archivio coperture 29er

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
La differenza tra tubeless e tubeless ready e' che la prima ha i fianchi più rinforzati ed in generale tutta la carcassa risulterà' più resistente di un tlr?

si e no. la differenza e' che un copertone tubeless (UST) e' costruito per mantenere la pressione senza liquido antiforatura (se accoppiato a un cerchio UST). questo si crea rendendo tutto il copertone meno permeabile, in pratica aggiungendo strati di gomma. gli strati aggiuntivi rendono anche la gomma più resistente alle forature e pizzicature, ma non e' sempre vero ne una conseguenza diretta. fa molto come e' costruito per la resistenza alle foratura. non basta aggiungerci strati di gomma (per quanto facciano..)

un tubeless ready e' invece ridotto così all'osso per contenere il peso che per mantenere la pressione necessita del liquido. e la sua struttura e' così ridotta che e' sicuramente più incline a bucarsi/tagliarsi.

ad ogni modo, di nuovo, non e' sempre vero...ci sono TL ready con svariati metodi per renderlo più resistente a forature e pizzicature, come gli snakeskin di swhalbe...che pero' ad esempio rinforzano solo le spalle, mentre il battistrada e' identico a un non-snakeskin
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.579
284
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Cannondale scalpel 2021
si e no. la differenza e' che un copertone tubeless (UST) e' costruito per mantenere la pressione senza liquido antiforatura (se accoppiato a un cerchio UST). questo si crea rendendo tutto il copertone meno permeabile, in pratica aggiungendo strati di gomma. gli strati aggiuntivi rendono anche la gomma più resistente alle forature e pizzicature, ma non e' sempre vero ne una conseguenza diretta. fa molto come e' costruito per la resistenza alle foratura. non basta aggiungerci strati di gomma (per quanto facciano..)

un tubeless ready e' invece ridotto così all'osso per contenere il peso che per mantenere la pressione necessita del liquido. e la sua struttura e' così ridotta che e' sicuramente più incline a bucarsi/tagliarsi.

ad ogni modo, di nuovo, non e' sempre vero...ci sono TL ready con svariati metodi per renderlo più resistente a forature e pizzicature, come gli snakeskin di swhalbe...che pero' ad esempio rinforzano solo le spalle, mentre il battistrada e' identico a un non-snakeskin

Ti ringrazio,eccellente spiegazione tecnica
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Scusate Impa e race non per polemica ma per capire (a giorni dovrei aver modo di testare crossmarc post al posto di xk) la coppiata ardent ant e crossmark post.
non la vedo (sulla carta) paragonabile a XK ant e RK post a giudicare dalle tassellature l'ardent lo vedo più vicino a un MKII e crossmark ad XK quindi mi sembra una combinazione che cerca più grip all' anteriore e una buona scorrevolezza mentre XK ant e RK post mi sembra più sbilanciata verso la scorrevolezza, perchè se la coppia maxxix non perde scorrevolezza rispetto alla coppia continental abbiamo davvero un'ottima/eccellente combinazione "tuttofare" (come credo). Oppure viceversa la coppia continental nonostante la tassellatura più scorrevole consente un grip sopra la norma degno di gomme ben più tassellate...

Io vedrei la coppia maxxis in questione più simile a MKII ant e XK post. contando di montare le medesime sezioni


il mio era un discorso in generale,, nel senso che nella coppia continental, rispetto a molti, io non ho trovato il miracolo della scorrevolezza.
sono si scorrevoli, ma a sentire molti, avrei dovuto pedalare con uno sguardo talmente gioioso per quanto dovrebbero essere scorrevoli, da essere quasi incredulo.
boh,, ottime gomme niente da dire, se non per l'x king che all'anteriore tende a scapparmi in alcune occasioni nonostante la bassa pressione.
sul discorso che maxxis ti sembra più simile al MKII,,, non è che hai confuso pensando all'ardent?
l'ardent race è molto differente dall'ardent come tassellatura e scorrevolezza.
a me davanti,, piace molto di più l'ardent race 120 tpi rispetto all'xking,,,perché nonostante i tasselli molto bassi e piccoli,, ha un'eccellente tenuta e gran scorrevolezza che nell'xc fa la differenza.
poi come tutte le cose, ognuno di noi potrà avere sensazioni diverse anche per la moltitudine di percorsi che si fanno.
[emoji4]
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ma che xking usate davanti, 2.2 o 2.4? Perché io di anteriori ne ho provati e con xking 2.4 ho trovato il paradiso. Al posteriore adesso ho un ikon da 2.2, il raceking mi piace ovviamente come scorrevolezza ma anche grip, solo mi trovo meglio con una gomma più tassellata sui fianchi cosa completamente assente sul race king
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Ma che xking usate davanti, 2.2 o 2.4? Perché io di anteriori ne ho provati e con xking 2.4 ho trovato il paradiso. Al posteriore adesso ho un ikon da 2.2, il raceking mi piace ovviamente come scorrevolezza ma anche grip, solo mi trovo meglio con una gomma più tassellata sui fianchi cosa completamente assente sul race king


io ho il 2.2,
sono convinto che il 2.4 sia meglio, ma secondo me le manca comunque un po' di grip,, e la causa è proprio l'assenza di tasselli verso il fianco, proprio come la race king.
ma visto che il RK lo tengo al posteriore, non ne sento la mancanza,, invece davanti preferisco una gomma più prevedibile e che abbia quindi la fila di tasselli anche verso il fianco,, come altri marchi.
l'xking l'ho trovata una gomma che ti molla improvvisamente e davanti è la cosa peggiore che ti possa capitare.
nonostante i tasselli molto bassi dell'ardent race,,, tenuto a basse pressioni e grazie ai suoi 120 tpi,, i tasselli penetrano nel terreno e mi danno un grip eccezionale.
con l'xking ho provato ad arrivare anche a 1.5 bar ma in diverse occasioni mi svappava via.
meno di 1.5 non scendo, non mi fido
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
La forma dei tacchetti e' diversa. La disposizione tutto sommato simile. Semmai pero' e vero il contrario, visto che le Barzo sono state messe in commercio da poco. Poi ci sarebbe da verificare se la mescola Vittoria sia paragonabile - per esempio - a quella BlackChili di Continental: mi permetto di dubitare.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
io ho il 2.2,
sono convinto che il 2.4 sia meglio, ma secondo me le manca comunque un po' di grip,, e la causa è proprio l'assenza di tasselli verso il fianco, proprio come la race king.
ma visto che il RK lo tengo al posteriore, non ne sento la mancanza,, invece davanti preferisco una gomma più prevedibile e che abbia quindi la fila di tasselli anche verso il fianco,, come altri marchi.
l'xking l'ho trovata una gomma che ti molla improvvisamente e davanti è la cosa peggiore che ti possa capitare.
nonostante i tasselli molto bassi dell'ardent race,,, tenuto a basse pressioni e grazie ai suoi 120 tpi,, i tasselli penetrano nel terreno e mi danno un grip eccezionale.
con l'xking ho provato ad arrivare anche a 1.5 bar ma in diverse occasioni mi svappava via.
meno di 1.5 non scendo, non mi fido
L'xking è sicuramente meno tassellato sui lati rispetto ad altre gomme ma rispetto al RK è un altro pianeta. Io sono partito da pressioni molto basse che sono quelle del race king e mi sono trovato male, adesso giro a 1.75-1.8 e mi trovo molto bene, secondo me l'xking lavora meglio un po piu gonfio del race, io peso 78 kg.
Una cosa che ho notato di continental è che la stessa gomma in diverse sezioni non è lo stesso pneumatico solo più largo o stretto, cambia proprio comportamento. Ad esempio raceking da 2.0 lo ho trovato mediocre mentre 2.2 è fenomenale in molti casi e non solo perché più largo, magari è lo stesso per xking.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo