Aiuto Olio dot su shimano 445

nicktrek4500

Biker novus
20/11/13
3
0
0
Alghero (SS)
Visita sito
Salve a tutti ho acquistato di recente una trek 4500 usata con montati freni shimano 445, dopo aver letto su questo Forum come verificare livello olio, mi sono accorto di avere dell'olio dot all'interno del circuito e non dell' olio minerale shimano, adesso vorrei porvi rimedio... qualcuno mi può spiegare come scaricare completamente il circuito? è possibilte pulire il circuito prima di mettere l'olio minerale shimano?? grazie a tutti per l'aiuto
 

paoleto

Biker paradisiacus
29/5/10
6.083
479
0
59
Ledro
Visita sito
Bike
Santa Cruz 5010cc
Salve a tutti ho acquistato di recente una trek 4500 usata con montati freni shimano 445, dopo aver letto su questo Forum come verificare livello olio, mi sono accorto di avere dell'olio dot all'interno del circuito e non dell' olio minerale shimano, adesso vorrei porvi rimedio... qualcuno mi può spiegare come scaricare completamente il circuito? è possibilte pulire il circuito prima di mettere l'olio minerale shimano?? grazie a tutti per l'aiuto

come fai a sapere che e olio dot??
 

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.463
2.826
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008

S ryan

Biker cesareus
28/4/06
1.613
116
0
Salzano (Venezia)
Visita sito
Bike
specialized epivc evo 2021
se hai dot dentro al circuito da giorni probabilmente dovresti aver danneggiato e non dovrebbe funzionare piu' i componenti shimano che usano olio minerale non sopportavano lo corrosivita' del DOT, quindi credo tu abbia o olio vecchio o di altra marca.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Prima di tutto devi considerare che come olio minerale non c'è solo quello shimano (rosato), ma ce ne sono anche di altre marche, come ad esempio il citroen (verde) o il magura (blu), ecc. In generale gli olii minerali utilizzati per le sospensioni o l'idroguida possono andar bene anche come liquido idraulico degli impianti frenanti delle bici. Quindi prima accertati con sicurezza della natura dell'olio presente nell'impianto. Se effettivamente hai acquistata la bici con questo problema, cioè impianto freni shimano con liquido idraulico dot, quello che te la venduta è stato pericolosamente scorretto. Mettere il dot nell'impianto idraulico shimano è da comiche, ma rendersene conto e vendere la bici in questo stato è da sconsiderati furbetti, sopratutto perchè oltre ad aver capito di aver fatto un danno va a mettere a repentaglio la sicurezza di un'altra persona. Se invece, dopo aver rabboccando l'impianto con del dot, ti sei accorto di aver fatto una cazz.. (capita a tutti una giornata di mer..), allora è consigliabile non usare la bici, svuotare completamente l'impianto, pulirlo in base al tipo di contaminazione, riempirlo nuovamente con olio minerale e fare lo spurgo.
 

nicktrek4500

Biker novus
20/11/13
3
0
0
Alghero (SS)
Visita sito
grazie ancora per le informazioni... l'unico dubbio che ho a questo punto è che effettivamente non sia olio dot anche perchè l'impiato mi sembra funzioni abbastanza bene. Purtroppo non ho idea di come esserne certo,... oltre al colore (giallo paglierino tipo dot 4) non so come identificarlo ... cmq a scanso di problemi lo sostituirò immediatamente... ps. non ho rabboccato con olio dot proprio perchè non sapevo che olio ci fosse dentro

grazie ancora a tutti
 

paoleto

Biker paradisiacus
29/5/10
6.083
479
0
59
Ledro
Visita sito
Bike
Santa Cruz 5010cc
grazie per le prime risposte..
x paoleto... è di colore giallo paglierino e non rosso (shimano) ps. se sai come riconoscerlo con certezza ti prego di spiegarmelo così da esserne certo .. grazie

mi sembra strano che sia dot e fino ad ora non ti abbia dato problemi.......io la caz.ata come avevo gia postato in un altro post l'ho fatta e ho dovuto sostituire la pinza post....
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
... l'unico dubbio che ho a questo punto è che effettivamente non sia olio dot anche perchè l'impiato mi sembra funzioni abbastanza bene. Purtroppo non ho idea di come esserne certo,... oltre al colore (giallo paglierino tipo dot 4) non so come identificarlo ...
Ma prova a chiedilo a chi ti ha venduto la bici, qualcosa saprà dirti, poi valuterai la risposta.
 

ironmirko

Biker perfektus
31/12/08
2.904
17
0
Vicenza
Visita sito
Bike
TREK Procaliber 9.8SL GHOST Nivolet 4.8 LC
grazie per le prime risposte..
x paoleto... è di colore giallo paglierino e non rosso (shimano) ps. se sai come riconoscerlo con certezza ti prego di spiegarmelo così da esserne certo .. grazie

behh guarda.... io poco tempo fà ho dovuto aggiungere dell'olio sui miei freni XT M770 e quando ho aperto il coperchietto l'olio che c'era dentro era giallo paglierino e ho rabboccato con altro olio di colore rosa. Al momento del rabbocco ho fatto caso ai colori diversi, ma nn ci ho dato tanta importanza visto che i freni erano montati di serie sulla bike (presa nuova) quindi nn credo abbiano sbagliato alla fonte... almeno spero, IO nn ho mai avuto problemi di alcun tipo, e hanno quasi 4 anni i freni... e quello che ho aggiunto l'ho preso da un meccanico ...
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
In effetti c'è anche un olio minerale idraulico utilizzato su merces e bmw che ha una colorazione giallo chiaro. In ogni caso se è già un pò che vai avanti e non noti cambiamenti non dovresti avere problemi perchè il dot ci mette poco a corrodere le guarnizioni.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Sicuramente non è D.O.T altrimenti la tua leva sarebbe pastosa e il freno non funzionerebbe già più-
Probabile come stato asserito sopra che sia olio diverso da quello shimano, cosa che shimano proibirebbe , visto le specifiche tecniche che lo stesso olio deve avere , sopratutto che non faccia vapor lock.

Io ti consiglio di mettere l'originale, che sicuramente costa di più , ma da delle sicurezze maggiori.

Per toglierlo tu hai il serbatoio con il tappo e due viti o con una vite sola?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Non vorrei sparare una c*****a, ma non è che dopo un po' di tempo cambia colore come il DOT che diventa nero?
Magari il Minerale Shimano si schiarisce col tempo?
O sto solo facendo figure di cacca?
Diventa scuro se il freno non lavora correttamente, lo shimano rimane rosso al limite rosso scuro , ma non giallo paglierino
 

Willy66

Biker serius
17/7/09
126
1
0
Mantova
Visita sito
Bike
Atala, bianchi
grazie ancora per le informazioni... l'unico dubbio che ho a questo punto è che effettivamente non sia olio dot anche perchè l'impiato mi sembra funzioni abbastanza bene. Purtroppo non ho idea di come esserne certo,... oltre al colore (giallo paglierino tipo dot 4) non so come identificarlo ... cmq a scanso di problemi lo sostituirò immediatamente... ps. non ho rabboccato con olio dot proprio perchè non sapevo che olio ci fosse dentro

grazie ancora a tutti

Io ho sostituito l'olio nei miei SLX ho usato un olio minerale NON di marca Shimano ed è verde, non ricordo la marca ma è uno dei più economici comprato su CRC.
Prima di decidermi a comprerare l'olio nuovo, ho cambiato l'olio dei freni con un olio minerale usato in industria come olio idraulico e indovina il colore???
Giallo paglierino.

Ciao
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Io ho sostituito l'olio nei miei SLX ho usato un olio minerale NON di marca Shimano ed è verde, non ricordo la marca ma è uno dei più economici comprato su CRC.
Prima di decidermi a comprerare l'olio nuovo, ho cambiato l'olio dei freni con un olio minerale usato in industria come olio idraulico e indovina il colore???
Giallo paglierino.

Ciao



Io pure vado di verde, ho quello Citroen.
 

desmo 77

Biker serius
Io ho sostituito l'olio nei miei SLX ho usato un olio minerale NON di marca Shimano ed è verde, non ricordo la marca ma è uno dei più economici comprato su CRC.
Prima di decidermi a comprerare l'olio nuovo, ho cambiato l'olio dei freni con un olio minerale usato in industria come olio idraulico e indovina il colore???
Giallo paglierino.

Ciao

Si,ma comunque gli olii minerali per impianti idraulici sono additivati, poi, che viscosità viene messa nell'impianto originale?

non è detto che un qualsiasi olio minerale sia totalmente compatibile con i materiali dell'impianto frenante, secondo me, è meglio usare l'olio originale, non perché migliore, non credo che lo sia, ma perché sicuramente e totalmente compatibile, a meno che non si sappia con certezza cosa si stia facendo
 

Willy66

Biker serius
17/7/09
126
1
0
Mantova
Visita sito
Bike
Atala, bianchi
Si,ma comunque gli olii minerali per impianti idraulici sono additivati, poi, che viscosità viene messa nell'impianto originale?

non è detto che un qualsiasi olio minerale sia totalmente compatibile con i materiali dell'impianto frenante, secondo me, è meglio usare l'olio originale, non perché migliore, non credo che lo sia, ma perché sicuramente e totalmente compatibile, a meno che non si sappia con certezza cosa si stia facendo

Hai ragione, se non ho la ben chè minima idea di quello che faccio nel dubbio metto l'originale e di sicuro non sbaglio. Io nel mio caso prima di mettere l'olio nel circuito dei freni mi sono assicurato che fosse olio minerale, consultando la scheda tecnica, e non sintetico, l'olio che ho usato di norma lo uso per sostituire l'olio in circuiti idraulici che lavorano a circa 100 bar e passano in pertugi che si riescono appena a vedere ad occhio nudo.
Nel mio caso sono sicuro di non aver danneggiato l'impianto perchè se l'olio è minerale non ci sono alternative o lo è o non lo è.
Per gli additivi di sicuro sono negli oli commerciali come lo può essere Shimano o similari quello industriale difficilmente lo è.
La viscosità tradotta in questo campo è sintomo della caratteristica che gli permette di infilarsi in sezioni ridottissime opponendo la minore resistenza possibile con le pareti del collettore stesso all'aumentare della pressione (che da sola basta a modificare la viscosità) e nel mio caso paragonando le sezioni dell'impianto frenante e quelle in cui l'olio di norma lavora di sicuro sono di molto nel campo di specifica dell'olio.
Io non ho avuto alcuna anomalia e quell'oli lo tenuto per molto tempo, poi alla volta successiva ho comunque optato per un olio commerciale che nel frattempo approfittando di qualche sconto ho comprato e messo da parte.

Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo