Anche oggi Nevegal ai cerchi e ruota a terra.

Continuando questo discorso eterno, perchè quando si latticizza una gomma normale con il metodo della camera tagliata i fianchi della gomma devono assolutamente andare a "pacco" sulla camera tagliata evitando come la peste che vadano a contatto con i fianchi del cerchio?
Immagino sia per una questione di tenuta, la camera fa da guarnizione, ma è solo questa la ragione o ve ne sono altre?

Queste mie domande per ipotizzare un'altro metodo di latticizzazione fatto in casa -magari qualcuno l'ha già provato, nel caso chiedo venia- ovvero prendere un cerchio a "caso" mavic ex 325, con nastro isolante tappare tutti i nippli, poi applicare una valvola ricavata da una camera da buttare che dia la possibilità di fissarla al cerchio con dado e controdado internamente -nel dado interno prevedere una guarnizione ad hoc- poi applicare - valutare con che tipo di collante- alla battuta del cerchio dove va a pacco la gomma una striscia per lato di butile ricavato sempre da camere vecchie, poi versare nella gomma direttamente prima di farla tallonare tot cc di lattice e poi gonfiare.

Cosa ne pensate? Non sarebbe un metodo leggero, il nastro isolante peso 0, le striscie di butile sicuramente più leggere di mezza camera ecc,ecc.

Adesso non riempitemi di insulti e non scompiscatevi troppo dalle risate :specc:
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
eehhmmm....
non ti offendere ma mi è venuto un pò di mal di testa :-)

scherzo, ovviamente ! però non è più semplice usare un metodo/prodotto creato appositamente... anche perchè utilizzando una mezza camera d'aria + lattice aumenterebbe il peso più del "normale" kit tubeless.
 
  • Mi piace
Reactions: sat32

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
eehhmmm....
non ti offendere ma mi è venuto un pò di mal di testa :-)

scherzo, ovviamente ! però non è più semplice usare un metodo/prodotto creato appositamente... anche perchè utilizzando una mezza camera d'aria + lattice aumenterebbe il peso più del "normale" kit tubeless.

ne ho provato diversi di metodi , la soluzione migliore é un cerchio mavic stagno con copertone ust
 
sicuramente avere cerchi e gomme tubeless + lattice è la cosa migliore in assoluto, ma chi non ha i tubeless si vedrebbe costretto a spender "tanti" soldi per sostituire le ruote. I kit ( o i vari metodi fai-da-te ) sono ideati apposta per arrivare ad una soluzione decente spendendo molto-molto meno...

Cosa per me prioritaria dopo avere appena speso 2500 euro di bike, poi l'anno prossimo si vedrà saprei già cosa mettere, Mavic SX magari......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo