma potevi provarla in condizioni meno British !
Mezzo sicuramente interessante , ottimo il fattore della sartorialità , peccato che personalizzazione e metodo produttivo si facciano pagare assai se poi consideriamo la provenienza tradotto in euro e con tasse di importazione c'è poco da stare felici !
Mi domando se il titanio caricato da stampante abbia le medesime caratteristiche di quello lavorato da pezzo pieno ?
 
  • Mi piace
Reactions: Fbf

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.492
4.433
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
Mezzo interessante ma a mio avviso snaturato: se fai una trail cerchi un compromesso salita/discesa qui invece si predilige come al solito la discesa (e le gomme da 1,2 kg lo confermano come pure il peso)
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.872
788
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Per me 130 deve essere giocosa e superpedalabile..
esteticamente non mi piace, ma è soggettivo..
che vada bene in discesa ci credo, esperienza ne hanno parecchia per in lá
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.847
7.193
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Per come la vedo io se spendi certe cifre devi avere un mezzo rivoluzionario con prerogative che nessun altro ha
E secondo me loro hanno centrato il punto, non vi è assolutamente niente di simile in giro, dalla offerta di misure personalizzate, alla composizione, materiali, estetica, ecc..
Almeno spendo per qualche cosa che nessun altro mi da' di assolutamente unico nel suo genere, molto meglio di una Swork che puoi ritrovare in casa Cube a migliaia di euro in meno...
Vediamo se il mercato (se pur di assoluta nicchia) li premia, se hanno fatto bene i conti e riescono a galleggiare in questo mare

Ora vado a preparare i popcorn

sid
 
  • Haha
Reactions: Gigispeed3

iron.mike83

Redazione
10/7/07
1.572
1.726
0
Soraga di Fassa
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX
Come mai il mezzo utilizzato per la discesa e le foto ha una Fox 36 arancione e nel video di presentazione "statica" c'è una Rock Shox Lyrik verde ?
Ok che il mezzo è inglese , ma potevi provarla in condizioni meno British !
Mezzo sicuramente interessante , ottimo il fattore della sartorialità , peccato che personalizzazione e metodo produttivo si facciano pagare assai se poi consideriamo la provenienza tradotto in euro e con tasse di importazione c'è poco da stare felici !
Mi domando se il titanio caricato da stampante abbia le medesime caratteristiche di quello lavorato da pezzo pieno ?
Perchè nel momento in cui ho registrato l'introduzione quella che ho testato non era disponibile (era occupata da altri tester), il meteo è ancora un qualcosa di non controllabile:))):
Si fanno pagare si ma in realtà non più di tutti gli altri (tralasciando aziende come Canyon, Cube etc) e offrono qualcosa di diverso
Mezzo interessante ma a mio avviso snaturato: se fai una trail cerchi un compromesso salita/discesa qui invece si predilige come al solito la discesa (e le gomme da 1,2 kg lo confermano come pure il peso)
Come ho detto nel video, ogni brand ha la sua filosofia, la loro è prettamente discesistica. E' vero che le trailbike sono diventate le enduro di "una volta" perdendo forse un pò di quella polivalenza che le contraddistinguevano però secondo me è anche bello ci sia questa varietà così uno ha più libertà di scelta. Trail pure ne fanno ancora, la prima che mi viene in mente è la Canyon Neuron che avevo testato tempo fa: 140-130 per 13-13.5kg, super pedalabile ;-)
Per me 130 deve essere giocosa e superpedalabile..
esteticamente non mi piace, ma è soggettivo..
che vada bene in discesa ci credo, esperienza ne hanno parecchia per in lá
Beh nel video la confronto ad altre trail che ho provato, e in questo segmento non è sicuramente la più giocosa, questo non vuol dire che rimane piantata per terra come una endurona, per la pedalabilità secondo me già cambiandogli gomme si risolve tanto, poi certo il kom in salita con questa non lo fai...lo farai in discesa;-)
Per come la vedo io se spendi certe cifre devi avere un mezzo rivoluzionario con prerogative che nessun altro ha
E secondo me loro hanno centrato il punto, non vi è assolutamente niente di simile in giro, dalla offerta di misure personalizzate, alla composizione, materiali, estetica, ecc..
Almeno spendo per qualche cosa che nessun altro mi da' di assolutamente unico nel suo genere, molto meglio di una Swork che puoi ritrovare in casa Cube a migliaia di euro in meno...
Vediamo se il mercato (se pur di assoluta nicchia) li premia, se hanno fatto bene i conti e riescono a galleggiare in questo mare

Ora vado a preparare i popcorn

sid
Concordo
 
  • Mi piace
Reactions: lollo72

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.058
1.851
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Si fanno pagare si ma in realtà non più di tutti gli altri (tralasciando aziende come Canyon, Cube etc) e offrono qualcosa di diverso
Considerando sistema produttivo e di personalizzazione certamente danno qualche cosa in più , penso che i margini di guadagno siano ridottissimi rispetto ad altri marchi blasonati che producono in quantità nettamente superiori ; peccato solo che Sterlina e costi di importazione appesantiscano la cifra da sborsare .
Comunque prossimamente vedremo cosa accadrà con la tempesta di dazi che sembra si stia scatenando a livelli internazionali :duello:
 

MasterOfSilence

Doge della Repubblica dei Misci
30/8/09
524
367
0
37
Belinlandia
Visita sito
Bike
MDE, SC
Ciao Mike, davvero un contenuto interessante , spiegato bene e con parole giuste (come spesso accade qua sul mag). Continua così perchè i tuoi video sono sempre più godibili!
Commento non tecnico ma di pancia. Penso sia giusto che qualcuno ogni tanto te lo dica...a me farebbe piacere.
 
  • Love
Reactions: iron.mike83

Paolo M.

Biker superis
25/2/09
488
238
0
60
Bergamo provincia
Visita sito
Bike
Specialized T. Levo
A ma allora c'è ancora qualcuno che investe sulle muscolari :mrgreen:
.... battuta a parte, esteticamente non mi piace neanche un pò, sembra costruita col meccano, se non sbaglio si era già visto una roba simile parecchi anni fa, su una bici da XC (non ricordo il nome) ..... ma come sempre: il gusto è soggettivo, infatti a Mike piace
 

impeto72

Nel dubbio, non mollare!
26/4/04
1.810
378
0
52
Torino
www.dbiostudio.it
Bike
Canyon CFR Strive + Canyon Spectral 125 cf 9
Per come la vedo io se spendi certe cifre devi avere un mezzo rivoluzionario con prerogative che nessun altro ha
E secondo me loro hanno centrato il punto, non vi è assolutamente niente di simile in giro, dalla offerta di misure personalizzate, alla composizione, materiali, estetica, ecc..
Almeno spendo per qualche cosa che nessun altro mi da' di assolutamente unico nel suo genere, molto meglio di una Swork che puoi ritrovare in casa Cube a migliaia di euro in meno...
Vediamo se il mercato (se pur di assoluta nicchia) li premia, se hanno fatto bene i conti e riescono a galleggiare in questo mare

Ora vado a preparare i popcorn

sid
Giusto per fare due chiacchiere, non la vedo come te.
Proprio esteticamente, che è poi la prima cosa che tutti noi vediamo (un po' come con le persone, ti avvicini se è bella/o, poi se è anche intelligente, meglio!) la trovo assolutamente ordinaria...
Per il rapporto che fai tra una Sworks e una Cube, vale solo se le paragoni sulla carta; se avessi la fortuna di farti una comparativa, ti posso assicurare che c'è un mare (non un oceano) tra una Stumpjumper e una Stereo, giustificato solo dalla differenza di costo.
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.872
788
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Bici di nicchia in un mercato di nicchia con vendite prossime allo zero.
Coraggiosi e anche determinati, più modelli e 20 taglie.
Sarei curioso dei numeri di vendite.
Sicuramente più facile comprarsi un telaio santa cruz a sconto o telaio s-works a sconto..
per l’originalità di avere un telaio di quel tipo non si discute.
Sull’incollaggio boo, quello che è successo al povero malcapitato della pivot dh di certo non mi invoglia ad una costruzione del genere..
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.847
7.193
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Giusto per fare due chiacchiere, non la vedo come te.
Proprio esteticamente, che è poi la prima cosa che tutti noi vediamo (un po' come con le persone, ti avvicini se è bella/o, poi se è anche intelligente, meglio!) la trovo assolutamente ordinaria...
Per il rapporto che fai tra una Sworks e una Cube, vale solo se le paragoni sulla carta; se avessi la fortuna di farti una comparativa, ti posso assicurare che c'è un mare (non un oceano) tra una Stumpjumper e una Stereo, giustificato solo dalla differenza di costo.
ora ...
se questa bici è esteticamente ordinaria forse dovresti riguardare il significato della parola...
non ha niente di ordinario, roba mai vista in ambito bicicletta e mtb, è tutto fuori che ordinaria a meno che non mi trovi almeno una decina di altre MTB col telaio incollato a tubi tondi su perni in titanio...

Sul resto è questione di punti di vista, se per te è giustificabile pagare 12 k ed oltre per un telaio ordinario (che va benissimo su questo nessuno dice niente) magari montato pure con i Centerline... benissimo, per me non esiste al mondo, mentre su una bici del genere potrebbe avere senso
 
  • Mi piace
Reactions: LAGrippe

impeto72

Nel dubbio, non mollare!
26/4/04
1.810
378
0
52
Torino
www.dbiostudio.it
Bike
Canyon CFR Strive + Canyon Spectral 125 cf 9
ora ...
se questa bici è esteticamente ordinaria forse dovresti riguardare il significato della parola...
non ha niente di ordinario, roba mai vista in ambito bicicletta e mtb, è tutto fuori che ordinaria a meno che non mi trovi almeno una decina di altre MTB col telaio incollato a tubi tondi su perni in titanio...

Sul resto è questione di punti di vista, se per te è giustificabile pagare 12 k ed oltre per un telaio ordinario (che va benissimo su questo nessuno dice niente) magari montato pure con i Centerline... benissimo, per me non esiste al mondo, mentre su una bici del genere potrebbe avere senso
Aia, me l’hai buttata sulla polemica, e allora mi ci tuffo!
Dato che mi rammenti di andarmi a rivedere il significato di “esteticamente ordinaria”, allora ti rigiro la tua affermazione in quanto sei tu che non devi averla appresa in pieno, avendo portato il Focus sulla questione tecnica dei materiali impiegati…io mi fermavo molto più semplicemente sull’immagine che essa stessa mi restituisce e, cioè, dell’ordinarietà delle forme.
sul secondo punto, anche qui non l’hai afferrato, ma è venerdì pomeriggio e devo andare a pedalare.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.847
7.193
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Aia, me l’hai buttata sulla polemica, e allora mi ci tuffo!
Dato che mi rammenti di andarmi a rivedere il significato di “esteticamente ordinaria”, allora ti rigiro la tua affermazione in quanto sei tu che non devi averla appresa in pieno, avendo portato il Focus sulla questione tecnica dei materiali impiegati…io mi fermavo molto più semplicemente sull’immagine che essa stessa mi restituisce e, cioè, dell’ordinarietà delle forme.
sul secondo punto, anche qui non l’hai afferrato, ma è venerdì pomeriggio e devo andare a pedalare.
Cattura.JPG
in foto un telaio esteticamente "ordinario"...
(sembra l'Atala del 1991 con cui feci la Copenaghen-Stoccolma)
:-| :-| :-| :-| :-| :-|
 

dobolo

Biker novus
20/5/13
42
49
0
57
Bergamo
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel Carbon 2, Cannondale Slate, Salsa Mariachi
Decisamente un ritorno al passato e per passato intendo giurassico, l'utilizzo di congiunzione con sistema ad incollaggio lo utilizzava Specialized nei primi anni 90 ( ho avuto una Stumpjumper carbon Epic ) bicicletta vincitrice con Ned Overend in coppa del mondo, poi a seguire TREK con le prime vere full che funzionavano alla grande con forcella sviluppata da Showa e mono con sistema misto olio/elastomeri, mi cambiarono 4 telai e 2 carri posteriori perche' le congiunzioni non tenevano, si scollavano....... quindi per me nessuna novità è il bello e il brutto di essere vecchi :)
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
29.871
36.002
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Decisamente un ritorno al passato e per passato intendo giurassico, l'utilizzo di congiunzione con sistema ad incollaggio lo utilizzava Specialized nei primi anni 90 ( ho avuto una Stumpjumper carbon Epic ) bicicletta vincitrice con Ned Overend in coppa del mondo, poi a seguire TREK con le prime vere full che funzionavano alla grande con forcella sviluppata da Showa e mono con sistema misto olio/elastomeri, mi cambiarono 4 telai e 2 carri posteriori perche' le congiunzioni non tenevano, si scollavano....... quindi per me nessuna novità è il bello e il brutto di essere vecchi :)
… la differenza che sono passati 25 anni e adesso non si scollano più…. :-)
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.466
6.967
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Per il rapporto che fai tra una Sworks e una Cube, vale solo se le paragoni sulla carta; se avessi la fortuna di farti una comparativa, ti posso assicurare che c'è un mare (non un oceano) tra una Stumpjumper e una Stereo, giustificato solo dalla differenza di costo.
io ho avuto bici di ogni genere, e recentemente ho preso una s-works.
e personalmente penso che rispetto a una bici più economica che sia cube, Trek Scott o altro, non valga assolutamente la cifra in più che chiedono per un adesivo s-works sul telaio.
poi magari sarò io che sono una pippa e non percepisco la differenza tra una bici da 10mila€ a una da 1500
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo