888 rc3 vs Fox40 RC2

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
non per fare polemica ma i vostri consigli senza alcune spiegazione valgono davvero poco secondo il mio parere, magari se poteste dare motivazioni......
ripeto senza polemica..
ciao.
 
  • Mi piace
Reactions: koffo
allora:
di 888 ne ho provate almeno 8, quale più quale meno, dal 2005 al 2009, rc rcv rc2x rc3, molle morbide e medie. le migliori mi son sembrate in ordine rc2x2006 e 2007, rc3 2009 e rc2005. in generale regolazioni non proprio precise. stendiamo un pietoso velo sulle rcv in quanto, verificato personalmente, carenti a livello di idraulica soprattutto alle alte velocità (in un caso ho fatto lavorare la forca con olio 15 per averla sufficientemente frenata. un legno alle basse velocità ma con comportamento "decente" spingendo un pò).
essendo a bagno aperto l'olio si rovina/sporca rapidamente.

di fox non posso parlare che bene. ogni volta che ho provato una bici che ne era equipaggiata (giant glory, intense m3 e non me ne sovvengono altre) ho avuto modo di assaggiare il piacere di un anteriore preciso, diretto (fin troppo...), scorrevole ma sincero, stabile. in più le regolazioni si sentivano tutte (si pone poi il problema di saperle usare...)
aperta per farci manutenzione, l'olio era pulito/perfetto essendo in cartuccia sigillata...
 

Schadrak

Redazione
beh, in primis le ho provate, con FOX ci corro nel campionato svizzero da 3 anni, e la marza me l'aveva data il mio meccanico come muletto mentre la mia FOX era a revisare.
era una RC2X e me la son tara come piu si avvicinava alla mia forca ideale, e non ci sono comunque arrivto.

oltretutto per il fattore progressivita basta sapere una cosa: le differenze nei sistemi idraulici.

Marza, come ben tutti sanno è a bagno aperto, questo implica un certo volume di olio che si sposta e di conseguenza una grande variazione del volume della parte pneumatica che mantiene compresso l'olio.

mentre FOX ha una cartuccia chiusa al suo interno e questa cartuccia ha un"serbatoio" (o meglio un aumento della sezione) in basso per avere i registri della compressione e la "riserva" d'olio (questo per una decina di Cm) e poi per tutto il resto della cartuccia il pistone che scorre in un cilindro il cuio diametro esterno è poco meno di 3 cm di diametro, quindi l'olio in movimento è molto meno, di conseguenza anche la parte pneumatica essendo minore rispetto ad una marza ha un comportamento, nel suo complesso, piu lineare.
 
te l'ho chiesto perchè pensavo/speravo avessi dei grafici/documentazioni per sostenere quanto dici...

comunque posso confermare che anch'io ho la sensazione con la fox che questa sia più composta (affondi meno con i trasferimenti di carico) anche se non la definirei lineare (c'è comunque una molla), semplicemente meno progressiva delle 888 che ho provato (alcune con sag anche senza rider sopra). ma soprattutto meglio sostenuta dall'idraulica
 

demach

Biker tremendus
26/10/04
1.137
31
0
spritz_zone
Visita sito
spieghi meglio please?

intanto grazie:celopiùg:

è il modello funzionalle di uno stelo dell'888 equivale all'accopiamento di una molla (blu) ed una camera d'aria (rossa), in verde la sovrapposizione degli effetti delle due, la molla è lineare per definizione.
Tra fox e 888 la differenza più grande per me, è che la fox ha un idraulica la 888 ha dei travasi dozzinali.
 
grazie, ho un pò di confusione per quanto riguarda progressivo/lineare...

la camera d'aria è "stagna"?
è il modello funzionalle di uno stelo dell'888 equivale all'accopiamento di una molla (blu) ed una camera d'aria (rossa), in verde la sovrapposizione degli effetti delle due, la molla è lineare per definizione.
Tra fox e 888 la differenza più grande per me, è che la fox ha un idraulica la 888 ha dei travasi dozzinali.
 

Schadrak

Redazione
come è gia stato detto la molla è SEMPRE lineare, e l'aria è SEMPRE progressiva
la fox, che ha una camera di compensazione dell olio piccola piccola risente poco poco della progressivita dell'aria contenuta in essa, mentre la marza che ha tutto l'interno superiore dello stelo che fa da camera di compensazione subisce ovviamente di piu l effetto della progressivita dell aria dato che il volume di questa è maggiore.

c'è chi preferisce una forcella progressiva e chi ne preferisce una lineare....


una precisazione, gli ammortizzatori a molla hanno un comportamento piu fluido, ma comunque lineare, mentre gli ammo ad aria, malgrado siano progrssivi per nautra (l'aria ü progresssiva) hanno un comportamento meno fluido in quanto l aria contenuta dentro di loro è sotto grande pressione, e quindi per cominciare a comprimerli ci vorra una grande forza (che su gli ammo a molla non è necessaria) e quindi perdono tutti i vantaggi della progressione dell aria.

un altra precisazione, quando si ha la sensazione di corsa infinita al posteriore, è perche questa ha un comportamento lineare e non progressivo come tanti sostengono. questo perche essendo lineare, si sente molto meno la differenza di resistenza puramente meccanica che l'ammo offre cosa che non accadrebbe con una sospensione progressiva in cui la differenza di resistenza meccanica tra inizio corsa e fine corsa è molto piu marcata.

spero di essermi spiegato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo