Aiuto!!! Differenze motori 250, 350, 500

  • Creatore Discussione Dmax1978
  • Data di inizio
D

Dmax1978

Ospite
Scusate ho letto alcuni topic in proposito, ma non mi sono ben chiare le differenze tra i vari motori a parte il discorso di omologazione.
Ho visto che ci sono vari voltaggi dei motori. Ma nel pratico cosa cambia? E come affidabilità?
Per uno che gli piacerebbe anche farsi qualche sentiero in risalita...
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Scusate ho letto alcuni topic in proposito, ma non mi sono ben chiare le differenze tra i vari motori a parte il discorso di omologazione.
Ho visto che ci sono vari voltaggi dei motori. Ma nel pratico cosa cambia? E come affidabilità?
Per uno che gli piacerebbe anche farsi qualche sentiero in risalita...

prima di tutto che motori?
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Io ho il 250 w a 36 v e ieri ho risalito una mulattiera senza problemi e poi ho avuto più difficoltà a scendere. Per la robustezza del motore e della centralina i più esperti di me consigliano un motore da 750 watt con centralina da 36 w in modo che i giri pedali al minuto scendano a livelli corretti. Hai comunque potenza esuberante e che difficilmente riesci ad utilizzare se vai piano. Indispensabile in fuoristrada la regolazione manuale dell'assistenza in quanto il BBS non ha sensore di sforzo e qualche volta devi regolare la potenza sui tratti tecnici magari su sentieri stretti e anche un pò pericolosi.
 

Bar O

Biker tremendus
13/9/08
1.136
126
0
roma
Visita sito
Bike
Bh
...io ho solo 250 e quando sono caduto fratturandomi malamente non ho avuto problemi coi carabinieri...
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
io ho un 250 a norma e col 32 davanti e 42 dietro le salite non sono un problema, certo sopra il 25% bisogna metterci anche gamba!
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Io ho un 500...
Uso al max 5 di assistenza...
Poi chiaro che è come le macchine sportive, quando c'è la cavalleria a volte si sgasa, e io a volte sgaso e detto tra noi... Mi gaso!!![emoji51]
 
D

Dmax1978

Ospite
Grazie ragazzi...in realtà dell' omologazione non mi interessa gran che: l' utilizzo sarà esclusivamente in zone boschive private.
Mi piacerebbe di capire le seguenti cose:
- un motore tipo da 500 permette di superare pendenze maggiori oppure no?
- c' è più autonomia usando un motore da 250 ai medi regimi oppure uno più potente ai minimi?
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
In certi casi la maggior potenza aiuta a superare pendenze più ripide in quanto consente maggiori velocità. Se vuoi andare sempre forte devi avere motori potenti ma l'autonomia ne risente. Il consumo, a parità di ciclista dipende dalla velocità e dai rapporti oltre all' uso dell'assistenza. I motori elettrici in teoria consumano di più se fatti girare a rpm diversi da quelli ottimali in quanto parte dell' energia viene trasformata in calore.

Il vincolo lo hai comunque con le batterie: se non vuoi portarti in giro un pacco da 5 kg devi per forza limitare la potenza che utilizzi altrimenti in un paio di ore finisci il carburante. Poi non ti rimane che scendere ma devi arrivare al punto da cui sei partito:medita:
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
io ho un Bafang 250 sbloccato (quindi 350) e 36v montato su una FAT.... rapporti 36 davanti e 11-36 dietro ..... ora che ho capito bene come funziona riesco a farci circa 2000 mt di dislivello con una batteria da 400Wh oppure pendenze del 25% e oltre anche per lunghi strappi (100-200 mt in sequenza) e molti km ..... la salita in cui l'ho messo più alla frusta è una cementata-sterrata che in 7,8 km ti fa fare 1385 metri di D+ ....... accoppiata con una seconda batteria da 650 Wh mi consente di fare circa 5000 D+ e 100km di fuoristrada MOLTO impegnativo .....

ne sono stracontento
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Quando leggo di dislivelli, senza ci sia indicato
Con che strumenti sono rilevati
Se i dati sono poi corretti su qualche servizio
Su che strada
A che velocità
A che assistenza
Il peso del ciclista
Etc

Rimango sempre dubbioso sull utilità del dato stesso.

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
io ho un Bafang 250 sbloccato (quindi 350) e 36v montato su una FAT.... rapporti 36 davanti e 11-36 dietro ..... ora che ho capito bene come funziona riesco a farci circa 2000 mt di dislivello con una batteria da 400Wh oppure pendenze del 25% e oltre anche per lunghi strappi (100-200 mt in sequenza) e molti km ..... la salita in cui l'ho messo più alla frusta è una cementata-sterrata che in 7,8 km ti fa fare 1385 metri di D+ ....... accoppiata con una seconda batteria da 650 Wh mi consente di fare circa 5000 D+ e 100km di fuoristrada MOLTO impegnativo .....

ne sono stracontento
Ciao,
dovendo ordinare un motore, da istallare su una bici identica, vorrei sapere se hai avuto l'opportunità di provare anche il 750 w e, se si, quali differenze hai riscontrato.
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
Quando leggo di dislivelli, senza ci sia indicato

Con che strumenti sono rilevati - GPS
Se i dati sono poi corretti su qualche servizio - NO
Su che strada sterrate - 20% mulattiere 30% sentieri HARD 50%
A che velocità - in funzione del percorso, dai 3 ai 45 km/h
A che assistenza - 3 su 5 livelli, 4-à o 5° livello in caso di bisogno
Il peso del ciclista 70 kg ignudo
Etc

Rimango sempre dubbioso sull utilità del dato stesso.


dubbioso de che ...
un giro è stato Zugna+Carega (usate 2 batterie 650+400 al 70%)
un altro il giro del Monte Civetta ustata la 650WH fino ad esaurimento
un altro il giro dei colli Scolettas+Stau+Puriac in valle Stura (2 batterie)
un altro è Tète de Vyraisse+laghi di Roburent in Francia-Stura (2 batterie)

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

qualche centinaio di metri di dislivello a giro è stato fatto a spintage, in quel caso si consuma il ciclista e non le batterie .....

tutto è stato ampiamente documentato con foto e report

a proposito, com'è come non è domenica ho fatto un giro ad Artavaggio con un'amico del peso di 100 kg con una Mondraker Panzer elettrificata Bosch con batteria da 400 WH ..... quando lui ha esaurito le tacche io ne avevo ancora 1 e mezza su 4 (mezza perché la seconda tacca lampeggiava in funzione della richiesta di assistenza che richiedevo al motore) sulla batteria da 400 WH; siccome il dislivello fatto in totale è stato di 1270 mt (misurati con GPS) e buona parte su neve e su sterrata innevata anche con tratti al 10% e oltre, si può desumere che, in quelle condizioni, a 1800 mt ci sarei arrivato comodamente ..............
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
Ciao,
dovendo ordinare un motore, da istallare su una bici identica, vorrei sapere se hai avuto l'opportunità di provare anche il 750 w e, se si, quali differenze hai riscontrato.

non ho provato nessun motore da 750W perché volevo rimanere il più regolare possibile (per lo sblocco mi ha convinto il meccanico anche perchè la mia bici più di 25 km/h non fa in quanto sono stati tolti i pignoni 11 e 13), oltre al fatto di avere un consumo non eccessivo dato che spesso spingo la bici e 1 conto è farlo con 1 batteria montata e un altro è farlo con 2 (nello zaino non le metto, sono anziano e non voglio spaccarmi la schiena .... poi, dato che i percorsi non sono banali, cadere con una batteria nello zaino non lo ritengo un bagno di salute ...)

l'e-bike la riservo per giri molto lunghi o in modalità explo per nuovi sentieri, quindi una riserva di potenza la ritengo necessaria per poter ritornare a casa e, da quanto ho visto sulla famosa cementata da Abbadia lariana ai piani di resinelli di cui dicevo qualche post fa ho avuto la riprova che è più che sufficiente, altrimenti avrei continuato con la moto da trial così come facevo sino a 2 anni fa .....
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
qualche centinaio di metri di dislivello a giro è stato fatto a spintage, in quel caso si consuma il ciclista e non le batterie .....

tutto è stato ampiamente documentato con foto e report

a proposito, com'è come non è domenica ho fatto un giro ad Artavaggio con un'amico del peso di 100 kg con una Mondraker Panzer elettrificata Bosch con batteria da 400 WH ..... quando lui ha esaurito le tacche io ne avevo ancora 1 e mezza su 4 (mezza perché la seconda tacca lampeggiava in funzione della richiesta di assistenza che richiedevo al motore) sulla batteria da 400 WH; siccome il dislivello fatto in totale è stato di 1270 mt (misurati con GPS) e buona parte su neve e su sterrata innevata anche con tratti al 10% e oltre, si può desumere che, in quelle condizioni, a 1800 mt ci sarei arrivato comodamente ..............

non era per darti del bugiardo, ci mancherebbe.

100kg 1300mt su terreno smosso é ottimo per dire .
tuttavia gps , si certo ma barometrico? tu pesi? traccia poi corretta?
come vedi si ono molte variabili.

io potrei dirti che off ho fatto 2200mt conn 400wh misurati con gps, ma sarebbe na bugia acnhe se sono documentabili..
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Giusto per far capire questo è quanto dice il GPS ed avevo avanzato il 20% di batteria uploadfromtaptalk1456250445110.jpg

Io per esperienza consiglio di caricare le tracce su training camp che trovo molto affidabile sul dislivello


Dislivello Reale di quello screen 1650 circa

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 
D

Dmax1978

Ospite
Ciao ragazzi, sono finalmente uscito da un periodo di lavoro intenso e questa settimana porterò la bici per la trasformazione in E-bike.
Ho trovato una mondraker Summum a buon prezzo per il mio progetto, ma abbastanza pesante già di partenza.
Però non ho ancora ben capito che motore montare e leggendo qua e là ho fatto solo più confusione.
Da quanto ho capito sarebbe meglio il 750 watt, perché permette di superare pendenze maggiori.
Possibile?
 
D

Dmax1978

Ospite
E in teoria se si usa il 750 watt con una potenza minima l' autonomia rimane ugualmente molto buona...
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
E in teoria se si usa il 750 watt con una potenza minima l' autonomia rimane ugualmente molto buona...
Stesso dilemma....gli utenti navigati consigliano di rimanere sul legale, 250W.
Provati entrambi,250 e 750, ho ordinato un 350....per avere una riserva di potenza, più che altro psicologica.
Il 750 va notevolmente di più, ma, in fuoristarda, il 250 fa il suo sporco lavoro più che bene, e, con i rapporti giusti, non serve di più.
Poi, se vuoi fare ramponi e trasferimenti velocissimi, il 750 va........però costa, in termini di autonomia, e di usura della trasmissione.
Perché portarsi dietro una riserva di potenza che non usi mai, o quasi mai?!!
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Un utente di altro forum ha comperato un 750 w con centralina da 36 v e ha anche diminuito gli ampere massimi portandoli a 20 da 25 previsti in origine. In questo modo ha un motore e una centralina dimensionati per sopportare elevate potenze ma ha sostanzialmente un sistema da 350 w. Ha messo corona da 32 denti. Ha però comperato in Cina e la centralina a 36 w è stata messa togliendo quella nativa da 48 w senza pagare due centraline.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo