abbassamento frequenza cardiaca

pierotini

Biker novus
27/6/08
6
0
0
alberobello
Visita sito
Salve,sono un nuovo membro di questo forum.
Avrei una domanda da porvi :nunsacci:...pratico questo sport da appena 1 anno e in maniera più assidua in queste ulime settimane.Fino a circa due mesi fa la mia freq. cardiaca max,rilevata dal mio polar in condizioni di apnea:OOO:, era di 185 bpm,adesso,a parità di sforzo,è scesa a circa 174 bpm.Un mio amico dice che è tutto normale,dipende dall'allenamento che in genere porta ad abbassare la freq.cardiaca,però,se così fosse,dovrei poter andare oltre quel valore(174 bpm),invece in quei momenti sono già a tutta.Preciso che ho 30 anni,la mia frequenza a riposo è di 42 bpm e non ho mai fatto nessun test per calcolare la frequenza di soglia.
Saluto a tutti!
 

martuzch

Biker superis
24/7/06
482
0
0
Ravenna
Visita sito
E tutto ok, se nelle ultime settimane hai intensificato gli allenamenti forse sei solo un po' stanco a livello muscolare e non riesci a far spingere il cuore al massimo. Fai una o due settimane di scarico facendo passeggiate tranquille molto agile senza spingere. E' un sistema un po' empirico ma lo scarico andrebbe sempre fatto per dar tempo a muscoli non ancora al top di riprendersi, poi con questo caldo è necessario.

Tu hai gia fatto la visita medica sportiva sotto sforzo per verificare che cuore e polmoni siano perfettamente in gradi di sopportare i carichi di una attività intensa come la mtb? Poi vedrai anche i miglioramenti anno per anno della capacità polmonare e dei watt ecc...
 

personalpiu.net

Biker novus
27/6/08
5
0
0
Boves
Visita sito
E tutto ok, se nelle ultime settimane hai intensificato gli allenamenti forse sei solo un po' stanco a livello muscolare e non riesci a far spingere il cuore al massimo. Fai una o due settimane di scarico facendo passeggiate tranquille molto agile senza spingere. E' un sistema un po' empirico ma lo scarico andrebbe sempre fatto per dar tempo a muscoli non ancora al top di riprendersi, poi con questo caldo è necessario.

Tu hai gia fatto la visita medica sportiva sotto sforzo per verificare che cuore e polmoni siano perfettamente in gradi di sopportare i carichi di una attività intensa come la mtb? Poi vedrai anche i miglioramenti anno per anno della capacità polmonare e dei watt ecc...

forse questo articolo, che ho messo sul mio blog, può aiutarti:
http://www.personalpiu.net/dettaglio_post.asp?IDInter=88
 

pierotini

Biker novus
27/6/08
6
0
0
alberobello
Visita sito
...Allora sarà sicuramente un sintomo di sovrallenamento,proverò a stare tranquillo una settimana per non peggiorare la situazione,sperando di non averla già compromessa!grazie Martuzch e Personalpiu
 

Kith

Biker serius
15/6/08
256
0
0
Milano
Visita sito
42 battiti per minuto a riposo? :O

comunque come gia ti han detto fai 1 settimana di scarico che serve un casino, specialmente con sto caldo.
 

pierotini

Biker novus
27/6/08
6
0
0
alberobello
Visita sito
Non sono sicuro ma sembrerebbe che si abbassi con l'intensificarsi degli allenamenti.
Comunque,ora sono fermo da circa una settimana,vedremo nelle prossime uscite come si comporterà.
In questi giorni la frequenza a riposo rilevata si aggira intorno ai 47 bpm.
 

sat.paolo

Biker infernalis
12/9/05
1.842
17
0
San Benedetto del Tronto
Visita sito
Bike
Specialized Enduro Comp 2017
Non sono sicuro ma sembrerebbe che si abbassi con l'intensificarsi degli allenamenti.
Comunque,ora sono fermo da circa una settimana,vedremo nelle prossime uscite come si comporterà.
In questi giorni la frequenza a riposo rilevata si aggira intorno ai 47 bpm.

Son d'accordo che la Fc a riposo si abbassi, perchè avendo un cuore allenato, passa più sangue e di conseguenza servono meno battiti, però allora è anche vero per la FcMAX..
Mah..bella domanda..sono curioso
Interazione dell' allenamento sulla FcMAX
 

spoletino

Biker popularis
sintetizzando, la frequenza cardiaca è legata alla quantità di sangue che un cuore può "pompare " ad ogni singolo battito.
una persona non allenata subisce una progressiva chiusura dei capillari e la parete del cuore una diminuzione dello spessore delle pareti e potenza nella gittata.
nelle teorie di allenamento soprattutto nella fase iniziale di soggetti che hanno perso nel tempo allenamento, si parla proprio di capillarizzazione che si ottiene facendo allenamento poco intenso ( tra i 130 e i 140 battiti ) e per medio lunghi periodi. questo allenamento permette una progressiva " Riapertura " dei vari capillari e permette al cuore un aumento dello spessore delle pareti per la necessità dell'organismo di adattarsi agli sforzi proposti.
un cuore più forte e vasi sanguigni più numerosi permettono un maggior afflusso di sangue agli organi ed ai muscoli. è chiaro che poi a riposo il cuore può abbassare i battiti per portare ai muscoli la stessa quantità di sangue necessaria. è una situazione importante per la vita e salute del cuore stesso perchè essendo un organo meno lavora e meglio è.
esposizione molto semplicistica se vogliamo approfondire possiamo farlo usando anche terminologie più tecniche (magari con qualcuno che abbia nozioni mediche )
 

suomeksi

Biker serius
9/7/08
131
0
0
Pordenone
Visita sito
Io allora sbaglierò qualcosa nell'allenamento (a parte che io mi alleno di più a piedi che in bicicletta, infatti dall'inizio dell'anno ho fatto più km correndo che pedalando).A me i battiti variano da giorno per giorno, probabilmente dipende dalla stanchezza, purtroppo spesso mi alleno verso sera quando è dalle 4-5 che sono in piedi.Però quello che ho notato è che a riposo non ho ottenuto nessun tipo di miglioramento significativo (mi alleno da circa febbraio in modo costante).Aggiro sempre attorno ai 60 e di certo non sono un atleta della domenica (3-4 allenamenti a settimana, 25-30km a piedi un centinaio in bicicletta, più esercizi di potenziamento a casa).Gli allenamenti consistono in uscita in bici, con un pò di salita 40-60km, attorno le 2-3 ore.Le uscite a piedi consistono in 7-10km, a volte inclusi 5km di fartlek, ritmo sempre attorno al 4.40-5.00min/km.
Per esempio ieri ho fatto un'allenamento defatigante, ho cercato di correre il più piano possibile ma i battiti alla fine dopo 8km erano di 151 di media, un pò altino secondo me, certo ero in piedi dalle 4.30 del mattino, ma non sono mai andato al di sotto dei 6min/km.Non capisco dove sbaglio o magari non ho il fisico.
Tutti questi discorsi riguardano i battiti, durante e dopo la corsa mi sento a posto e riesco a forzare senza problemi.Almeno questo.
 

martuzch

Biker superis
24/7/06
482
0
0
Ravenna
Visita sito
Io allora sbaglierò qualcosa nell'allenamento (a parte che io mi alleno di più a piedi che in bicicletta, infatti dall'inizio dell'anno ho fatto più km correndo che pedalando).A me i battiti variano da giorno per giorno, probabilmente dipende dalla stanchezza, purtroppo spesso mi alleno verso sera quando è dalle 4-5 che sono in piedi.Però quello che ho notato è che a riposo non ho ottenuto nessun tipo di miglioramento significativo (mi alleno da circa febbraio in modo costante).Aggiro sempre attorno ai 60 e di certo non sono un atleta della domenica (3-4 allenamenti a settimana, 25-30km a piedi un centinaio in bicicletta, più esercizi di potenziamento a casa).Gli allenamenti consistono in uscita in bici, con un pò di salita 40-60km, attorno le 2-3 ore.Le uscite a piedi consistono in 7-10km, a volte inclusi 5km di fartlek, ritmo sempre attorno al 4.40-5.00min/km.
Per esempio ieri ho fatto un'allenamento defatigante, ho cercato di correre il più piano possibile ma i battiti alla fine dopo 8km erano di 151 di media, un pò altino secondo me, certo ero in piedi dalle 4.30 del mattino, ma non sono mai andato al di sotto dei 6min/km.Non capisco dove sbaglio o magari non ho il fisico.
Tutti questi discorsi riguardano i battiti, durante e dopo la corsa mi sento a posto e riesco a forzare senza problemi.Almeno questo.


secondo me non è che sbagli, semplicemente sei molto stanco, non puoi pretendere di svegliarti così presto e dopo molte ore magari di lavoro riuscire ad essere brillante negli allenamenti. Se hai poco tempo per uscire in bici e sei stanco quando potresti allenarti la situazione diventa complicata, io ti consiglerei (scusa se mi permetto visto che non so nulla di te) di riposarti una volta in più e magari saltare un allenamento, e se ti senti stanco ma vuoi uscire cerca di lavorare sul lento e star fuori più tempo che puoi anche a bassa velocità. Mi sono accorto su me stesso che un'uscita lunga di 4 ore al lento è meglio di 2 uscite da 2 ore da stanco e svogliato, poi se riesci ti fai un paio di uscite corte anche solo di un'ora però tirate con scatti progressioni ecc, se il tutto è intervallato dal giusto riposo dà ottimi risultati.

P.S. per la frequenza cardiaca a riposo, più si è allenati e più cala mentre la frequenza massima cala solo con l'età. Io a 18 anni quando correvo avevo 38 battiti a riposo e 198 di massimo, ora dopo 15 anni ed uscite solo per divertimento ho 45 a riposo e 186 al massimo e ovviamente mi sento bene.
Secondo me chi decide di iniziare un'attività sportiva pesante come la bici dovrebbe sempre sottoporsi alla visita medica sportiva con cardiogramma sottosforzo ecc. tanto per avere uno stato di sicurezza in più sul proprio corpo
 

suomeksi

Biker serius
9/7/08
131
0
0
Pordenone
Visita sito
Hai sicuramente ragione su tutto, è che il mio lavoro (macchinista di treni) comprende anche notti a volte, però la voglia di uscire, specialmente quando le giornate sono lunghe (primavera-esatate) non manca mai anche dopo una nottata.Infatti curo molto l'aspetto del riposo, se so che devo alzarmi presto, vado a letto prima.E poi come l'ho detto non è che non rendo se parto stanco, anzi dopo con l'adrenalina nel corpo farei altri giri, però SO che non è il massimo fare sport da stanchi.
Infatti, come dici tu, ora sto cercando di fare un lavoro differente.Magari meno spesso ma con buona intensità o con la stessa regolarità ma con un ritmo più blando.Vedremo se miglioro la questione dei battiti.Non ne faccio un dramma però, perchè a riposo sono attorno ai 60 e durante uno sforzo allunganto 150-170 e non mi sento mai affatticato ed è la cosa che conta alla fine.
 

martuzch

Biker superis
24/7/06
482
0
0
Ravenna
Visita sito
Ma da quant'è che fai tutta sta roba footing + bike? Magari il tuo fisico ha bisogno di un po' di tempo per iniziare ad apprezzare il lavoro svolto. Poi non tutti i giorni sono uguali, prova a prendere le pulsazioni a riposo in una mattina di cazzeggio in cui hai riposato bene e non hai fretta di uscire. Comunque l'allenamento vero e proprio si vede dal tempo di recupero dopo uno sforzo molto intenso come uno scatto in salita per passare uno strappo e mi pare che tu dica di aver buone sensazioni in casi simili e quindi sei sulla buona strada
 

bodyfit

Biker popularis
4/6/08
80
0
0
bellinzona
Visita sito
Ma da quant'è che fai tutta sta roba footing + bike? Magari il tuo fisico ha bisogno di un po' di tempo per iniziare ad apprezzare il lavoro svolto. Poi non tutti i giorni sono uguali, prova a prendere le pulsazioni a riposo in una mattina di cazzeggio in cui hai riposato bene e non hai fretta di uscire. Comunque l'allenamento vero e proprio si vede dal tempo di recupero dopo uno sforzo molto intenso come uno scatto in salita per passare uno strappo e mi pare che tu dica di aver buone sensazioni in casi simili e quindi sei sulla buona strada

l'andare a sensazione non ê un gran metro di misura spesso ci si sente in un modo ma si funziona in un altro.
L'utile sarebbe come indicatoti di prendere tutti i giorni la fc a riposo (nb fuori dal letto per 10-20 giorni) se tendenzialmente i tuoi battiti a riposo salgono via via che il tempo passa potrebbe trattarsi di sovraffaticamento cche viene già considerata un a patologia da non sovravvalutare, come ti ê stato indicato nel forum potrebbe trattarsi di eccessivi allenamenti, ( troppo duri e/o lunghi) e insufficiente tempo di recupero tra allenamenti o tra microcicli...
:nunsacci:
 

suomeksi

Biker serius
9/7/08
131
0
0
Pordenone
Visita sito
Adesso provo ad alleggerire il tutto quanto e vedremo se la situazione tende a cambiare.Anche se finchè mi sento bene e l'allenamento mi manca quando per un giorno non faccio qualcosa è difficile che io mi ferma.Poi dal punto di vista psicologico non sono messo bene, da un pò di tempo sono abbastanza depresso, quindi già l'idea di dovermi fermare con lo sport è una cosa negativa.

@martuzch: diciamo che ho un passato da triatleta, quindi corsa e ciclismo li abbino da quasi 5 anni.Ora l'unica cosa che mi manca è il nuoto per evidente mancanza di tempo.

Per quanto riguarda il recupero dopo uno scatto, mi sembra veramente buono.Cioè i battiti scendono parecchio quando il ritmo ritorna umano (questo lo verifico soprattutto con l'allenamento di tipo fartlek 10*1minuto a ritmo elevato 1-1.5 a ritmo normale).
 

bodyfit

Biker popularis
4/6/08
80
0
0
bellinzona
Visita sito
Adesso provo ad alleggerire il tutto quanto e vedremo se la situazione tende a cambiare.Anche se finchè mi sento bene e l'allenamento mi manca quando per un giorno non faccio qualcosa è difficile che io mi ferma.Poi dal punto di vista psicologico non sono messo bene, da un pò di tempo sono abbastanza depresso, quindi già l'idea di dovermi fermare con lo sport è una cosa negativa.

@martuzch: diciamo che ho un passato da triatleta, quindi corsa e ciclismo li abbino da quasi 5 anni.Ora l'unica cosa che mi manca è il nuoto per evidente mancanza di tempo.

Per quanto riguarda il recupero dopo uno scatto, mi sembra veramente buono.Cioè i battiti scendono parecchio quando il ritmo ritorna umano (questo lo verifico soprattutto con l'allenamento di tipo fartlek 10*1minuto a ritmo elevato 1-1.5 a ritmo normale).

Uno dei sintomi del sovraffaticamento appunto..voglia di smettere, difficoltà nel socializzare, apatia, mancanza di sonno o sonno agitato, difficoltà di concentrazione, poca fame ecc.
Se mi permetti, ti converrebbe rallentare in quanto la comparsa della sindrome da sovraffaticamento quando si presenta ci vogliono parecchi mesi per uscirvene ( 6 mesi ).
Hai mai pensato ad un programma di tapering??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo