3a Edizione Tiliment Marathon Bike

Alex85

Biker novus
23/2/10
6
0
0
Spilimbergo
Visita sito
[FONT=&quot]La “Tiliment Marathon Bike” si correrà nuovamente domenica 17 aprile 2010. Anche quest’anno la gara è inserita in vari circuiti di gare regionali, nazionali ed internazionali per MTB: “Alpe-Adria Cup” “Alpen International MTB Tour”, “Italian MTB Awards”, “[/FONT][FONT=&quot]Friuli Mountain Bike Challenge”[/FONT][FONT=&quot] [/FONT][FONT=&quot]e “Friul Bike”.[/FONT]
[FONT=&quot]Per i ragazzi sotto i 14 anni, il 16 aprile si svolgerà una gara nell’ambito del Trofeo “Junior Bike”, circuito di gare per MTB di carattere regionale.[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]“Alpen International MTB Tour” è un circuito internazionale che com-prende molte gare specialmente in Italia, Austria, Svizzera (tra le quali la famosa Salzkammergut Trophy di Salisburgo), ma anche eventi sportivi in bici in America e Australia.[/FONT]
[FONT=&quot]Questo circuito agonistico è promosso dall’Agenzia di “sportevents” Bike & Moredi Bolzano, in partnership con gli Organizzatori locali e con main-sponsor di livello nazionale. Oltre al carattere agonistico, una caratteristica peculiare di questi eventi è l’eco-compatibilità.[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]I circuiti “[/FONT][FONT=&quot]Friuli Mountain Bike Challenge” e [/FONT][FONT=&quot]“Alpe-Adria Cup”[/FONT][FONT=&quot] comprendono anch’essi gare MTB nazionali ed internazionali già molto affermate.[/FONT]
[FONT=&quot]A questi due circuiti possono partecipare atleti italiani e stranieri tesserati presso le rispettive Federazioni ciclistiche.[/FONT]
[FONT=&quot]Per i concorrenti sono previsti premi in danaro e beni offerti dagli sponsor, assegnabili a seconda del piazzamento di gara, in termini assoluti e di categoria.[/FONT]
[FONT=&quot]Gli atleti ricevono inoltre dei punteggi per la partecipazione e/o il piazzamento alla gara, che si computano a seconda delle regole stabilite dagli organizzatori dei rispettivi circuiti in cui gareggiano.[/FONT]
[FONT=&quot]
[/FONT]
[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]Il circuito “Italian MTB Awards”, conosciuto anche come “Circuito delle Regioni”, prevede 9 gare in 7 regioni italiane (Trentino A.A., Lombardia, Veneto, Friuli V.G., Emilia Romagna, Marche, Toscana) ed ha scopi principalmente di promozione turistico-sportiva per i territori interessati alle gare nonché di far conoscere l’Italia in bicicletta. Ha un grande bacino d’utenza: oltre 6.000 complessivamente i partecipanti alle gare del 2010.[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]Il noto trofeo regionale “Friûl Bike”annovera decine di squadre partecipanti e molte centinaia di appassionati della MTB. Il circuito comprende alcune decine di gare locali, non è agonistico, è aperto a tutti, ma la competizione non manca! Anche per questo circuito premi finali per tutti a seconda dei piazzamenti personali, di categoria e di squadra.[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]Il Trofeo “Junior Bike” è un circuito di gare in MTB, giunto alla sua 10.a edizione ed organizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana – Comitato regionale F.V.G.. È riservato esclusivamente a ragazzi e ragazze compresi tra i 7 ed i 14 anni. Il calendario 2010 comprende vari eventi che si svolgono nel Friuli Venezia Giulia. Possono parteciparvi atleti ragazzi tesserati alla Federazioni sportive e non tesserati.[/FONT]
[FONT=&quot]La partecipazione alla gara da parte di ragazzi non tesserati permetterà di avvicinarli allo sport su circuiti adatti alla loro età e di appassionarli alla MTB.[/FONT]
 

Alex85

Biker novus
23/2/10
6
0
0
Spilimbergo
Visita sito
[FONT=&quot] [/FONT]​
[FONT=&quot]Anche quest’anno la“Tiliment Marathon Bike” offre tre percorsi di gara:[/FONT]​

[FONT=&quot]Il percorso lungo[/FONT][FONT=&quot] (colore rosso) solca i greti dei fiumi Tagliamento e Meduna, si insinua tra le colline di Sequals, Travesio, Castelnovo del Friuli, Clauzetto, Pinzano e Vito d’Asio, si inerpica sulle pendici del M. Ciaurlec e del M. Pala.[/FONT]
[FONT=&quot]E’ valido per le classifiche dei circuiti “Alpen International MTB Tour” “Alpe-Adria Cup[/FONT][FONT=&quot]”[/FONT][FONT=&quot], “[/FONT][FONT=&quot]Friuli Mountain Bike Challenge[/FONT][FONT=&quot]”[/FONT][FONT=&quot]e[/FONT][FONT=&quot]“Italian MTB Awards[/FONT][FONT=&quot]”[/FONT][FONT=&quot].[/FONT][FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]Il tracciato di gara sostanzialmente è identico a quello proposto nel 2010, salvo alcune piccole variazioni nella zona di Travesio e Lestans. È abbastanza faticoso: si percorrono quasi 17 km di greto fluviale da percorrere su sassosi tratturi golenali, sono presenti diversi km in single-track, svariati saliscendi, 3 km ripide discese in mezzo a boscaglie nonché un paio di… scalinate! Adatto a chi ha buona tecnica, perizia nell’uso della MTB ed una buona dose di fondo atletico.[/FONT]
[FONT=&quot]Questo anello, che i migliori atleti percorreranno in almeno 4h30’-5h di gara, ha le seguenti caratteristiche tecniche principali:[/FONT]
· [FONT=&quot]Lunghezza km 102,300[/FONT]
· [FONT=&quot]Dislivello in salita: m 2.250[/FONT]
· [FONT=&quot]Tratti su asfalto: km 34,550 (34%)[/FONT]
· [FONT=&quot]Tratti su sterrati agricoli e strade forestali: km 38,300 (38%)[/FONT]
· [FONT=&quot]Tratturi golenali: 16,000 km (15,5%)[/FONT]
· [FONT=&quot]Pavè, ciottolati o scalinate: 0,960 km (0,9 %)[/FONT]
· [FONT=&quot]Tratti su sentieri e single-track: km 12,490 (12,3%)[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
· [FONT=&quot]Pendenza max in salita: 19,8%[/FONT][FONT=&quot] (tratto di sentiero per il Col Palis)[/FONT]
· [FONT=&quot]18,250 km di salita oltre il 4%, di cui:[/FONT]
[FONT=&quot]10,400 km di salita con pendenza compresa tra 4% e 8%[/FONT]
[FONT=&quot]5,460 km di salita con pendenza compresa tra 8% e 12%[/FONT]
[FONT=&quot]2,970 km di salita con pendenza superiore al 12%[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
· [FONT=&quot]Pendenza max in discesa: 31,7%[/FONT][FONT=&quot] (tratto sentiero Oltrerugo-Valeriano)[/FONT]
· [FONT=&quot]15,150 km di salita oltre il 4%, di cui:[/FONT]
[FONT=&quot]5,900 km di discesa con pendenza compresa tra il 4% ed il 8%[/FONT]
[FONT=&quot]3,050 km di discesa con pendenza compresa tra il 8% ed il 12%[/FONT]
[FONT=&quot]3,280 km di discesa con pendenza superiore dal 12% al 18%[/FONT]
[FONT=&quot]2,920 km di discesa con pendenza superiore al 18%[/FONT]
[FONT=&quot]
[/FONT]
[FONT=&quot]Il percorso medio (colore blu) è stato completamente rivisitato rispetto all’edizione 2009, per renderlo maggiormente competitivo. Se dapprima il tracciato si svolgeva sul Tagliamento e nelle campagne a sud di Spilimbergo nonché sul greto del Meduna, sulle colline di Sequals e sull’argine del t. Cosa, ora punta nettamente a nord, seguendo il percorso del circuito maggiore nella parte delle colline di Castelnovo e Pinzano nonché lungo greto del Tagliamento compreso tra Pinzano e Spilimbergo.[/FONT]
[FONT=&quot]Anch’esso è valido per le classifiche dei circuiti “Alpen International MTB Tour” “Alpe-Adria Cup[/FONT][FONT=&quot]”[/FONT][FONT=&quot], “[/FONT][FONT=&quot]Friuli Mountain Bike Challenge[/FONT][FONT=&quot]”[/FONT][FONT=&quot]e[/FONT][FONT=&quot]“Italian MTB Awards[/FONT][FONT=&quot]”[/FONT][FONT=&quot].[/FONT]
[FONT=&quot]Il circuito è divenuto nettamente più tecnico ed impegnativo di quello proposto nelle scorse due edizioni, con un notevole aumento del dislivello da superare ed è quindi più adatto agli atleti ed escursionisti esperti, ai giovani agonisti di categoria juniores ed a tutti gli amatori della MTB che vogliono ottenere una performance personale su un percorso ambientalmente molto appagante. Lecaratteristiche tecniche principali sono:[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
· [FONT=&quot]Lunghezza km 51,300[/FONT]
· [FONT=&quot]Dislivello in salita: m 980[/FONT]
· [FONT=&quot]Tratti su asfalto: km 16,400 (34%)[/FONT]
· [FONT=&quot]Tratti su sterrati agricoli e strade forestali: km 15,800 (31%)[/FONT]
· [FONT=&quot]Tratturi golenali km 9,100 (18%)[/FONT]
· [FONT=&quot]Ciottolati/pavè: 0,900 km (1%)[/FONT]
· [FONT=&quot]Tratti su sentieri e single-track: km 8,100 (16%)[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
· [FONT=&quot]Pendenza max in salita: 14,1%[/FONT][FONT=&quot] (sella tra Paludea e Vigna)[/FONT]
· [FONT=&quot]9,400 km di salita oltre il 4%, di cui:[/FONT]
[FONT=&quot]5,950 km di salita con pendenza compresa tra 4% e 8%[/FONT]
[FONT=&quot]2,850 km di salita con pendenza compresa tra 8% e 12%[/FONT]
[FONT=&quot]0,600 km di salita con pendenza superiore al 12%[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
· [FONT=&quot]Pendenza max in discesa: 31,7%[/FONT][FONT=&quot] (tratto sentiero tra Oltrerugo e Pinzano)[/FONT]
· [FONT=&quot]7,400 km di discesa oltre il 4%, di cui:[/FONT]
[FONT=&quot]2,450 km di discesa con pendenza compresa tra il 4% ed il 8%[/FONT]
[FONT=&quot]2,400 km di discesa con pendenza compresa tra il 8% ed il 12%[/FONT]
[FONT=&quot]2,550 km di discesa con pendenza superiore al 12%[/FONT]


[FONT=&quot]Il percorso breve[/FONT][FONT=&quot] (colore verde) non è agonistico e la partecipazione sarà libera a chiunque, anche non tesserato. [/FONT][FONT=&quot]E’ valido per le classifiche del circuito “[/FONT][FONT=&quot]Friûl Bike[/FONT][FONT=&quot]”.[/FONT][FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]È predisposto sulla sponda spilimberghese del Tagliamento e percorre per gran parte gli sterrati alte sponde del fiume e della sua golena. Numerosi brevi strappi in salita e altrettante brevi ripide discese, qualche divertente single-track su un percorso a zig-zag in cui la capacità tecnica dei singoli determinerà il vincitore. Ma è godibile anche a semplici escursionisti e appassionati della natura, perché il suo itinerario incrocia numerose attrazioni naturalistiche ed idrogeologiche particolari di questo territorio.[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
· [FONT=&quot]Lunghezza km 25,600[/FONT]
· [FONT=&quot]Dislivello in salita: m 350[/FONT]
· [FONT=&quot]Tratti su asfalto: 4,730 km (18%)[/FONT]
· [FONT=&quot]Tratti su sterrati agricoli e strade forestali: 17,820 km (70%), di cui 5,340 km su tratturi golenali e 0,870 km su ciottolati/pavè[/FONT]
· [FONT=&quot]Tratti su sentieri e single-track: km 3,030 (12%)[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
· [FONT=&quot]Pendenza max in salita: 12%[/FONT][FONT=&quot] (salita dell’Ancona a Spilimbergo)[/FONT]
· [FONT=&quot]1,570 km di salita con pendenza compresa tra 4% e 8%[/FONT]
· [FONT=&quot]0,290 km di salita con pendenza compresa tra 8% e 12%[/FONT]
· [FONT=&quot]0,130 km di salita con pendenza superiore al 12%[/FONT]
· [FONT=&quot]Pendenza max in discesa: 25%[/FONT][FONT=&quot] (sentiero verso il Pozzo della Regina sotto Valeriano)[/FONT]
· [FONT=&quot]1,100 km di discesa con pendenza compresa tra il 4% ed il 8%[/FONT]
· [FONT=&quot]0,330 km di discesa con pendenza compresa tra il 8% ed il 12%[/FONT]
· [FONT=&quot]0,710 km di discesa con pendenza superiore al 12%[/FONT]


[FONT=&quot]I tratti su strada asfaltata si svolgono su strade secondarie a bassissimo traffico veicolare, evitando al massimo anche l’attraversamento dei luoghi abitati. Questo per non creare disagio alla popolazione per le interruzioni del traffico su strade utilizzate per gli spostamenti quotidiani. Vi sono solo alcuni attraversamenti di strade statali o provinciali a traffico medio o sostenuto, sui quali è previsto l’impiego di vigili urbani per l’interruzione momentanea del transito dei veicoli al passaggio dei concorrenti.[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]Il percorso del Trofeo “Junior Bike” si svolgerà sul circuito appositamente realizzato vicino all’impianto di atletica leggera di Spilimbergo. I percorsi da 550 metri e 1.250 metri verranno ripetuto per più volte dai concorrenti, a seconda della categoria di appartenenza. È completamente pianeggiante e si svolge esclusivamente su sterrati e su sentieri. Presenta piccole difficoltà tecniche che abituano i ragazzi alla padronanza del mezzo ed alla guida sportiva.[/FONT]
 

Alex85

Biker novus
23/2/10
6
0
0
Spilimbergo
Visita sito
[FONT=&quot]EVENTI COLLATERALI[/FONT]
[FONT=&quot]
[/FONT]
[FONT=&quot]In concomitanza all’evento sportivo, l’organizzazione intende realizzare in Spilimbergo varie iniziative per l’intrattenimento dei partecipanti alle gare, dei loro familiari e amici al seguito e del pubblico in genere.[/FONT]
[FONT=&quot]Visite guidate [/FONT][FONT=&quot]alla Scuola di Mosaico di Spilimbergo, alla città ed alle cantine vitivinicole della zonasaranno organizzate nei due giorni della gara, in collaborazione con la Pro Spilimbergo.[/FONT]
[FONT=&quot]U[/FONT][FONT=&quot]n evento fieristico di due giorni dedicato alla bicicletta è previstonelle piazze adiacenti al luogo di partenza/arrivo delle gare, con il quale si vuole chiamare marchi e imprese che operano nel mondo del ciclismo e della MTB.[/FONT]
[FONT=&quot]Nei giorni della manifestazione è prevista l’organizzazione di un Bike Festival, con esibizione acrobatiche di bici BMX e Free Sytle.[/FONT]
[FONT=&quot]Per i concorrenti ed il pubblico ovviamente non mancherà il chiosco enogastronomico in Piazza Garibaldi a Spilimbergo, nel quale la sera di sabato 16 aprile si terrà una serata danzante e musicale.[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]Chè dire ragazzi......non potete mancare ;-)[/FONT]
[FONT=&quot]
[/FONT]
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.227
3.129
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
Quest'anno vorrei provare i 50km: quando sarà aggiornato il sito con le piantine dei percorsi? Sarà possibile avere una traccia gps per testare il percorso? Grazie mille e buon lavoro!
 

giantrieste

moderatur triestinus
31/5/05
4.473
4
0
55
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Quest'anno vorrei provare i 50km: quando sarà aggiornato il sito con le piantine dei percorsi? Sarà possibile avere una traccia gps per testare il percorso? Grazie mille e buon lavoro!



Questa è la traccia del percorso dei 50 km dell'anno scorso:http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/2071:celopiùg:
che come scrive ALEX85 rimane invariato quindi dovrebbe essere corretta anche per questa edizione!:il-saggi:
 

viomi

Biker urlandum
7/9/03
522
49
0
PN PROVINCIA
Visita sito

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a
PRESENTE.................................

che gomme si consigliano?.....

Visti i tanti km in piano su fondi compatti le semislick sono d'obbligo, a costo però di fare equilibrismo nelle discese della parte centrale...

Conta che il fondo è molto vario. Tanta ghiaia, tanto asfalto, tanta terra battuta ma anche tanti settori tecnici e sconnessi nella parte alta, compresa una lunghissima discesa in ciottolato.

Io, come da tradizione, lascerei su quelle che già ho. Tanto vado piano lo stesso...:smile:
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.227
3.129
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
Riesumo il post visto che manca "poco": è disponibile una traccia gps o è previsto un giro di prova per la 50km (visto che la 102 è uguale all'anno scorso)????
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
Sarebbe la mia prima gara in Friuli :spetteguless:
100 km a inizio stagione sono tantini, ma un mio compagno di squadra s'è già iscrito e penso di fargli compagnia, sperem ben
 

latinka

Biker popularis
18/4/08
91
0
0
Belluno
Visita sito
Tanti km e dislivello non eccessivo. Sembra semplice ma ho paura che sarà molto dura completare il lungo in tempi accettabili. Presente con un amico compagno di squadra.
Quanche info sul primo tratto lungo il fiume?
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Visti i tanti km in piano su fondi compatti le semislick sono d'obbligo, a costo però di fare equilibrismo nelle discese della parte centrale...

Conta che il fondo è molto vario. Tanta ghiaia, tanto asfalto, tanta terra battuta ma anche tanti settori tecnici e sconnessi nella parte alta, compresa una lunghissima discesa in ciottolato.

Io, come da tradizione, lascerei su quelle che già ho. Tanto vado piano lo stesso...:smile:

Dopo aver provato buona parte del settore centrale, non posso che confermare. Preferisco rinunciare alla scorrevolezza in pianura ed andare sul sicuro nei tratti tecnici visto che l'andatura rimane comunque paragonabile a quella di una tartaruga... :smile: L'importante però è arrivare in fondo! :il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo