Abuso di potere

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
se me lo dici con educazione è un discorso, se mi aggredisci è tutt'altra cosa...

hai in mente in genere che tipo di individuo salta fuori? L'ultimo mi è apparso davanti agitando il machete, e a quel punto gli è andata male perchè dallo zaino ho estratto la motosega....

Ma si deve arrivare a questi livelli?

cioè se mi metti una sbarra, una catena o un cartello io ho max rispetto e non passo, ma se non c'è nulla come faccio a sapere che non posso passare?
e anche se me lo dici a voce come faccio a fidarmi?
Se trovo UNO in piazza del duomo che grida che è sua e che dobbiamo andare tutti fuori mica ci credo. Se c'è un divieto regolare invece è tutta un'altra cosa
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
hai in mente in genere che tipo di individuo salta fuori? L'ultimo mi è apparso davanti agitando il machete, e a quel punto gli è andata male perchè dallo zaino ho estratto la motosega....
Ma si deve arrivare a questi livelli?
Con gente del genere l'unica è chiamare i Carabinieri, sono degli "animali" nel senso che si comportano come tali, ed è meglio che vengano trattati da chi ha i mezzi per farlo.

cioè se mi metti una sbarra, una catena o un cartello io ho max rispetto e non passo, ma se non c'è nulla come faccio a sapere che non posso passare?
e anche se me lo dici a voce come faccio a fidarmi?
Se trovo UNO in piazza del duomo che grida che è sua e che dobbiamo andare tutti fuori mica ci credo. Se c'è un divieto regolare invece è tutta un'altra cosa
Beh, un viottolo in mezzo ad un prato è un po' diverso da Piazza del Duomo ;-)
Detto questo concordo con te, se non vuoi che gli estranei passino metti sbarre o cancelli, se non ce ne sono dimmelo pure ma con educazione...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sarebbe il caso di cambiare titolo al topic, visto che non si tratta chiaramente di un "abuso di potere" ma di tutt'altro...
 

veniero

Biker novus
6/1/11
11
1
0
lumezzane
Visita sito
mi domando ma sono solo io che vedo il proplema ,che quando ho comprato il terreno con un sentiero segnato mi permetto di dire che non passa piu nessuno solo per il gusto di far vedere a tutti che è cambiata la propietà
 

embolo

Biker dantescus
13/7/06
4.702
4
0
51
Carugate (MI)
Visita sito
mi domando ma sono solo io che vedo il proplema ,che quando ho comprato il terreno con un sentiero segnato mi permetto di dire che non passa piu nessuno solo per il gusto di far vedere a tutti che è cambiata la propietà
non si possono conoscere le reali motivazioni ma se anche fosse la più futile esistente se la legge te ne da il diritto c'è poco a cui appellarsi (neppure al buon senso)
 

brenbyke

Biker serius
19/11/09
133
0
0
Padova
Visita sito
Bike
Mia
Succede anche che dopo l'acquisto di un terreno incolto da 20 anni, il nuovo proprietario si dia da fare per pulirlo e tenerlo in ordine. E la primavera seguente venga qualcuno a chiedere di passare, per questo bel terreno ricco di piante ordinate, con una gara ciclistica (forse più una paseggiata che gara). Ma vuoi vedere che in 20 anni non ci avevano mai pensato, solo ora che è a posto decidono di fare questa passeggiata?
Dico questo perchè dipende da che parte lo si guarda il problema. In ogni caso si è sempre in proprietà privata e vale la pena a chiedere, prima di passare. mi sembra di averlo letto da qualche parte... ora vado a cercare dove l'ho letto.
 

brenbyke

Biker serius
19/11/09
133
0
0
Padova
Visita sito
Bike
Mia
Ah ecco l'avevo letto nel codice NORBA e IMBA

http://sport.infotrentino.com/index...ieti-e-norme&catid=46:mountain-bike&Itemid=61

6. Rispettare le proprietà pubbliche e private inclusi i cartelli segnaletici, lasciando i cancelli così come sono stati trovati. Rivolgersi possibilmente ai proprietari per chiedere il permesso per entrare nei loro terreni: "vietato l'ingresso" spesso significa solo "per favore chiedere il permesso".

Comunque fanno riferimento sempre al buon senso delle persone!
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.096
14.877
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Vero è che può anche succedere che tirino un bel filo(non neccessariamente di ferro,anche un cordino...) da paletto a paletto tu non lo vedi e ci impatti dentro e ti puoi fare seriamente male,quelli per me son più animali di quelli che sbraitano,il più delle volte 'can che abbaia non morde',basta essere gentili chiedendo perfavore,capisco sia dura abituarsi all'idea di non più passare per un determinato sentiero fatto e rifatto non so quante volte,questo è successo e succede anche nelle mie zone purtroppo,ma comportandosi bene il proprietario ti lascia anche passare,in caso sbraitasse basta che si calmi un pò poi ci si ragiona sopra,in caso contrario metto la biga in terra e se cerca lo scontro......
Ora comunque bisogna star attenti nei boschi,sopratutto qui nelle zone bresciane (Striscia ha fatto qualche servizio non senza rischio....),la caccia è aperta e non tutti i cacciatori sono simpatici,quelli proprietari di fondi con postazioni di caccia a volte sono i meno disposti nei confronti di bikers o anche trekkers e non è la prima volta che sento la 'rosata' di pallini appena sopra la testa......
 

dindo

Biker immensus
10/2/07
8.726
18
0
65
Paderno d'Adda
Visita sito
Bike
MONDRAKER Crafty R + Chrono DC
Il paradosso poi potrebbe essere questo (vero) : il proprietario del terreno non ha mai detto nulla che nei fine settimana passasero decine di bikers su un sentiero nella sua proprietà ( uno di questi è un suo nipote, amico mio).
Ad un certo punto, essendo il terreno all' interno di un parco (Nazionale? Regionale? Provinciale... e chi lo sà?), l' organizzazione del parco stesso, in accordo con un' altro proprietario più a monte, decidono che sul quel sentiero si passa solo a piedi ( come avevano fatto prima con altri sentieri che esistevano ancora solo perchè ci passavamo noi con le MTB ), e mettono degli impedimenti, simili a quelli dei parco giochi cittadino ma di legno, su quel sentiero.... si, ma senza neanche avvertire il proprietario del terreno stesso!

PARCO DI MONTEVECCHIA....:omertà:

Una cosa che non capirò mai . a parte la mia avversione, perchè i cacciatori hanno il diritto di entrare nei fondi privati aperti e noi no? Perchè sborsano un bel pò di soldi allo stato per la licenza o perchè hanno il fucile?:nunsacci:
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
credo che siamo tutti daccordo sulla buona educazione o sul fatto che se c'è un divieto non si passa, però la discussione partiva così:
Sono andato a fare un giro con la mia bike :) e facendo un sentiero , ho trovato una persona che mi ha detto che non voleva che passassi di lì . Premetto che è un sentiero chiamato la via antica , e questa persona mi ha detto che fa fare un sentiero alternativo , in modo che la gente non passi più di lì..
ora io mi chiedo
1) chi è questa persona "apparsa"
2) non voleva o non si può passare in bici?
3) ci sono i cartelli con regolare permesso di affissione?
4) ci sono staccionate o sbarre NON abusive?
5) le deviazioni in genere si fanno quando si chiude, non forse dopo

ripeto, ognuno ha il diritto di chiudere la propria proprietà. Sempre che possa farlo e che lo faccia in modo corretto.
Se tiri un filo DEVI attaccarci delle fettucce o renderlo visibile, altrimenti sei tu che rischi la multa.

Un po' come quel tale dalle mie parti che sbraitava contro tutti quelli che passavano raccogliendo castagne e alla fine non solo è venuto fuori che il bosco non era suo, ma pure che la casetta che ci aveva fatto era abusiva e realizzata con scarti di ondulati in amianto...
 

erminiottone

Biker popularis
11/11/10
96
0
0
coli
Visita sito
Che brutta notizia,quel sentiero(molto usato anche dai motocrossisti) è strategico per i miei giri sul monte Conche,comunque non è un sentiero CAI,ma è un sentiero che a detta di persone anziane,esiste da sempre e collega due località molto frequentate.
Lumezzane è circondato da montagne dove l'abuso edilizio negli ultimi 50 anni ha trovato terreno molto fertile,sono nate casette e baracche dal nulla e non mi stupirei che anche la casetta del tipo lo sia(naturalmente poi condonata),allego una mappa igm dove si vede il sentiero(verde) e la proprieta in oggetto(è l'unica costruzione sul sentiero).
Speriamo esista la variante che ci permetta ugualmente il passaggio.

38553.jpg

se non erro, la cartografia usata è IGM: se la traccia verde è esatta (non ho idea di come sia stata rilevata), passa fuori dal sentiero, probabilmente un vecchio sentiero visto che è riportato in carta (gli ultimi aggiornamenti mi sa risalgono al 1977), proprio nel tratto a cavallo di quello incriminato.
Una soluzione potrebbe essere il rilevamento con gps, trasposizione in carta topografica, verifica presso l'ufficio tecnico del comune sul quadro d'unione delle mappe catastali della corrispondenza o meno della traccia con itinerario di uso pubblico, eventuale segnalazione di abuso allo stesso ufficio (nel caso la chiusura non sia giustificata).
Se ha ragione l'uomo, non vi resta che cercare un'alternativa...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
mi domando ma sono solo io che vedo il proplema ,che quando ho comprato il terreno con un sentiero segnato mi permetto di dire che non passa piu nessuno solo per il gusto di far vedere a tutti che è cambiata la propietà
Ti ripeto che, a meno che sul sentiero segnato ci sia un diritto di passo "ufficiale", quindi registrato nel Catasto e/o in Comune, non c'è nessun diritto. Il proprietario del fondo può fare quello che vuole senza doverne rendere conto a nessuno, salvo alla legge.

volevo sapere se i biker trovavano giusto il fatto che le nostre montagne siano solo per poche persone e per 10 giorni all'anno e 350 recintate off limits
Giusto o sbagliato è una norma del nostro ordinamento giuridico, e non solo del nostro.


Il paradosso poi potrebbe essere questo (vero) : il proprietario del terreno non ha mai detto nulla che nei fine settimana passasero decine di bikers su un sentiero nella sua proprietà ( uno di questi è un suo nipote, amico mio).
Ad un certo punto, essendo il terreno all' interno di un parco (Nazionale? Regionale? Provinciale... e chi lo sà?), l' organizzazione del parco stesso, in accordo con un' altro proprietario più a monte, decidono che sul quel sentiero si passa solo a piedi ( come avevano fatto prima con altri sentieri che esistevano ancora solo perchè ci passavamo noi con le MTB ), e mettono degli impedimenti, simili a quelli dei parco giochi cittadino ma di legno, su quel sentiero.... si, ma senza neanche avvertire il proprietario del terreno stesso!

PARCO DI MONTEVECCHIA....:omertà:
Ancora una volta, il fatto che la proprietà sia privata non ha alcuna attinenza con l' uso nè con le norme che lo regolamentano.


Una cosa che non capirò mai . a parte la mia avversione, perchè i cacciatori hanno il diritto di entrare nei fondi privati aperti e noi no? Perchè sborsano un bel pò di soldi allo stato per la licenza o perchè hanno il fucile?:nunsacci:
Perchè lo consente la legge, una legge che è stata sottoposta ad un referendum popolare di abrogazione che non ha raggiunto il quorum. Ed è bene ricordarlo, una legge che se fosse stata abolita avrebbe continuato a vietare il transito nella proprietà altrui a tutti, bikers, cercatori di funghi e passaggiatori col cane, esattamente come avviene ora.


Tutto questo per chiarire che è bene conoscere i propri diritti anche per evitare di arrogarsene di inesistenti.
 

cowboy76

Biker cesareus
25/3/09
1.684
3
0
Ai piedi del Corno alle Scale..Prov. BO
Visita sito
Bike
Stumpy FSR expert carbon
come non quotare il Sembola (apprezzo, da "giurista", la citazione dello ius escludendi)..
purtroppo le cose stanno proprio così..

sull'appennino dalle mie (ex) parti, c'era un bel sentiero, segnato dal CAI, dove frequentemente veniva utilizzato anche dai biker..il proprietario ha pensato bene di recintare la sua proprietà, e quindi interdire il passaggio, per almeno una buona parte, di quel sentiero..e ne ha piena facoltà! si può tuttalpiù disquisire sul fatto se il proprietario sia o non sia tollerante con chi visita il bosco;in tal caso riporto un esempio emblematico: un sentiero passa praticamente a ridosso di un giardino di una casa privata..ed attraversa un piccolo corso d'acqua (peraltro d'estate quasi sempre secco)..il proprietario ha costruito, con le sue manine, un bellissimo ponticello di legno, per fare passare gli escursionisti, siano essi a piedi, o come è capitato a me in mtb, indicandomi gentilmente il percorso. Sorpreso, ho chiesto se non fosse privato, e lui mi ha spiegato che per incentivare il corretto utilizzo della montagna, ha ritenuto opportuno agevolare, con il ponticello suddetto, la possibile passeggiata.
Poteva, altresì, decidere di recintare tutto il territorio di sua proprietà..tutto sta nelle scelte, avvallate delle norme di legge, che intendono fare i proprietari dei fondi, ma se recintano, e non vi è statuito un utilizzo pubblico, non commettono nulla di illegale.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

giobìgiobà

Biker superioris
Ehhh che culo far passare i cacciatori e non i pedoni e ciclisti!

non per fare l'animalista,
non per fare l'ecologista,
non per essere contro-tutto-e-tutti,
non per fare il sostenitore della proprietà pubblica,
non per difendere anche gli imbrattatori a pedali e a piedi
ma
sono moralmente e tristemente (e anche banalmente) d'accordo con te, caro Danx...
 
  • Mi piace
Reactions: DANX

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non è "culo" ma una legge dello Stato, che prevede che sul terreno altrui non c'è diritto di accesso per gli estranei, salvo che per i cacciatori (e non sempre).

Quand'anche questa eccezione venisse abrogata (ed un tentativo in questo senso è andato fallito) i terreni privati continuerebbero ad essere senza diritto di accesso agli estranei.

Anche nei paesi dove esiste il "diritto di accesso alla natura" ci sono grossi limiti, per esempio non lo si può esercitare con veicoli (comprese le bici...), con colture in atto, etc.
 

giobìgiobà

Biker superioris
Non è "culo" ma una legge dello Stato, che prevede che sul terreno altrui non c'è diritto di accesso per gli estranei, salvo che per i cacciatori (e non sempre).

Quand'anche questa eccezione venisse abrogata (ed un tentativo in questo senso è andato fallito) i terreni privati continuerebbero ad essere senza diritto di accesso agli estranei.

Anche nei paesi dove esiste il "diritto di accesso alla natura" ci sono grossi limiti, per esempio non lo si può esercitare con veicoli (comprese le bici...), con colture in atto, etc.

infatti non preferirei che venisse impedito l'accesso ai cacciatori solo perchè POI è MEGLIO PER I CICLISTI...lo preferirei perchè un "abuso" del ciclista è (vergognosamente e per antonomasia) lasciare la camera d'aria o la cartaccia della barretta, quello del cacciatore è (spesso e com'è noto a tutti) la rosa di pallini o la palla per il cinghiale che sfreccia indisturbata per ogni dove... chiunque può dire ciò che vuole e la legge va rispettata: ma resta il fatto che un fucile è mortale una bici (e non andiamo ad arrampicarci sugli specchi parlando di incidenti occasionalissimi e comunque di cui io, personalm,ente, non ho notizia) no. se un cacciatore (e succede) spara a caso, anche rispettando le distanze DI LEGGE, può UCCIDERE, ecco perchè penso che è più sensato il limite a questa attività che a quella ciclistica, tutto qui. purtroppo i limiti di "accesso alla natura" derivano dall'inciviltà e dalla prepotenza (e dall'ignoranza) e sono anch'io convinto debbano esistere ma mi paiono più sensati se rivolti a ciò che (e a chi) rappresenta un pericolo diretto, anche per altri furitori della natura stessa.
 
  • Mi piace
Reactions: DANX and timmy

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo