[3D ufficiale] Colli Euganei

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fiatocorto

Biker serius
10/1/12
160
0
0
veneto
Visita sito
Bike
Specialized Camber Carbon
Anche io ho girato poco questa stagione sui colli di + altrove...ma come ogni anno non si sa' perchè faccio uno dei miei classici "spacca gambe" proprio qui sugli euganei...ad agosto nell'afa...86km e 2400 metri D+...quindi ho una panoramica globale...devo dire che il meteo e le precipitazioni hanno fatto davvero danni...in alcune zone + in altre meno...la parte sud rami caduti, vegetazione mai vista così alta e rigogliosa ad agosto, e frane....la parte nord tanti sassi smossi scesi giù dai versanti, alberi caduti e scanafossi dietro l'angolo pronti ad accoglierti...fondi anche 40 cm...
Forse e qui lo dico piano...quest'autunno sarà il caso di rimboccarsi le maniche se non vogliamo che tutto vada in malora:spetteguless:ciao regazzzzz

2400+ ....neanche nei miei peggiori incubi ho immaginato una roba del genere :maremmac:
Bravo! Sarei curioso di vedere la traccia tanto per capire definitivamente che non c'è la farò mai.
Sui sentieri ha ragione, occorrerà metterci mano. In zona Venda, vendevolo ci sono davvero parecchi sassi smossi e in alcuni sentieri meno battuti vegetazione molto invadente. Perfino in alcuni punti del lorenzoni la vegetazione sta "esagerando"
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
2400+ ....neanche nei miei peggiori incubi ho immaginato una roba del genere :maremmac:
Bravo! Sarei curioso di vedere la traccia tanto per capire definitivamente che non c'è la farò mai.
mai dire mai. io 2 anni fa sono arrivato in una pedalata euganea domenicale a 2280 D+ e sono rientrato a casa stanco ma non demolito.
conta molto l'allenamento, certo, ma per gradi ci si può arrivare :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: fiatocorto

MARCO+

Biker tremendus
2400+ ....neanche nei miei peggiori incubi ho immaginato una roba del genere :maremmac:
Bravo! Sarei curioso di vedere la traccia tanto per capire definitivamente che non c'è la farò mai.
Sui sentieri ha ragione, occorrerà metterci mano. In zona Venda, vendevolo ci sono davvero parecchi sassi smossi e in alcuni sentieri meno battuti vegetazione molto invadente. Perfino in alcuni punti del lorenzoni la vegetazione sta "esagerando"

nulla è impossibile...anche per me 5 anni fa fare certi dislivelli importanti sembrava difficile...poi in zona collinare sono davvero tanti...sali scendi sali scendi...spacca!!!in montagna è più semplice...ma entrano in campo altre variabili la qualità della salita e la pendenza...il bello del giro che ho fatto è che l'asfalto è stato limitato al 10% circa non di più...il bitume lo lascio alla bici da corsa...:rosik:
 
  • Mi piace
Reactions: fiatocorto

Motion

Biker superis
27/7/13
387
3
0
70
Veneto
Visita sito
Bike
E-bike Specialized
Oggi mi sono fatto 1.250 D+ interamente sotto la pioggia. O così o non si pedala qui in montagna. Però c'é una certa soddisfazione anche nel non dover evitare pozzanghere e fango perchè tanto sei già fradicio ed inzaccherato.
 

MARCO+

Biker tremendus
Oggi mi sono fatto 1.250 D+ interamente sotto la pioggia. O così o non si pedala qui in montagna. Però c'é una certa soddisfazione anche nel non dover evitare pozzanghere e fango perchè tanto sei già fradicio ed inzaccherato.

e poi girare nel fangazzo e nell'umido e anche divertente dai...quest'anno cmq è così o vai e prendi quello che viene, perchè se stai a seguire troppo il meteo e non vuoi bagnarti in questa stagione pazza te ne stai a casa con la mtb attaccata al chiodo:i-want-t:
 

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Anche io ho girato poco questa stagione sui colli di + altrove...ma come ogni anno non si sa' perchè faccio uno dei miei classici "spacca gambe" proprio qui sugli euganei...ad agosto nell'afa...86km e 2400 metri D+...quindi ho una panoramica globale...devo dire che il meteo e le precipitazioni hanno fatto davvero danni...in alcune zone + in altre meno...la parte sud rami caduti, vegetazione mai vista così alta e rigogliosa ad agosto, e frane....la parte nord tanti sassi smossi scesi giù dai versanti, alberi caduti e scanafossi dietro l'angolo pronti ad accoglierti...fondi anche 40 cm...
Forse e qui lo dico piano...quest'autunno sarà il caso di rimboccarsi le maniche se non vogliamo che tutto vada in malora:spetteguless:ciao regazzzzz

il buon [MENTION=33969]loonet[/MENTION] proponeva "adotta un colle anche tu" ... ;-) secondo me sarebbe un buon sistema per "mantenere vivi certi track"

... però il difficile è iniziare: hai poco tempo e quando esci vuoi girare... :nunsacci:
 

loonet

Biker superioris
il buon @loonet proponeva "adotta un colle anche tu" ... ;-) secondo me sarebbe un buon sistema per "mantenere vivi certi track"

... però il difficile è iniziare: hai poco tempo e quando esci vuoi girare... :nunsacci:
Ti do ragione Wilmer, sono cose che si possono fare quando si ha tempo ... infatti uso dilettarmi in quella attività soprattutto durante le vacanze natalizie anche perchè trekking+disboscamenti vari sono un modo alternativo per tenersi caldi ed in forma.
A volte porto con me nello zaino tutto il necessario per liberare i sentieri e se mi capita mi fermo e due colpi di forbice o di seghetto li do volentieri, senza per questo rubare troppo tempo alla mia escursione.
Ovviamente così non si può fare un granchè, ma pur sempre quello che basta per riuscire a garantire il minimo spazio per un passaggio in sicurezza sulla traccia.
 

Vedozrider

Biker popularis
12/8/14
77
0
0
www.facebook.com
Ti do ragione Wilmer, sono cose che si possono fare quando si ha tempo ... infatti uso dilettarmi in quella attività soprattutto durante le vacanze natalizie anche perchè trekking+disboscamenti vari sono un modo alternativo per tenersi caldi ed in forma.
A volte porto con me nello zaino tutto il necessario per liberare i sentieri e se mi capita mi fermo e due colpi di forbice o di seghetto li do volentieri, senza per questo rubare troppo tempo alla mia escursione.
Ovviamente così non si può fare un granchè, ma pur sempre quello che basta per riuscire a garantire il minimo spazio per un passaggio in sicurezza sulla traccia.
Ottima politica! Comincerò a farlo anche io, idea molto producente se tutti lo facessero
 

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Ti do ragione Wilmer, sono cose che si possono fare quando si ha tempo ... infatti uso dilettarmi in quella attività soprattutto durante le vacanze natalizie anche perchè trekking+disboscamenti vari sono un modo alternativo per tenersi caldi ed in forma.
A volte porto con me nello zaino tutto il necessario per liberare i sentieri e se mi capita mi fermo e due colpi di forbice o di seghetto li do volentieri, senza per questo rubare troppo tempo alla mia escursione.
Ovviamente così non si può fare un granchè, ma pur sempre quello che basta per riuscire a garantire il minimo spazio per un passaggio in sicurezza sulla traccia.

.... è dalla fine dell'inverno che penso alla tua "politica" di prendere un monte e "curarlo" il minimo consentito ma che consentirebbe di transitarci in sicurezza... c'è un sentiero sul Cero (cd. Orrido) che nella parte iniziale era veramente messo male, ora con le piogge di quest'estate balorda chissà come sarà preso.... sarà uno dei primi su cui intervenire.... :spetteguless:

è gia' qualcosa che se ne parli:celopiùg:

lo so, ma ne parliamo ancora poco e ce ne dimentichiamo troppo velocemente... :-(
 

MARCO+

Biker tremendus
In teoria non si potrebbe mettere mano ai sentieri in maniera individuale...ricordo una famosa riunione con un piccolo manipolo di bikers euganei insieme con l'ente parco colli...al quale qualcuno di noi ha partecipato...
Il discorso è che se non si comincia almeno a intervenire in alcuni sentieri dopo questa estate balorda la situazione credo degenererà...
Non dobbiamo mica andare con ruspe, betoniera ed impalcatura...ma "restaurare"...tagliare qualche ramo, aprire la vegetazione di piccola/media dimensione caduta...
Io oggi sono stato in ricognizione a piedi su un sentiero del M.Ricco dimenticato che sarebbe molto bello...è molto mal concio e scavato ma ripulendo qua e la...e aprendo un paio di varianti potrebbe ritornare agibile...:i-want-t:
 

loonet

Biker superioris
.... è dalla fine dell'inverno che penso alla tua "politica" di prendere un monte e "curarlo" il minimo consentito ma che consentirebbe di transitarci in sicurezza... c'è un sentiero sul Cero (cd. Orrido) che nella parte iniziale era veramente messo male, ora con le piogge di quest'estate balorda chissà come sarà preso.... sarà uno dei primi su cui intervenire....
Per prossimo inverno nei momenti in cui la situazione familiare me lo consentirà, io ci tengo a sistemare qualcosa, magari ci si trova !!!.... sono cose che ho già fatto praticamente ogni anno sul Ricco e i miei lavori di manutenzione sono durati anche diversi anni, nonostante le avversità meteo.
Ovviamente come dice Marco+ non si tratta di fare "grandi opere" o disboscamenti, nemmeno creare percorsi apportando materiali extra... ma interventi che comunque credo possano essere tollerati.
A tal proposito colgo l'occasione per ringraziare di cuore quei ragazzi che lo scorso inverno hanno effettuato delle ottime manutenzioni sempre sul Ricco sistemando in modo sostenibile alcuni single track e ripristinando di fatto dei collegamenti alternativi che dalla cima del colle portano a valle (veramenti divertenti da fare) e che rischiavano di essere dimenticati per sempre... spero che siano iscritti al forum e leggano !!! GRANDI !!! non fermatevi !!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo