acquisto ciclocomputer....quale?

dadavide

Biker serius
2/9/06
222
0
0
49
Caslino d'Erba
Visita sito
Ho un garmin edge 305 con sensore cadenza e cardio preso su ebay a 200€ mi trovo benissimo,ho anche un sigma wireless con il sensore per la seconda bici, mi sono un po' pentito di averlo preso per due motivi
1 il sensore è ingombrante e sporge parecchio dalla forcella, e mi capita spesso che si sposti caricando la bici in macchina così quando parti non funziona.
2 devi ricordarti tutte le volte che parti e che ti fermi per più di cinque minuti di schiacciare un tasto altrimenti non si attiva.
 

foggy37

Biker popularis
20/3/08
53
0
0
Valtellina
Visita sito
non ho acquistato l'edge perchè ho già un gps (gpsmap 60) che usavo per trekking e alpinismo, ora ho ordinato la staffa per manubrio così lo monterò sulla bici nelle escursioni lunghe in montagna....
 

_merlinO_

Biker popularis
Ciao a tutti, volevo acquistare un ciclocomputer magari anche con altimetro. Ho visto su internet i polar (belli ma costosi) e i sigma (più economici). Cosa mi consigliate? Qualcuno sa come vanno i sigma e se sono affidabili?
Grazie ciao

Io ho un VDO MC 1.0+ senza fili con altimetro e inclinometro.
L'assenza del filo evita problemi di impigliamenti vari e la gestione della compressione/estensione della forcella, quindi e' molto comodo. Per contro senza pile non funziona e talvolta fatica a comunicare col sensore (probabilmente sempre per un problema di pile scariche).

Ultimamente pero' piu' che guardare il ciclocomputer, mi piace registrare le uscite col gps del telefonino e poi vedere tutti i dati comodamente a casa.
 

lot_rak

Biker cesareus
1/6/06
1.701
0
0
italy
Visita sito
Sapreste consigliare un ciclocomputer con cardio, cadenza e altimetro?
Ho trovato questo su bike-discount.de. Cosa ne dite?
Oppure questo.
Non li conosco come marche perche ho un sigma 1606 DTS CAD (va benissimo direi).
 

batman2043

Biker novus
10/2/05
9
0
0
Visita sito
ciao,
io ho comprato la scorsa settimana un computerino da Lidl da quattro soldi però per farlo funzionare devo mettere il sensore (senza fili) molto vicino al magnete a circa 5 mm. anche per i vostri è così?
ho paura che con qualche sobbalzo di troppo o qualche botta il sensore mi si impigli nei raggi
grazie
 

Luckyboom

Biker superis
7/3/08
425
0
0
Trieste
Visita sito
ciao,
io ho comprato la scorsa settimana un computerino da Lidl da quattro soldi però per farlo funzionare devo mettere il sensore (senza fili) molto vicino al magnete a circa 5 mm. anche per i vostri è così?
ho paura che con qualche sobbalzo di troppo o qualche botta il sensore mi si impigli nei raggi
grazie

La distanza è più che normale............... ti chiedo io una cosa: il ciclocomputer che hai preso al lidl è wireless o a filo? Quanto l'hai pagato? Sono interessato anch'io, l'ho visto proprio oggi con cardiofrequenzimetro, mi hanno detto che ha il filo, ma non li ho visti tanto convinti.
 

Narratore

Biker superioris
27/6/07
946
0
0
44
Caronno Pertusella
Visita sito
Bike
Cube hpc 26
ciao foggy37 io ho montato il trasmettitore a sinistra senza problemi ,e il ciclo computer e montato sull'attacco manubrio lo vede tranquillamente .

Il trasmittore và montato a Sx perchè la fascia toracica emette il segnale preso dal battito cardiaco vesrso Sinistra, indi per cui montanto il sensore ruota e il ricevitore a destra avrai una buona ricezione di tutti gli altri dati ma una cattiva ricezione del segnale battito. il montaggio al centro va bene (io l'ho montato così) ma la casa da migliore il montaggio a sinistra.(vedi libretto di istruzioni)
P.s. Io personalmente ho alcuni problemi con l'altimetro che a volte cambia dasolo altitudine ma questo può essere un divetto del mio o causato da una errata impostazione da parte mia.
 

telix636

Biker serius
24/4/08
127
0
0
novara
Visita sito
ma tipo il sigma 1707 come fa a rilevare i battiti?
al deca è 90€ se no Polar CS100HRM a 85€ su capobianchi.
mmm non so se spendere 30€ per il sigma 1106dts o prenderne anche uno cardio.ma serve sto cardio?:specc:
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
allora telix,il discorso è un po lungo,provo a essere piu chiaro possibile:
il cardio.ti permette di conoscere la tua frequenza cardiaca durante l'allenamento,questo ti da l'idea esatta di:
1) che impegno stai ponendo nell'allenamento,
2)quanto stai sfruttando il cuore,
3)se l'intensita dello sforzo che fai è in linea con gli obiettivi prescelti(ad esempio miglioramento della resistenza o potenza aerobica)
4)ovviamente noti anche i miglioramenti che ottieni.
ci sono alcune formule che indicano la tua frequenza massima e da la si calcola tutto.
ps:non si sta scomodi è solo questione di abitudine,la fascia non si sposta se è allacciata bene,caldo e sudore si hanno anche in condizioni normali ;-)
 

telix636

Biker serius
24/4/08
127
0
0
novara
Visita sito
Per la resistenza che tipo di allenamento devo fare?mi consigli il VDMO o meglio Polar CS100HRM (ho visto che il 200 ha una facia diversa dal 100...) o un altro ciclocomputer su quella cifra
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
allora,riguardo il lavoro sulla resistenza aerobica anzitutto c'è da dire che cosi su 2piedi senza conoscerti e senza avere idea di valori come eta,peso,stato di salute generale,numero battiti a riposto non posso darti un valore preciso e comunque(anche conoscendo questi parametri)sarebbe un valore assolutamente indicativo perche ci sono delle enormi variazioni fisiologiche soggettive.in via di principio il lavoro per la resistenza aerobica si fa in un range di 75-85%come percentuale di battiti in relazione alla frequenza cardiaca massima.
riguardo i 2ciclo.che citi penso siano ottimi entrambi ma nn ti so dare un opinione xke nn ho ne l'uno ne l'altro,aspetta che intervenga qualcuno che ne possieda almeno uno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo