all mountain e tecnica di guida: limiti?

maxlublues

Biker urlandum
Negli ultimi anni ho notato una crescita della tecnica di guida, e non e' difficile vedere bikers am esibirsi in passaggi estremi e fare sfoggio di qualche trick & track. Considerando le tecniche basilari come ripidoni, contropendenze, gradoni, tornanti stretti, a quelle piu' evolute come bunny hop, manual,salti e drop, qual'e' il vostro limite?
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
partendo dal presupposto che faccio cacare un pò ovunque...

le cose che mi mettono ancora più in crisi sono:

tornantini stretti stretti e contropendenze (le seconde mi fanno un pò paura più che altro...)

la salita non vale? :P
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Io personalmente odio le contropendenze, oltre a farmi paura....

Ma devo riuscire a vincere questo mio problema , sono sicuro che mi penalizza sottraendo del divertimento.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Su sentieri naturali, il mio più grosso limite è la guida sul veloce. E' una cosa su cui voglio lavorare, anche perchè mi piacerebbe fare qualche gara enduro.

Per quanto riguarda il tecnico, sto cercando di lavorare sugli spostamenti della ruota anteriore. E' una manovra molto utile, se si riesce ad impararla correttamente. Spesso infatti il nose press non basta. Per il resto gradoni, contropendenze, tornantini stretti, tratti esposti non mi mettono paura. Se non riesco a fare qualcosa, è perchè sbaglio qualcosa e non perchè ho paura (certe volte ho il problema opposto, ossia di prendere troppi rischi sottovalutando l'effettivo pericolo).

Su percorsi artificiali invece ho paura dei doppi (ho sempre paura di arrivare corto) dei drop troppo alti (sono arrivato a 2,20m, di più forse anche per la bici non ho mai osato) e degli step up (sempre per il discorso di arrivare corto). Poi sto cercando di imparare qualche trick aereo di base (tailwhip, table top, ecc).
Insomma di cose da migliorare ce ne sono eccome!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
....qual'e' il vostro limite?

Ne ho un mucchio. Tralasciando però tutte quelle situazioni che difficilmente si incontrano sui sentieri naturali, la cosa che più vorrei migliorare al momento sono le curve veloci verso dx, le quali mi riescono decisamente peggio di quelle verso sx. La volontà c'è, ora devo solo trovare un sentiero che scende a spirale in senso orario da un cono vulcanico :mrgreen:
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Ne ho un mucchio. Tralasciando però tutte quelle situazioni che difficilmente si incontrano sui sentieri naturali, la cosa che più vorrei migliorare al momento sono le curve veloci verso dx, le quali mi riescono decisamente peggio di quelle verso sx. La volontà c'è, ora devo solo trovare un sentiero che scende a spirale in senso orario da un cono vulcanico :mrgreen:

e magari con eruzione in corso per farti prendere più velocità!! :rosik:


Io devo imparare assolutamente a mollare di più i freni.... ma pian piano sto prendendo sempre più confidenza... :celopiùg: ... e poi tutto il resto! :omertà:
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.851
1.465
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Il mio + grosso limite sono gli sterrratoni sassosi ma veloci. Mi mettono una gran paura e sto esageratamente rigido. Nei single track boschivi lenti e guidati mi trovo molto meglio. Forse perchè so che andando piano più di tanti danni non posso farne.
 

turtle delux

Biker serius
2/1/08
239
0
0
oriente
Visita sito
Ne ho un mucchio. Tralasciando però tutte quelle situazioni che difficilmente si incontrano sui sentieri naturali, la cosa che più vorrei migliorare al momento sono le curve veloci verso dx, le quali mi riescono decisamente peggio di quelle verso sx. La volontà c'è, ora devo solo trovare un sentiero che scende a spirale in senso orario da un cono vulcanico :mrgreen:
quoto completamente ma con opzione a sx (sarà che sono mancino?)
 

liam

Biker superis
27/11/06
363
0
0
34
cantù (CO)
Visita sito
Io mi impallo sempre sui gradini di cui non vedo bene quando finiscono e così o li faccio a piedi oppure li faccio talmente lenti che quando scendo faccio andare la forcella quasi a fine corsa.....e comunque mi impauriscono tutti quegli ostacoli più alti del mozzo della ruota.
Quelli più bassi li salto tranki
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
quoto completamente ma con opzione a sx (sarà che sono mancino?)

mi sa che è così, infatti a me le curve a dx vengono peggio e sono destrorso (si dice così!!!)... chissà perch poi, forse perché avendo il lato "migliore" a rischio caduta si è portati a osare di meno??

comunque abbiamo già 3 evidenze empiriche, direi di formulare una "legge generale delle curve prese a manetta" con la variabile mancino/destrorso!!!
 

maxlublues

Biker urlandum
ah dimenticavo i miei di limiti: i drop oltre il metro (forse perche' sui sentieri che percorro non ne incontro di piu' alti), i passaggi molto stretti tipo skinny. Ultimamente sto cercando di apprendere la tecnica trialistica di affrontare i tornantini sulla ruota anteriore...ma ho ancora paura di catapultarmi nel burrone! Ciao
 

pierlo8961

Biker ciceronis
sostanzialmente, devo migliorare la discesa veloce, spece sul breccione.

Ho poi notato che anche a me riescono meglio le curve a sx e poi mi trovo in difficoltà sui tornantini stretti stetti.

I drop li sto provando da poco.... per adesos salto gli scalini del supermercato sotto casa (la mia palestrina)
 

stefanot

Biker popularis
1/11/07
49
0
0
Somma Lombardo
Visita sito
mi sa che è così, infatti a me le curve a dx vengono peggio e sono destrorso (si dice così!!!)... chissà perch poi, forse perché avendo il lato "migliore" a rischio caduta si è portati a osare di meno??

comunque abbiamo già 3 evidenze empiriche, direi di formulare una "legge generale delle curve prese a manetta" con la variabile mancino/destrorso!!!

Qualcosina su questo l'ha scritta Lee McCormack (L'autore con B. Lopes di Mastering Mountain Bike skills) sul suo blog:
http://www.leelikesbikes.com/cornering-which-foot-forward.html

Tra altre cose dice che si tende a tenere in avanti il piede dominante (solitamente diverso tra destrorsi e mancini ) invece di tenere avanti il piede interno alla curva.
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
tailwhip un trick di base?!?!? sti cazzi..... :maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac:
Bè in effetti anche il mio limite è il backflip no hand...Perchè poi per il resto mi esce tutto!!:rosik:

Scherzi a parte il mio limite?? Non posso dirlo se no scoprite il mio segreto e nelle gare poi vincono gli altri e visto che so che llucake parteciperà al superenduro, non posso espormi...(tanto vinco io:smile:)
 

gargagel

Biker tremendus
27/9/05
1.134
0
0
L'omonima ha una "r" in più, è più famosa, ci fann
Visita sito
Bike
Meta Am v4.2 black, Torque TraiFlow , BolderS
Un pò tutto e un pò nulla!!!
Tecnicamente penso di non cavarmela male, ma come tutti ci sono giorni in cui tutto riesce e giorni in cui sarebbe stato meglio stare sotto le coperte perchè anche sugli ostacoli più stupidi e fatti millioni di volte ci si incarta da imbecille......

A parte questo droppo, ma non sono un vero saltatore, a furia di fare sentieri naturali che danno poche occasioni per staccare le rote da terra si perde l'affinità con il gesto...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...forse perché avendo il lato "migliore" a rischio caduta si è portati a osare di meno??...

Non credo, fra l'altro io mi trovo più a mio agio nel dare la zampata d'emergenza con il sx (ed infatti preferisco le curve verso sx) che con il dx, nonostante non sia mancino. Idem per le contropendenze, dove mi trovo più a mio agio su quelle verso dx, quindi con il rischio di cadere sul lato sx. Io credo dipenda dal fatto che il piede che carica il pedale (parlo ovviamente di curve con il pedale esterno abbassato) è quello a cui viene richiesta la maggior sensibilità, e per i non mancini questo piede è il dx proprio nelle curve verso sx che infatti ci riescono meglio. Per quanto mi riguarda la cosa è confermata dal fatto che nei tornantini molto lenti, quindi non affrontabili con la tecnica di cui sopra, il divario si riduce di molto. Cmq mi accade la stessa cosa con gli sci, anche se lì l'handicap è più psicologico che reale: le curve verso sx le preferisco, ed anche lì è l'arto esterno quello a cui è richiesto il maggior carico e sensibilità.
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
io vado in crisi sulle grosse pendenze, le curve veloci soprattutto a dx, i gradoni molto alti, le discese con sassi molto grossi. poi ad essere sincero sono molto insicuro alle alte velocità diciamo sopra i 40 km su discese con terreno mosso. mi intimorisce alìnche una discesa su erba perchè se non vedo bene ho paura delle buche, ad essere sincero non metto bene a fuoco gli ostacoli chiaro è un problema di vista. come dice un mio amico la velocità o ce l'hai nel sangue oppure. però con la bici nuova un pò sono migliorato e mi sento più tranquillo, speriamo di non fare cazzate.:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo