Al 2013 manca poco, le prime voci sui prossimi prodotti

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Boh, io credo che se forcelle con steli da 32mm riescono a sopportare (supportare :-) ) l'uso che si associa a 150mm di escursione, 34mm per 160 possono essere più che sufficienti.

Poi a dire il vero il discorso è sempre quello, la rigidità di una forcella non è data solo dal diametro degli steli, tutt'altro.


Beh, l'uso lo decide il biker, non la forcella.
Vedremo quando le cose saranno ufficiali cosa dirà fox.


io intendo dire che non ha senso...cioè sono due forcelle uguali...cambia solo il diametro che appunto non fa quasi nulla, poi vabbè cambia anche il perno e quello un pò di piu fa...

cioè posso capire la 34 da 150 che prende il posto dell'attuale da 32...ma la 34 da 160 si affianca troppo similimente alla 36 da 160...boh...

forse ci devo ragionare un pò ma ora mi sembra cosi strano... :nunsacci:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
cioè posso capire la 34 da 150 che prende il posto dell'attuale da 32...ma la 34 da 160 si affianca troppo similimente alla 36 da 160...boh...

forse ci devo ragionare un pò ma ora mi sembra cosi strano... :nunsacci:

sicuramente , la 36mm ha un diametro interno maggiore, e quindi lo stelo stesso e' ridotto all'osso..., con il 34mm si recupera quella rigidita' e quella sicurezza in piu'....

esempio:
stelo di 36mm , piu' largo esternamente, maggior diametro interno(barenatura), piu' fine di spessore laminato...piu' fragile, meno rigido...
stelo di 34mm piu' stretto esteriormente, diametro interno minore, piu' spesso di laminato, ''piu' rigido....piu' resistente..
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
sicuramente , la 36mm ha un diametro interno maggiore, e quindi lo stelo stesso e' ridotto all'osso..., con il 34mm si recupera quella rigidita' e quella sicurezza in piu'....

esempio:
stelo di 36mm , piu' largo esternamente, maggior diametro interno(barenatura), piu' fine di spessore laminato...piu' fragile, meno rigido...
stelo di 34mm piu' stretto esteriormente, diametro interno minore, piu' spesso di laminato, ''piu' rigido....piu' resistente..


questa cosa non mi suona giusta...bastava "allargare" lo spessore degli steli da 36 allora...

cioè cosi sarebbe come dire che le forche con steli micro sono migliori...
e a stò punto anche i telai moderni sono sottilissimi, però tutti aumentano i diametri e riducono gli spessori, e non viceversa...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
sicuramente , la 36mm ha un diametro interno maggiore, e quindi lo stelo stesso e' ridotto all'osso..., con il 34mm si recupera quella rigidita' e quella sicurezza in piu'....

esempio:
stelo di 36mm , piu' largo esternamente, maggior diametro interno(barenatura), piu' fine di spessore laminato...piu' fragile, meno rigido...
stelo di 34mm piu' stretto esteriormente, diametro interno minore, piu' spesso di laminato, ''piu' rigido....piu' resistente..

La resistenza a flessione è direttamente proporzionale alla terza potenza del diametro, la rigidità alla quarta.
Il che significa che per avere le stesse caratteristiche meccaniche di una forcella da 36 utilizzando uno stelo più piccolo devi aumentare la sezione, usare più materiale con conseguente aggravio di peso.

In parole povere insomma:
- se vuoi uno stelo da 34 robusto come uno 36, quello 34 peserà di più e comunque non sarà altrettanto rigido
- se vuoi che lo stelo da 34 sia anche rigido come quello da 36 devi aggiungere ancora più materiale, ottenendo come effetto collaterale una resistenza superiore, ma un peso molto più elevato.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Boh, io credo che se forcelle con steli da 32mm riescono a sopportare (supportare :-) ) l'uso che si associa a 150mm di escursione, 34mm per 160 possono essere più che sufficienti.

Poi a dire il vero il discorso è sempre quello, la rigidità di una forcella non è data solo dal diametro degli steli, tutt'altro.

Io sono passato da una Torque con Talas 36/160/pp20 ad una Reign con Float 32/150/pp15, e la differenza si sente: del resto la Float è anche quasi mezzo chilo più leggera... il mio parere è che una forcella da 32/150 è un prodotto nè carne nè pesce, eccessiva per un uso più leggero e al limite per un uso più pesante. Può darsi che una piattaforma più rigida possa rappresentare un compromesso migliore di quanto sia attualmente: io per esempio la rigidità torsionale della 36 a volte la rimpiango...
 
  • Mi piace
Reactions: maxrosso and gasate

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
in pratica confermate la mia idea...è una buona trovata fare la 32 attuale da 150 ma da 34mm...per migliorare la rigidità...ma è inutile fare la 34 da 160 che poi ha anche il PP da 15...boh, la trovo una trovata per far comprare la forca a chi ha gia la 32 e non vuole cambiare ruota... :nunsacci:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
questa cosa non mi suona giusta...bastava "allargare" lo spessore degli steli da 36 allora..
.
:nunsacci:non ho ben capito....se x allargare lo spessore intendi l'interno...
xche' se aumenti lo spessore interno di un 36mm , allora pesera' di piu' di una 34mm di pari spessore e lunghezza...di conseguenza avra' piu' resistenza alla flessione
cioè cosi sarebbe come dire che le forche con steli micro sono migliori...
no, non intendevo dire questo...il mio paragone era solo tra le 2 citate..:celopiùg:
l
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
Le aziende sicuramente devono vedere al futuro ma a me sembra veramente esagerato pensare già al 2013...
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Mi sa che c'è una gran voglia di "tenerrci in tiro" per scucirci soldini dal portafoglio. Poi tutti questi cambiamenti di diametri, escursioni, modelli... Creano solo un probabile aggravio dei costi di manutenzione oltre che di una probabile aumento della difficoltà di trovare ricambi: se la vostra forcella (a titolo di puro esempio) da 27,5" viene prodotta solo per un anno che speranza avete di trovare ricambi dopo 2 anni? Io penso che si dovrebbe evidenziare anche questa problematica visto e considerato che non mi risulta che nel settore ciclo ci sia un obbligo di reperibilità parti per 10 anni come nell'automotive...
Ma è probabile che questo sia voluto altrimenti come faremmo a rottamare bici che spesso sono un'affare se prese di seconda mano (nel senso che sono seminuove...).
 

raven 63

Biker novus
30/4/08
26
1
0
Lucera (FG)
Visita sito
Comandi SRAM XX Grip Shift Twister Set 2 x 10 visti su r2.bike.de nella sezione nuovi prodotti; non sanno ancora però nulla su tempi e costi commercializzazione prodotto.

attachment.php
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo