archivio coperture 29er

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Salve, dovrei cambiare le coperture alla mia Trek Superfly 6 da 29.
Attualmente al posteriore monto delle maxxis crossmark lust da 2.1 mentre all'anteriore la copertura di serie da 2.2. Nulla da dire al posteriore, mi trovo abbastanza bene, discorso diverso per l'anteriore che molte volte sento perdere aderenza.
...
Il pneumatico di serie della Trek Superfly 6 credo sia ignoto a tutti coloro che non abbiano acquistato recentemente una Trek Superfly 6, quindi sarebbe (stato) utile conoscerlo per poter dare un consiglio in funzione dei tuoi riscontri..
Capirai che se è una semislick con mescola scrausa o se è un cingolato con mescola supersoft, il consiglio per un miglioramento può essere molto diverso..

Verosimilmente sarà una gomma "intermedia", tendente allo scorrevole, con mescola economica, tipica dei primi montaggi, quindi non sarà difficile migliorare sia in termini di mescola, sia come gradimento del battistrada.
Io non posso che consigliare Continental con mescola BlackChili, quindi guarderei con attenzione a X-King e Mountain King, 2.2 o 2.4, in versione ProTection.
In base alla gomma di provenienza, viste le richieste, dei due sceglierei il battistrada appena più "importante", con pari o superiore volume d'aria. Con il plus (da leggersi "plus", non "plas" :arrabbiat:) di una mescola con caratteristiche superiori.

Ci sono mille altre possibili alternative, questa era solo la mia proposta.. :i-want-t:
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
...

ma il 2.4 non é troppo pesante da portare?
Beh, dipende. Un 2.4 scorrevole è comunque più "leggero" di un 2.2 ipertassellato. Ci sono vari aspetti da considerare..
Comunque vedendo l'XR1, che conosco solo in foto, direi che più o meno ci avevo preso con la descrizione.
Secondo me con XK 2.2 andresti bene; valuterei anche un'altra Maxxis per fare coppia tecnico-tattica con il Crossmark, ma non saprei indicartene una a ragion veduta. Arriveranno altri consigli..
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.740
3.116
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
ho visto x king, bello, buono ma anche un pò caruccio.
Avete un prezzo di riferimento per un buon copertone? é la prima volta che acquisto delle coperture serie

37,58€x-king protection

altra domanda, un po' offtopic, lo slime va bene anche su un tubeless ready o serve per forza il lattice?
inoltre ho il crossmark leggermente lacerato alla interno, che dite si ripara?

va bene pure lo slime "Sigillante Slime Tubeless"
per il crossmark se il danno non è grave puoi provare con una toppa per copertoni
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Dopo circa 350 km posso dire che l'accoppiata che monto, Maxxis crossmark posteriore e Ardent Race anteriore e' davvero ottima. Sicuramente tra le piu' polivalemti abbia mai avuto modo di provare. Rispetto alla coppia Continental XK+RK, che conosco alla perfezione, probabilmente pagano leggermente in scorrevolezza (ma nemmeno tanto) ma sicuramente vincono per la caratteristica di polivalenza che tutti cerchiamo nei pneumatici. Le Maxxis sono ottime su fondi ghiaiosi e poco consistenti, si difendono egregiamente sull'erba, e sono addirittura sorprendenti quando messe alla prova su tipici percorsi Enduro/AM con fondo molto roccioso e pieno di radici affioranti del Monte Conero. Sono abituato e percorrere il sentieri del Conero con la mia full gommata Schwalbe HD oppure Maxxis HRII e DHF e devo dire che non ho avuto il benche' minimo problema ad affrontare i medesimi sentieri anche con la front gommata XC. Ovvio le velocita' in discesa diminuiscono, ma la Crossmark posteriore e' sincera e prevedibile, mentre la Ardent Race anteriore sempre precisa e senza cedimenti. Insomma un'accoppiata che a mio parere vale tutti i (molti) soldi che costa.
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Dopo circa 350 km posso dire che l'accoppiata che monto, Maxxis crossmark posteriore e Ardent Race anteriore e' davvero ottima. Sicuramente tra le piu' polivalemti abbia mai avuto modo di provare. Rispetto alla coppia Continental XK+RK, che conosco alla perfezione, probabilmente pagano leggermente in scorrevolezza (ma nemmeno tanto) ma sicuramente vincono per la caratteristica di polivalenza che tutti cerchiamo nei pneumatici. Le Maxxis sono ottime su fondi ghiaiosi e poco consistenti, si difendono egregiamente sull'erba, e sono addirittura sorprendenti quando messe alla prova su tipici percorsi Enduro/AM con fondo molto roccioso e pieno di radici affioranti del Monte Conero. Sono abituato e percorrere il sentieri del Conero con la mia full gommata Schwalbe HD oppure Maxxis HRII e DHF e devo dire che non ho avuto il benche' minimo problema ad affrontare i medesimi sentieri anche con la front gommata XC. Ovvio le velocita' in discesa diminuiscono, ma la Crossmark posteriore e' sincera e prevedibile, mentre la Ardent Race anteriore sempre precisa e senza cedimenti. Insomma un'accoppiata che a mio parere vale tutti i (molti) soldi che costa.


anche io ho su queste coppie di
gomme... ardent race + crossmark e Xking + Race sport, mi piacciono entrambe, anche se preferisco un pelino di più maxxis, almeno all'anteriore [emoji6][emoji106]
 

drago.andre71

Biker serius
25/10/14
202
0
0
Padova
Visita sito
Scusate Impa e race non per polemica ma per capire (a giorni dovrei aver modo di testare crossmarc post al posto di xk) la coppiata ardent ant e crossmark post.
non la vedo (sulla carta) paragonabile a XK ant e RK post a giudicare dalle tassellature l'ardent lo vedo più vicino a un MKII e crossmark ad XK quindi mi sembra una combinazione che cerca più grip all' anteriore e una buona scorrevolezza mentre XK ant e RK post mi sembra più sbilanciata verso la scorrevolezza, perchè se la coppia maxxix non perde scorrevolezza rispetto alla coppia continental abbiamo davvero un'ottima/eccellente combinazione "tuttofare" (come credo). Oppure viceversa la coppia continental nonostante la tassellatura più scorrevole consente un grip sopra la norma degno di gomme ben più tassellate...

Io vedrei la coppia maxxis in questione più simile a MKII ant e XK post. contando di montare le medesime sezioni
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Scusate Impa e race non per polemica ma per capire (a giorni dovrei aver modo di testare crossmarc post al posto di xk) la coppiata ardent ant e crossmark post.
non la vedo (sulla carta) paragonabile a XK ant e RK post a giudicare dalle tassellature l'ardent lo vedo più vicino a un MKII e crossmark ad XK quindi mi sembra una combinazione che cerca più grip all' anteriore e una buona scorrevolezza mentre XK ant e RK post mi sembra più sbilanciata verso la scorrevolezza, perchè se la coppia maxxix non perde scorrevolezza rispetto alla coppia continental abbiamo davvero un'ottima/eccellente combinazione "tuttofare" (come credo). Oppure viceversa la coppia continental nonostante la tassellatura più scorrevole consente un grip sopra la norma degno di gomme ben più tassellate...

Io vedrei la coppia maxxis in questione più simile a MKII ant e XK post. contando di montare le medesime sezioni


Non mi sembra di vedere molte similitudini a livello di tassellatura tra il MKII e l'Ardent Race.
In ogni caso, avendo provato almeno due/tre treni di Continetal XK anteriore e RK posteriore, come detto, devo dire che a livello di scorrevolezza su asfalto sono probabilemente superiori alla coppia Maxxis di cui stiamo parlando, ma quest'ultima, se cerchi degli pneumatici davvero polivalenti, prevale senz'altro sulla coppia tedesca quando si abbandona il bitume. Se sostiuituisci l'X-King al posteriore con il Crossmark avrai senz'altro un miglioramento della scorrevolezza (per la mia opinione l'X-K e' un anteriore) e probabilemte non perderai nulla ne in trazione ne in frenata.
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
[...]Insomma un'accoppiata che a mio parere vale tutti i (molti) soldi che costa.

Non lo metto in dubbio e grazie per il report. o-o
Mi permetto però una riflessione "ad alta voce".. :omero:

Da non utilizzatore, ergo con ragionamento esclusivamente sulla carta, intrav(v)edo alcune debolezze nelle gomme Maxxis, almeno per i miei personalissimi gusti e personalissime esigenze.

1. Manca una versione con protezione completa spalla e battistrada, utile non solo per coloro che utilizzano le camere d'aria (più di quanti si creda e con più fondate motivazioni di quanto si tenda ad attribuirgli..), ma anche per una maggiore sicurezza di chi le utilizza tubeless, per minimizzare le possibilità di danno non riparabile dal lattice.
Le versione EXO hanno la sola spalla rinforzata, ignoro con quale efficacia.

2. Manca (in generale nel catalogo Maxxis) una varietà di misure tale da adattarsi alle varie esigenze/preferenze. Spesso una gomma è presente in una sola misura (v. Ardent Race) o con misure diverse per i tre formati ruota e mooolto spesso con ETRTO anacronistici.
Alcuni modelli, poi, sono disponibili in un solo formato (v. Advantage), anche se qui parliamo solo di 29"..

3. Mescole e carcasse sono spesso una scelta obbligata (c'è una sola versione) oppure ce ne sono "troppe". In generale il catalogo Maxxis è incasinatissimo con numerose singolarità.

4. I pesi sono sempre piuttosto elevati rispetto a coperture di pari tipologia e misura nominale di altri costruttori, anche confrontando versioni "liscie" con versioni "corazzate".

5. Le mescole a doppia o tripla composizione, tanto "pregiate" sulla carta, nascondono una grossa insidia, ovvero che il comportamento della gomma non sia costante mano a mano che aumenta l'usura e quindi affiorano i vari strati di compound, inizialmente destinati a stare sotto.
Personalmente preferisco un solo compound, di qualità (chi ha detto BlackChili? :loll: ), che garantisca costanza di prestazioni nel tempo, indipendentemente dall'usura.

6. Da quanto ho inteso cercando informazioni specifiche, le mescole utilizzate da Maxxis sono di tipo tradizionale, nel senso che non utilizzano materiali speciali ad alta tecnologia, come silicati o altri nanocompositi delle produzioni industriali più avanzate, ne consegue che l'ordine di aderenza desiderato è raggiunto con la sola modulazione della morbidezza del compund e di conseguenza il rapporto aderenza/usura risulta direttamente proporzionale.

Una nota mescola di mio gradimento, con l'utilizzo di materiali (nano)tecnologici, rompe questo naturale rapporto di causa-effetto e proprio laddove una mescola assicura la maggiore aderenza, garantisce contestualmente anche la minore usura.

La mia presupposizione è che per ottenere una buona aderenza da mescola, che indubbiamente è raggiunta, a quanto si legge, sia inevitabilmente sacrificata la longevità della copertura, anche escludendo dal discorso il fattore della stratificazione dei compound doppi o tripli.
Credo che anche questi siano fattori da valutare nella scelta, perché io al momento vado per i 6000km con il mio RK al posteriore (e ancora ce n'è un bel po'..) ed è ovvio che se per gli stessi km sono costretto a cambiare tre pneumatici...

Tutto questo non vuole certo negare che i pneumatici Maxxis siano ottimi, per carità, ma solo per evidenziare quali sono i motivi - più o meno fondati, comunque personali - che non mi hanno permesso di acquistarne con serenità neanche un esemplare nonostante la grande curiosità che ho di provarli (ed utilizzarli con profitto, ovvio, mica me li regalano).
E molto probabilmente la coppia prescelta sarebbe stata proprio quella indicata. Sicuramente Crossmark 2.25 al posteriore, qualche dubbio - per mancanza di scelta - all'anteriore.

L'idea che mi sono fatta di Maxxis in generale è che sia un marchio mediamente più votato e adatto agli utilizzi gravity.

Ho scritto poco e sicuramente ho dimenticato qualcosa, ma andavo di fretta.. :loll:

o-o
 
  • Mi piace
Reactions: Impa65

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Peccato che maxxis pesi molto di più...

A parte che, qualora non te ne fossi accorto, stiamo parlando di due pneumatici. Tu hai usato il singolare. :nunsacci:
Visto che ci siamo:
Maxxis Ardent Race 29x2.20 3C MaxxSpeed 3C/Exo/TR = 720 gr.
Maxxis Crossmark Dual Exo/TR = 700 gr.
Continental X-king 29x2.20 Protection = 655 gr.
Continental Race-king 29x2.20 Protection = 645 gr.
Stiamo parlando della bellezza di 120 gr. in meno ....


Non lo metto in dubbio e grazie per il report. o-o
Mi permetto però una riflessione "ad alta voce".. :omero:

Da non utilizzatore, ergo con ragionamento esclusivamente sulla carta, intrav(v)edo alcune debolezze nelle gomme Maxxis, almeno per i miei personalissimi gusti e personalissime esigenze.

1. Manca una versione con protezione completa spalla e battistrada, utile non solo per coloro che utilizzano le camere d'aria (più di quanti si creda e con più fondate motivazioni di quanto si tenda ad attribuirgli..), ma anche per una maggiore sicurezza di chi le utilizza tubeless, per minimizzare le possibilità di danno non riparabile dal lattice.
Le versione EXO hanno la sola spalla rinforzata, ignoro con quale efficacia.

2. Manca (in generale nel catalogo Maxxis) una varietà di misure tale da adattarsi alle varie esigenze/preferenze. Spesso una gomma è presente in una sola misura (v. Ardent Race) o con misure diverse per i tre formati ruota e mooolto spesso con ETRTO anacronistici.
Alcuni modelli, poi, sono disponibili in un solo formato (v. Advantage), anche se qui parliamo solo di 29"..

3. Mescole e carcasse sono spesso una scelta obbligata (c'è una sola versione) oppure ce ne sono "troppe". In generale il catalogo Maxxis è incasinatissimo con numerose singolarità.

4. I pesi sono sempre piuttosto elevati rispetto a coperture di pari tipologia e misura nominale di altri costruttori, anche confrontando versioni "liscie" con versioni "corazzate".

5. Le mescole a doppia o tripla composizione, tanto "pregiate" sulla carta, nascondono una grossa insidia, ovvero che il comportamento della gomma non sia costante mano a mano che aumenta l'usura e quindi affiorano i vari strati di compound, inizialmente destinati a stare sotto.
Personalmente preferisco un solo compound, di qualità (chi ha detto BlackChili? :loll: ), che garantisca costanza di prestazioni nel tempo, indipendentemente dall'usura.

6. Da quanto ho inteso cercando informazioni specifiche, le mescole utilizzate da Maxxis sono di tipo tradizionale, nel senso che non utilizzano materiali speciali ad alta tecnologia, come silicati o altri nanocompositi delle produzioni industriali più avanzate, ne consegue che l'ordine di aderenza desiderato è raggiunto con la sola modulazione della morbidezza del compund e di conseguenza il rapporto aderenza/usura risulta direttamente proporzionale.

Una nota mescola di mio gradimento, con l'utilizzo di materiali (nano)tecnologici, rompe questo naturale rapporto di causa-effetto e proprio laddove una mescola assicura la maggiore aderenza, garantisce contestualmente anche la minore usura.

La mia presupposizione è che per ottenere una buona aderenza da mescola, che indubbiamente è raggiunta, a quanto si legge, sia inevitabilmente sacrificata la longevità della copertura, anche escludendo dal discorso il fattore della stratificazione dei compound doppi o tripli.
Credo che anche questi siano fattori da valutare nella scelta, perché io al momento vado per i 6000km con il mio RK al posteriore (e ancora ce n'è un bel po'..) ed è ovvio che se per gli stessi km sono costretto a cambiare tre pneumatici...

Tutto questo non vuole certo negare che i pneumatici Maxxis siano ottimi, per carità, ma solo per evidenziare quali sono i motivi - più o meno fondati, comunque personali - che non mi hanno permesso di acquistarne con serenità neanche un esemplare nonostante la grande curiosità che ho di provarli (ed utilizzarli con profitto, ovvio, mica me li regalano).
E molto probabilmente la coppia prescelta sarebbe stata proprio quella indicata. Sicuramente Crossmark 2.25 al posteriore, qualche dubbio - per mancanza di scelta - all'anteriore.

L'idea che mi sono fatta di Maxxis in generale è che sia un marchio mediamente più votato e adatto agli utilizzi gravity.

Ho scritto poco e sicuramente ho dimenticato qualcosa, ma andavo di fretta.. :loll:

o-o

Premetto che sono un grande estimatore del brand Continental e che la coppia XK+RK e' stata per anni il mio punto di riferimento sulla front da 26".
1. Corretto. Anche se penso, a ditometro, che la spalla Maxxis sia piu' sostenuta di quella Conti.
2. Hai ragione da vendere
3. Vedi punto 2.
4. Dal mio punto di vista, in considerazione del fatto che sono un biker anziano e piuttosto pesante e' un fattore di cui non tengo conto (probabilemente sbagliando)
5. Cambio molto spesso le gomme ed il fattore usura mi interessa relativamente.
6. Non lo sapevo. Vedi punto .5

Posso parlare per l'ambiente AM (gravity?). In effetti si incontrano molte coperture Maxxis in giro. Ritengo corretta la tua ipotesi.
Comunque ottimo intervento. Molto apprezzato. Come molti dei tuoi debbo dire.
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
...
...
4. Dal mio punto di vista, in considerazione del fatto che sono un biker anziano e piuttosto pesante e' un fattore di cui non tengo conto (probabilemente sbagliando)
5. Cambio molto spesso le gomme ed il fattore usura mi interessa relativamente.
...

Sul 4: dicevo per dover di cronaca, anch'io guardo abbastanza poco al peso.
Ehm...giro con una front da quasi 14kg (in diminuzione..) con cerchi in ghisa pressofusa ed io con la bici in braccio siamo sui 103kg (con volontà di diminuzione..), per intenderci.. :sumo: E poi c'è lo zaino stile etabeta..

Sul 5 ricordavo di averlo già letto; anche qui solo per dover di cronaca, nel senso che per qualcuno la spesa può diventare un fattore a prescindere dalla bontà delle gomme..

Per il resto, beh, grazie! (senti chi parla! ;) ) o-o o-o o-o
 

RunnerFly98

Biker novus
13/12/14
20
0
0
Visita sito
Rad77, mi ero quasi convinto ad ordinare ardent race con mescola 3c, ma il tuo intervento ha riaperto il dubbio ahaha
A parte gli scherzi grazie per la preziosissima e completa analisi, però riguardo i continental ho letto che sono difficili da latticizzare, confermate?
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Sul 4: dicevo per dover di cronaca, anch'io guardo abbastanza poco al peso.
Ehm...giro con una front da quasi 14kg (in diminuzione..) con cerchi in ghisa pressofusa ed io con la bici in braccio siamo sui 103kg (con volontà di diminuzione..), per intenderci.. :sumo: E poi c'è lo zaino stile etabeta..

Sul 5 ricordavo di averlo già letto; anche qui solo per dover di cronaca, nel senso che per qualcuno la spesa può diventare un fattore a prescindere dalla bontà delle gomme..

Per il resto, beh, grazie! (senti chi parla! ;) ) o-o o-o o-o

Trovo insensato lesinare sugli pneumatici. L'ho gia' detto altre volte. Per me e' un risparmi effimero. Se cadi le conseguenze fisiche per il pilota ed il mezzo possono essere esponenzialmente piu' onerose che un paio di gomme affidabili. Se rovini in qualche modo la gomma in maniere irreparabile, il presunto risparmio va a farsi benedire, senza considerare l'incaXXatura di vedersi rovinare un giro o una semplice sudata uscita.
Sempre che si usi il mezzo a disposizione secondo i giusti parametri per cui e' stato progettato e costruito ....
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Rad77, mi ero quasi convinto ad ordinare ardent race con mescola 3c, ma il tuo intervento ha riaperto il dubbio ahaha
A parte gli scherzi grazie per la preziosissima e completa analisi, però riguardo i continental ho letto che sono difficili da latticizzare, confermate?

Ma nooo, non farti influenzare, io sono un Continentaliano! :mrgreen:
Uso solo camere d'aria, quindi non saprei darti info di prima mano..
Da quanto ho letto con le ProTection si va via lisci, salvo situazioni particolari (sfighe rare..).

Ma prendi le Ardent, dai! :loll:

Trovo insensato lesinare sugli pneumatici. L'ho gia' detto altre volte. Per me e' un risparmi effimero. Se cadi le conseguenze fisiche per il pilota ed il mezzo possono essere esponenzialmente piu' onerose che un paio di gomme affidabili. Se rovini in qualche modo la gomma in maniere irreparabile, il presunto risparmio va a farsi benedire, senza considerare l'incaXXatura di vedersi rovinare un giro o una semplice sudata uscita.
Sempre che si usi il mezzo a disposizione secondo i giusti parametri per cui e' stato progettato e costruito ....

Parole sante! :prega:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo