Ammo Scott Genius......e tre!

leodan

Biker serius
30/8/05
108
0
0
Andria
Visita sito
le tue considerazioni le avevo fatte anche io solo che ci sono cascato secondo me l'unico upgrade di che ti da veramente l'impressione di aver sostituito qualcosa alla bike è quello dei cerchi il prob e che l'ho fatto dopo aver sostituito manubrio pro, pippa wcs e serie sterzo wcs al reggisella mi sono fermato perche l'unico che puoi montare e quello in carbonio e sinceramente sul reggisella in carbnio sono scettico, l'altro upgrade che ho fatto, ma e stato forzato causa rottura, e stata la sostituzione solo del cambio con l'xtr ..... tutta un'altra storia !!!
 

Allegati

  • upgrade1.JPG
    upgrade1.JPG
    23,9 KB · Visite: 13
  • upgrade2.JPG
    upgrade2.JPG
    38,3 KB · Visite: 35
  • upgrade3.JPG
    upgrade3.JPG
    21,5 KB · Visite: 11

dorons

Biker serius
23/12/05
287
0
0
Follonica
Visita sito
Nautilus77 ha scritto:
Ho testato il nuovo ammo, per ora non sono esploso! anche se continuo a notare poca differenza tra AT e TC, le valvole si aprono correttamenmte prima quella sopra (primo scatto del remote control poi il funghetto sotto (secondo scatto), ma mi pare sempre molto AT!

Sto avendo la tua stessa impressione sulla mia nuova mc50, su cui non sento differenza tra AT e TC.

Tu hai risolto il problema?
 

Nautilus77

Biker serius
8/1/05
233
0
0
46
Bologna
Visita sito
Problema risolto, ma non so come ho fatto!

Facendo la prova consigliata da X-Raider ho avuto la conferma che At fosse uguale a TC!..... lascio immaginare i miei commenti!
Deciso di portare la biga al Sivende, faccio un ultimo giro su terreno sconnesso per verificare se fosse cambiato qlc, ma nulla: TC = AT!
Visto che la bici si era infangata di brutto pulisco tutto in modo molto accurato in particolare le articolazioni del carro ed ingrasso i perni dell' ammo.
rimonto tutto e........ INCREDIBILE. l'AMMO FUNZIONA! ed effettivamente facendo la prova di X Raider TC è un bel po' diverso da AT!

In sintesi non so cosa ho fatto di diverso dalle altre volte ma adesso funziona.

Luca
 
Nautilus77 ha scritto:
Problema risolto, ma non so come ho fatto!

Facendo la prova consigliata da X-Raider ho avuto la conferma che At fosse uguale a TC!..... lascio immaginare i miei commenti!
Deciso di portare la biga al Sivende, faccio un ultimo giro su terreno sconnesso per verificare se fosse cambiato qlc, ma nulla: TC = AT!
Visto che la bici si era infangata di brutto pulisco tutto in modo molto accurato in particolare le articolazioni del carro ed ingrasso i perni dell' ammo.
rimonto tutto e........ INCREDIBILE. l'AMMO FUNZIONA! ed effettivamente facendo la prova di X Raider TC è un bel po' diverso da AT!

In sintesi non so cosa ho fatto di diverso dalle altre volte ma adesso funziona.

Luca
a volte capita che il fango blocca i due leveraggi che aprono e chiudono le valvole basta un pò di zozzeria che non si chiude bene e l'ammo non si blocca o non si sblocca. Ma se una volta pulito non torna a posto allora è l'ammo ad avere problemi!
 

Nautilus77

Biker serius
8/1/05
233
0
0
46
Bologna
Visita sito
Che la zozzeria possa impedire il corretto funzionamento OK, ma la cosa curiosa e che il problema AT = TC era presente anche a bici pulita e non si è verificato durante l'ultima escursione, tant'è che mi stavo per incazzare perchè pure l'ultimo ammo gia' dava dei problemi appena montato.

Cmq adesso pare funzionare,m spero che domenica non piova cosi' lo testo per bene!

Ciao

Luca
 
Nautilus77 ha scritto:
Che la zozzeria possa impedire il corretto funzionamento OK, ma la cosa curiosa e che il problema AT = TC era presente anche a bici pulita e non si è verificato durante l'ultima escursione, tant'è che mi stavo per incazzare perchè pure l'ultimo ammo gia' dava dei problemi appena montato.

Cmq adesso pare funzionare,m spero che domenica non piova cosi' lo testo per bene!

Ciao

Luca

ma che gli hai fatto solo ingrassato i perni???
 

lucabyker

Biker novus
20/10/04
19
0
0
Vercurago (LC)
Visita sito
Ciao ragazzi, mi chiamo Luca e colgo l'occasione per entrare nella discussione perché anch'io ho avuto problemi con l'ammo della Genius, nel mio caso una MC 40 della prima serie (Dicembre 2004).
Il problema che ho riscontrato dopo due anni di utilizzo è stata la perdita di aria. Un primo tentativo con il mio meccanico è stato quello banale di "pomparlo" alla pressione corretta (pensando ad una perdita anomala di pressione) ma alla prima uscita in bike me ne sono ritornato a casa con l'ammo a fine corsa, quasi completamente scarico con le pedivelle che quasi toccavano terra. Il secondo tentativo, visto che il meccanico non sapeva cosa fare e nemmeno da che parte iniziare, è stato semplicemente quello di mandarlo a Bike Suspension (Bepi), l'unico centro riparazioni autorizzato per gli ammortizzatori Scott. Tutto questo per dirvi che malgrado il costo complessivo (!) è stata la scelta vincente perché la bike "ha cambiato faccia". Prima della revisione anche a me, come a molti di voi, l'ammo non mi sembrava molto reattivo, anzi mi sembrava piuttosto legnoso, poco elastico (sembra una contraddizione!) mentre adesso lavora piuttosto bene, e non è una sensazione ma un dato di fatto. Personalmente sono molto contento del lavoro che hanno fatto, che nel mio caso si è trattato di una revisione completa, che comunque vi consiglio visto che va spedito fino a Bolzano e a quel punto conviene che venga controllato totalmente. Comunque per concludere credo che ogni 2 anni circa convenga farlo se i risultati sono questi e anche la Scott, se non sbaglio, lo consiglia. Adesso speriamo che duri, vi faro sapere anche perché è passato solo un mese da quando l'ho revisionato. Ultima cosa, Bike Suspension è stato anche di parola perché chiedevano una settimana tra spedizione e revisione e in effetti così è stato.
Ciao a tutti e buone pedalate, tempo permettendo!
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
X Raiders ha scritto:
io credo che te l'abbiano sostituito....e quelli più recenti penso abbiano subito qualche modifica perchè sembra funzionino!!!
SGRATT SGRATTT:hail:

ciao, anch'io circa 2 mesi fa ho avuto problemi con l'ammo della mia scott genius(non si bloccava più funzionando solo in AT). l'ho acquistata a sett 2005 e quindi è tra quelle più recenti (fatti uno SGRATTT di quelli potenti). Fortunatamente in 4 giorni mi è stato riconsegnato perfettamente funzionante a costo zero. Spero che duri...:prega:
 

Nautilus77

Biker serius
8/1/05
233
0
0
46
Bologna
Visita sito
X Raiders ha scritto:
ma che gli hai fatto solo ingrassato i perni???

Si smontato dalla sua sede, pulito, ingrassato i perni e rimontato. L'avevo gia fatto altre volte.

Domenica ho provato la bike e nell' 80% dei casi Il TC funziona subito, nel restante 20% per far si che da AT si passi a TC bisogna azionare la leva senza peso sul posteriore (alzando la ruota dietro)

Luca
 

itaguè

Biker popularis
17/12/03
70
0
0
59
Avellino
Visita sito
A qualcuno di voi, possessori di Genius, vi è capitato che si siano spaccati i cuscinetti del carro post. in particolare quelli dell'attacco del carro all'altezza del movimento centrale con il dx coperto dalla guarnitura, quelli in basso, più esposti a fango, ecc.

A me è successo domenica scorsa, senza preavviso... bike Scott Genius MC-30 mod. 2005 (telaio in alluminio), acquistata a dicembre 2004, ca. 6.000 km, manutenzione scrupolosa, lavaggio senza lancia e con acqua fredda, lubrificazione attenta, ecc.... (ci tengo alla mia belva!!!)

Quando ho smontato il tutto ho trovato il cuscinetto dx distrutto, senza sfere e schermi laterali e il sinistro sulla strada del dx e, udite udite... RUGGINE che ha saldato la corona interna del cusinetto dx alla boccola in ergal e ruggine nella sede della corona esterna... Il cuscinetto sx mi ha rivelato un codice JNK L-1910-RS sconosciuto sia ai negozianti e concessionari SKF, ecc. sia al dott. Google a livello internazionale!!! Dalla documentazione SKF ho scoperto che il suffisso RS indica la presenza di protezioni laterali in gomma e, in generale, quelli senza un 2 davanti, hanno la schermatura solo da un lato e la ruggine mi dice senza alcun dubbio che i cuscinetti sono in acciaio CR-MO non inox (ossidabili)....

L'assistenza tecnica Acerbis, a dire il vero molto gentile e disponibile, mi dice che posso acquistare l'intero kit con boccole, cuscinetti e guarnizioni che riguarda tutti gli infulcri del carro post. oppure provare a cercare i 2 cuscinetti nei negozi SKF, casa del cuscinetto, ecc....

Io scelgo la seconda strada e trovo due cuscinetti sigillati, in acciaio inossidabile e con schermatura in acciaio inox (cod. SKF W-63800-ZZ) a soli 7,00 euro cadauno!!!

Ho patito un pò per togliere i resti dei vecchi cuscinetti, soprattutto dalla boccola, con l'aiuto di un amico meccanico di moto, scaldando il carro e costruendo un'estrattore ad hoc (dado saldato nella corona est. del cuscinetto e vite con controdado che avvitando tira fuori il pezzo del cuscinetto dalla sua sede, una figata!!!)
Spero che questo inconveniente non si presenti più, almeno non così presto...

Morale della favola: perché su una bici da 3.500 euro di listino vengono montati, in punti delicati ed esposti a fango, acqua, ecc. dei componenti (nel caso mio cuscinetti) di marche sconosciute (JNK nel mio caso) e di qualità scadente?!?

P.S.: Date una controllata ai cuscinetti in questione, purtroppo smontando la guarnitura e il carro e lubrificate con grasso al litio. E' necessario smontare il carro e pulire i cuscinetti perché su di essi è poggiata una guarnizione in materiale plastico (?!?) che invece che proteggere trattiene polvere, terra, ecc. e non permette di lubrificare i cuscinetti in maniera efficace.
 

lucabyker

Biker novus
20/10/04
19
0
0
Vercurago (LC)
Visita sito
X Raiders ha scritto:
io credo che te l'abbiano sostituito....e quelli più recenti penso abbiano subito qualche modifica perchè sembra funzionino!!!
SGRATT SGRATTT:hail:

In effetti qualche dubbio mi è venuto, è che purtroppo quando il meccanico lo ha smontato non abbiamo preso dei dati o numeri di serie (se ci sono) per identificarlo, comunque se fosse proprio così credo che mi è andata bene visto il funzionamento!
 

lucabyker

Biker novus
20/10/04
19
0
0
Vercurago (LC)
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
Non è che il tuo meccanico si confonde con le forcelle cannondale? boh

In effetti questa l'ho sentita anch'io, che l'ammortizzatore è costruito dalla Fox, e il dubbio viene meno se penso che l'unico centro ufficiale, segnalato dalla Scott stessa, che puo mettere mano e revisionare gli ammortizzatori della Genius, è Bike Suspension, noto distributore e centro assistenza Fox
 
lucabyker ha scritto:
In effetti questa l'ho sentita anch'io, che l'ammortizzatore è costruito dalla Fox, e il dubbio viene meno se penso che l'unico centro ufficiale, segnalato dalla Scott stessa, che puo mettere mano e revisionare gli ammortizzatori della Genius, è Bike Suspension, noto distributore e centro assistenza Fox
si ho letto anche questa cosa del centro Bike Suspension, ma non vuol dire niente secondo me, per diventare centro assistenza autorizzato basta fare un corso (a pagamento) e lo diventi.
Una certezza che la produzione sia Fox ancora non l'ho avuta.
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
X Raiders ha scritto:
motiva questo scoop da novella 2000 l'ho già sentita ma mi pare una boiata

Io parlavo di cannondale ma mi sa tu non hai capito molto.... :mrgreen:

cannondale-lefty.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo