Aiuto! cosiglio mtb 29" biammortizzata

mangusta2142

Biker serius
15/1/12
176
0
0
Cuorgnè
Visita sito
bè non so se vai già in mtb o fai discese decise...da quello che ho capito devi ancora iniziare.. e ti assicuro che a parole è facile dire prendo la discesa .. una cuneetta e faccio un bel salto... mahh.. aimè nn è una moto da cross la bici... non è così facile saltare e giocarci....... cmq se le tue intenzioni sono di fare salti in discesa come ci hai detto devi andare su tutt'altra tipologia di bici, rinunciando a molte cose che questo genere di bici può regalarti... come lunghe escursioni in montagna, salite ecc ecc.... questo nuon vuol dire che con una 29 full non puoi divertirti in discesa e fare qualche saltino o passaggio tecnico... poi la questione sta tanto anche nel manico di chi la guida! ma dicerto non sono delle enduro o delle DH.... poi c'è anche la questione prezzo che per una bici da enduro o discesa interessante 2000 euro devi andare su un'usato e magari su una 26 anche perchè le 29 si stanno avvicinando solo adesso a escursioni più grandi di 100... e forse è anche contro la loro natura, io le vedo più puntate all'uso XC. per tornare a parlare della anthem x2 quel servizio è del modello 2012. Il modello 2012 è nero come vedi nel sito mentre bianco per quanto riguarda il modello x1. Per i prezzi sono di listino Giant 2257,66 per la x2 e 2822,33 per la x1 salvo qualche sicuro sconticino dal sivende.
 

mangusta2142

Biker serius
15/1/12
176
0
0
Cuorgnè
Visita sito
capito!! ma tu hai la giant?la 29" x1è dici che va bene per iniziare ?


IO HO ORDINATO LA "1" ... MI DOVREBBE ARRIVARE A METà MARZO.. (manca pocooo :specc:) spero.....

Cmq.. per iniziare... e sti c@@@zzi... se nn van bene per iniziare quasi 3000 euro di bici..... la cosa che vogliamo capire.. e che sopratutto ci devi pensare bene.. è cosa vuoi iniziare a fare.... xc, all mountain, freeride, DH.... perchè non esiste una bici polivalente, e mi sembra che hai ancora le idee molto confuse su quel che vuoi fare...
 

mangusta2142

Biker serius
15/1/12
176
0
0
Cuorgnè
Visita sito
ecco una lettura che magari di schiarisci le idee! :

MTB da cross country (in gergo XC) e da marathon [modifica]


Una competizione XC


È una MTB progettata per gare di cross country o per piacevoli escursioni non troppo lunghe, telaio front e full suspended (o addirittura rigido per una maggiore reattività, in questo caso sono necessarie buone doti soprattutto nei tratti particolarmente tecnici che contraddistinguono questa disciplina). Il telaio in genere è in alluminio e/o carbonio (più raramente acciaio o titanio), freni a disco con dimensioni dei dischi intorno ai 160 millimetri di diametro, forcella con 80-100 millimetri di escursione e ha un peso molto contenuto (dagli 8 ai 10 chili). Negli ultimi anni sono in via di diffusione telai full-suspended anche per le competizioni di cross country e marathon (si tratta di tipologie di gare differenti tra di loro, il cross country è molto più tecnico, mentre le marathon si sviluppano su lunghezze non inferiori ai 60 chilometri), caratterizzati da escursioni posteriori limitate (75-100 millimetri) e un peso comunque contenuto (sugli 11-12 chili) e da schemi di sospensioni volti a limitare al massimo il movimento dell'ammortizzatore in fase di pedalata.
Per questa categoria di MTB si è sviluppato il settore del tuning: sostituzione di parti alleggerite o modifica delle originali in modo da risparmiare peso. Partendo da una bicicletta di serie si riesce a scendere di oltre 1,5 kg con interventi mirati all'alleggerimento. Nei modelli del 2008 una front-suspended potrà essere da 8 kg e una full-suspended poco superiore ai 9 kg, per un esborso di oltre 5000 euro.

MTB da trail [modifica]

È una MTB simile a quelle utilizzate nell'XC, ma non pensata per le competizioni e più orientata alla comodità ed al divertimento, adatta ad affrontare sia salite impegnative che discese tecniche, nonché percorsi stradali (normali strade asfaltate o piste ciclabili) con la massima comodità. Spesso, per questo motivo, è biammortizzata e generalmente ha freni a disco di dimensioni maggiori (180mm) ed escursioni della forcella superiori rispetto alle "sorelle" da XC (dai 100 mm se regolabili, fino ai 130 mm se non regolabili). Le geometrie sono più comode rispetto a quelle utilizzate sulle MTB da competizione, permettendo una maggior guidabilità ed un maggior confort nelle lunghe distanze. Spesso prevedono sospensioni e forcella bloccabili, in modo da evitare oscillazioni (effetto bobbing) durante la pedalata, per trasmettere tutta la potenza alla ruota e quindi al terreno; in alternativa utilizzano ammortizzatori con sistemi dedicati a eliminare le oscillazioni a bassa frequenza indotte dalla pedalata pur rimanendo attivi nell'assorbimento delle asperità. Il loro peso può variare all'incirca dai 12 ai 18 kg.

MTB da all mountain [modifica]

Questa categoria (definita anche come enduro) si situa tra le MTB trail e le MTB da freeride vere e proprie; il loro telai è quasi sempre full suspended (biammortizzato) e i componenti sono di fattura robusta. Possiedono sospensioni dalla corsa più generosa (dai 140 ai 200mm se non regolabili, dai 110 ai 150mm se dotate di regolazione), i freni a disco idraulici (da 180mm o superiori), sono oggigiorno di rigore per le MTB di questa categoria. Sono praticamente in disuso i freni a disco di tipo meccanico e assolutamente sconsigliati, poiché inadatti, i freni di tipo v-brake. Sulle bici più costose sono montati freni a disco idraulici a "margherita" di diametro 180mm o superiore. Il cambio è da almeno 27 velocità e la posizione di guida è più eretta e meno impegnativa rispetto alle MTB da XC per via dell'impiego differente; che le vede rivolte verso escursioni con tratti più lunghi in discesa e singletracks (sentieri) mozzafiato, sentieri di montagna dalle difficoltà tecniche anche elevate e percorsi stradali. Il loro peso varia indicativamente dai 12 ai 18 kg e sono comode ed utilizzabili anche per l'uso prettamente stradale (strade asfaltate). A volte sono anche definite bici da backcountry, richiamando nella definizione la corrente degli snowboarder che si portano la tavola sulla cima e poi scendono, un po' quello che fa l'"all mountain biker", ma non funziona sempre così perché queste mountain-bike si avvicinano a quelle da trail in alcuni casi e alle freeride in altri: la peculiarità di questa categoria, infatti, è di avere al proprio interno modelli con destinazioni d'uso molto diverse (come dimostra anche la grande forbice edittale nella corsa delle sospensioni).

MTB da freeride [modifica]



Una MTB da freeride


Sono MTB che puntano tutto sulla guidabilità e sulla robustezza. In genere i telai sono full suspended con escursioni di forcella e sospensione molto ampie (oltre i 150 mm) e con freni a disco di dimensioni maggiorate (a partire da 180mm se idraulici: di rado vengono utilizzati anche dischi idraulici di 160mm). I freni a disco, se meccanici, debbono essere di dimensioni superiori ai 200 mm ma sono ormai quasi in disuso per questa specifica categoria.
Il termine MTB da freeride è molto generico. Esistono mtb da freeride, freeride leggero, freeride pesante, freeride estremo, che differiscono tra loro per la robustezza, capacità di andare in salita, peso (da 14 a oltre 20 kg per i modelli da freeride estremo).
Il mountain bike freeride spesso, ma non necessariamente, prevede la risalita con mezzi motorizzati o con appositi impianti di risalita. Nel caso si pedali per arrivare all'inizio del trail si parla di freeride pedalato.
C'è da fare una distinzione fra il freerider, che può essere uno che pratica l'enduro, l'all mountain o il freeride con mezzi di risalita, e il freeride come categoria di bici. Media:commencal furious 09

MTB da downhill [modifica]

Tipo di mountain bike utilizzata nelle competizioni di downhill, gare ciclistiche svolte esclusivamente su tracciati in discesa. Al contrario di quanto si pensa, anche in queste biciclette si tende a ridurre il peso montando componenti più leggeri rispetto a quelli da freeride, per incrementare le prestazioni in gara. I pesi oscillano dai 16 ai 25 kg. Queste biciclette sono molto resistenti perché devono resistere alle fortissime sollecitazioni dei salti e degli oggetti che si possono trovare durante il tracciato. È consigliabile prima di cimentarsi in questo sport, imparare prima a utilizzare la bici in discese facili e man mano aumentare di difficoltà dato che questo sport ha bisogno di molta tecnica e allo stesso tempo un buona preparazione atletica. I telai sono esclusivamente full suspended con escursioni di forcella e sospensione molto ampie (dai 180 ai 240 mm o anche 300mm solo per un modello sviluppato dalla marzocchi) e con freni a disco idraulici di dimensioni maggiorate (anche sopra i 200 mm). Generalmente non sono bici "pedalabili" e sono inadatte a percorrere anche brevi tratti su strade asfaltae e in pianura: sono bici utilizzate praticamente solo per "scendere" da rilievi montuosi o colline ed i pedali servono solo per non perdere velocità in discesa. Ciò le rende scomodissime e inadeguate se impiegate per un uso "comune" (come percorsi urbani, pedalate in campagna, percorrere anche piccole salite, ecc.).
 

spartaco83

Biker serius
2/3/12
238
0
0
40
cremona
Visita sito
si ma io mi intendo xc,salti nel senso che mentre vado cè un rialzo e lo prendo!!!sabato sono andato in un negozio della mia zona e mi ha cosigliato una camber sempre nei 2300 euro però mi ha detto che se la uso per fare i salti non va bene,per questo mi sono venuti i dubbi!!!!A me interessava la specialaized fsr 29" comp o epic del 2011 ,dici che è meglio la giant x 2 ?
 

mangusta2142

Biker serius
15/1/12
176
0
0
Cuorgnè
Visita sito
si ma io mi intendo xc,salti nel senso che mentre vado cè un rialzo e lo prendo!!!sabato sono andato in un negozio della mia zona e mi ha cosigliato una camber sempre nei 2300 euro però mi ha detto che se la uso per fare i salti non va bene,per questo mi sono venuti i dubbi!!!!A me interessava la specialaized fsr 29" comp o epic del 2011 ,dici che è meglio la giant x 2 ?

ma.. guarda io sono andato su giant perchè mi piaceva il carro Maestro... che si trovano tutti molto bene... ma cmq anche la specialized fa bellissime bici che possono andare bene per il tuo utilizzo. Magari il tuo sivende quando gli hai parlato di salti avrà inteso salti veri e propri... i salti che intendi tu non li sentiranno neanche le bici da xc full...
 

Lugagnanense

Biker superis
18/9/10
368
-9
0
Lugagnano
Visita sito
Secondo me c'è una diffidenza diffusa per il mezzo tecnico... Suddai prima di rompere qualcosa a una mountainbike bisogna proprio fare un drop ( uso drop per enfatizzare la caduta ) da 3mt... I salti, specialmente in velocità sono meno gravosi perchè atterri con un'angolo minore al suolo... Poi se fai un salto e atterri piantandoti alla base di un massiccio roccioso io non mi preoccuperei molto della bici, meglio che si "deformi" almeno assorbe un po' l'urto che dovresti assorbire te... Per quel che mi riguarda le sollecitazioni maggiori le avverto quando magari faccio delle rampe di scale ripide a scaloni grossi, che allora cozzi giù di brutto... Di solito quando stacco le ruote dal terreno sul percorso la cosa è abbastanza smooth, si parte e si atterra su percorso "liscio". Anche quando lo ricerco per saltare una sezione delle più dissestate magari parto dal dissestato, ma cerco di atterrare sempre sul liscio. Insomma quello che voglio dire è che sarà molto difficile che rovini la bici nei salti. P.S. la mia è una 29 molto economica... Correggetemi se ho detto qualche stupidata...
 

mangusta2142

Biker serius
15/1/12
176
0
0
Cuorgnè
Visita sito
Secondo me c'è una diffidenza diffusa per il mezzo tecnico... Suddai prima di rompere qualcosa a una mountainbike bisogna proprio fare un drop ( uso drop per enfatizzare la caduta ) da 3mt... I salti, specialmente in velocità sono meno gravosi perchè atterri con un'angolo minore al suolo... Poi se fai un salto e atterri piantandoti alla base di un massiccio roccioso io non mi preoccuperei molto della bici, meglio che si "deformi" almeno assorbe un po' l'urto che dovresti assorbire te... Per quel che mi riguarda le sollecitazioni maggiori le avverto quando magari faccio delle rampe di scale ripide a scaloni grossi, che allora cozzi giù di brutto... Di solito quando stacco le ruote dal terreno sul percorso la cosa è abbastanza smooth, si parte e si atterra su percorso "liscio". Anche quando lo ricerco per saltare una sezione delle più dissestate magari parto dal dissestato, ma cerco di atterrare sempre sul liscio. Insomma quello che voglio dire è che sarà molto difficile che rovini la bici nei salti. P.S. la mia è una 29 molto economica... Correggetemi se ho detto qualche stupidata...


quoto tutto quel che hai detto.... a volte tritiamo la bici in zone + urbane... ad esempio qui dalle mie parti c'è una via crucis fatta tutta in ciottolato e pietroni..... se metti una bottiglia di latte a spalle potresti farci il latte.. per nn parlare poi quando si passa dove è rotta con i pietroni fuori con angoli di iimpatto sulla ruoto poco raccomandabili..... e poi cmq per esperienza personale (arrivando dal mondo delle bici da corsa ).. quando si vuole passare alla mtb si crede tutti di essere dei "tony cairoli" e fare salti e gesti..... poi quando ci si trova in discesa con pendenze importanti.. e gli ostacoli che si avvicinano velocemente... eccome se si tirano i freni e anche un saltino ci sembra di fare bunjy jumping! :).. non è così immediato cominciare a fare numeri e salti!
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
quando si vuole passare alla mtb si crede tutti di essere dei "tony cairoli" e fare salti e gesti..... poi quando ci si trova in discesa con pendenze importanti.. e gli ostacoli che si avvicinano velocemente... eccome se si tirano i freni e anche un saltino ci sembra di fare bunjy jumping! :).. non è così immediato cominciare a fare numeri e salti!

concordo, inizia per gradi...

se ti può essere d'aiuto spesso salto più ora con la mia front 29 che con la mia moto da enduro :spetteguless:
 

spartaco83

Biker serius
2/3/12
238
0
0
40
cremona
Visita sito
Grazie per i consigli ,non intendevo buttarmi giù da una montagna e fare chi sa che numeri,comunque ho capito che con una specialaized stumjumper fsr 29" compo elit 2011 che avevo intenzione di prendere andrà benissimo, per il momento!!!anche se mi sta piacendo anche la giant x2 29".
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
se il paragone è tra giant e specy devi considerare la camber e non la stumpjumper fsr.

la stumpy ha più escursione ed è una belva in discesa, ma come "unica bici" io dico che meglio della anthem non ne troverai molte altre in giro...
 

denis a

Biker popularis
14/9/09
79
0
0
furlanija bassa
Visita sito
se il paragone è tra giant e specy devi considerare la camber e non la stumpjumper fsr.

la stumpy ha più escursione ed è una belva in discesa, ma come "unica bici" io dico che meglio della anthem non ne troverai molte altre in giro...

A prosito dell' Anthem, peccato che quel tubo orizzontale sia così alto, il mio è solo un parere da profano ovviamente ma non mi da molta sicurezza in caso di perdita di controllo della bici....i miei cocones non sarebbero molto tranquilli!!!:hahaha:
 

spartaco83

Biker serius
2/3/12
238
0
0
40
cremona
Visita sito
A prosito dell' Anthem, peccato che quel tubo orizzontale sia così alto, il mio è solo un parere da profano ovviamente ma non mi da molta sicurezza in caso di perdita di controllo della bici....i miei cocones non sarebbero molto tranquilli!!!:hahaha:

L'Antheam x2 29£ 2011 è quella che viene intorno ai 2200 euro?che colori ha?
C 'è la camber 2011 che arriva sui 2000 euro ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo