all mountain e tecnica di guida: limiti?

avofabio

Biker tremendus
10/4/08
1.346
0
0
Castell'Arquato PC
Visita sito
Anche a me succede e non mi capacito del perchè

è tutto normale!! anch'io faccio meglio le curve a sx da quelle a dx ed è perchè tutti (a parte certi fenomeni) hanno un lato di rotazione detto natural e uno innatural. io sta cosa l'ho scoperta quando mi cimentavo nei 360 con gli gli da un lato mi venivano ho provato dall'altro e non mè uscito manco un 180:smile:. e penso che la stessa cosa si ossa riportare sulle cirve in mtb dato che cmq si esegue sempre una "specie di rotazione" se cosi si puo dire.

esempio stupido dal posto prova a saltre cercando di ruotare di 360 gradi prima in un lato poi nell'altro noterete una netta differenza :il-saggi:

:smile::smile::smile:gia vi immagino li che prvate a saltare davanti al pc :smile::smile::smile:
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Il fatto è che avendo ad esempio il Dx avanti, sarà più facile ruotare spalle e tronco a sx...provate anche solo seduti sulla sedia a portare avanti un piede e indietro l'altro e girare testa e spalle prima da un lato e poi dal lato opposto e noterete una cera differenza...
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Tutto. Anche se è da molto che vado in mtb mi reputo un biker dalla tecnica mediocre , assolutamente lento e sempre più prudente. Dei trick , track ecc ecc , non me ne frega niente , ancora meno dei drops. Mi piacciono i sentieri tecnici per cui il nose-press , quello sì , che mi piacerebbe farlo bene!!:spetteguless:
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
non so da dove iniziare....
so che è inutile migliorare il mezzo quando il pilota non ne vuole sapere.....:smile:
eppure sono sempre li che monto qualcosa di nuovo nella speranza di migliorarmi....

comunque quoto cencio....
 

maxlublues

Biker urlandum
interessante questa discussione sulla curva ''preferenziale''.
Io sono mancino e curvo molto meglio a sx, forse perche' come si diceva sopra ho il piede dx avanti. In effetti per tornare all'argomento tecnica ho impiegato anni prima di abbassare il piede sx per caricare curvando a dx (prima li lasciavo paralleli)
 

Lyopard

Biker serius
15/11/08
287
12
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson 3 C S
Io sono mancino e faccio meglio le curve a destra, sia in bici, che in moto, che addirittura in macchina. Non so dire esattamente il perchè, sta di fatto che mi sento più a mio agio ad allargare a sinistra ad inizio curva, e più libero di stringere nell'impostare la traiettoria.

Confermo, anche a me capita di tenere sempre caricata la gamba "dominante". Quando me ne accorgo cerco di variare a seconda che la curva sia a dx o sx.. ma dopo 2 minuti sono nuovamente con il sinistro caricato.

I miei limiti?
Ho paura di piegare troppo in curva e di partire per la tangente (mi è già capitato una volta e non è stato divertente, visto che mi hanno ritrovato dopo 20 minuti, aggrappato ad un larice giù per una scarpata con sotto il niente :specc:)
E una cosa che non riesco proprio a capire come si fa sono quei cambi di direzione rapidissimi che vedo fare in "Seasons" o "Roam" e in generale dai Freerider. Da fermo o cmq sotto i 15km/h non ho problemi, carico l'anteriore e giro il posteriore anche di 90/100 gradi, in discesa nun ce la fo, anche se uso gli attacchi.
Le acrobazie da Dirt Jump di Dany non le ho mai nemmeno provate..... ma con la futura bici mi rifarò.. e ho già un letto pronto in Ortopedia.
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
oggi ho fat un giretto e ho notato che le curve sia a dx che sx, le sbaglio allo stesso modo, perchè ho paura della velocità non per il verso della curva. con l'enduro vado molto più forte in discesa e quando arrivo alla curva, la prendo si più forte di prima, ma ho sempre paura di scivolare e arrivo lungo in frenata.
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
sono limitato in tutto anche se in questa stagione sono migliorato tantissimo.
il prossimo step sono i tornati in nosepress e alzare i drop... e aumentare il divertimento (forse quello è già al massimo!!)
 

cazzondale

Biker serius
1/10/07
224
0
0
Friùl
Visita sito
Mi sento limitato in tutto, ma decisamente il veloce mi mette in grossa difficoltà... Mentre il tecnico non mi spaventa, e credo di avere una discreta padronanza del mezzo (anche se il nose press mi sta costando qualche cappottone... :mrgreen:), la discesa in velocità mi disturba...
Vuol dire che mi darò ai drop! :loll:
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Mmm, la velocità senza dubbio.
Forse anche perchè i trails su cui scendo sono molto sporchi e sconnessi, soprattutto con scarsi o nulli margini in caso di errore di traiettroia... se mollo troppo la precisione davanti ne risente e rischio di andare fuoripista, che significa mollare la bici ed aggrapparsi a qualche ramo nella speranza che regga. Insomma, tengo famiglia, penso che devo un pò limitare i rischi...
Però son convinto che parte della perdita di precisione sia dovuta a un irrigidimento del corpo per paura.
La stessa cosa infatti mi accadeva anni fa cominciando a scendere sul molto ripido/molto tecnico. Poi ho imparato a rilasarmi e tutto è diventato più facile/gestibile.
Ho appena cominciato ad aumentare la velocità, il mezzo di prima non lo permetteva.
Per quanto rigurada le curve, non noto particolari differenze a DX o a SX, ma ci ho lavorato molto. In seguito a due o tre rovinose cadute in moto nelle curve a sx proprio quelle erano diventate causa di sgradevoli irrigidimenti, che ne complicavano non poco l'esecuzione. Ora mi pare di essere guarito...
Per la cronaca, ci ho lavorato osservando bene le differenze col movimento più fluido ed efficiente nelle curve a dx e ho pian piano colmato il gap di movimenti fino a risolvere.

Ciao,

M.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
il mio limite sono senza dubbio le curve veloci......che dite, sarà il caso di togliere finalmente le rotelle laterali di dietro?:-|
 

maxlublues

Biker urlandum
comunque un ottimo modo per migliorare e' farsi filmare.
Rivedersi mentre si affronta una serie di curve, giu' per un ripidone, e in altre situazioni limite si ha la giusta dimensione delle proprie capacita' e si individuano gli errori da correggere :il-saggi:
 
ciao ragazzi sono incuriosito da una cosa: ho notato giustamente che al momento di affrontrare curva a dx per esempio si porta avanti il piede dx per facilitare le rotazione anche del corpo perchè come si sa la bici non si guida solo con il manubrio...!!!! e viceversa per quelle a sx. La mia domanda è : sto per affrontare un single track in discesa con curve miste sia a dx che a sx, quando è che affrontando la curva posso tenere le pedivelle parallele al terreno e quando invece è necessario abbassare il pedale esterno ? Inoltre ho visto un filmato di bonanomi in cui spiega un pò la tecnica di guida di mtb, il quale scende da un single track affrontando curve in rapida succesione dx e sx senza cambiare l impostazione di guida; mi pare che tenga davanti sempre il piede destro e le pedivelle parallele al terreno.......! allora cosa dice la giusta teoria? chi mi sa spiegare un pò la cosa ?? grazie e ciao
gazze:nunsacci:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...ho visto un filmato di bonanomi in cui spiega un pò la tecnica di guida di mtb, il quale scende da un single track affrontando curve in rapida succesione dx e sx senza cambiare l impostazione di guida; mi pare che tenga davanti sempre il piede destro e le pedivelle parallele al terreno.......

E' abbastanza normale, specie nelle curve in rapida successione, tenere le pedivelle orizzontali al terreno senza alternarne la posizione. La pedivella esterna abbassata ha senso nelle curve sufficientemente lunghe da poter essere affrontate "in conduzione" (termine mutuato dallo sci), molto meno nelle curve in rapida successione.
Dovendone spiegare il motivo direi che (ipotesi elaborate sui due piedi, correggetemi se dico stronzate):
_a pedivelle parallele è più facile caricare la bici in curva per farla "rimbalzare" verso la curva immediatamente successiva
_alternare la posizione delle pedivelle in una sequenza ravvicinata di curve comporta più rischi di scomporsi che vantaggi
_in fin dei conto quasi tutti abbiamo un piede "dominante" e di conseguenza una posizione nella quale ci troviamo maggiormente a nostro agio, dx o sx che sia la curva
 
E' abbastanza normale, specie nelle curve in rapida successione, tenere le pedivelle orizzontali al terreno senza alternarne la posizione. La pedivella esterna abbassata ha senso nelle curve sufficientemente lunghe da poter essere affrontate "in conduzione" (termine mutuato dallo sci), molto meno nelle curve in rapida successione.
Dovendone spiegare il motivo direi che (ipotesi elaborate sui due piedi, correggetemi se dico stronzate):
_a pedivelle parallele è più facile caricare la bici in curva per farla "rimbalzare" verso la curva immediatamente successiva
_alternare la posizione delle pedivelle in una sequenza ravvicinata di curve comporta più rischi di scomporsi che vantaggi
_in fin dei conto quasi tutti abbiamo un piede "dominante" e di conseguenza una posizione nella quale ci troviamo maggiormente a nostro agio, dx o sx che sia la curva
ciao muldox ora la cosa mi è più chiara, avevo già in mente una cosa del genere però volevo conferma ! sinceramente pensavo che quando non serve spingere molto sull esterno quindi in una curva non tanto veloce bastava stare con pedivelle parallele mentre piede giù quando la prendi un pò a palla. comunque se la velocità non è elevata e non ci sono cambi di direzione vicini non è meglio portare avanti sempre il piede interno alla curva ? per la mia poca esperienza penso che piede interno alla curva avanti e culo verso l esterno della curva sia il modo migliore per affrontarla anche in previsione di una eventuale derapata posteriore ... se sbaglio ditelo sono tutto orecchi!!!:omertà: Praticamente la tecnica di guida della mtb riprende un pò lo sci come gestione del corpo ,vero ? ciao a tutti gazze
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...se la velocità non è elevata e non ci sono cambi di direzione vicini non è meglio portare avanti sempre il piede interno alla curva ?...

Personalmente mi trovo bene tenendo avanti sempre lo stesso piede, indipendentemente dalla direzione della curva (curve con il pedale esterno abbassato a parte, ovviamente). Non sono un gran divoratore di video di mtb, ma in quei pochi in cui mi sono preso la briga di esaminare come guidano i "mostri sacri" ho notato che la cosa è abbastanza comune.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo