Abbigliamento tecnico troppo costoso

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Permettetemi di esprimere sincera invidia verso [MENTION=351]sembola[/MENTION] e [MENTION=112474]markxxx79[/MENTION]: in bdc anche i miei vestiti duravano anni, ma in pochi mesi di mtb ho giá dovuto buttare un paio di pantaloncini per una caduta e una maglietta per una frustata ricevuta da un ramoscello :rosik:

In bdc ti son durati anni perchè non sei mai caduto (fortunatamente) :spetteguless:
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Scusa ma non sono per niente concorde con te,

ho lavorato per diversi anni in amministrazione di una nota azienda che opera nell'abbigliamento sportivo di Parma e so perfettamente come funziona.
Una maglia tecnica per running invernale tra costi di materia prima, lavorazione e confezionamento siamo intorno a € 10, questo perchè non confezionata in Italia, in negozio quella maglia la vendono a 90 €.
Per te questo è normale? Se ci sono persone disposte a pagare € 180-200 € per una giacca è chiaro che i prezzi non scenderanno mai anzi....
Vorrei vedere cosa succederebbe se i negozianti restassero con tutta la merce invenduta.


Permettimi di dubitare sul fatto che conosci perfettamente come funziona! Tra il produttore e l'utente finale, spesso, ci sono parecchi passaggi e - ovviamente - ogni realta' commerciale coinvolta in questi fasi, appunto perche' si tratta di aziende il cui scopo e' il guadagno e non ONLUSS, ha lo scopo di ritagliarsi il suo margine operativo.
Resta il fatto che in un mercato globale come questo, sapendo fare le corrette ricerche, comprando con modalita' temporali intelligenti e non fossilizzandosi per forza sull'ultima novita', si riescono a fare dei discreti affari anche senza per forza ricorrere sempre al Decathlon.
A solo scopo di esempio, acquistando nell'outlet (anche online) dell'azienda Marcello Bergamo, si possono portare a casa ottimi prodotti (personalmente uso salopette di questa marca con fondello di qualita' veramente egregia) ad un prezzo "umano".
 

Gio22

Biker popularis
14/8/15
60
0
0
Parma
Visita sito
Ciao Impa65,

io lavoravo in un'azienda che aveva i negozi monomarca e quindi ti confermo che il margine e molto ma molto elevato, ci sono pochi passaggi.
Inoltre concordi con me che dai concessonari i prezzi sono da extraterrestri.
Io ho difficoltà a comperare su intenet perchè sono grosso di torace e non ho voglia di incazzarmi se la taglia L non mi sta e sono costretto a fare il reso.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Ciao Impa65,

io lavoravo in un'azienda che aveva i negozi monomarca e quindi ti confermo che il margine e molto ma molto elevato, ci sono pochi passaggi.
Inoltre concordi con me che dai concessonari i prezzi sono da extraterrestri.
Io ho difficoltà a comperare su intenet perchè sono grosso di torace e non ho voglia di incazzarmi se la taglia L non mi sta e sono costretto a fare il reso.

Non ho detto che il margine operativo sia poco elevato o molto elevato. Sta di fatto che il canale "normale" di distribuzione prevede il produttore, un importatore oppure una filiale italiana, dei distributori che devono a volte spesare i propri agenti, il negozio ed infine il consumatore finale.
E' normale che ad ogni "passaggio" il prodotto che esca dalla fabbrica subisca un incremento anche importante del suo costo originale.
Sul fatto che poi alcuni prodotti abbiano prezzi alti non ci piove. Concordo altresi' che alcuni prodotti costino enormemente troppo rispetto ai reali "plus" rispetto ad omologhi prodotti della stessa categoria. Questo e' il mercato. Tuttavia ribadisco che con un pochino di oculatezza, comprando direttamente dal brand (vedi esempio precedente), acquistando fuori stagione e "accontentandosi" di prodotti delle stagioni precedenti (che variano dagli attuali magari solamente dai colori proposti o da alcune finiture che non modificano sostanzialmente la qualita' del capo) si possono fare ottimi affari. Poi riconosco pure che il concetto del "caro" e' una percezione del tutto soggettiva. Indubbiamente alcuni tessuti come il Goretex o il Windstopper offrono vantaggi che a mio avviso compensano quasi del tutto il piu' alto esborso necessario per indossarli. Provare per credere.
 

numerotre

Biker superis
9/9/14
476
50
0
Genova
Visita sito
Comprare online abbigliamento è sempre un rischio per le taglie e puoi non finire piu per tutti i resi che devi fare...

Personalmente, se esci in compagnia con amici che hanno esigenza di comprare abbigliamento tecnico anche loro, consiglio una puntatina agli outlet delle marche blasonate (almeno vi dividete i costi del viaggio sempre se non state a 500km di distanza).

L'anno scorso, ad esempio, sono andato in montagna a San Martino di Castrozza, e taaaac mi sono fermato alla sportful che è di strada. Ottimi affari su certi prodotti, le termiche a 20 euro! comprato anche il gilet anti-vento che al negozio costa 70 euro per 30 euro...

Mio fratello invece è stato ultimamente a quello xbionic, è uscito da li che sembrava un loro manichino...certo i prezzi xbionic non sono popolari nemmeno all'outlet, ma confrontando con i prodotti online (si ovvio sono le nuove collezioni, ma importa a qualcuno?) ha risparmiato quasi il 50%...Proprio su xbionic devo ammettere che se i prodotti termici costano un occhio, fidatevi di me, sono un altro pianeta rispetto alla concorrenza.
Ho una termica specialized pagata ben 70 euro e paragonata alla termica xbionic che ho provato, beh, lasciamo stare...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io ho difficoltà a comperare su intenet perchè sono grosso di torace e non ho voglia di incazzarmi se la taglia L non mi sta e sono costretto a fare il reso.
Sui siti ci sono le misure, sbagliare una taglia è parechio difficile. Almeno a me non è mai capitato, salvo che per un paio di scarpe ma solo per aver dato retta a chi diceva di prendere un numero in più.

Se poi c'è un outlet a portata di mano meglio, ma quello che costa la benzina e l'autostrada bisogna andare a colpo sicuro.

Altrimenti c'è Decathlon.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
ma in pochi mesi di mtb ho giá dovuto buttare un paio di pantaloncini per una caduta e una maglietta per una frustata ricevuta da un ramoscello :rosik:

...i casi sono 2 , o la maglia era fatta con lo scottex , o il ramoscello era in realtà la putrella di una gettata in cemento...:smile::smile::smile:

cmq c'è un segreto , quando cadi devi atterrare di faccia gomiti e ginocchia , in modo dà salvare l'abbigliamento !:smile:
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ciao Impa65,

io lavoravo in un'azienda che aveva i negozi monomarca e quindi ti confermo che il margine e molto ma molto elevato, ci sono pochi passaggi.
Inoltre concordi con me che dai concessonari i prezzi sono da extraterrestri.
Io ho difficoltà a comperare su intenet perchè sono grosso di torace e non ho voglia di incazzarmi se la taglia L non mi sta e sono costretto a fare il reso.

...guarda , sono un ex pugile e anche io mi ritrovo le spalle e torace largo con la vita stretta , ma seguendo appunto le tabelle che ti dicono le misure in cm , non si può sbagliare...prendo il metro , mi misuro e vedo in quale taglia rientro...nel dubbio se sono a cavallo , scelgo una taglia in più e al max se c'è dà regolare di un poco , la soluzione è : suocera+macchina dà cucire = in 10 minuti mi sistema a pennello una maglia !

..poi parliamo di abbigliamento per andare a in mtb , non ci faccio le sfilate , se è un filo largo in vita o un filo stretta sulle spalle e chissenefrega !


siamo tutti diversi , non si può sperare di trovare tutto a pennello !
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
...i casi sono 2 , o la maglia era fatta con lo scottex , o il ramoscello era in realtà la putrella di una gettata in cemento...:smile::smile::smile:

cmq c'è un segreto , quando cadi devi atterrare di faccia gomiti e ginocchia , in modo dà salvare l'abbigliamento !:smile:

io quest'estate ho usato le maglie bucate quest'inverno, così mi sono tenuto fresco.
Ci vuole inventiva, buchi una manica lunga? Zacc diventa una manica corta estiva. Buchi un pantalone? Santa mamma zia nonna cuggina e si cuce! (Io mi cucio da solo la roba che buco).
Sono cose che non farei mai con vestiti da passeggio per dire, ma visto che in mtb si cade, si cade e si cade cosa vuoi che sia un buchetto? :medita:
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.064
14.813
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Una soluzione ci sarebbe...andare in negozio,individuare il giusto capo dopo averlo provato,e cercarlo poi online,a volte si posson fare veri e propri affari...di contro,la mia giacca invernale della Gore Windstopper,l'ho trovata in negozio a 89 eur...mentre andando vedere online stava sui 120...dipende tutto dal momento giusto...in un outlet della zona presi anni fa una maglia della Asics...pagata 15 eur...l'ho buttata l'anno scorso dopo quasi 5 anni di utilizzo...il prodotto dura,non solo se di buona consistenza/qualità,ma anche come viene lavato,ci sono etichette sui capi...attenendoci a queste noteremo che la vita del capo si allunga notevolmente e saremo contenti di aver messo a frutto i nostri soldini...;-) :celopiùg:
 

maxcaravaggio

Biker serius
18/3/15
121
0
0
caravaggio
Visita sito
Io uso tutto deca e non mi trovo male , forse mi manca il riferimento con marchi blasonati ma sino a quando non soffro in sella caldo\freddo non vedo la necessità di spendere follie per l'abbigliamento. Ovviamente non ho preso i primo prezzo, dove anche loro lo sconsigliano per giri oltre l'ora, ma ho preso la linea migliore e anche dopo 4 ore rientro tranquillo

ciauz
 

Vinc3

Biker paradisiacus
14/5/13
6.896
50
0
29
Biancavilla (CT)
www.facebook.com
Bike
Axevo RC27
Oltre ad essere costoso, è spesso più caro di quel che dovrebbe costare. Prendete Santini o Castelli, prezzi troppo alti rispetto alla loro qualità, Giordana costa parecchio ma è di un altro livello, stesso dicasi per Ale'. Poi ci sono prodotti con un ottimo rapporto q/p, come possono essere Biemme, GSG, Pella Sportswear...
 

sk83rboy

Biker superis
Io oggi pomeriggio ho ordinato un completo invernale su aliexpress. Pagato 35 euro.
L'unico problema è che ci vogliono dai 15 ai 30 giorni per arrivare.
Appena arriva vi faccio sapere circa la sua qualità.
f717bac1645f56726909d914734dc9d0.jpg



Sent from my iPhone using Tapatalk
 

sorriso61

Biker popularis
2/11/11
57
5
0
brescia
Visita sito
ha mio modestissimo parere un buon abbigliamento tecnico è fondamentale,perché andare in mtb per diverse ore se non sei ben vestito ti rovini la gita,ho gia' provato ha voler risparmiare ma è meglio risparmiare non nel abbigliamento ciao a tutti
 
  • Mi piace
Reactions: iaco70

Andras

Biker serius
18/9/12
194
1
0
Budapest
Visita sito
...i casi sono 2 , o la maglia era fatta con lo scottex , o il ramoscello era in realtà la putrella di una gettata in cemento...:smile::smile::smile:

cmq c'è un segreto , quando cadi devi atterrare di faccia gomiti e ginocchia , in modo dà salvare l'abbigliamento !:smile:

Ok, la prossima volta proveró la tua tecnica (poi peró ti mando il conto del dentista! :smile: ) o-o
Riguardo alla maglietta, probabilmente si sará agganciata... comunque tra la lycra e lo scottex, in quanto a robustezza non ci deve essere una differenza esagerata! :smile:
Ma non mi fraintendere, secondo me l'abbigliamento tecnico non costa troppo ed é incredibile quanto riesca a tenerci comodi, all'asciutto e al caldo/fresco. Solo che, visto la difficoltá in questo sport di portare vestiti fino al termine della loro "vita naturale" é ancora piú importante approfittare di sconti e offerte.

Ps: quando parlate di cucire i buchi, non vi riferite ad abbigliamento estivo attillato, vero? Perché a cucire mi reputo bravino, ma sulla lycra non ci avevo pensato neanche minimamente.
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Ok, la prossima volta proveró la tua tecnica (poi peró ti mando il conto del dentista! [emoji2] ) o-o
Riguardo alla maglietta, probabilmente si sará agganciata... comunque tra la lycra e lo scottex, in quanto a robustezza non ci deve essere una differenza esagerata! [emoji2]
Ma non mi fraintendere, secondo me l'abbigliamento tecnico non costa troppo ed é incredibile quanto riesca a tenerci comodi, all'asciutto e al caldo/fresco. Solo che, visto la difficoltá in questo sport di portare vestiti fino al termine della loro "vita naturale" é ancora piú importante approfittare di sconti e offerte.

Ps: quando parlate di cucire i buchi, non vi riferite ad abbigliamento estivo attillato, vero? Perché a cucire mi reputo bravino, ma sulla lycra non ci avevo pensato neanche minimamente.
No, scusami, in effetti mi riferivo a roba larga, tessuti tecnici ma con vestibilità larga e quindi più robusti.
Anche questo è un modo per risparmiare, ti spiego:
Estate:
Fondello di alta qualità con sopra baggy short, maglietta larga stile enduro. Se cadi si strappa la maglia o i pantaloni larghi, per quello che costano amen.
Inverno
Vestita tecnica aderente, fondello ottimo e maglia termica ottima, sopra ancora baggy short e maglia a maniche lunghe larga. Anche qua cadendo al massimo si rovinano i vestiti larghi molto meno costosi della roba intima termica.
Se indossi una giacca tecnica, si spera che sia in tessuto abbastanza robusto per quello che si fa...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo