ARCHIVIO delle BICI dei SOGNI

Mr. MC

Biker tremendus
24/1/03
1.349
0
0
50
Pavia
Visita sito
sarà che oggi ho la febbre, ma guardavo il "nosto" forum: le prime pagine erano piene di commenti, foto, inserzioni di parti come le possiamo definire vintage, le ultime sono una serie di copia incolla di post su ebay (sono io il primo!!!) e ogni tanto inserzioni di mtb che nulla hanno a che fare con il vintage ma sono solo dei cancelli!!!
allora, premesso che tutti noi siamo liberi di adorare una mtb piuttosto che un'altra, ma cerchiamo di creare qualcosa....
siamo in tanti, perchè non organizziamo una specie di "censimento" delle mtb di un certo rilievo in italia?
ci dividiamo i compiti, chiediamo aiuto ai mod. e apriamo una sezione che potremmo definire "registro", o un qualsiasi altro nome!!!
c'è pieno in giro per internet di forum (vedi per esempio http://www.apexspeed.com/fatcogs/forums/forumdisplay.php?f=6) che inseriscono al loro interno un registro dei telai, ecc.. (vero che sono siti monomarca) ma potremmo fare un elenco di marchi che possono essere inseriti in un contesto del genre e via!!!
chiedo aiuto ai vari tremor, tomac, mante, alasa, buttate delle idee, please!!!
inizio io; allora in ordine alfabetico direi:

- GARY FISHER
- KLEIN
- LITESPEED
- MANTIS
- MERLIN
- RITCHEY
- YETI

e poi una serie di indicazioni quali:
Frame type (marca e modello):
Frame number:
Year of manufacture:
Frame size:
Color (original and repainted, if applicable):
Location (city, state, country):
Asssembly:
Photo, if possible:

vi sembra una cavolata?
 

Mr. MC

Biker tremendus
24/1/03
1.349
0
0
50
Pavia
Visita sito
Se si tratta di un censimento devono entrare tutte le marche anche quelle che vende l'EUROMERCATO.

no, assolutamente!
non m interessa fare un censimento delle mtb in italia, ne qulle che circolano sulle strade del triveneto o della padania o della mesopotamia, era interessante focalizzarsi sempre su marchi storici; sbaglio o questa è la sezione vintage?
sapere quante atala hanno fatto e ci sono in giro non mi interessa (con tutto il rispetto per atala), sapere quante flying V o adroit o xlm ci sono in italia è magari interessante, sempre per chi può interessare...
 

Andrea GT

Biker serius
16/2/06
235
0
0
Terlago
Visita sito
no, assolutamente!
non m interessa fare un censimento delle mtb in italia, ne qulle che circolano sulle strade del triveneto o della padania o della mesopotamia, era interessante focalizzarsi sempre su marchi storici; sbaglio o questa è la sezione vintage?
sapere quante atala hanno fatto e ci sono in giro non mi interessa (con tutto il rispetto per atala), sapere quante flying V o adroit o xlm ci sono in italia è magari interessante, sempre per chi può interessare...

Ok, ma bisognerebbe trovare un criterio di selezione oggettivo e condiviso.
Ad esempio sarebbe da valutare se inserire gli "esercizi di stile", che spesso sono apparsi nelle fiere di settore per attirare interesse e poi non hanno avuto un vero e proprio seguito commerciale. O, magari, quelle bici che, pur essendo salite sul podio di gare di coppa o dei mondiali o altri campionati, non hanno nulla di straordianrio o fascinoso (per quello che può valere la mia opinione: Cilo, Corratec, Lapierre, DBR ecc...)

Andrea
 

Mr. MC

Biker tremendus
24/1/03
1.349
0
0
50
Pavia
Visita sito
Ok, ma bisognerebbe trovare un criterio di selezione oggettivo e condiviso.
Ad esempio sarebbe da valutare se inserire gli "esercizi di stile", che spesso sono apparsi nelle fiere di settore per attirare interesse e poi non hanno avuto un vero e proprio seguito commerciale. O, magari, quelle bici che, pur essendo salite sul podio di gare di coppa o dei mondiali o altri campionati, non hanno nulla di straordianrio o fascinoso (per quello che può valere la mia opinione: Cilo, Corratec, Lapierre, DBR ecc...)

Andrea

certo andrea, questo è corretto... in primis bisognerebbe fare unicamente un elenco di marche di bici da inserire nell'elenco e definire cosa intendiamo per vintage!!
 

Andrea GT

Biker serius
16/2/06
235
0
0
Terlago
Visita sito
certo andrea, questo è corretto... in primis bisognerebbe fare unicamente un elenco di marche di bici da inserire nell'elenco e definire cosa intendiamo per vintage!!

Non è facile!
Ci sarebbero un sacco di periodi sparpagliati negli anni '90 che segnano il confine tra prodotto artigianale o quasi e prodotto industriale..., come il "pre-Trek" riferito a Klein o Fisher.
Ma, per tagliare la testa al toro, si potrebbe indicare il 1999 come confine tra vecchio/obsoleto e vintage?
 

Mr. MC

Biker tremendus
24/1/03
1.349
0
0
50
Pavia
Visita sito
Non è facile!
Ci sarebbero un sacco di periodi sparpagliati negli anni '90 che segnano il confine tra prodotto artigianale o quasi e prodotto industriale..., come il "pre-Trek" riferito a Klein o Fisher.
Ma, per tagliare la testa al toro, si potrebbe indicare il 1999 come confine tra vecchio/obsoleto e vintage?

beh vedi, sicuramente il pre trek segna un era. anche sul sito http://www.wundel.com/ c'è la distinzione classic klein e new klein (pre e post trek) in questo caso è facile: solo pre trek! come per merlin sarei troppo rigido dire solo fino a rob vandermark? il post nain!!!! ;-)
 

alasa

Biker superis
7/6/03
422
0
0
Visita sito
Grande Dario,
ottimo argomento.
Io non vorrei fare lo snob o chissa' cosa,
ma darei il 1995 o il 1996 come limite,
se definire o meno una mtb vintage.
Poi sinceramente un po' di "decenza",
non dico di annoverare solo telai in titanio
o in alluminio superleggero, ma non la Bianchi,
senza offessa per nessuno, con il 200 GS.
Siamo aperti a tutte le vostre idee, ma guardandoci in giro
sarebbe meglio darci una regolata.

E poi, sarebbe molto interessante un archivio storico,
io avevo provato con Mantis, ma non ho ricevuto nessuna risposta:-((
 

Tomac

Biker infernalis
8/4/03
1.804
4
0
46
San donà di Piave
Visita sito
Grande Dario,
ottimo argomento.
Io non vorrei fare lo snob o chissa' cosa,
ma darei il 1995 o il 1996 come limite,
se definire o meno una mtb vintage.
Poi sinceramente un po' di "decenza",
non dico di annoverare solo telai in titanio
o in alluminio superleggero, ma non la Bianchi,
senza offessa per nessuno, con il 200 GS.
Siamo aperti a tutte le vostre idee, ma guardandoci in giro
sarebbe meglio darci una regolata.

E poi, sarebbe molto interessante un archivio storico,
io avevo provato con Mantis, ma non ho ricevuto nessuna risposta:-((

Si appoggio, solo che non mi piace lasciare in giro il numero del telaio.....per questo poi non ho più seguito la proposta di un registro mantis....che pure su altri siti esistono.

Quello che io ed il buon vecchio "panzer" , volevamo fare era un registro con tutto il vintage esistente, diviso per settori tipo: telai, forcelle, cambi freni ecc. dove si spiega un pò come funziona l'oggetto, cosa costava, pesi,curiosità, informazioni.tecniche ecc..
Io è da anni che cerco oggetti in internet e quindi raccolgo foto di bici e pezzi rari, ho una cartella sul pc con centinaia di foto divise per tipo.
Sarebbe bello poter condividere e magari scoprire qualcosa che ancora non conosco. Si possono recuperare vecchi giornali ed aggiungere info, vecchi depliant (ne ho un baule pieno)......
Il discorso di un censimento lo vedo più ostico,già siamo in pochi a scrivere.
Per quanto riguarda un anno direi il 2000, data dalla quale il disco ha preso piede e le bici sono diventate più settoriali. Per esempio la Rocky pipeline che un forumendolo ha postato poco fa la considero ormai vintage perchè nessuno la conosce, era una urt, era ancora rocky vecchiascuola ed ha segnato un solco con i froriders. Mi sembra che le prime avessero ancora i v-brake e cmq ha quasi 10 anni. Questo almeno dal mio punto di vista.
 

merlin

Biker popularis
17/2/06
65
2
0
Terra di Risaie
Visita sito
Bike
Tante e Nessuna
Si appoggio, solo che non mi piace lasciare in giro il numero del telaio.....per questo poi non ho più seguito la proposta di un registro mantis....che pure su altri siti esistono.

Quello che io ed il buon vecchio "panzer" , volevamo fare era un registro con tutto il vintage esistente, diviso per settori tipo: telai, forcelle, cambi freni ecc. dove si spiega un pò come funziona l'oggetto, cosa costava, pesi,curiosità, informazioni.tecniche ecc..
Io è da anni che cerco oggetti in internet e quindi raccolgo foto di bici e pezzi rari, ho una cartella sul pc con centinaia di foto divise per tipo.
Sarebbe bello poter condividere e magari scoprire qualcosa che ancora non conosco. Si possono recuperare vecchi giornali ed aggiungere info, vecchi depliant (ne ho un baule pieno)......
Il discorso di un censimento lo vedo più ostico,già siamo in pochi a scrivere.
Per quanto riguarda un anno direi il 2000, data dalla quale il disco ha preso piede e le bici sono diventate più settoriali. Per esempio la Rocky pipeline che un forumendolo ha postato poco fa la considero ormai vintage perchè nessuno la conosce, era una urt, era ancora rocky vecchiascuola ed ha segnato un solco con i froriders. Mi sembra che le prime avessero ancora i v-brake e cmq ha quasi 10 anni. Questo almeno dal mio punto di vista.

Grazie per aver chiamato in causa il pipeline...:prost:E cmq quoto con Tomac per l'anno 2000...Direi che se no si lasciano in dietro un pò troppe cose che meritano di essere menzionate...
Nel 1998 se non sbaglio si producevano ancora ibis bow-ti, mojo , ti-mojo. Kona made Usa tipo king kahuna, hot in acciaio reynolds 853...Le ultime specialized s-works M2 in metal matrix Usa....ecc..ecc....
Non vi sembra ingiusto lasciarle fuori....?
 

TREMOR

Biker forumensus
16/11/02
2.303
0
0
MI
Visita sito
si forse fino al 2000...bici dello scorso millennio appunto :i-want-t:

Di marchi da aggiungere ce ne sarebbero però un'infinità, da quelli grossi al piccolo artigiano..
 

Tomac

Biker infernalis
8/4/03
1.804
4
0
46
San donà di Piave
Visita sito
si forse fino al 2000...bici dello scorso millennio appunto :i-want-t:

Di marchi da aggiungere ce ne sarebbero però un'infinità, da quelli grossi al piccolo artigiano..

Un bel tomo spesso.....
Quando parlo con altri appassionati con meno anni alle spalle di me di mtb, capisco che oltre a quelle 4 marche non conoscono altro e molti sistemi spacciati per novità non sono altro che vecchie idee riprese con nuove tecnologie.
Dico questo perchè il passato della mtb è stato mooolto movimentato, ci sono state tantissime evoluzioni ed è bello sapere che una volta anche un piccolo artigiano poteva dire la sua, la storia dell'mtb è stata fatta da piccoli uomini ed è giusto che vengano ricordati loro ed i loro prodotti.
 

alasa

Biker superis
7/6/03
422
0
0
Visita sito
Ragazzi,
non per fare polemica, ma se guardiamo agli US,
dove poi la mtb e' nata, i vari siti MtbReview forum,
o il museo di Firstflight del grande Jeff, per non parlare della Mtb
All of Fame, una bici del 2000 non la considerano neppure.
Io come mia personale collezione di telai e pezzetti, mi sono fermato al '95, l'era della fine del primo XTR e ho tagliato fuori i V-brake; la bici vintage e' solo cantilever o U brake, con la sola eccezione per i primissimi dischi Pro Stop.
Comunque ripeto e' solo una opinione personale, e cpisco che qui da noi il periodo e' un po' breve non essendoci molto materiale preanni '90.
 

Andrea GT

Biker serius
16/2/06
235
0
0
Terlago
Visita sito
Un bel tomo spesso.....
Quando parlo con altri appassionati con meno anni alle spalle di me di mtb, capisco che oltre a quelle 4 marche non conoscono altro e molti sistemi spacciati per novità non sono altro che vecchie idee riprese con nuove tecnologie.
Dico questo perchè il passato della mtb è stato mooolto movimentato, ci sono state tantissime evoluzioni ed è bello sapere che una volta anche un piccolo artigiano poteva dire la sua, la storia dell'mtb è stata fatta da piccoli uomini ed è giusto che vengano ricordati loro ed i loro prodotti.

Sono d'accordo.
Per diversi motivi nel '99 mi sono allontanato dalla MTB per 3-4 anni. Poi mi sono, per così dire, "ripigliato" ed è stato veramente come cambiare secolo. Riviste illeggibili, dal mio punto di vista e come spirito intendo, telai in carbonio che sembrano fatti con lo stampino e rimarcati... pure Ritchey che traffica col carbonio... Per fortuna ho trovato "riparo" qui nella sezione vintage, dove più che sentirmi del paleolitico mi sento dell'era d'oro!:°°(:
Gli anni '90 sono stati un capitolo eccitante, forse paragonabile a quello degli inizi del movimento. I pezzi veramente vintage sono quelli che trasudano di intuito e passione del costruttore, anche se poi il progetto è discutibile; dove la materia, il metallo, le saldature sono come il marmo ed colpi di scalpello dello scultore :artista:... beh mi sono lasciato prendere la mano, lo so, ma concedetemelo;-)
 

Mr. MC

Biker tremendus
24/1/03
1.349
0
0
50
Pavia
Visita sito
allora ragazzi, cento teste, 99 pesieri diversi: è il bello del confronto su un forum del genere!

un po di domande in giro:
@TOMAC: perchè dici che non ti ispira lasciare in giro il numero del telaio? non è una sorta di tutela per te se in una ipotesi con non scrivo neanche, un'altra persona dovesse... ci siamo capiti no?

@TREMOR e MERLIN: dobbiamo capire cosa defnamo come vintage: il fatto che un marchio sparisca cambi fondatore, secondo voi, può incidere? mi spiego meglio: inserire una specy made in usa del 99, bellisima bici non dubito, ma prodotta in quanti esemplari e una bow ti è una cosa diversa!!!!

@TOMAC e ANDREA GT: secondo me avete centrato il punto: quado parlate dell'artigiano e dello scultore è la descrizione che più mi fa pensare a qualcosa di "storico" qualcosa che trasuda passione: nel '92 ho avuto il mio primo mountain: sono stato per tutto il giorno con il telaio sulle ginocchia ad accarezzare le saldature, vedere gli allineamenti, le finiture, non credo che l'avrei fatto con una specy che reputo una gran bella bici!!!

allora dite che si può provare? basta partire, iniziamo ad inserire 3/4 marchi con le prime mtb che abbiamo, poi volta per volta ne aggingiamo di nuovi, se serve!
è vero tomac quando dici che la storia della mtb è fatta da piccoli uomini, ma il mio non voleva essere un censimento a tappeto, volevo iniziare con inserire più dati possibili, bella l'idea di due righe di descizione...

@ TUTTI: beh, l'anno... difficile da definirsi... come detto pre 90 trovi poco (vero alalsa ;-))vero anche che tanti componenti che noi cerchiamo tutti belli anodizzati arrivano fino al 96/97 (vedi bikepro). non credo che bisognia essere rigidi sulle proprie posizioni; giustamente merlin ricordava che ibis era ancora prodotta da castellano fine anni 90, ed escluderla boh (beh io sono di parte!!)
 

alasa

Biker superis
7/6/03
422
0
0
Visita sito
Beh possiamo dare un po' di elasticita',sia per quel che riguarda gli anni e i marchi.
ma, parlando di Mantis, ad esempio, un telaio Fliyng V HT o Pro Floater 2, a mio parere, non sarebbero da prendere in considerazione, anche se restiamo alla meta' degli anni '90, cosi' come un Merlin con forcella Headshock, mi pare '98!?!?!?
Tornando a Specialized, io arriverei ai primi M2, non ha senso prendere in considerazione l'ultimo S-Work in acciaio, che e' la brutta copia del glorioso telaio dei primi anni '90, fatto a Taiwan in migliaia di esemplari.
A me non interesserebbe avere in garage un Klein fatto da Trek, che di Gary ha solo il nome, cosi' come un Cannondale del '98 o 2000, tanto per citare alcuni nomi.
Non dico che non si tratti di belle bici, ma allora anche un Seven o un Moots del 2002/2003 sono telai spettacolari, ma con il vintage non hanno nulla a che fare.
Lo so ho fatto un po' di casino, ma spero di aver reso l'idea!!
 

merlin

Biker popularis
17/2/06
65
2
0
Terra di Risaie
Visita sito
Bike
Tante e Nessuna
allora ragazzi, cento teste, 99 pesieri diversi: è il bello del confronto su un forum del genere!

un po di domande in giro:
@TOMAC: perchè dici che non ti ispira lasciare in giro il numero del telaio? non è una sorta di tutela per te se in una ipotesi con non scrivo neanche, un'altra persona dovesse... ci siamo capiti no?

@TREMOR e MERLIN: dobbiamo capire cosa defnamo come vintage: il fatto che un marchio sparisca cambi fondatore, secondo voi, può incidere? mi spiego meglio: inserire una specy made in usa del 99, bellisima bici non dubito, ma prodotta in quanti esemplari e una bow ti è una cosa diversa!!!!

@TOMAC e ANDREA GT: secondo me avete centrato il punto: quado parlate dell'artigiano e dello scultore è la descrizione che più mi fa pensare a qualcosa di "storico" qualcosa che trasuda passione: nel '92 ho avuto il mio primo mountain: sono stato per tutto il giorno con il telaio sulle ginocchia ad accarezzare le saldature, vedere gli allineamenti, le finiture, non credo che l'avrei fatto con una specy che reputo una gran bella bici!!!

allora dite che si può provare? basta partire, iniziamo ad inserire 3/4 marchi con le prime mtb che abbiamo, poi volta per volta ne aggingiamo di nuovi, se serve!
è vero tomac quando dici che la storia della mtb è fatta da piccoli uomini, ma il mio non voleva essere un censimento a tappeto, volevo iniziare con inserire più dati possibili, bella l'idea di due righe di descizione...

@ TUTTI: beh, l'anno... difficile da definirsi... come detto pre 90 trovi poco (vero alalsa ;-))vero anche che tanti componenti che noi cerchiamo tutti belli anodizzati arrivano fino al 96/97 (vedi bikepro). non credo che bisognia essere rigidi sulle proprie posizioni; giustamente merlin ricordava che ibis era ancora prodotta da castellano fine anni 90, ed escluderla boh (beh io sono di parte!!)

E' bello vedere quante teste diverse, legate cmq da un comune denominatore...VINTAGE....? ( ma quale è la classificazione esatta....?)
L'anno....?il periodo...? o L'introvabile...? il raro...?:nunsacci:
E' veramente difficile...Io chiuderei al secolo passato...
Anche Un marchio o fondatore che migri, che cambi strategia,magari per diventare più commerciale porta la sua svolta-influenza, sull' aspetto del suo pubblico.e quindi degno di essere preso in considerazione fino a tale data...Cosi per lo meno la vedo io...(parlando sempre DI ANNI 90) QUANDO TUTTO SI FACEVA ANCORA CON IL VENTO DI PASSIONE...
Forse è vero la specy M2 USA non è proprio un vintage, ma è la fine di un era..E la svolta commerciale di un grande marchio...Ed io personalmente ne vorrei una da poter riassemblare....:cry:
 

Mr. MC

Biker tremendus
24/1/03
1.349
0
0
50
Pavia
Visita sito
per capirci: questo è merlin?

giusto andrea, questo non è merlin... post R.Vandermark!
come su MANTIS, ancora una volta la discriminante è il "papà", prima di richard, dopo richard... per cui si escludono profloaterII, flying V HT, e screaming V... però dovremmo distinguere, oltre al marchio, anche l'anno!!! un po incasinato, no? e se con marchio chiuso includessimo tutta la produzione?
ipotesi
MANTIS tutte;
MERLIN fino ala vendita e la departita di Rob;
KLEIN: fino all'acquisto da parte di TREK;
ne butto li un'altra MC: fino alla vendita della società da parte del guru della meccanica (è rimasto solo in R&D)
e via così....
MERLIN, vero, si!! vento di passione!!! ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo