Android navigazione offline.

vita73s

Biker novus
11/5/07
8
0
0
VICENZA
Visita sito
Visto che dal forum ho appreso molto provo anch'io a dare qualcosa, anche se presumo android sia ancora poco conosciuto.

Ho testato , anche se solo un paio di volte visto il meteo, l'applicazione Oruxmap
http://www.oruxmaps.com/
[URL="http://oruxmaps.x10hosting.com/manual_en.html"][URL="http://oruxmaps.x10hosting.com/manual_en.html"][/URL][/URL]
L'aplicazione non e' molto diversa da tutte le altre di destinazione sportiva , forse non e' neanche tra le migliori graficamente , ma ha delle caratteristiche che nelle altre non ci sono.
Registra i percorsi, li si puo' importare, c'e' un allarme (settabile) se ci si allontana dalla traccia, si possono inserire i waypoints e molto altro.

La caratteristica principale sta pero' nel fatto che, oltre a poter navigare online attraverso gogglemaps, lo si puo' fare anche offline caricando nella sd ,in una apposita cartella, la mappa del luogo interessato.
Cio' e' utilissimo, dato che non su tutto il territorio abbiamo l'accesso alla rete (montagne valli ecc) e in secondo luogo , permette a chi non ha un contratto dati di non spendere .
Crearsi le mappe e' facilissimo seguendo questa guida.
[URL="http://oruxmaps.x10hosting.com/oruxmapsdesktop_quick.pdf"][URL="http://oruxmaps.x10hosting.com/oruxmapsdesktop_quick.pdf"][/URL][/URL] http://www.oruxmaps.com/oruxmapsdesktop_quick.pdf scaricando il programmino mobile atlas creator , se qualcuno avesse bisogno di aiuto sono a disposizione.

Concludendo, direi che Android anche se nato da poco si sta sviluppando alla grande, fossi un produttore di apparecchi per la sola navigazione comincerei a preoccuparmi....



Riguardo al supporto per la bici , io ho optato per una aluminum metal case [URL="http://www.pdair.com/catalog/index.php"][URL="http://www.pdair.com/catalog/index.php"][URL]http://www.pdair.com/catalog/index.php[/URL][/URL][/URL] per il mio g1.(acquistato per 21 euro spedizione inclusa su ebay)
Ha la clip per la cintura ,ma con un gommino e 2 fascette diventa un ottimo supporto per la bici, staccabile e molto resistente (il vetro della case protegge bene il display).
L'ho testato in un paio di discese toste e va benissimo.
 

beppe142

Biker novus
17/4/10
16
0
0
Lugo (RA)
Visita sito
Ciao Vita!
Sono nuovo del Forum (e del mondo mtb) ma ho avuto la possibilità di testare OruxMaps e mi trovo davvero molto bene! Sono anche un motociclista da 25mila km/anno e un amante del trekking, ma in anni di entrambe le "pratiche" non mi ero mai imbattuto in un programmino così valido...e addirittura gratis!
Forse l'unica mancanza vera (a parte la grafica che come dici giustamente tu non è delle migliori) è un sistema per scattare e geolocalizzare automaticamente le foto...ma questa è una finezza!

Ti chiedo una cosa: hai mica trovato una mappa valida e dettagliata dell'Italia?
Che tu sappia sono compatibili le nuove risorse come OpenStreetMap?

Grazie mille!
B.
 

vita73s

Biker novus
11/5/07
8
0
0
VICENZA
Visita sito
Non e' che sono lento a rispondere, e' che non mi e' arrivata la notifica del tuo messaggio ed e' da tempo che non leggevo il mio.
Non so dirti niente riguardo a OpenStreetMap, io mi creo le mappe con mobile atlas creator relative ai percorsi che vado ad affrontare (di solito uso le mappe di google satellite o google mappe con due soli livelli di zoom), aree molto limitate, per l'intera italia penso che il file sarebbe bello corposo e il lavoro lungo, ma fattibile.
Se lo usi per la moto io creerei mappe delle singole regioni usando come risorsa google mappe con un solo livello zoom non molto alto , ti dovrebbe andare bene , ciao.
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
E' compatibile anche con le Openstreetmap, permette difatti di vedere online (o anche di scaricarsi delle zone a piacere per non dover avere la connessione dati attiva) il risultato dei vari render (mapnik, cyclemap, hike & bike).
 

vita73s

Biker novus
11/5/07
8
0
0
VICENZA
Visita sito
Era da un bel po' che non la usavo, non l'avevo piu' aggiornato ,ai tempi del post era alle prime versioni , ora e' notevolmente migliorata , complimenti agli sviluppatori.
L'ho un po' tralasciata e ho ricominciato ad usare il mio garmin 305 solamente causa del mio htc dream g1 (primo android, praticamente un prototipo) che fa i capricci , batteria non dura niente e spesso il terminale si blocca, con i nuovi smartphone presumo che l'apk sia una bomba.
Ho provato il map downloader che si trova negli stumenti quando ci si trova in map online, veramente grandioso, qualche problema con qualche tipo di mappa dove non parte il download ma per la maggior parte funziona alla grande.
Ho visto che c'e' pure la possibilita' dell'heart monitor, presumo attraverso fascia cardio bluetooth.
Certo che se dovessi scegliere come spendere 600 euro tra un nuovo garmin e un nexus one( o desire hd) non avrei dubbi.
 

caddis

Biker serius
1/12/07
162
2
0
Bologna
Visita sito
Visto che dal forum ho appreso molto provo anch'io a dare qualcosa, anche se presumo android sia ancora poco conosciuto.
Il programma non è possibile installarlo sulla uSD per i vincoli di Android, ti chiedo, si riescono a salvare le mappe scaricate (non quelle create con MOBAC) sulla uSD anzichè sulla memoria principale?
Concludendo, direi che Android anche se nato da poco si sta sviluppando alla grande, fossi un produttore di apparecchi per la sola navigazione comincerei a preoccuparmi....
I vantaggi di un sistema open nello sviluppo delle apllicazioni è notevole ma per ora le carenze sono nell'hardware, le solite e conosciute (robustezza, impermeabilità, autonomia...)
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Il programma non è possibile installarlo sulla uSD per i vincoli di Android, ti chiedo, si riescono a salvare le mappe scaricate (non quelle create con MOBAC) sulla uSD anzichè sulla memoria principale?

Si, la cartella di salvataggio è configurabile e quindi puoi salvare anche sulla uSD. Volendo se hai Android 2.2 puoi salvare anche il programma sulla schedina, ma viste le ridotte dimensioni non so se ne valga la pena.

BTW: ho visto che è annunciato anche il TwoNav per Android, ma se il prezzo è lo stesso della versione per iPhone (circa 50 euri) mi sa che non ci penso nemmeno.
 

vita73s

Biker novus
11/5/07
8
0
0
VICENZA
Visita sito
io con uno smartphone da 600 euro sul manubrio non starei molto tranquillo...

Con i 600 euro mi riferivo ai due smarthphone top di gamma che montano android , gia con 250-280 euro puoi avere un buon cellulare con android che supporti facilmente oruxmaps ( all'epoca pagai il garmin 305 circa 350 euro )
Il cuscio in alluminio e' veramente resistente e fatto bene, poi naturalmente tutto puo succedere....
 
Con i 600 euro mi riferivo ai due smarthphone top di gamma che montano android , gia con 250-280 euro puoi avere un buon cellulare con android che supporti facilmente oruxmaps ( all'epoca pagai il garmin 305 circa 350 euro )
Il cuscio in alluminio e' veramente resistente e fatto bene, poi naturalmente tutto puo succedere....
x me il gps deve rimanere un'oggetto a se stesso come la bussola o la macchina fotografica (sono un purista)non mi piace il bravo Simac!!:smile:
 

brunorider

Biker superioris
5/2/10
913
0
0
Aprilia
Visita sito
Visto che dal forum ho appreso molto provo anch'io a dare qualcosa, anche se presumo android sia ancora poco conosciuto.

Ho testato , anche se solo un paio di volte visto il meteo, l'applicazione Oruxmap
[url]http://www.oruxmaps.com/[/URL]

L'aplicazione non e' molto diversa da tutte le altre di destinazione sportiva , forse non e' neanche tra le migliori graficamente , ma ha delle caratteristiche che nelle altre non ci sono.
Registra i percorsi, li si puo' importare, c'e' un allarme (settabile) se ci si allontana dalla traccia, si possono inserire i waypoints e molto altro.

La caratteristica principale sta pero' nel fatto che, oltre a poter navigare online attraverso gogglemaps, lo si puo' fare anche offline caricando nella sd ,in una apposita cartella, la mappa del luogo interessato.
Cio' e' utilissimo, dato che non su tutto il territorio abbiamo l'accesso alla rete (montagne valli ecc) e in secondo luogo , permette a chi non ha un contratto dati di non spendere .
Crearsi le mappe e' facilissimo seguendo questa guida.
[url]http://www.oruxmaps.com/oruxmapsdesktop_quick.pdf[/URL] scaricando il programmino mobile atlas creator , se qualcuno avesse bisogno di aiuto sono a disposizione.

Concludendo, direi che Android anche se nato da poco si sta sviluppando alla grande, fossi un produttore di apparecchi per la sola navigazione comincerei a preoccuparmi....



Riguardo al supporto per la bici , io ho optato per una aluminum metal case [URL="http://www.pdair.com/catalog/index.php"][URL="http://www.pdair.com/catalog/index.php"][URL="http://www.pdair.com/catalog/index.php"][url]http://www.pdair.com/catalog/index.php[/URL][/URL][/URL][/URL] per il mio g1.(acquistato per 21 euro spedizione inclusa su ebay)
Ha la clip per la cintura ,ma con un gommino e 2 fascette diventa un ottimo supporto per la bici, staccabile e molto resistente (il vetro della case protegge bene il display).
L'ho testato in un paio di discese toste e va benissimo.
Ciao :celopiùg: lo trovo un programma molto utile e intuitivo per chi a un cel. e non vuole spendere per un gps. e vero un garmin e un garmin ma per usarlo un volta al mese la vedo una spesa superflua... il telefono e uno strumento di tutti giorni e sfruttato al massimo....oruxmaps con android va a meraviglia... poi per chi a paura di mettere il cell. sul manubrio io lo metto in borsa mi fermo guardo il percorso e riparto cosi aproffito per tirare fiato con la scusa!!!:smile:
 

vita73s

Biker novus
11/5/07
8
0
0
VICENZA
Visita sito
x me il gps deve rimanere un'oggetto a se stesso come la bussola o la macchina fotografica (sono un purista)non mi piace il bravo Simac!!:smile:



Ci mancherebbe... la mia intenzione non e' quella di screditare i vari gps realizzati appositamente per una disciplina sportiva, avranno certamente delle caratteristiche che un oggetto generico come uno smarthphone non avra' mai ,ma vale pure il contrario.
A me l'idea di avere in un unico oggetto e unico costo tutte le funzioni che hanno i nuovi smarthphone mi aggrada tantissimo e te lo dice uno che fino ad un paio di anni la pensava come te e usava ancora il veicolare 6310i della nokia.
 

vita73s

Biker novus
11/5/07
8
0
0
VICENZA
Visita sito
Il programma non è possibile installarlo sulla uSD per i vincoli di Android, ti chiedo, si riescono a salvare le mappe scaricate (non quelle create con MOBAC) sulla uSD anzichè sulla memoria principale?
I vantaggi di un sistema open nello sviluppo delle apllicazioni è notevole ma per ora le carenze sono nell'hardware, le solite e conosciute (robustezza, impermeabilità, autonomia...)


Vedo che FabryLorenz t'ha gia' risposto , intuisco che e' molto piu' ferrato di me.
Nel mio caso il cell e rootato cosi' pur avendo ancora android 1.6 posso installare le apk in sd ma come anticipato da Lorenz non ne vale la pena.
Riguardo le mappe che si creano con il Map downloader dell'applicazione in automatico vanno a finire nell'apposita cartella nella sd oruxmaps/mapfile.

Sull hardware hai ragione cerco di arrangiarmi , con la cover ho risolto x robustezza,autonomia (con schermo sempre acceso gps, mappe in bussola e 3g ) io non faccio piu' di 4 ore , per l'acqua mi affido ad una busta per surgelati .
Altra limitazione e' il freddo , a temperatura sotto i 10 gradi il mio cell rallenta , probabilmente entra in letargo
 
Esiste un programma per Android che permette di caricare mappe georeferenziate in formato ECW, JPG, BMP, ecc. Tipo TwoNav con l'iPhone? Da poco sono passato da un iPhone 3G ad un Samsung Galaxy con Android e sto cercando l'equivalente di TwoNav.
Leggevo qui che dovrebbe uscire anche la versione per Android, ma magari ci sono già programmi simili in giro. Ciao.
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Anch'io ho il Samsung Galaxy, Oruxmaps ti permette di caricare le mappe georeferenziate che hai già a disposizione (ha a corredo un programma da utilizzare sul PC che converte le mappe nel formato usato dal programma sul telefono). Mi sembra però che non supporti direttamente il formato ECW.
 
Anch'io ho il Samsung Galaxy, Oruxmaps ti permette di caricare le mappe georeferenziate che hai già a disposizione (ha a corredo un programma da utilizzare sul PC che converte le mappe nel formato usato dal programma sul telefono). Mi sembra però che non supporti direttamente il formato ECW.
Che programma usi: Mobile Atlas Creator oppure OruxMapsDesktop.
Ho provato con tutti e due ma non mi parte nulla. Forse mi manca la JVM?
Eppure ho controllato ed ho Java 6.22.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo