Test Ammortizzatore ad aria o a molla? Un confronto sul campo

menollix

Biker superioris
Una volta c'erano le sospensioni a molla e sono piano piano sparite:
"l'aria è meglio! pesa meno, si può regolare facile, non devi cambiar molle in base al peso, anche i pro
usano ormai l'ammo ad aria ... "

Ultimamente : "la molla è più sensibile, la bici è meno nervosa, da bloccato copiano meglio, su discese lunghe non scalda... "

Insomma, per farla breve, ho quella vaga sensazione di essere "perculato" ;)
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.221
18.504
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Una volta c'erano le sospensioni a molla e sono piano piano sparite:
"l'aria è meglio! pesa meno, si può regolare facile, non devi cambiar molle in base al peso, anche i pro
usano ormai l'ammo ad aria ... "

Ultimamente : "la molla è più sensibile, la bici è meno nervosa, da bloccato copiano meglio, su discese lunghe non scalda... "

Insomma, per farla breve, ho quella vaga sensazione di essere "perculato" ;)

Una volta c'erano le Stinky da 20 kg con ammo a molla, e una volta era tutto meglio.
L'ho anche scritto ad inizio del test: gli ammo a molla di oggi non sono quelli di 10 anni fa.
 
  • Mi piace
Reactions: chloris and Confr

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
300
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
Noi di MTB Mag abbiamo avuto un primo approccio a questa nuova generazione di ammortizzatori a molla durante il test della nuova Giant Reign, su cui era montato un Rock Shox Super Deluxe RT dotato di comando remoto a manubrio, proprio per bloccarlo velocemente quando se ne ha bisogno. In discesa ne siamo rimasti colpiti molto positivamente: la ruota posteriore era attaccata al terreno, non c’era superficie che potesse metterlo in crisi. In salita il blocco era forse uno dei migliori in assoluto mai provati, perché faceva da piattaforma stabile ma lasciava lavorare l’ammo nella misura giusta per permettere di giostrare a piacimento sulle salite tecniche.


non è l'ammo ma è il sistema maestro a funzionare bene, con la reign X del 2010 uso il kage a molla sempre aperto
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

menollix

Biker superioris
Una volta c'erano le sospensioni a molla e sono piano piano sparite:
"l'aria è meglio! pesa meno, si può regolare facile, non devi cambiar molle in base al peso, anche i pro
usano ormai l'ammo ad aria ... "

Ultimamente : "la molla è più sensibile, la bici è meno nervosa, da bloccato copiano meglio, su discese lunghe non scalda... "

Insomma, per farla breve, ho quella vaga sensazione di essere "perculato" ;)

Una volta c'erano le Stinky da 20 kg con ammo a molla, e una volta era tutto meglio.
L'ho anche scritto ad inizio del test: gli ammo a molla di oggi non sono quelli di 10 anni fa.
Si si ;)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.028
8.977
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Una volta c'erano le Stinky da 20 kg con ammo a molla, e una volta era tutto meglio.
L'ho anche scritto ad inizio del test: gli ammo a molla di oggi non sono quelli di 10 anni fa.


Ok...ma la "piattaforma stabile" c' è sempre stata dai...sia sugli ammo a molla che ad aria, quindi non mi pare abbiano inventato chissà cosa.
CHe ora sia migliorata e/o + efficiente...ci mancherebbe, ci hanno studiato per altri 10 anni...:il-saggi:
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.221
18.504
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ok...ma la "piattaforma stabile" c' è sempre stata dai...sia sugli ammo a molla che ad aria, quindi non mi pare abbiano inventato chissà cosa.
CHe ora sia migliorata e/o + efficiente...ci mancherebbe, ci hanno studiato per altri 10 anni...:il-saggi:

Non è questione di piattaforma stabile ma di:
- peso
- prestazioni
- prestazioni insieme ai carri moderni

Non è un test sul boost 149.5 :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: chloris

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.495
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
io sto dicendo che se tu usi un alto volume come il debon air su un carro progressivo, per sfruttarne tutta la corsa dovrai usare valori di sag spropositati (50% per esempio nel mio caso), usando valori di sag umani ti ritroverai troppa aria che fa resistenza a fondo corsa da dover comprimere quindi con maggior forza.. ergo non riuscirai mai ad usare tutta la corsa.. cosa che invece non succede con un semplice HV, perché le pressione necessaria per usare un sag umano è minore (cosa confermata anche personalmente).. ripeto che purtroppo per esperienza personale non è così semplice come ragionare con i soli volumi.
sei tu che hai detto che con più volume la sospensione è più progressiva, ora dici di non ragionare solo sui volumi...

la verità è che stai confrontando due ammortizzatori specifici (Debonair VS hv, dove peraltro hv sta per high volume, quindi mi pare strano dire che ha volume ridotto) tra i quali la differenza sostanziale è il volume della camera negativa, non quello della camera positiva della quale peraltro non ho trovato dati comparativi per dire se sia maggiore nel debonair o nel hv.
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

AldoRey

Biker perfektus
22/8/10
2.944
308
0
Nord-Est
Visita sito
Bike
La Viola
sei tu che hai detto che con più volume la sospensione è più progressiva
non penso proprio di aver detto così.

ora dici di non ragionare solo sui volumi...
no, dico solo che non è così semplificata come dici tu.

Debonair VS hv, dove peraltro hv sta per high volume, quindi mi pare strano dire che ha volume ridotto
è sicuramente inferiore rispetto al DA.
https://www.pinkbike.com/news/-rockshox-debonair-air-sleeve-for-monarch-shocks-2014.html
 
Ultima modifica:

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.233
14.300
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
non penso proprio di aver detto così.

no, dico solo che non è così semplificata come dici tu.

è sicuramente inferiore rispetto al DA.
https://www.pinkbike.com/news/-rockshox-debonair-air-sleeve-for-monarch-shocks-2014.html
Parole tue:

"mmmmmm.. non penso... più grande è il volume e più aria ti ritrovi a fine corsa da dover comprimere con maggior forza.. ergo diventa il tutto ancora più progressivo e come hai scritto tu non riusciresti a sfruttare tutta la corsa"
 

AldoRey

Biker perfektus
22/8/10
2.944
308
0
Nord-Est
Visita sito
Bike
La Viola
Parole tue:

"mmmmmm.. non penso... più grande è il volume e più aria ti ritrovi a fine corsa da dover comprimere con maggior forza.. ergo diventa il tutto ancora più progressivo e come hai scritto tu non riusciresti a sfruttare tutta la corsa"
mi riferivo sempre al caso specifico di debon air su carro progressivo... non ho generalizzato dicendo che con più volume ho maggior progressione.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.233
14.300
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
mi riferivo sempre al caso specifico di debon air su carro progressivo... non ho generalizzato dicendo che con più volume ho maggior progressione.
Ho capito che vuoi farci fare il gioco delle tre carte, ma sinceramente non ne ho voglia. Chiudo qui.

5e67f995ef5ac9daf96f45c6436daec5.jpg
 

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
Il solo fatto che stiamo affrontando nel 2017 questo discorso fa capire perché l'utente medio, a maggior ragione su una sospensione lineare, deve usare ammortizzatore ad aria e possibilmente senza regolazione della compressione.
Figuriamoci se poi deve cambiare le molle e le regolazioni di idraulica in base a dove gira, i danni che può fare.
La progressivita (giusta, non troppa) non è un finto salvagente, è reale ed indispensabile a livello amatoriale.
Che poi sia ottenuto dal carro o dall'ammo poco cambia.
Funziona meglio un ammortizzatore semplice ben regolato che un db air (ad esempio) completamente scazzato e la seconda situazione è molto frequente.

D'accordissimo sull'ultima frase......con il db air montato di serie sulla mia ebike ho smadonnato a trovare un setting più o meno corretto....e non l'ho trovato (o troppo progressivo, o troppo poco, o troppo stacco iniziale, o corsa non sfruttata in toto).......
Con la molla ho trovato un setting assolutamente soddisfacente in mezza giornata di prove.....dirti che è perfetto non lo so, probabilmente qualcosa da affinare c'è ancora, ma molto meglio che con il db air......

Sul fatto di cambiare molle e regolazioni: se vado in park, non mi trasformo magicamente in Gwin.....non faccio dropponi sui sentieri e non li faccio neanche in park (visto che dici che qui sul forum facciamo tutti i pro, vorrei sapere quanti saltano davvero, e non fanno "finta" come faccio io, e hanno bisogno di fare tutti i cambi di molla e regolazioni come sostieni).....
Io, come la maggior parte degli utilizzatori, trovo un setting che va bene più o meno dappertutto e non lo cambio (o se lo cambio sono variazioni minime).....
Quelli che invece in park iniziano a zompare davvero, magari avranno bisogno di molle più dure rispetto a quando girano su un sentiero tranquillo......non è un mio problema e credo che non lo sia per una buona fetta di utilizzatori.....
 
  • Mi piace
Reactions: AldoRey

AldoRey

Biker perfektus
22/8/10
2.944
308
0
Nord-Est
Visita sito
Bike
La Viola
Ho capito che vuoi farci fare il gioco delle tre carte, ma sinceramente non ne ho voglia. Chiudo qui.
non ho manco avuto il tempo di capire quali sono i tuoi problemi. io ho riportato una mia esperienza, se non ti sta bene non posso farci nulla. certo che, se sai contestualizzare ciò che dici in questa maniera, molto probabilmente hai ragione a chiuderla. Ah! mi dispiace ma non so giocare a carte ;-)
 
Ultima modifica:

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.495
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
no, dico solo che non è così semplificata come dici tu.
bisogna che le basi siano chiare.
parlando di camera positiva: più volume = ammortizzatore più lineare, e viceversa.
Poi ci sono tutti gli altri fattori come il volume della camera negativa o quello della camera di compensazione dell'idraulica... certo che non è così semplice un ammortizzatore ma da qualche parte bisogna iniziare a capire mettendo basi chiare.
non vedo alcun raffronto tra DA e HV, lo confronta ad un monarch standard.
 

AldoRey

Biker perfektus
22/8/10
2.944
308
0
Nord-Est
Visita sito
Bike
La Viola
bisogna che le basi siano chiare.
parlando di camera positiva: più volume = ammortizzatore più lineare, e viceversa.
Poi ci sono tutti gli altri fattori come il volume della camera negativa o quello della camera di compensazione dell'idraulica... certo che non è così semplice un ammortizzatore ma da qualche parte bisogna iniziare a capire mettendo basi chiare.

non vedo alcun raffronto tra DA e HV, lo confronta ad un monarch standard.
hai ragione sicuramente ha influenzato anche quello! io alla fine sono riuscito ad arrivare ad un compromesso utilizzando un barilotto HV ma credo che nel mio caso specifico ad esempio sia più indicata la molla.. cosa che proverò a breve.
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Un ammortizzatore a molla va bene su una sospensione progressiva. La yeti in test è troppo lineare per poter essere montata con la stessa molla in ogni condizione, il solo precarico non può risolvere il problema (anche perché una molla troppo precaricata non va bene).
La molla che può andare bene per i sentieri naturali non potrà mai andare bene anche in bike Park ad esempio, dove andrà montata una molla più dura perdendo pero' la sensazione di controllo che si ha nella guida su sentiero con quella più morbida.
La coperta si accorcia di molto a mio avviso, soprattutto per un utilizzo amatoriale. Per un amatore della domenica secondo me è molto meglio, per questa bici, un ammortizzatore ad aria: si modifica la pressione in base al giro ed eventualmente il ritorno. Molto più complicato fare modifiche con la molla.
Questo è il mio pensiero per un utilizzo a 360° per una bici come questa.
il tuo discorso non fa una piega in effetti ed è sensata la spiegazione. ma a conti fatti nella mia esperienza è stato letteralmente il contrario!!Da Yeti con floatX in cui mi trovavo veramente bene sono passato a Specialized enduro per farla in breve: provato bikeyoke +float x evol con tutti gli spacer possibili per renderla progressiva, ma niente nei salti o drop un po' consistenti con quel carro lineare andavo sempre sempre a pacco pur con pressioni attorno ai 220psi e tutti gli spacers! In sostanza ti trovi un ammortizzatore troppo progressivo per un carro troppo lineare e la conclusione è un paletto di carro che va a pacco comunque. Morale ho montato un EXT storia+bikeyoke preso usato nel mercatino, con idraulica di un'altra bici, cambiata la molla con un paio di tentativi di sag (cambiata la molla gratis a Riva Bike Festival, grande assistenza!) e regolate le alte per i fine corsa e le basse. In sostanza mi ritrovo una bici con cui mi diverto davvero tanto ed ho girato tutta estate in bike park senza sosta, mentre adesso me la pedalo senza problemi, stessa molla solo con le basse un po' più aperte e un click in meno delle alte. Il blocco funziona benissimo e in salita l'idraulica è frenata il giusto . L'unica vera differenza l'ho notato sabato sul bagnato sconnesso, scendendo più piano sul solito sentiero e probabilmente un po' più rigido la molla risulta un po' dura... ecco perchè EXT ti consegna due molle una leggermente più morbida! Comunque io farei un confronto tra floatx2 e dhx2, in quanto il primo è l'unico vero ammo a molla valido che abbia provato. Ma se si affronta una giornata di discesa l'ammo a molla è l'unico in grado di reggere, parliamo di periodo estivo naturalmente.
 
  • Mi piace
Reactions: AldoRey

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.233
14.300
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
il tuo discorso non fa una piega in effetti ed è sensata la spiegazione. ma a conti fatti nella mia esperienza è stato letteralmente il contrario!!Da Yeti con floatX in cui mi trovavo veramente bene sono passato a Specialized enduro per farla in breve: provato bikeyoke +float x evol con tutti gli spacer possibili per renderla progressiva, ma niente nei salti o drop un po' consistenti con quel carro lineare andavo sempre sempre a pacco pur con pressioni attorno ai 220psi e tutti gli spacers! In sostanza ti trovi un ammortizzatore troppo progressivo per un carro troppo lineare e la conclusione è un paletto di carro che va a pacco comunque. Morale ho montato un EXT storia+bikeyoke preso usato nel mercatino, con idraulica di un'altra bici, cambiata la molla con un paio di tentativi di sag (cambiata la molla gratis a Riva Bike Festival, grande assistenza!) e regolate le alte per i fine corsa e le basse. In sostanza mi ritrovo una bici con cui mi diverto davvero tanto ed ho girato tutta estate in bike park senza sosta, mentre adesso me la pedalo senza problemi, stessa molla solo con le basse un po' più aperte e un click in meno delle alte. Il blocco funziona benissimo e in salita l'idraulica è frenata il giusto . L'unica vera differenza l'ho notato sabato sul bagnato sconnesso, scendendo più piano sul solito sentiero e probabilmente un po' più rigido la molla risulta un po' dura... ecco perchè EXT ti consegna due molle una leggermente più morbida! Comunque io farei un confronto tra floatx2 e dhx2, in quanto il primo è l'unico vero ammo a molla valido che abbia provato. Ma se si affronta una giornata di discesa l'ammo a molla è l'unico in grado di reggere, parliamo di periodo estivo naturalmente.
Penso anche io che con l'X2 le differenze di prestazioni sarebbero altre e credo meno marcate...
La tua bici comunque si presta meglio della sb5.5 per la molla, è vero che che la enduro è considerata lineare ma è comunque il doppio più progressiva della yeti (5% vs 10% guardando modello 2016).
Inoltre hai 165 mm di corsa contro i 140 della yeti, c'è una bella differenza.
 

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
Tutti belli i tuoi ragionamenti sulla carta.....
Però poi si scontrano con la realtà, visto quello che dice chi ha progettato la bici in questione e viste le sensazioni di chi questo confronto l'ha fatto davvero in un test sul campo......
 

AldoRey

Biker perfektus
22/8/10
2.944
308
0
Nord-Est
Visita sito
Bike
La Viola
probabilmente lui invece è più bravo a giocare a carte :-)
Sul fatto di cambiare molle e regolazioni: se vado in park, non mi trasformo magicamente in Gwin.....non faccio dropponi sui sentieri e non li faccio neanche in park (visto che dici che qui sul forum facciamo tutti i pro, vorrei sapere quanti saltano davvero, e non fanno "finta" come faccio io, e hanno bisogno di fare tutti i cambi di molla e regolazioni come sostieni).....
Io, come la maggior parte degli utilizzatori, trovo un setting che va bene più o meno dappertutto e non lo cambio (o se lo cambio sono variazioni minime).....
Quelli che invece in park iniziano a zompare davvero, magari avranno bisogno di molle più dure rispetto a quando girano su un sentiero tranquillo......non è un mio problema e credo che non lo sia per una buona fetta di utilizzatori.....
ora certi produttori come fox ext e ohlins hanno un'ottima assistenza tecnica alla vendita (oltre al know-how per poterlo fare) per cui sono in grado di consigliare la molla quasi perfetta per l'utenza media
 
Ultima modifica:

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.233
14.300
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Tutti belli i tuoi ragionamenti sulla carta.....
Però poi si scontrano con la realtà, visto quello che dice chi ha progettato la bici in questione e viste le sensazioni di chi questo confronto l'ha fatto davvero in un test sul campo......
Io continuo a vedere la sb5.5 venduta in tutti i modelli con ammortizzatore ad aria, mi avverti tu quando aggiornano il sito?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo