all mountain acciaio

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
6
0
capolinea della rossa
Visita sito
masao mi sà che hai un pò di confusione:nunsacci:...le tubazioni dei telai di acciao sono più sottili di quelle dei telai d'alluminio! a parità di spessore l'alluminio è più debole percui è ovvio che sia più spesso..
però consiglio a vonluger una bici in alluminio...le biammortizzate sono fatte per far lavorare l'ammortizzatore e non il telaio(acc essendo morbido si muove percui assorbe un pò le vibrazioni)
poi per spaccare un telaio bisogna vedere come lo monti e come lo usi...

l acciaio non non è più morbido dell alluminio!
-le tubazioni in aluminio per raggiungere una resistenza pari a quella dell acciaio hanno bisogno un diametro maggiore
-raddoppiando il diam di un tubo si ottieneun tubo 8 volte più rigido.
-conclusione: l alluminio è più"morbido" dell acciaio, solo che la progettazione che lo rende più resistente necessariamente ne aumenta anche la rigidità.
 

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
6
0
capolinea della rossa
Visita sito
bèh ho visto pure parecchie bici in acciaio rotte e tutte da strada.
la paura dell'alluminio è totalmente infondata, troverai più telai in alluminio rotti perchè giustamente è più diffuso, se poi mi dici che a parità di sezione tubo e spessore l'acciaio è più resistente son d'accordo, ma difficilmente sposteresti una bici in acciaio con tubi dimensionati come quelli di una bici in alluminio.
poi in altri settori non vedo nessun costruttore tornare all'acciaio e garanzie sempre più lunghe, vedi le giapponesi nelle moto che già da qualche anno anche per le moto da fuoristrada hanno abbandonato l'acciaio e i casi di rottura di telaio non son certo aumentati.
l'alluminio non è certamente una moda ma ad oggi ha il miglior rapporto tra resistenza e peso, almeno finchè non arriverà il carbonio a spodestarlo.

non troverai costruttori che tornano all acciao per 2 motvi economici semplicissimi:

-costo della materia prima schizzato alle stelle negli ultimi 3 anni
-costo della trafilaura dell acciao rispetto all alluminio.

per la fase di progettazione e il passaggio a telai perimetrali la lavorazione del costoso e più pesante acciaio ha fatto optare i costruttori giapponesi a passare all alu per i telai delle moto da mx. ma è stato un semplice aguzzar l ingenio: mamma honda ha scoperto che il telaio perimetrale migliorava di gran lunga il controllo e la guida della moto, solo che fare un telao perimetrale in acc significava un costo triplicato in quel segmento (telaio intedo).
ergo è passata all allumnio, i quali costi sono dovuti appunto più alla progettazione che alla materia prima (sebbene anche l alluminio abbia subito ingenti rincari sempre nello stesso periodo).
 

Coso

Biker serius
21/1/06
158
0
0
Fusignano (Ra)
Visita sito
non troverai costruttori che tornano all acciao per 2 motvi economici semplicissimi:

-costo della materia prima schizzato alle stelle negli ultimi 3 anni
-costo della trafilaura dell acciao rispetto all alluminio.

per la fase di progettazione e il passaggio a telai perimetrali la lavorazione del costoso e più pesante acciaio ha fatto optare i costruttori giapponesi a passare all alu per i telai delle moto da mx. ma è stato un semplice aguzzar l ingenio: mamma honda ha scoperto che il telaio perimetrale migliorava di gran lunga il controllo e la guida della moto, solo che fare un telao perimetrale in acc significava un costo triplicato in quel segmento (telaio intedo).
ergo è passata all allumnio, i quali costi sono dovuti appunto più alla progettazione che alla materia prima (sebbene anche l alluminio abbia subito ingenti rincari sempre nello stesso periodo).





il mio non era riferito alla questione dei costi ma della sicurezza, qualsiasi sia il motivo che ha portato i costruttori a far telai di moto in alluminio il fatto è che non si rompono più di quelli in acciaio, se oggi trovi una moto col telaio rotto è facile che sia di alluminio, ma come per le bici solo perchè è il materiale più diffuso.
 

gabri ride

Biker superis
l acciaio non non è più morbido dell alluminio!
-le tubazioni in aluminio per raggiungere una resistenza pari a quella dell acciaio hanno bisogno un diametro maggiore
-raddoppiando il diam di un tubo si ottieneun tubo 8 volte più rigido.
-conclusione: l alluminio è più"morbido" dell acciaio, solo che la progettazione che lo rende più resistente necessariamente ne aumenta anche la rigidità.

hai ragione , mi sono aspresso male...l'alluminio è più morbido dell'acc...è un materiale che si lavora con più facilità...è più maleabile..
io volevo dire che l'acc è più elastico..
 

vonluger

Biker serius
24/8/07
263
0
0
lo so io
Visita sito
allora in attesa di materiali ancora più performanti vendiamo tutte le bici in alluminio e prendiamole in acciaio ahahaha no va bene anche l'alluminio ma occhio alle crepe anche nell'acciaio occhio alla ruggine e alle crepe anche se arriveranno molto tardi muahahah
 

ciavranèis

Biker superis
8/3/08
432
0
0
Serra Morenica
Visita sito
L'acciaio in sè non è più elastico, proprio per nulla. Vedere "modulo di Young" e 21945 discussioni aperte sui materiali.

Poi, prima ancora del materiale, conta IL DISEGNO delle varie sezioni del telaio.
Le crepe si aprono anche nei cilindri dei laminatoi (visto uno rotto, non ricordo dopo quanti cifcli ma ci era stato portato come esempio di progettazione "poco curata", ergo --> DISEGNO ) ed è acciaio, di quelli tosti fra l'altro - tenace all'interno e durissimo in superficie.
 

ciavranèis

Biker superis
8/3/08
432
0
0
Serra Morenica
Visita sito
Dipende molto dai trattamenti termici effettuati. Io nell'esempio parlavo di un acciaio sottoposto a cementazione: lo strato superficiale ha una durezza elevatissima (+ carbonio) per resistere a usura e pressioni notevoli di carico, l'interno NON è trattato ed è una ben più... morbida fase ferritica-perlitica con buone proprietà meccaniche e buona tenacità, per ostacolare l'innesco e soprattutto la propagazione delle cricche.

(PS:Innesco delle cricche che si verifica sempre in zone definite da una precisa casistica.)

Gli ingranaggi dei cambi automobilistici sono costruiti con questo materiale (che poi può essere un comune C15 al carbonio, o magari un acciaio di qualità basso-legato con cromo o molibdeno).
 
  • Mi piace
Reactions: muldox

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
6
0
capolinea della rossa
Visita sito
ciavranèis;2324334 ha scritto:
Dipende molto dai trattamenti termici effettuati. Io nell'esempio parlavo di un acciaio sottoposto a cementazione: lo strato superficiale ha una durezza elevatissima (+ carbonio) per resistere a usura e pressioni notevoli di carico, l'interno NON è trattato ed è una ben più... morbida fase ferritica-perlitica con buone proprietà meccaniche e buona tenacità, per ostacolare l'innesco e soprattutto la propagazione delle cricche.

(PS:Innesco delle cricche che si verifica sempre in zone definite da una precisa casistica.)

Gli ingranaggi dei cambi automobilistici sono costruiti con questo materiale (che poi può essere un comune C15 al carbonio, o magari un acciaio di qualità basso-legato con cromo o molibdeno).


tecnico e preciso, son sempre benvenute le spiegazioni documentate!

andre
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo