888 rc3 vs Fox40 RC2

MEDAMAX

Biker tremendus
25/6/08
1.104
0
0
52
ITALIA-sicilia
Visita sito
Mi dareste qualche suggerimento su come impostarla? Leggendo il manuale ci sono delle cose che non ho capito tanto, del tipo.

Compressione alle alte velocità: girando il pomello blu in senso anti orario (15 scatti) la compr. diventa più dura?

Compressione alla basse velocità: girando il pomello blu in senso anti orario (17 scatti) la compr. diventa più dura?

So che è del tutto personale il settaggio,in base allo stile di guida,esempio a me non piace una forka che affonda troppo,cmq datemi qualche suggerimento su come impostarle le compressioni.

Attualmente ho la molla verde,peso 90 kg,metto la gialla?

Qui abbiamo tracce dove la forka è costretta a lavorare molto e con grandi salti.

Grazias spero di essermi fatto capire
 

Schadrak

Redazione
si, le alte velocita sono le compressioni causate dagli atterragi dei salti e le sconnessioni del terreno, mentre le base velocita sono per lo piu gli spostamenti del corpo e la frenata.


una precisazione, il nome compressione ad alta velocita, può trarre in inganno, questo perche questa non è altro che la regolazione della velocita dell'olio (in parole povere la forza) necessaria a far aprire il circuito della compressione ad alta velocita, e non la regolazione della portata del circuito stesso.

non so se mi sono spiegato :P
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Approfitto della grande competenza di Schadrak: confermo, per quanto posso, che Fox è un prodotto ottimo ed affidabile: ho una Van 36b rc2 sulla mia Specy Enduro 06 ed una fox 40 r sulla mia Commencal DH 06. Una domanda: non sono un grande rider e peso poco (meno di 60 kg), nella 36 ho sempre lasciato i due registri della comp. aperti e mi trovo bene, così come nella 40, una volta montata la molla giusta, ho una forcella morbida ma sufficientemente" sostenuta" in frenata e nei cambi di carico , che non tampona però a fondo corsa nei grossi buchi.
Per uno come me le differenze con una Fox 40 rc2 ritenete che potrebbero avvertirsi o sarebbe solo una "fine regolazione " sprecata?
 

Schadrak

Redazione
beh, dipende, se sai come interagire con le regolazioni ne vale la pena, altrimenti se te le regoli a "casaccio" senza renderti conto degli effettivi cambiamenti ne puoi fare a meno.
in ogni caso non sono mia sprecate, perche se ti trovi in una condizione in cui senti la forcella lavorare male, se le hai puoi fare qualcosa, mentre se non le hai ti attacchi e basta.

a me è capitato, dopo aver girato per due giorni a cran montana, che non riuscivo ad andare perche la forcella non rispondeva bene per la pista su cui giravo in quel momento (Tamaro) e semplicemente cambiando di qualche clic le regolazioni mi son trovato subito meglio.

se non avessi avuto la possibilita di fare le regolazioni sarei comunque riuscito a girare, ma avendole ho potuto rimediare.
 

MEDAMAX

Biker tremendus
25/6/08
1.104
0
0
52
ITALIA-sicilia
Visita sito
si, le alte velocita sono le compressioni causate dagli atterragi dei salti e le sconnessioni del terreno, mentre le base velocita sono per lo piu gli spostamenti del corpo e la frenata.


una precisazione, il nome compressione ad alta velocita, può trarre in inganno, questo perche questa non è altro che la regolazione della velocita dell'olio (in parole povere la forza) necessaria a far aprire il circuito della compressione ad alta velocita, e non la regolazione della portata del circuito stesso.

non so se mi sono spiegato :P

Ho capito ;-)

quindi generalmente tutte e 2 le regolazioni,basse o alte volocità,vanno messe quasi a fondo corsa (antiorario) ?
 

Schadrak

Redazione
non necessariamente, io la compressione alle basse velocita la tengo solitamente tutta chiusa, cosi ho la forca meno sensibile agli spostamenti di carico e all'affondamento in frenata, mentre la compresione ad alta velocita dipende dal tipo di tracciato
se con molte buche o molto sconneso la apro e aumento il precarico, mentre se ci son molti salti e la pista è piuddosto liscia la chiudo quasi tutta, ora non so quanti click
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
beh, dipende, se sai come interagire con le regolazioni ne vale la pena, altrimenti se te le regoli a "casaccio" senza renderti conto degli effettivi cambiamenti ne puoi fare a meno.
in ogni caso non sono mia sprecate, perche se ti trovi in una condizione in cui senti la forcella lavorare male, se le hai puoi fare qualcosa, mentre se non le hai ti attacchi e basta.

a me è capitato, dopo aver girato per due giorni a cran montana, che non riuscivo ad andare perche la forcella non rispondeva bene per la pista su cui giravo in quel momento (Tamaro) e semplicemente cambiando di qualche clic le regolazioni mi son trovato subito meglio.

se non avessi avuto la possibilita di fare le regolazioni sarei comunque riuscito a girare, ma avendole ho potuto rimediare.


Spiegazione molto chiara ed esauriente, Ti ringrazio molto!!
Ciao
 
i segni più (+) e meno (-) indicano l'influenza della FRENATURA di compressione, ritorno o quale sia la regolazione in questione.

girando il pomello verso il meno (-) si fa lavorare di meno questa frenatura, quindi la forcella affonda più velocemente e ritorna più velocemente.
non esiste un settaggio standard, ma par partire si può lasciare tutto aperto (-) e poi provare a giocare con le regolazioni, possibilmente agendo una per volta (per capire la loro influenza)

@schadrak: mi è piaciuta la tua precisazione sulle alte velocità. per come l'hai descritta, può avvicinarsi al concetto di gate che portava rock shox? (parliamo dell'idraulica boxxer penultimo modello, p.e.)
 

Schadrak

Redazione
i segni più (+) e meno (-) indicano l'influenza della FRENATURA di compressione, ritorno o quale sia la regolazione in questione.

girando il pomello verso il meno (-) si fa lavorare di meno questa frenatura, quindi la forcella affonda più velocemente e ritorna più velocemente.
non esiste un settaggio standard, ma par partire si può lasciare tutto aperto (-) e poi provare a giocare con le regolazioni, possibilmente agendo una per volta (per capire la loro influenza)

@schadrak: mi è piaciuta la tua precisazione sulle alte velocità. per come l'hai descritta, può avvicinarsi al concetto di gate che portava rock shox? (parliamo dell'idraulica boxxer penultimo modello, p.e.)

si, in sostanza sono la stessa cosa se non sbaglio (anche la logica suggerisce questo) perche il gate apre una saracinesca (circuito) che permette all'olio di fluire piu velocemente giusto?
 

MEDAMAX

Biker tremendus
25/6/08
1.104
0
0
52
ITALIA-sicilia
Visita sito
non necessariamente, io la compressione alle basse velocita la tengo solitamente tutta chiusa, cosi ho la forca meno sensibile agli spostamenti di carico e all'affondamento in frenata, mentre la compresione ad alta velocita dipende dal tipo di tracciato
se con molte buche o molto sconneso la apro e aumento il precarico, mentre se ci son molti salti e la pista è piuddosto liscia la chiudo quasi tutta, ora non so quanti click


allora prima non mi era tanto chiaro.....cmq adesso ho capito ed è perfetto, anche io non voglio che affonda troppo in frenata quindi chiudo la bassa (senso orario)
e perchè se è molto sconnesso apri l'alta velocità e precarichi?
 

Schadrak

Redazione
sullo sconnesso apro l alta celocita cosi la forca fatica meno a comprimersi durante gli impatti con gli ostacoli e il precarico mi trovo meglio ad aumentarlo un po, non so quale sia la spiegazione, ma provando su una pista piena di buche, mi son trovto meglio con un po di precarico che senza

mi sembra che galleggi meglio, che insacca meno nelle buche, non so perche...
 
sullo sconnesso apro l alta celocita cosi la forca fatica meno a comprimersi durante gli impatti con gli ostacoli e il precarico mi trovo meglio ad aumentarlo un po, non so quale sia la spiegazione, ma provando su una pista piena di buche, mi son trovto meglio con un po di precarico che senza

mi sembra che galleggi meglio, che insacca meno nelle buche, non so perche...
molto probabilmente perchè c'hai manico e guidi attivamente:celopiùg:

per il discorso del gate, si, dovrebbe funzionare proprio così
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo