...

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
monorotula ha scritto:
Che i vbrakes non abbiano bisogno di manutenzione è una cosa ridicola; una volta ben posizionati i pattini, man mano che si consumano si spostano dalla loro posizione e scendono sul fianco del cerchio e quindi vanno risposizionati (tranne che su quadrilateri). Inoltre i pattini vanno ripuliti ed eventualmente limati in caso di usura irregolare. Vogliamo poi parlare del fianco del cerchio e della centratura della ruota? Tutto questo naturalmente se si è un minimo esigenti, sennò si frena pure col portapattino d'alluminio sul cerchio...
Guarda io sostengo il freno a disco senza riserve, ma diamo a cesare ciò che è di cesare, perchè dovrebbe scendere il pattino? Se ben regolato il pattino nuovo è parallelo al cerchio quando il cavo è in trazione, la rotazione imposta dall'usura non è un problema, anche non avendo il sistema a quadrilateri, l'unica cosa che accadrà è che il pattivo si consumerà maggiormente sul bordo superiore ma nel contempo rimarrà comunque parallelo(Il consumo è asimmetrico ma naturalmente il pattino rimane parallelo)! Per quanto riguarda il discorso cerchio fuori centro, siamo daccordo che la frenata ne risente ma non vorrai farmi credere che con i dischi non centreresti la ruota perchè tanto non hai i Vbrake che sarebbero disturbati da ciò? Mi sembra strano.
 

pedaletrusco

Biker extra
16/4/03
728
0
0
Roma
Visita sito
microciclo ha scritto:
..praticamente il cerchio rovente ha permesso(non chiedetemi come) la rotazione del copertone e la valvola è stata strappata via dalla sede perchè la camera è stata tesa dalla copertura..

Sicuro che il problema non fosse la troppo bassa pressione delle gomme? In genere la camera d'aria si sposta, provocando lo spostamento della valvola, quando è troppo sgonfia (o almeno credo...).

Ciao :-o
 

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
pedaletrusco ha scritto:
microciclo ha scritto:
..praticamente il cerchio rovente ha permesso(non chiedetemi come) la rotazione del copertone e la valvola è stata strappata via dalla sede perchè la camera è stata tesa dalla copertura..

Sicuro che il problema non fosse la troppo bassa pressione delle gomme? In genere la camera d'aria si sposta, provocando lo spostamento della valvola, quando è troppo sgonfia (o almeno credo...).

Ciao :-o
Era la solita pressione a cui ho la ruota da sempre per quella configurazione, non era avvenuto mai niente prima di allora, comunque adesso prevengo con un piccolo strataggemma, spolvero del talco sulla superfice interna del copertone in modo che una sua eventuale rotazione non trascini la camera, spero funzioni. :???:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
microciclo ha scritto:
monorotula ha scritto:
Che i vbrakes non abbiano bisogno di manutenzione è una cosa ridicola; una volta ben posizionati i pattini, man mano che si consumano si spostano dalla loro posizione e scendono sul fianco del cerchio e quindi vanno risposizionati (tranne che su quadrilateri). Inoltre i pattini vanno ripuliti ed eventualmente limati in caso di usura irregolare. Vogliamo poi parlare del fianco del cerchio e della centratura della ruota? Tutto questo naturalmente se si è un minimo esigenti, sennò si frena pure col portapattino d'alluminio sul cerchio...
Guarda io sostengo il freno a disco senza riserve, ma diamo a cesare ciò che è di cesare, perchè dovrebbe scendere il pattino? Se ben regolato il pattino nuovo è parallelo al cerchio quando il cavo è in trazione, la rotazione imposta dall'usura non è un problema, anche non avendo il sistema a quadrilateri, l'unica cosa che accadrà è che il pattivo si consumerà maggiormente sul bordo superiore ma nel contempo rimarrà comunque parallelo(Il consumo è asimmetrico ma naturalmente il pattino rimane parallelo)! Per quanto riguarda il discorso cerchio fuori centro, siamo daccordo che la frenata ne risente ma non vorrai farmi credere che con i dischi non centreresti la ruota perchè tanto non hai i Vbrake che sarebbero disturbati da ciò? Mi sembra strano.

Non mi pare di aver detto che con i dischi la ruota può piegarsi a piacimento; quanto al pattino, è obbligato a scendere sul fianco per via del movimento ad arco, e la direzione della forza impressa sul cerchio è perpendicolare ad esso solo quando è nuovo e ben regolato, dopodichè si angola sempre di più verso il basso anche se la superfice del pattino è ovviamente parallela al fianco del cerchio. Dimenticavo che esiste anche la componente trasversale del pattino, cioè la tendenza a convergere sul fianco (guardandolo dall'alto) anzichè esserne parallelo o divergente, cosa che oltre ad influenzare la qualità di frenata, è decisiva nella riduzione de fischi molesti di vario genere.
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
monorotula ha scritto:
.... quanto al pattino, è obbligato a scendere sul fianco per via del movimento ad arco, e la direzione della forza impressa sul cerchio è perpendicolare ad esso solo quando è nuovo e ben regolato, dopodichè si angola sempre di più verso il basso anche se la superfice del pattino è ovviamente parallela al fianco del cerchio....

A me non è mai successo nemmeno con i cantilever che descrivevano un arco ben piu accentuato dei vbrake, con i quali grazie al braccio di leva estremamente elevato il movimento è quasi rettilineo. E non sto parlando degli Shimano a parallelogramma.
Quello che è certo è che bisogna curare a dovere il montaggio iniziale.
 

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
Si ma senza alcun problema effettivo, la potenza frenante tende leggermente a decadere a parità di forza sulla leva per il resto arrivi a consumare il pattino fino in fondo senza alcun problema.
Per quanto riguarda il serchio storto, volevo dire che anche avendo i freni a disco, non li lasci storti comunque, li raddrizzeresti quindi il discorso della manutenzione dei cerchi nel caso Vbrake si fa solo + impellente perchè in questo secondo caso ne viene inficiata la funzionalità!

Spero di esser stato chiaro stavolta.
 
Visto che più di una volta si è fatto il paragone con le bici da corsa eccomi... 34milaKm con la corsa e solo 2mila con la MTB!
Ecco l'opinione di uno stradista convertito allo sterrato...
Su strada nn c'è tutto sto problema del fango, il cerchio ha un diametro maggiore e per come è fatto il pneumatico si riesce ad avere con il doppio fulcro delle pinze una leva molto lunga... garanzia di potenza e modularità!!!
Inoltre le leve di azionamento al manubrio (per cortesia chiamiamola piega) sono più lunghe danto altra potenza e modularità in più!!!
E poi... non esiste stradista che non sia fanatico del peso!!!
Altro? Si... ad esemprio per il calore sul cerchio: cavolo se scaldano però si mettono le alette per raffreddare le spazzole!!!
Da MTbiker... con i V-brake sclero: sempre fuori asse e con ritorni sbilanciati sopratutto dopo gite nel fango!!! E dopo un po' devo tirare di maledetto...

Per concludere... le bici da corsa vanno bene così ma sono una cosa non paragonabile alle MTB per questo aspetto!!! E poi... mi sa che mi faccio i dischi idraulici sulla MTB!!!
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
tntgiallo ha scritto:
Ho il grandissimo dubbio di capire cosa mi puo dare in piu o in meno un freno a disco rispetto a un freno normale; chi mi sa illuminare.
Cioe io penso che in frenata, un v-break normale , blocca la ruota come un freno a disco, immediatamente, e poi molte volte bloccare completamente la ruota, su alcuni percorsi non serve proprio, perche altrimenti la ruota scivolerebbe di brutto!!
quindi che serve una frenata improvvisa se poi si scivola sul fango ???

Io sono passato dai Vbrake, ai dischi meccani, a quelli idraulici ed ogni volta ho sentito la differenza in positivo, quando dagli idraulici sono ripassato a V sulla bici di un mio amico che mi ha prestato,sono rimasto sconvolto, non mi ricordavo che la frenata fosse così brutta o non frenavano o bloccavano. La maggiore modulabilità e la minore forza necessaria per frenare permette di avere una migliore presa sul manubrio e quindi una guida più sicura (io freno quasi sempre con un solo dito). Spiegarti poi come sia la frenata di un disco è difficile, dovresti provarla.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo