5 gg sul lago di Como. Dove?

Pes de Lac

Biker urlandum
6/5/10
587
0
0
Como
Visita sito
Ciao a tutti,
ho provato a fare un giro itinerante.
Ho scaricato Mapsource, installato le mappe di openmtb.org (non mi sembra vera che ci sono riuscito) ed ho provato ad unire qualche pezzettino.
1. tappa. Como Bellagio attraverso il san Primo (in verde)
2. tappa. Traghetto, Varenna, Ensino Sentiero Scaletta, Bellano (rosso)
3. tappa. Bellano, Dervio, Legnoncino, Colico (blu)
4. tappa. Traghetto,Dongo Jorio Varvagna Porlezza (via del ferro?) (magenta)
5. tappe. Porlezza Bisbino Cernobbio Como (giallo)

Cosa ne pensate? Dove si potrebbe migliorare?
Il mio problema princincipale é che con Mapsource riesco ad avere il km complessivi e per tappa, il profilo della tappa, ma non il dislivello giornaliero (che me per é fondamentale)
A naso sembrano la prima, la seconda e la quarta tappa dure. Le altre due meno, ma siccome non sono mai stato, puo´essere che dica cavolate.
Fatemi sapere!!!!

Un paio di dritte/consigli:

1° tappa: circa 40 Km per 1200/1300 Mt. se prendete la funicolare da Como a Brunate, altrimenti sono 350 in più su bitume.
Nulla di difficile, bellissimo sentiero largo con grande panorami sul lago, possibilità di discese divertenti dall'Alpe di Terrabiotta a Bellagio.

2° tappa: si fa più impegnativa, non tanto per Km. e dislivello che sono quasi uguali, ma la discesa dal sentiero Scaletta, non è affatto banale, se siete in giro in maniera itinerante io vi consiglierei il Viandante che è più tranquillo (http://www.mtb-forum.it/community/forum/group.php?do=discuss&group=&discussionid=1662)

3° tappa: io sarei d'accorso con voi x il Legnoncino, è vero che il Legnone è più appagante ma decisamente al massacro, già la vostra scelta vi porterà a fare almeno 1400 Mt. di dislivello, ma fare il Legnone vuol dire attaccarne poco meno di 1000!

4° tappa: bella particolare in ambiente selvaggio e non molto frequentato, come detto è alto il chilometraggio ed il dislivello si attesterà sui 1600 Mt. circa, lunga (molto lunga) salita comoda su asfalto/sterrata, decisamente una buona idea.

5° tappa è l'unica che vi sconsiglierei caldamente, perchè a me personalmente non dice molto, nel senso che si tratta di una forestale, dal Prabello in poi è un lungo mangia e bevi, sicuramente bello ma non spettacolare, si salva solo la discesa dal Bisbino a Como da fare eventualmente lungo il sentiero del Confinale.

Come quinta tappa suggerirei da Porlezza di salire verso Lanzo, deviare verso il Rif.Boffalora (sx salendo) da li andare al Rif.Venini...da qui in poi iniziano 13 km. di sentiero da urlo che vi portano fino a Menaggio/Tremezzo, dipende da dove scendete (http://www.mtb-forum.it/community/forum/group.php?do=discuss&group=&discussionid=1686)
Il rientro poi a Como lo fate in battello godendovi i nostri monti direttamente dal lago.

Tenetemi aggiornato che visto che ad Agosto non vado da nessuna parte, se ho la possibilità vi faccio volentieri da guida in qualcuno di questi giri.
 

gibux

Biker serius
Un paio di dritte/consigli:

1° tappa: circa 40 Km per 1200/1300 Mt. se prendete la funicolare da Como a Brunate, altrimenti sono 350 in più su bitume.
Nulla di difficile, bellissimo sentiero largo con grande panorami sul lago, possibilità di discese divertenti dall'Alpe di Terrabiotta a Bellagio.

2° tappa: si fa più impegnativa, non tanto per Km. e dislivello che sono quasi uguali, ma la discesa dal sentiero Scaletta, non è affatto banale, se siete in giro in maniera itinerante io vi consiglierei il Viandante che è più tranquillo (http://www.mtb-forum.it/community/forum/group.php?do=discuss&group=&discussionid=1662[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/group.php?do=discuss&group=&discussionid=1662[/URL])

3° tappa: io sarei d'accorso con voi x il Legnoncino, è vero che il Legnone è più appagante ma decisamente al massacro, già la vostra scelta vi porterà a fare almeno 1400 Mt. di dislivello, ma fare il Legnone vuol dire attaccarne poco meno di 1000!

4° tappa: bella particolare in ambiente selvaggio e non molto frequentato, come detto è alto il chilometraggio ed il dislivello si attesterà sui 1600 Mt. circa, lunga (molto lunga) salita comoda su asfalto/sterrata, decisamente una buona idea.

5° tappa è l'unica che vi sconsiglierei caldamente, perchè a me personalmente non dice molto, nel senso che si tratta di una forestale, dal Prabello in poi è un lungo mangia e bevi, sicuramente bello ma non spettacolare, si salva solo la discesa dal Bisbino a Como da fare eventualmente lungo il sentiero del Confinale.

Come quinta tappa suggerirei da Porlezza di salire verso Lanzo, deviare verso il Rif.Boffalora (sx salendo) da li andare al Rif.Venini...da qui in poi iniziano 13 km. di sentiero da urlo che vi portano fino a Menaggio/Tremezzo, dipende da dove scendete (http://www.mtb-forum.it/community/forum/group.php?do=discuss&group=&discussionid=1686[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/group.php?do=discuss&group=&discussionid=1686[/URL])
Il rientro poi a Como lo fate in battello godendovi i nostri monti direttamente dal lago.

Tenetemi aggiornato che visto che ad Agosto non vado da nessuna parte, se ho la possibilità vi faccio volentieri da guida in qualcuno di questi giri.

Grazie Pes, qualche delucidazione per la quinta tappa.
Assomiglia piu' a questa
http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.40566.html[url]http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.40566.html[/URL] (qualche super conoscitore della zona ;-) mi ha detto che e' il giro piu' bello del lago)
o a questa
http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.57617.html[url]http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.57617.html[/URL]


Per quanto riguarda Legnone o Legnoncino: siccome i due gg precedenti dovrebbero essere duri, il Legnoncino potrebbe essere un giorno un piu' tranquillo. Pero' il Legnone non e' escluso.

Anch'io avevo qualche dubbio di fattibilita' del sentiero Scaletta. Bene una alternativa.

Noi dovremmo trovarci giovedi' 28 luglio sera, dormire a Como o nelle vicinanze (dove??), lasciar le auto (dove??) e partire il venerdi' 29.

Se ci fai da guida, ci fa senz'altro piacere
Piu' siamo, piu' ci divertiamo!
 

burdenbike

Biker immensus
Grazie Pes, qualche delucidazione per la quinta tappa.
Assomiglia piu' a questa
http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.40566.html[url]http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.40566.html[/URL] (qualche super conoscitore della zona ;-) mi ha detto che e' il giro piu' bello del lago)
o a questa
http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.57617.html[url]http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.57617.html[/URL]


Per quanto riguarda Legnone o Legnoncino: siccome i due gg precedenti dovrebbero essere duri, il Legnoncino potrebbe essere un giorno un piu' tranquillo. Pero' il Legnone non e' escluso.

Anch'io avevo qualche dubbio di fattibilita' del sentiero Scaletta. Bene una alternativa.

Noi dovremmo trovarci giovedi' 28 luglio sera, dormire a Como o nelle vicinanze (dove??), lasciar le auto (dove??) e partire il venerdi' 29.

Se ci fai da guida, ci fa senz'altro piacere
Piu' siamo, piu' ci divertiamo!
il secondo link l'ho fatto qualche settimana fa, partendo però da Pigra...
una macchina a Pigra e le altre ad Argegno...
confermo la presenza del tunnel buio che si percorre agilmente in bici...
con la frontale senza dubbio è meglio, ma si fa anche senza
parte finale del giro moooolto tecnica con tornanti ravvicinati e spesso esposti...
(ma se ci sono sceso io che son una pippa...ci scende chiunque... :-) )

https://picasaweb.google.com/100094427353113110248/20110411#
 

gibux

Biker serius
il secondo link l'ho fatto qualche settimana fa, partendo però da Pigra...
una macchina a Pigra e le altre ad Argegno...
confermo la presenza del tunnel buio che si percorre agilmente in bici...
con la frontale senza dubbio è meglio, ma si fa anche senza
parte finale del giro moooolto tecnica con tornanti ravvicinati e spesso esposti...
(ma se ci sono sceso io che son una pippa...ci scende chiunque... :-) ) MA NON HAI ANCORA VISTO ME!!!! :smile::smile::smile:

https://picasaweb.google.com/100094427353113110248/20110411#[url]https://picasaweb.google.com/100094427353113110248/20110411#[/URL]
.
 

aledabomb

Biker meravigliosus
21/4/05
17.865
137
0
55
eupilio CO
Visita sito
Bike
1 2 3... 4
Grazie Pes, qualche delucidazione per la quinta tappa.
Assomiglia piu' a questa
[URL="http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.40566.html"][url]http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.40566.html[/URL][/URL] (qualche super conoscitore della zona ;-) mi ha detto che e' il giro piu' bello del lago)
o a questa
[URL="http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.57617.html"][url]http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.57617.html[/URL][/URL]


Per quanto riguarda Legnone o Legnoncino: siccome i due gg precedenti dovrebbero essere duri, il Legnoncino potrebbe essere un giorno un piu' tranquillo. Pero' il Legnone non e' escluso.

Anch'io avevo qualche dubbio di fattibilita' del sentiero Scaletta. Bene una alternativa.

Noi dovremmo trovarci giovedi' 28 luglio sera, dormire a Como o nelle vicinanze (dove??), lasciar le auto (dove??) e partire il venerdi' 29.

Se ci fai da guida, ci fa senz'altro piacere
Piu' siamo, piu' ci divertiamo!
certo che se fai il legnone... è l'olimpo di tutto il lago, lassu ci puoi trovare anche giove....:hahaha:
 

aledabomb

Biker meravigliosus
21/4/05
17.865
137
0
55
eupilio CO
Visita sito
Bike
1 2 3... 4
quoto, il legnone è faticoso ma spettacolare, il giorno dopo riposi però, sono 11 ore di giro x 2500m se non sali in vetta, altrimenti aggiungi altri 200m, come kilometraggio ora non ricordo ma dovreste essere sotto i 50
qui trovi qualche informazione utile forse anche la traccia, in caso la posto
 

gibux

Biker serius
quoto, il legnone è faticoso ma spettacolare, il giorno dopo riposi però, sono 11 ore di giro x 2500m se non sali in vetta, altrimenti aggiungi altri 200m, come kilometraggio ora non ricordo ma dovreste essere sotto i 50
qui trovi qualche informazione utile forse anche la traccia, in caso la posto

E' proprio questo il problema del Legnone. Che non ho un giorno dopo per riposare. Anzi, il giorno dopo ci sarebbe S.Jorio, via del Ferro, etc, etc
 

Pes de Lac

Biker urlandum
6/5/10
587
0
0
Como
Visita sito
Ragazzi ce l'ho fatta, ci ho messo un pò ma forse ho trovato il giro giusto per voi.

Partenza da Gera Lario (alto lago), buone possibilità di pernottamento e posteggio delle macchine, in alternativa può andare bene anche Colico.

1° tappa: Statale Regina direzione Como fino a Dongo da lì salita verso rifugio Giovo e passo S.Jorio, discesa verso il Rif.S.Lucio dove farei il secondo pernottamento (in alternativa si può scendere fino a Porlezza).

2° tappa: discesa Porlezza (se non si è già scesi la sera prima), salita verso Lanzo Intelvi per poi deviare al Rif.Boffalora prima ed al Rif.Venini poi, si può decidere di dormire quì oppure se siete in tempo (la discesa a Menaggio è lunga) scendere per il più single track del Lario fino a Menaggio, vi consiglio di cercare un pernottamento nei paesi vicini perchè Menaggio e Tremezzo sono un pò cari.

3° tappa: se doveste ancora scendere dal Venini...buon divertimento, altrimenti lungo la statale fino ad Argegno, salita verso S.Fedele (salite seguendo x Schignano, dovete attraversare Argegno, è più dura ma c'è un decimo del traffico), destinazione Rif.Prabello da dove prendete la bellissima e non troppo impegnativa forestale che vi conduce al Bisbino.
Potete dormire al Rif.Bugone, che si trova poco prima della vetta del Bisbino, o continuare e scendere a Como, ma allora il pernottamento sarà abbastanza caro.

4° tappa: se avete dormito al Bugone prendete il sentiero del Confinale fino a Chiasso e da lì raggiunte Como, vi dirigete alla partenza della funicolare e salite a Brunate dove parte la Via delle Colme o meglio nota Dorsale del Triangolo Lariano che seguirete fino a Bellagio.
Io in questo caso dormirei al Rif.Martina che si trova a metà della discesa che dal S.Primo porta a Bellagio, per i soliti motivi economici.

5° tappa: il clou del giro lasciato come cigliegina sulla torta: Legnone!
Da Bellagio prendette il traghetto destinazione Varenna da dove, una volta giunti a Dervio, cominciate la salita al montagna simbolo del Lario.
Come già detto da Aleda se imbroccate la giornata giusta, dalla vetta vi sembrerà di stare in Paradiso.
La discesa sarà verso Colico dove se avete lasciato le macchine si concluderà il vostro tour, altrimenti in mezz'oretta comoda di ciclabile arriverete in zona Gera Lario.

1° tappa: voto 8 ---> posti un pò isolati, lunga giornata ma mai troppo impegnativa...forse un pò la discesa.
2° tappa: voto 9,5 ---> salita tosta ma la discesa dal Venini è qualcosa di irrinunciabile.
3° tappa: voto 7 ---> un pò troppo asfalto nella salita, ma una volta in quota percorrerete le strade sui cui pagine di storia hanno lasciato più di un segno tangibile, il tutto con molti punti di appoggio lungo il percorso...diciamo una tappa di relativo recupero energie.
4° tappa: voto 7,5 ---> mezzo voto in più perchè sono le montagne sopra casa mia, quindi ci sono un pò più affezionato...il sentiero dei Faggi è unico nel suo genere, e la vista dall'Alpe di Terrabiotta permette di abbracciare tutto il Lario in un solo sguardo...anche questa è una tappa di relativo recupero energie in vista del gran finale.
5° tappa: voto 10 ---> per l'impegno che comporta in salita, ha decisamente della conquista, la discesa per me non è hai livelli di quella del Venini, ma è solo un mio parere.
Certo è che da lassù tutto è molto piccolo.

Direi che a spanne dovremmo essere intorno ai 250 Km....molto più facile che siano di più, e mediamente non fareste mai meno di 1500 mt. di dislivello al giorno, con la mazzata finale del Legnone.

Questo per me si potrebbe ben definire il Top del Lario, a cui aggiungerei solo il Tracciolino, ma è troppo scomodo per creare un itinerario logico.

Buon divertimento...resto sintonizzato.
 

gibux

Biker serius
Ragazzi ce l'ho fatta, ci ho messo un pò ma forse ho trovato il giro giusto per voi.

Partenza da Gera Lario (alto lago), buone possibilità di pernottamento e posteggio delle macchine, in alternativa può andare bene anche Colico.

1° tappa: Statale Regina direzione Como fino a Dongo da lì salita verso rifugio Giovo e passo S.Jorio, discesa verso il Rif.S.Lucio dove farei il secondo pernottamento (in alternativa si può scendere fino a Porlezza).

2° tappa: discesa Porlezza (se non si è già scesi la sera prima), salita verso Lanzo Intelvi per poi deviare al Rif.Boffalora prima ed al Rif.Venini poi, si può decidere di dormire quì oppure se siete in tempo (la discesa a Menaggio è lunga) scendere per il più single track del Lario fino a Menaggio, vi consiglio di cercare un pernottamento nei paesi vicini perchè Menaggio e Tremezzo sono un pò cari.

3° tappa: se doveste ancora scendere dal Venini...buon divertimento, altrimenti lungo la statale fino ad Argegno, salita verso S.Fedele (salite seguendo x Schignano, dovete attraversare Argegno, è più dura ma c'è un decimo del traffico), destinazione Rif.Prabello da dove prendete la bellissima e non troppo impegnativa forestale che vi conduce al Bisbino.
Potete dormire al Rif.Bugone, che si trova poco prima della vetta del Bisbino, o continuare e scendere a Como, ma allora il pernottamento sarà abbastanza caro.

4° tappa: se avete dormito al Bugone prendete il sentiero del Confinale fino a Chiasso e da lì raggiunte Como, vi dirigete alla partenza della funicolare e salite a Brunate dove parte la Via delle Colme o meglio nota Dorsale del Triangolo Lariano che seguirete fino a Bellagio.
Io in questo caso dormirei al Rif.Martina che si trova a metà della discesa che dal S.Primo porta a Bellagio, per i soliti motivi economici.

5° tappa: il clou del giro lasciato come cigliegina sulla torta: Legnone!
Da Bellagio prendette il traghetto destinazione Varenna da dove, una volta giunti a Dervio, cominciate la salita al montagna simbolo del Lario.
Come già detto da Aleda se imbroccate la giornata giusta, dalla vetta vi sembrerà di stare in Paradiso.
La discesa sarà verso Colico dove se avete lasciato le macchine si concluderà il vostro tour, altrimenti in mezz'oretta comoda di ciclabile arriverete in zona Gera Lario.

1° tappa: voto 8 ---> posti un pò isolati, lunga giornata ma mai troppo impegnativa...forse un pò la discesa.
2° tappa: voto 9,5 ---> salita tosta ma la discesa dal Venini è qualcosa di irrinunciabile.
3° tappa: voto 7 ---> un pò troppo asfalto nella salita, ma una volta in quota percorrerete le strade sui cui pagine di storia hanno lasciato più di un segno tangibile, il tutto con molti punti di appoggio lungo il percorso...diciamo una tappa di relativo recupero energie.
4° tappa: voto 7,5 ---> mezzo voto in più perchè sono le montagne sopra casa mia, quindi ci sono un pò più affezionato...il sentiero dei Faggi è unico nel suo genere, e la vista dall'Alpe di Terrabiotta permette di abbracciare tutto il Lario in un solo sguardo...anche questa è una tappa di relativo recupero energie in vista del gran finale.
5° tappa: voto 10 ---> per l'impegno che comporta in salita, ha decisamente della conquista, la discesa per me non è hai livelli di quella del Venini, ma è solo un mio parere.
Certo è che da lassù tutto è molto piccolo.

Direi che a spanne dovremmo essere intorno ai 250 Km....molto più facile che siano di più, e mediamente non fareste mai meno di 1500 mt. di dislivello al giorno, con la mazzata finale del Legnone.

Questo per me si potrebbe ben definire il Top del Lario, a cui aggiungerei solo il Tracciolino, ma è troppo scomodo per creare un itinerario logico.

Buon divertimento...resto sintonizzato.

Intanto grazie mille! :up:

Con http://www.gps-tracks.com/TrackToGoogleSatMap.asp?TrackId=001403&LangDialog=d&FiOrt=gpstracks[url]http://www.gps-tracks.com/TrackToGoogleSatMap.asp?TrackId=001403&LangDialog=d&FiOrt=gpstracks[/URL] e visualizzando cliccando la Topo Swiss sono riuscito a seguire il persorso da te indicato. Non male, proprio non male! o-o
Per esperienza, e' meglio avere i tapponi all'inizio o a meta' tour e non alla fine, quando le energie non ci sono piu'.
Ricordo ancora quando ho fatto la mia prima vacanza: Ventimiglia-Saluzzo (ridotta a 5gg da Limone a Saluzzo - caldamente consigliata, per il panorama, per i sentieri e per i pernottamenti). Ero piu' giovane, con meno allenamento, ma ai primi 2 gg il cuore batteva a 160-170 senza problemi. Al quinto si rifiutava di salire sopra i 130! Non avevo male alle gambe o altro malessere. Ero semplicemente vuoto, privo di energie.

Penso che sarebbe meglio partire da Como e fare il Legnone al secondo giorno.
Il terzo e' ancora duro (cosi' mi sembra). Il quarto e' faticoso per la discesa (ma e' fondamentale essere lucidi). Il quinto, sul Bisbino, mi sembra quello piu' morbido. Confermi?

Per quanto riguarda i pernottamenti. Siccome risparmiamo sulla benzina :smile: preferisco avere qualche modico lusso che si traduce in: letti decenti (siccome abbiamo dormito in posti dove siamo stati punti dalle zecche ...), abbondante cibo e, fondamentale, l'uso della lavatrice in modo da non dover ogni sera fare il bucato.
 

Pes de Lac

Biker urlandum
6/5/10
587
0
0
Como
Visita sito
Ok, il giro che ti ho proposto lo si può intraprendere partendo da qualsiasi tappa, tanto essendo un anello non dovrebbero esserci problemi.
Se partite da Como iniziate blandamente, poi avrete 2 tapponi, la quarta sarà dura in salita ma ripagante in discesa e chiuderete con un giro non troppo impegnativo che vi riporterà a Como.
Niente male anche così.
 

gibux

Biker serius
Ok, il giro che ti ho proposto lo si può intraprendere partendo da qualsiasi tappa, tanto essendo un anello non dovrebbero esserci problemi.
Se partite da Como iniziate blandamente, poi avrete 2 tapponi, la quarta sarà dura in salita ma ripagante in discesa e chiuderete con un giro non troppo impegnativo che vi riporterà a Como.
Niente male anche così.

Perche´dici che la prima tappa e´blanda? Qua c´é scritto checi sono 2142m
http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.37399.html
E´ un´altro percorso o si sono sbagliati?
 

gibux

Biker serius
Ragazzi ce l'ho fatta, ci ho messo un pò ma forse ho trovato il giro giusto per voi.

Partenza da Gera Lario (alto lago), buone possibilità di pernottamento e posteggio delle macchine, in alternativa può andare bene anche Colico.

1° tappa: Statale Regina direzione Como fino a Dongo da lì salita verso rifugio Giovo e passo S.Jorio, discesa verso il Rif.S.Lucio dove farei il secondo pernottamento (in alternativa si può scendere fino a Porlezza).

2° tappa: discesa Porlezza (se non si è già scesi la sera prima), salita verso Lanzo Intelvi per poi deviare al Rif.Boffalora prima ed al Rif.Venini poi, si può decidere di dormire quì oppure se siete in tempo (la discesa a Menaggio è lunga) scendere per il più single track del Lario fino a Menaggio, vi consiglio di cercare un pernottamento nei paesi vicini perchè Menaggio e Tremezzo sono un pò cari.

3° tappa: se doveste ancora scendere dal Venini...buon divertimento, altrimenti lungo la statale fino ad Argegno, salita verso S.Fedele (salite seguendo x Schignano, dovete attraversare Argegno, è più dura ma c'è un decimo del traffico), destinazione Rif.Prabello da dove prendete la bellissima e non troppo impegnativa forestale che vi conduce al Bisbino.
Potete dormire al Rif.Bugone, che si trova poco prima della vetta del Bisbino, o continuare e scendere a Como, ma allora il pernottamento sarà abbastanza caro.

4° tappa: se avete dormito al Bugone prendete il sentiero del Confinale fino a Chiasso e da lì raggiunte Como, vi dirigete alla partenza della funicolare e salite a Brunate dove parte la Via delle Colme o meglio nota Dorsale del Triangolo Lariano che seguirete fino a Bellagio.
Io in questo caso dormirei al Rif.Martina che si trova a metà della discesa che dal S.Primo porta a Bellagio, per i soliti motivi economici.

5° tappa: il clou del giro lasciato come cigliegina sulla torta: Legnone!
Da Bellagio prendette il traghetto destinazione Varenna da dove, una volta giunti a Dervio, cominciate la salita al montagna simbolo del Lario.
Come già detto da Aleda se imbroccate la giornata giusta, dalla vetta vi sembrerà di stare in Paradiso.
La discesa sarà verso Colico dove se avete lasciato le macchine si concluderà il vostro tour, altrimenti in mezz'oretta comoda di ciclabile arriverete in zona Gera Lario.

1° tappa: voto 8 ---> posti un pò isolati, lunga giornata ma mai troppo impegnativa...forse un pò la discesa.
2° tappa: voto 9,5 ---> salita tosta ma la discesa dal Venini è qualcosa di irrinunciabile.
3° tappa: voto 7 ---> un pò troppo asfalto nella salita, ma una volta in quota percorrerete le strade sui cui pagine di storia hanno lasciato più di un segno tangibile, il tutto con molti punti di appoggio lungo il percorso...diciamo una tappa di relativo recupero energie.
4° tappa: voto 7,5 ---> mezzo voto in più perchè sono le montagne sopra casa mia, quindi ci sono un pò più affezionato...il sentiero dei Faggi è unico nel suo genere, e la vista dall'Alpe di Terrabiotta permette di abbracciare tutto il Lario in un solo sguardo...anche questa è una tappa di relativo recupero energie in vista del gran finale.
5° tappa: voto 10 ---> per l'impegno che comporta in salita, ha decisamente della conquista, la discesa per me non è hai livelli di quella del Venini, ma è solo un mio parere.
Certo è che da lassù tutto è molto piccolo.

Direi che a spanne dovremmo essere intorno ai 250 Km....molto più facile che siano di più, e mediamente non fareste mai meno di 1500 mt. di dislivello al giorno, con la mazzata finale del Legnone.

Questo per me si potrebbe ben definire il Top del Lario, a cui aggiungerei solo il Tracciolino, ma è troppo scomodo per creare un itinerario logico.

Buon divertimento...resto sintonizzato.
Ho provato con Mapsource a riassumere i tuoi consigli
 

Allegati

  • Giro_Pes.jpg
    Giro_Pes.jpg
    60,4 KB · Visite: 13

Pes de Lac

Biker urlandum
6/5/10
587
0
0
Como
Visita sito
Perche´dici che la prima tappa e´blanda? Qua c´é scritto checi sono 2142m
http://www.gps-tour.info/de/touren/detail.37399.html
E´ un´altro percorso o si sono sbagliati?

Ciao Gibux, il tuo link segna 2142 Mt. perchè da Como a Brunate lo fa pedalando, mentre io vi ho consigliato la funicolare, perchè è una salita dura, al sole e senza nulla di particolare, poi loro contano di arrivare in vetta al S.Primo e poi ritornare indietro fino all'Alpe di Terrabiotta, evitando questo risparmiate circa 300 Mt. di dislivello, infine il loro giro ad anello conta di tornare a Como il che prevede circa 45/50 Km. di statale su e giù...se togli queste 3 cose il conto totale fa si e no 1200/1300 Mt. di dislivello positivo distribuiti in maniera tale da non subirlo più di tanto...se si è ovviamente allenati.

http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/691
 

gibux

Biker serius
Ciao Gibux, il tuo link segna 2142 Mt. perchè da Como a Brunate lo fa pedalando, mentre io vi ho consigliato la funicolare, perchè è una salita dura, al sole e senza nulla di particolare, poi loro contano di arrivare in vetta al S.Primo e poi ritornare indietro fino all'Alpe di Terrabiotta, evitando questo risparmiate circa 300 Mt. di dislivello, infine il loro giro ad anello conta di tornare a Como il che prevede circa 45/50 Km. di statale su e giù...se togli queste 3 cose il conto totale fa si e no 1200/1300 Mt. di dislivello positivo distribuiti in maniera tale da non subirlo più di tanto...se si è ovviamente allenati.

[url]http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/691[/URL]

La funicolare la prendiamo sicuramente .
L´ascesa al S.Primo é pedalabile?
Se é una bella giornata penso che il panorama vali sto pezzetto, no?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo