animali domestici-animali selvatici che fare?

Mtb_Fra

Biker ultra
16/12/07
676
2
0
Carpinone
Visita sito
Per esperienza ti dico che l'animale da sottovalutare di meno è il cavallo e nn lo dico perchè son grossi.... ma perchè o da soli o in branco caricano se disturbati... nn a caso dalle nostre parti si dice che i cavalli la notte sognano come uccidere i propri padroni... nn ero in bike ma sono stato caricato da un cavallo e nn è una bella esperienza ma in quel caso credo di aver invaso il "suo" territorio quindi ecco la regola del disturbo...
passando ad altri animali che più frequentemente si incontrano dalle nostre parti ci sono i cinghiali..... ancora per esperienza ti dico che ho avuto un incontro ravvicinato con un cinghiale adulto... è scappato a gambe levate ed era a massimo 3 metri... ma x sentito dire so che se li becchi con la propria prole sono loro che fanno scappare te..... anche qui so che c'è il rimedio da figlio di buon cacciatore :D.... il cinghiale punta dritto per dritto e nn conosce ostacoli le soluzioni sarebbero due ... o dalla tua hai un bel discesone da favorirti la fuga ... oppure schivando la caricata (dicono che funziona ma mai provato)
poi ci sono i cani..... i cani come risaputo sono una Bella gatta da pelare scusate il gioco di parole ..... ce ne sono di buoni e di cattivi... o meglio il classico cane che abbaia solamente spaventandoti solamente oppure ci sono i cani più cattivi ed aggressivi.... nel caso dei cani aggressivi credo ci sia poco da fare perchè fuggire servirebbe a poco in quanto i cani sono veloci ma è anche un rischio perche ti farebbe anche cadere .... quindi o un riparo sicuro anche all'alto oppure affrontarlo con molto sangue freddo...
le mucce per esperienza ti dico che sono gli animali di cui aver meno paura di tutti.... il pericolo maggiore invce è esposto dai tori ben più aggressivi ma ti assicuro che è davvero difficile trovare tori tra i pascoli quasi impossibile....
animali invece sottovalutati sono montoni e caproni.... nn è difficile incontrarli tra i pascoli con i propri pastori quindi il problema nn ci sarebbe .... ma se li trovate isolati dal proprio gregge fate attenzione percè nn ci pensano due volte :D

Per tutti gli animali il punto fondamentale è la nostra impossibilità nel capirli e quindi relativa imprevedibilità ma è più che ovvia la regola del nn disturbarli perchè se disturbati e sentiti minacciati cercano di difendersi alla meglio che possono...
 

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
36
Castelbolognese (RA)
Visita sito
... animali invece sottovalutati sono montoni e caproni.... nn è difficile incontrarli tra i pascoli con i propri pastori quindi il problema nn ci sarebbe .... ma se li trovate isolati dal proprio gregge fate attenzione percè nn ci pensano due volte :D ...

I caproni caricano.......e fanno male....

Per tutti gli animali il punto fondamentale è la nostra impossibilità nel capirli e quindi relativa imprevedibilità ma è più che ovvia la regola del nn disturbarli perchè se disturbati e sentiti minacciati cercano di difendersi alla meglio che possono...

Poi è giusto che sia così.....come noi ci difendiamo dai ladri....
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
Per esperienza ti dico che l'animale da sottovalutare di meno è il cavallo e nn lo dico perchè son grossi.... ma perchè o da soli o in branco caricano se disturbati... nn a caso dalle nostre parti si dice che i cavalli la notte sognano come uccidere i propri padroni... nn ero in bike ma sono stato caricato da un cavallo e nn è una bella esperienza ma in quel caso credo di aver invaso il "suo" territorio quindi ecco la regola del disturbo...

Strano essere insegiuti da un cavallo..probabilmente era uno stallone in mezzo alle fattrici.
Nelle escursioni a piedi,sono una volta sono riuscito ad accarezzare un cavallo particolarmente affettuoso,gli ho tolto anche una zecca dal muso.
Il cavallo è un animale da preda,si spaventa anche per un gesto fatto di scatto.
La sua arma è la fuga,forse era solo uno stallone che ti vedeva come una rivale verso le cavalle.

Ciao
 

Mtb_Fra

Biker ultra
16/12/07
676
2
0
Carpinone
Visita sito
In ogni caso ragazzi se vi imbattete in qualche incontro ravvicinato ricordate di essere cauti nei movimenti senza essere bruschi perchè qualsiasi movimento potreebbe essere interpretato come Minaccia nei loro confronti e come gia detto ricordatevi che siamo noi ad invadere il loro territorio quindi ci dobbiamo comportare a modo... un altro piccolo consiglio che posso dare sempre in casi di incontri ravvicinati è quello di tenere sott'occhio L'animale incontrato e mai dare le spalle perchè da loro ci si puo e deve aspettare qualsiasi reazione e credo che a loro importi poco colpire "alla traditora" anche se ovviamente è davvero difficile che un animale attacchi l'uomo ma dunque...... Meglio prevenire che curare no ?
 

Pape

Biker tremendus
13/12/06
1.154
0
0
Calcinaia (PI)
Visita sito
Ragazzi altri consigli sugli orsi!!!!!

Io ho avuto un minimo di esperienza con degli orsi americani, non so se possa essere la stessa cosa con quelli dell'Appennino, cmq ti riporto l'accaduto.

Nel 2001 stavo facendo un viaggio nel sud ovest degli USA, ed arrivati nello Yosemite National Park, col gruppetto abbiamo campeggiato per una notte all'interno del parco.
Non si trattava di un vero e proprio campeggio delimitato e recintato, ma semplicemente di un'area boschiva con un piccolo edificio per i servizi, ed il resto tutto allo stato naturale.

Quindi, ci spiegò la guida che la visita di qualche orso sarebbe stata molto probabile durante la notte, e ci istruì su cosa fare in caso di avvicinamento.

A parte il fatto che è buona norma evitare di lasciare odori nella zona di permanenza, soprattutto di cibo (che poi è quello che cercano) ma anche altri odori forti, come di shampoo, deodoranti, etc.
Quindi, se giri con uno zaino con un pò di cibo dentro, in caso di incontro potresti pensare a sfilartelo subito e lascarlo discostato da te, in modo che al limite l'orso se la prende con il solo zaino...

Cmq, ci disse la tipa che nel caso uno si ritrovi faccia a faccia con un orso, la miglior cosa da fare è:
- non scappare e non fare movimenti bruschi, che poi è quello che allarma e mette in guardia l'orso;
- iniziare a fare qualcosa che lo "intrattenga e lo streghi", come battere le mani in modo ritmico e canticchiare una canzone :romeo:; l'orso si dovrebbe impallare, affascinare e dare tutto il tempo di allontanarsi pacificamente.

Fortunatamente io non ho avuto occasione di sperimentare quella tecnica quella notte, anche se, un altro gruppo affermò di aver sentito e visto transitare disinteressatamente un gruppetto di orsi vicino alle tende.
 

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
47
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
Io ho avuto un minimo di esperienza con degli orsi americani, nel caso uno si ritrovi faccia a faccia con un orso, la miglior cosa da fare è:
- iniziare a fare qualcosa che lo "intrattenga e lo streghi", come battere le mani in modo ritmico e canticchiare una canzone :romeo:
Scusa, ma predilige Folk o Blue Grass, perchè se sbaglio genere in quei posti sono cazzi....
:smile::smile::smile::smile::smile::smile:
Comunque per trattenersi calmi con un orso ci vogliono due palle così!!!:medita:
 

Pape

Biker tremendus
13/12/06
1.154
0
0
Calcinaia (PI)
Visita sito
Eh eh! dal momento che inizi a cantare, devi vedere un pò cosa gli piace di più! ...c'è da improvvisare!!

Dal sito dello Yosemete Nationale Park, un pò di foto e indicazioni sull'orso nero:
http://www.nps.gov/yose/planyourvisit/bears.htm



Come difendersi invece dall'orso grizzly (personalmente consiglio di cambiarsi subito le mutande dopo l'incontro, sempre che non si sia morti di paura!):

http://www.youtube.com/watch?v=twgg-fFsZ58&feature=channel



Altri racconti di operatri della BBC, che consigliano di comunicare all'orso:

http://www.youtube.com/watch?v=r58rEsUgdSI&NR=1
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Io ho avuto un minimo di esperienza con degli orsi americani, non so se possa essere la stessa cosa con quelli dell'Appennino, cmq ti riporto l'accaduto.

Nel 2001 stavo facendo un viaggio nel sud ovest degli USA, ed arrivati nello Yosemite National Park, col gruppetto abbiamo campeggiato per una notte all'interno del parco.
Non si trattava di un vero e proprio campeggio delimitato e recintato, ma semplicemente di un'area boschiva con un piccolo edificio per i servizi, ed il resto tutto allo stato naturale.

Quindi, ci spiegò la guida che la visita di qualche orso sarebbe stata molto probabile durante la notte, e ci istruì su cosa fare in caso di avvicinamento.

A parte il fatto che è buona norma evitare di lasciare odori nella zona di permanenza, soprattutto di cibo (che poi è quello che cercano) ma anche altri odori forti, come di shampoo, deodoranti, etc.
Quindi, se giri con uno zaino con un pò di cibo dentro, in caso di incontro potresti pensare a sfilartelo subito e lascarlo discostato da te, in modo che al limite l'orso se la prende con il solo zaino...

Cmq, ci disse la tipa che nel caso uno si ritrovi faccia a faccia con un orso, la miglior cosa da fare è:
- non scappare e non fare movimenti bruschi, che poi è quello che allarma e mette in guardia l'orso;
- iniziare a fare qualcosa che lo "intrattenga e lo streghi", come battere le mani in modo ritmico e canticchiare una canzone :romeo:; l'orso si dovrebbe impallare, affascinare e dare tutto il tempo di allontanarsi pacificamente.

Fortunatamente io non ho avuto occasione di sperimentare quella tecnica quella notte, anche se, un altro gruppo affermò di aver sentito e visto transitare disinteressatamente un gruppetto di orsi vicino alle tende.

Ad una trasmissione che trattava proprio di attacchi da parte di orsi, consigliavano di gettare loro qualcosa (ma non addosso!) che li distraesse e permettesse di allontanarsi velocemente. Portavano l'esempio dello zaino, ma con quel che costa uno zainetto da biker, penso convenga prima provare canticchiare e battere le mani :smile:
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
Ma l'orso grizzly non è come il nostro (raro) orso nostrano che non ti preoccupare,difficilmente avvisterai perchè se sente l'odore dell'uomo se la da a gambe(e fa bene!).
Nessun animale (uomo a parte) attacca per divertimento o perchè è cattivo e feroce.
Non esistono animali cattivi,esistono solo animali che seguono determinati comportamenti solo ed esclusivamente per difesa e per cibarsi,del resto,non se ne fregano niente..
A l'orso,non importarta un fico secco di andare alla ricerca ed aggredire persone,anzi..

Ciao
 

Diorama

Biker novus
24/1/08
12
0
0
Rimini
Visita sito
E se mi portassi dietro i raudi (o altri piccoli petardi)avanzati da capodanno?!?!
Sempre che uno ci riesca a tirarli fuori dal sottosella e usarli pensate che possano in qualche modo spaventare un cane che ti ha messo alle strette??? cioè non per farlo esplodere ma semplicemente spaventare
Può essere un alternativa alla tecnica classica di farsela sotto????premetto che ho sempre avuto la fobia dei cani e la cosa mi inquieta molto
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
C'è qualcuno che sa dirmi come dovrei comportarmi se all'improvviso mi sbuca un cinghiale davanti, o magari se mi trovo accerchiato da una mandria di buoi allo stato brado, o peggio da cavalli selvatici???
Per non parlare poi dei cani da pastore......

Non capite male, anche se lo state facendo quindi non prendetela come una "fregnaccia" questa domanda, potrebbe capitare a tutti e sapete cosa potrebbe succedere!!!!!
i cinghiali se non sono feriti,non fanno nulla; buoi e cavalli selvatici? scusa ma sei un po' ridicolo:hai mai sentito di qualcuno aggredito da un cavallo o da una mucca(i tori non vengono fatti girare liberamente)? l'unico problema reale sono i cani,che possono mordere e fare molto male
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
:nunsacci:A proposito mi sono dimenticato degli orsi, si perché dalle parti del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ci sono anche queste stupende bestiole.....
Che mi dite di queste allora, se ne incontro uno che faccio, gli dico che sono amico dell'orso Joghi????
Dai ragazzi dateci sotto, mi piacciono le risposte che date.....
Help me!!!!!

la questione orsi è già stata sviscerata in altro apposito topic. eviterei di riprenderla qui!!
 
bikocò;2679734 ha scritto:
i cinghiali se non sono feriti,non fanno nulla; buoi e cavalli selvatici? scusa ma sei un po' ridicolo:hai mai sentito di qualcuno aggredito da un cavallo o da una mucca(i tori non vengono fatti girare liberamente)? l'unico problema reale sono i cani,che possono mordere e fare molto male

Allora vuol dire che non ti sei mai trovato nel bel mezzo di una cerchia di cavalli o mucche al pascolo, anche se non attaccano, ma se si impauriscono, poi vedi se è pericoloso o meno......
Quanto ti succederà fammi sapere e poi mi dirai se sono "ridicolo" o meno!!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Allora vuol dire che non ti sei mai trovato nel bel mezzo di una cerchia di cavalli o mucche al pascolo, anche se non attaccano, ma se si impauriscono, poi vedi se è pericoloso o meno......
Quanto ti succederà fammi sapere e poi mi dirai se sono "ridicolo" o meno!!!

A me è capitato decine di volte, o meglio non-capitato. I cavalli, a meno che non vivano in un maneggio, sono animali estremamente sospettosi e allo stato brado si tengono alla larga dagli estranei, quando vedono arrivare un biker scappano a gambe levate. Gli unici che sono un po' più socievoli sono i gruppi di aveglinesi, che si avvicinano per curiosità e se fai l'errore di dargli qualcosa da mangiare non te li levi più di dosso, altro che pericolo...

Le mucche possono dare qualche pensiero solo se hanno i vitelli molto piccoli (come del resto tutti gli animali, domestici o selvatici) ma quando i vitellini sono piccoli le mucche raramente sono al pascolo; e quand'anche ce li avessero il pericolo può sussistere solo se ci si avvicina ai piccoli. In tutte le altre situazioni le mandrie di bovini sono poco più che parte del panorama.

Questi animali non sono aggressivi, per cui una volta che si va per la propria strada non si deve temere nulla: ovvio che se li insegui o vai a tirargli la coda cerchi dei guai...
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Ma pedali nel Far West? :smile: :smile:






Scherzo, passando alle cose serie, quasi tutti gli animali selvatici scappano dall'uomo,
  • Dicono che i cinghiali attacchino solamente se sono con i piccoli e se sono messi alle strette, in questo sciagurato caso non saprei quale sia l'atteggiamento migliore da tenere.
  • Personalmente ho trovato a Trieste, zona Conconello, una famiglia di cinghiali (padre, 3 madri, 6 piccoli) che mangiavano dalle mani di sconosciuti, e nessuno degli animali ha minimamente avuto l'intenzione di caricare!
  • I bovini incutono timore perché sono grandi e grossi, ma non caricano se non sono costretti (per riuscirci dovresti rinchiuderli in un'arena spagnola)
  • I cavalli ... idem.
Per quanto riguarda i cani pastore ci sono già alcune discussioni animate a riguardo:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=30980
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=112185

Nel contesto a cui ti riferisci, la promiscuità tra le zone urbanizzate ed il bosco (che si compenetrano praticamente l'una con l'altra in più di qualche caso) ha fatto sì che diversi animali selvatici siano venuti, e vengano tuttora, con una certa frequenza a contatto con l'uomo. Vedere cinghiali sul carso triestino è più facile di quanto si immagini, anche sul ciglio della strada, beatamente intenti nelle loro faccende e del tutto indifferenti al passaggio dei veicoli e delle persone.

Mi è capitato di imbattermi in un nutrito gruppo di questi animali (con cuccioili al seguito), proprio in occasione di un giro in MTB in Friuli (ove ce ne sono molti); è stato sufficiente invertire la direzione e lasciare il tempo agli animali di allontanarsi.

Con cavalli, asini e mucche non c'è mai stato alcun problema, anche se in taluni casi la curiosità di questi animali ha generato un pò di imbarazzo.

L'orso è davvero improbabile incontrarlo; in certe zone del FVG è presente, ma se può evitare di venire a contatto con l'uomo non esita a farlo. A me e ad un altro forumendolo è capitato di schivarne uno sul carso. Sicuramente ci aveva avvistati molto prima che noi ci rendessimo conto della sua presenza nei paraggi, ma ha attraversato la zona solo dopo che ci eravamo allontanati. Lungo la discesa dalla cima, più tardi, abbiamo trovato le tracce fresche sulla carrareccia imbiancata di neve (vergine prima che noi la percorressimo in salita).
Il racconto si trova qui

Anche le vipere si comportano nello stesso modo; se possono evitano volentieri di avere a che fare con noi. Il biacco invece aggredisce e può anche inseguire, ma il suo morso non è velenoso.

Sinceramente mi preoccupererei molto più per le zecche (subdole) e le vespe: queste ultime soprattutto, non esitano ad attaccare, anche per poco. Fuggire inseguiti da un gruppo di questi insetti non è affatto piacevole! Lo so perchè mi è capitato anche se -per fortuna- me la sono cavata "solo" con una dozzina di punture.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo