Allenamento

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
Chi mi può aiutare suggerendomi un buon allenamento dove possa migliorare la mia forma fisica e cardiaca. Facendo in modo che le mie pulsazioni non si alzino tantissimo

C'è un intera sezione di questo forum in cui si parla di questo....tra consigli ed informazioni più o meno stravaganti qualche assurdità riesci a farla diventare una buona linea guida da seguire, tranquillo :celopiùg:
basta dotarsi di un pò di pazienza e spegnere il cervello :cucù:
 

Reptilian90

Biker cesareus
12/9/12
1.734
641
0
33
Ferrara but Sardinian
Visita sito
Bike
Rockrider
quanto hai ora di pulsazioni sotto sforzo, di media intendo? poi fondamentali per determinare un fcmax sono età, BMI (rapporto peso altezza) e situazione muscolare, ossia quantitativo massa muscolare vs massa grassa
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
quanto hai ora di pulsazioni sotto sforzo, di media intendo? poi fondamentali per determinare un fcmax sono età, BMI (rapporto peso altezza) e situazione muscolare, ossia quantitativo massa muscolare vs massa grassa
:nunsacci::nunsacci:l'eta' si e' gia' detto che non e' un parametro.bmi?mah..situazione muscolare?te la inquadrano in una visita medico sportiva,tanto vale allora fare il test conconi o simili
 

Reptilian90

Biker cesareus
12/9/12
1.734
641
0
33
Ferrara but Sardinian
Visita sito
Bike
Rockrider
:nunsacci::nunsacci:l'eta' si e' gia' detto che non e' un parametro.bmi?mah..situazione muscolare?te la inquadrano in una visita medico sportiva,tanto vale allora fare il test conconi o simili

io parlo da tecnico specializzato, per me l'età è fondamentale per pianificare il quandro di allenamento, bmi serve tantissimo per programmare le sedute, ossia se sei normopeso si fa un allenamento, se sei sovrappeso se ne fa un altro mi spiego?

e poi il test conconi serve solo se sei curioso di certi parametri, io non ho un laboratorio, ma ho imparato a lavorare in laboratorio specializzato e non,
lavoro con semplici tabelle cardiometriche per notare le variazioni ed eventuali overtraining, non tralascio niente ecco.
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
io parlo da tecnico specializzato, per me l'età è fondamentale per pianificare il quandro di allenamento, bmi serve tantissimo per programmare le sedute, ossia se sei normopeso si fa un allenamento, se sei sovrappeso se ne fa un altro mi spiego?

e poi il test conconi serve solo se sei curioso di certi parametri, io non ho un laboratorio, ma ho imparato a lavorare in laboratorio specializzato e non,
lavoro con semplici tabelle cardiometriche per notare le variazioni ed eventuali overtraining, non tralascio niente ecco.
no,non capisco.allora due persone hanno lo stesso bmi:quindi stessa altezza e stesso peso,stessa struttura ossea.una e' sedentaria con il 30% di massa grassa(quindi e' grasso);l'altro ha il 5% di massa grassa(quindi e' tiratissimo)e ovviamente avra' piu' massa muscolare.con il bmi mi sembra che non puoi valutare questo.giusto?io ne ho incontrati di tecnici specializzati,del bmi non ne ho mai sentito parola;x programmare l'allenamento non ho mai sentito parlare del parametro dell'eta'.anzi,ho sentito di atleti molto piu' avanti dei eta' rispetto al sottoscritto,che avevano carichi decisamente superiori,x il fatto di avere potenzialita' superiori(vo2max,ftp..)
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
io parlo da tecnico specializzato, per me l'età è fondamentale per pianificare il quandro di allenamento, bmi serve tantissimo per programmare le sedute, ossia se sei normopeso si fa un allenamento, se sei sovrappeso se ne fa un altro mi spiego?

e poi il test conconi serve solo se sei curioso di certi parametri, io non ho un laboratorio, ma ho imparato a lavorare in laboratorio specializzato e non,
lavoro con semplici tabelle cardiometriche per notare le variazioni ed eventuali overtraining, non tralascio niente ecco.
:nunsacci::nunsacci::nunsacci:.tabelle cardiometriche?ma se la fc e' la risposta INDIVIDUALE al carico,e varia anche di 30 punti a seconda dello stato fisico e climatologico,su che base vengono stilate?:nunsacci:
 

Reptilian90

Biker cesareus
12/9/12
1.734
641
0
33
Ferrara but Sardinian
Visita sito
Bike
Rockrider
mado, quanti problemi
io valuto diversi parametri come ho detto prima, e se l'atleta è già preparato di suo, parto dal fatto che è allenato e cerchiamo di migliorare, tutto qui, mi studio l'allenamento e lo faccio personalizzato, mica come tabelle che si trovano in rete.
oltretutto il BMI, mi serve per capire come sta messo, punto, le pliche le prendo ma sono valori puramente di ricerca personale, io ti ho solo detto come lavoro io, mica tutti i preparatori lavorano nello stesso modo, c'è una varietà di tecniche di allenamento per questo sport.

le tabelle cardiometriche sono i grafici del cardiofrequenzimetro, che è a suo modo il cardiometro più semplice, poi ho lavorato anche con quello ad impedenza biolettrica, un sistema portatile testato sul campo, in ambito di ricerca universitaria, vantando una pubblicazione.

ecco spiegato quello che non capivi. ciao
 

paxtic75

Biker superis
6/3/13
482
3
0
Visita sito
Bike
specialized stumpjumper st, Bottecchia Zoncolan
Chi mi può aiutare suggerendomi un buon allenamento dove possa migliorare la mia forma fisica e cardiaca. Facendo in modo che le mie pulsazioni non si alzino tantissimo

io fossi in te partirei in pianura mantenendo le 80 ripetute al minuto(r.p.m) e fare salite con una pendenza 5/6% avvertendo una sensazione da te non massimale non so quanto ti alleni ma sei vuoi migliorare parti sempre dal minimo x arrivare fino a che puoi sostenere poi a crescere e se vuoi quel tantino in + lo puoi fare nelle uscite successive
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
infatti chiedevo una media. lo davo chiaramente per scontato che dipenda dal tipo di sforzo
una media non esiste nel senso: ti potrei dire mediamente lo sforzo va da 120 bpm a 180 bmp ma non avrebbe nessun senso. Se invece poni un obiettivo, e un tipo di allenamento allora mettere dei paletti sarebbe più semplice. Voglio fare del fondo lento, o fondo veloce, voglio migliorare in salita, mi preparo per una GF o voglio semplicemente tenermi in forma.

Vuoi un consiglio: Visto che sei alle prime armi e devi imparare a conoscere questo mondo, pedala, fai tanto fondo pedalando per qualche ora a ritmo che il tuo corpo ritiene giusto (certo non passeggiare (se vuoi un riferimento prendi 130 bpm.. Ma è giusto per avere un numero)
Fatto il fondo poi puoi incominciare a fare qualcosa di più tecnico
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Facendo tanto fondo poi migliori nelle salite? Io vorrei abbassare i miei battiti nelle salite
facendo tanto fondo,migliori la capacita' di bruciare grassi,ma facendo solo quello,migliori solo la resistenza di base.sulle salite il ritmo e' superiore,quindi bisogna allenarsi anche a ritmi medio alti:salite corte,lunghe,scatti,progressioni di pochi minuti e di alcune decine di minuti,le cosiddette ripetute.i battiti,rispetto al periodo di scarso allenamento,si abbassano ,ma di poco.quello che cambia e' la resistenza ai ritmi medio alti(salite comprese)e la potenza espressa,quindi piu' velocita'
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo