29er, forse troppo osannata..

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Portolabici

Biker novus
Premesso che si tratta di considerazioni, e non di "dati" quali avrebbero potuto essere numeri e rilevazioni, il problema di fondo è quello che ha sollevato Scubiker poco sopra: solo ad una infinitesima minoranza di biker interessa capire, la stragrande maggioranza ha certezze e non ha intenzione di metterle in dubbio, per cui "le 29 fanno ca'à" oppure "le 29 fanno ricrescere i capelli" :mrgreen: Quei pochi le considerazioni le conoscono, le hanno messe indubbio e verificate sul campo e si sono fatti un'idea personale e motivata, ma ai talebani dell' una o dell'altra sponda è inutile spiegare la rava e la fava, non gli interessa.
perfettamente d'accordo, tranne che sul senso del termine "dato" vs "considerazione":

Ciò che viene proposto come oggetto di osservazione e studio SIN elemento: raccogliere tutti i d. a disposizione || d. di fatto, ciò che è dimostrato dai fatti e accertato dall'esperienza
Le considerazioni che ho riportato, sono dati in quanto ampiamente dimostrate.

Non lo dico per puntigliare, ma perchè mi occupo di dati e dimostrazioni. A tal proposito se lo ritieni utile, posso allegare un programmino (estensione EXE che concedo freeware) che ho scritto per calcolarsi il carico delle molle, il sag etc che accetta sia dati nel sistema Metrico che in quello imperiale britannico.
Ovviamente no, e nemmeno lunghezza del carro e lunghezza dei foderi bassi: ma queste due lunghezze si avvicinano molto, visto che si tratta rispettivamente del cateto maggiore e dell'ipotenusa di un trianagolo rettangolo molto allungato.
Qui ti ringrazio (assieme a GAS29) per il chiarimento su cosa si intenda per carro. Effettivamente consideravo erroneamente carro e lunghezza fodero basso come una unica misura.
 

NicoR1

Biker superioris
Vi riporto la mia esperienza che credo fortunatamente sia completa:
Flash 26 1 anno intero di gare bici spettacolare non ha senso aggiungere altro.
Flash 27,5 qui le differenze con la 26 le ho sentite immediatamente, non si è persa troppo la maneggevolezza (anche se a dir il vero io strettoie cosi assurde da sentirmi impacciato nei circuiti non ne ho mai trovate).. ma grip in salita e sicurezza in discesa superiori! (non ho dati excel per quantificare il superiore ma sensazioni provando entrambe le configurazioni negli stessi percorsi).... unico punto bisogna non arrivare con il rapportone perchè la spinta in più si sente!

veniamo al dunque ho avuto la fortuna di avere sotto mano la flash carbon1 29r un paio di uscite.. e semplicemente le sensazioni migliori delle 27,5 amplificate, senza problemi di maneggevolezza.

poi ho avuto una focus 29r un pò grandicella per me ma nonostante questo in salita se stai bene e spingi sale che è una favola.. in discesa fra la 29 fra la taglia una goduria.

veniamo a cosa mi ha fatto spendere e fare un sacco di fatica per passare definitivamente alla flash 29r in taglia S:

ho avuto in prova una flash 29r carbon 3 (quindi parecchio sotto il livello della mia in configurazione 27,5)
l'ho avuta in prova a metà della prima parte di stagione quindi in piena forma e in pieno allenamento...
e l'ho trovata stupefacente in ogni condizione in salita dove con la mia ad un certo punto saltellavo se aumentavo la velocità con questa più spingevo più lei galleggiava... ogni spinta in surplace la bici non slitta e scatta in avanti. oltre che in discesa ovviamente migliore.

quindi ho pensato:
se quella che è montata male ruote pesanti ecc.ecc và cosi come sarà una 29r in taglia s montata come dio comanda?

solo questa domanda mi ha fatto scegliere di fare il salto...

dopo i campionati italiani a nemi a fine luglio vi dirò se ho fatto una minchiatella ma mi pare difficile :-))
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Mi spiace, ma non è proprio così. Nel 2011 ho acquistato la Scale RC da 26, con un certo sacrificio finanziario, proprio quando cominciava il boom delle 29. Il fatto è che in quel momento la 29 non mi ispirava ed ero ancora parecchio influenzato dai pregiudizi (in gran parte esagerati) che la riguardavano. A distanza di due anni, dopo aver massacrato i maroni a furia di domande ai miei amici che già avevano la 29, aver letto chilometriche discussioni sul forum ed articoli della stampa specializzata, mi sono deciso a fare il passo. Pedalo sulla 29 da febbraio e mi sto trovando bene, in discesa vado un pò di più, in pianura tengo la velocità con maggior facilità, nella salita scorrevole non mi sembra di aver perso ed in compenso, in quella tecnica, salgo meglio perchè è più difficile impuntarsi. Al momento i miei tempi sulle stesse gare sono tutti migliorati. Sarà un caso, saranno le ruotone o sarà una migliore forma fisica (come sostiene un mio amico che ancora è parecchio perplesso dalle ruotone)? Non lo so, ma io per ora sono contento del passaggio. Concludo dicendo che possiedo tuttora una full 26 che continuo a guidare volentieri alternandola alla 29 fuori dalle gare, mentre per quanto riguarda le novità, sicuramente le seguo, ma, visti i prezzi che hanno, le faccio anche provare prima agli altri e se mi decido lo faccio quando sono davvero sicuro.
scubiker, se mi fai la storia sogettiva della tua vita, non ti verro' MAI a dire che stai sbagliando..
ti piacciono le 29...va benissimo, mi fa piacere!
Pero' nel primo post che hai detto hai fatto una considerazione solo rivolta verso coloro che con le 26 attaccano le 29....
e io ti ho semplicemente risposto che magari il discorso dovrebbe essere visto anche nell'altro senso, e cioè i fenomeni che per un motivo o per l'altro considerano la 29 come la scoperta dell'acqua calda quando magari fino all'altro hanno pedalato 26 assolutamente non confrontabili...
In quel senso intendevo che quello che hai scritto è corretto, ma di pensare anceh il contrario
 

LUCANGUS76

Biker superis
25/4/06
422
2
0
48
rocca di papa (rm)
Visita sito
ho avuto in prova una flash 29r carbon 3 (quindi parecchio sotto il livello della mia in configurazione 27,5)
l'ho avuta in prova a metà della prima parte di stagione quindi in piena forma e in pieno allenamento...
e l'ho trovata stupefacente in ogni condizione in salita dove con la mia ad un certo punto saltellavo se aumentavo la velocità con questa più spingevo più lei galleggiava... ogni spinta in surplace la bici non slitta e scatta in avanti. oltre che in discesa ovviamente migliore.

la stessa cosa è capitata a me:
ero il primo anti29 nel gruppo, sia perchè quando ho acquistato la bike, le 29 si affacciavano appena, sia perchè sono alto 1,65 metri.
dopo una prova su una epic marathon carbon 29, mi ero ulteriormnete convinto (io ho una scalpel custom da 9,1 kg, ruote da 1,3 kg).
poi il sivende mi ha fatto provare una stumpy expert, con fulcrum da 1650 grammi e due mattoni al posto dei copertoni, geax saguaro tnt 2.2 che toccano gli 800 grammi cadauno. non volevo nemmeno provarla, tanto ero convinto! mi sono detto: la provo solo per "cultura", ma in me avevo già deciso, la 29 no.
in questo stato mentale, per nulla preso dai ruotoni, ho affrontato le salite, con i soliti amici di uscite, quindi avevo anche una sorta di riferimento.
le sensazioni sono quelle che ha elencato l'amico nico r1.
mi ripetevo in mente:
caxxo, se con queste masse rotanti vado così, come potrà andare con delle ruote da 1k g e mezzo e copertoni da 540 grammi? da quelle ruote si poteva tirare giù ancora 700/800 grammi.
la discesa non era in discussione, nè nello stretto mi sembrava così impacciata, anche con l'epic me ne ero accorto.
sono in attesa dell'arrivo della mia stumpy.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
perfettamente d'accordo, tranne che sul senso del termine "dato" vs "considerazione"...
Comprendo cosa dici: quello che volevo dire è che comunque gli argomenti razionali pro o contro, enunciati anche da te e ormai assodati, non consistono in "dati" numerici oggettivi. Per fare un esempio, che una bici più lunga di passo sia meno maneggevole è pacifico, così come è assodato che una bici con le ruote più grandi abbia un miglior passaggio sugliostacoli: ma di quanto non è dato saperlo... Questo innesca tutta una serie di equivoci e fraintendimenti non sempre in buona fede, come la questione dell' inerzia delle ruote di cui più volte si è parlato: ruota contro ruota è il 20% in più, poi consideri che le ruote da sole non si muovono, aggiungi la bici ed il biker e la differenza scende sotto l'1% ;-)

Questo per dire che la questione 29 sì/29 no è impossibile da dirimere con argomenti di questo tipo: senza contare che coi "tifosi" non si ragiona, per loro l'acqua va all' insù...;-)

ovviamente non ero serio :bacetto:
Invece è un'ipotesi che non scarterei. Cerca il negoziante adatto, e se non lo trovi nelle vicinanze vai a Torbole o Riva e lì ti togli ogni voglia ;-)
 

glio86

Biker serius
20/6/13
277
0
0
Prov. Cremona
Visita sito
Comprendo cosa dici: quello che volevo dire è che comunque gli argomenti pro o contro non sono dei "dati" numerici oggettivi. Per fare un esempio, che una bici più lunga di passo sia meno maneggevole è abbstanza pacifico, così come è assodato che una bici con le ruote più grandi ha un miglior passaggio sugliostacoli: ma di quanto non è dato saperlo...
Questo per dire che la questione 29 sì/29 no è impossibile da dirimere con argomenti di questo tipo, senza contare che coi "tifosi" non si ragiona, per loro l'acqua va all' insù...;-)

permettimi di aggiungere che, a parità di componentistica, solo il tifoso ti dirà che è meglio la 26 o la 29..chi ci pedala sul serio ed è oggettivo ti dirà che a volte è meglio la 26,a volte la 29...convieni?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
permettimi di aggiungere che, a parità di componentistica, solo il tifoso ti dirà che è meglio la 26 o la 29..chi ci pedala sul serio ed è oggettivo ti dirà che a volte è meglio la 26,a volte la 29...convieni?

Qualsiasi tipologia di bici (rigida, front, full trail, full am, full dh...e 26, 29, 27,5...) è meglio in certe circostanze e peggio in altre, la "bici totale" non esiste. Esiste invece la "bici migliore" per un determinato utente ed un determinato uso, quella che rappresenta il compromesso migliore (o meno peggiore ;-)) nella maggior parte delle situazioni. Per come vado in bici io, per esempio, attualmente la front 29 è la "migliore" soluzione per i giri XC-escursionistici, ho amici che nelle gf usano una rigida e la trovano la soluzione "migliore" ed altri che non usano nulla sotto a 140 di escursione.

Quello cui alludevo è che non esiste un modo di misurare in modo oggettivo le differenze tra 26 e 29 in modo da poter oggettivizzare i parametri di scelta, del tipo: una front da gara guadagna/perde n sec ogni ora o ogni 1000 metri di dislivello a parità di altri parametri...

intendevo il farmi prestare la bici da lui che è di Pistoia (io Cremona) :prost:
Domattina vado dal rivenditore/mecca e vediamo il da farsi :medita:
Ah, ok... beh, potrebbe essere un'idea per uno scambio enogastronomiculturale... tu porti torrone e mostarda, lui olio e vino...:mrgreen:
Nel tuo giro di conoscenze non riesci a fare una prova?
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
scubiker, se mi fai la storia sogettiva della tua vita, non ti verro' MAI a dire che stai sbagliando..
ti piacciono le 29...va benissimo, mi fa piacere!
Pero' nel primo post che hai detto hai fatto una considerazione solo rivolta verso coloro che con le 26 attaccano le 29....
e io ti ho semplicemente risposto che magari il discorso dovrebbe essere visto anche nell'altro senso, e cioè i fenomeni che per un motivo o per l'altro considerano la 29 come la scoperta dell'acqua calda quando magari fino all'altro hanno pedalato 26 assolutamente non confrontabili...
In quel senso intendevo che quello che hai scritto è corretto, ma di pensare anceh il contrario

La mia risposta era semplicemente volta al chiarire il discorso sulle "novità", chiarendo che non sono uno di quelli che ci si tuffa dentro perchè "nuovo è meglio", non lo penso affatto e come già scritto le novità le seguo, ma poi le adotto solo se chi le utilizza già da tempo riesce a convincermi, dopodiche le provo e me ne faccio un'idea propria.
Per il resto il discorso può tranquillamente essere fatto al contrario come dici tu :prost:, ricordo di un forumendolo che qualche tempo fa scrisse, in una di queste discussioni, che dalla 26 era passato alla 29, da lì alla 27,5 per poi tornare alla 26, ed erano tutte frontine in carbonio da gara, quindi bici simili. Benissimo, se per lui va bene così dov'è il problema? Si pedala in modo diverso. Quello che trovo poco probante è che spesso i giudizi vengono emessi pedalando bici completamente diverse tra loro, non solo per le ruote, ma per il peso, i componenti, le geometrie, etc... e queste sono variabili importanti.
Sarebbe un pò come se un "talebano" delle 29 provasse un biciclettone da enduro da 26 e dicesse: "Visto? Le 29 sono mooolto meno faticose delle 26". Sarebbe un test assolutamente falsato, stavolta a discapito delle 26.
Lo so che si finisce col ridire sempre le stesse cose, ma per confrontare due bici queste devono essere il più possibile simili tra loro, dopodichè, se si sceglie una 29, e si vuol riavere scatto e velocità in salita che si aveva con la 26, va presa leggera e con ruote il più possibile leggere.
 

glio86

Biker serius
20/6/13
277
0
0
Prov. Cremona
Visita sito
Ah, ok... beh, potrebbe essere un'idea per uno scambio enogastronomiculturale... tu porti torrone e mostarda, lui olio e vino...:mrgreen:
Nel tuo giro di conoscenze non riesci a fare una prova?

Giusto sabato scorso nel negozio in cui vado domani c'era un utente del forum, Logreq, con la sua Scapin full carbon da 29..
lo conosco di persona da anni e lì per lì ci siam messi a parlare d'altro..gli ho mandato mail e MP ma non ha ancora risp! :arrabbiat:
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Qualsiasi tipologia di bici (rigida, front, full trail, full am, full dh...e 26, 29, 27,5...) è meglio in certe circostanze e peggio in altre, la "bici totale" non esiste. Esiste invece la "bici migliore" per un determinato utente ed un determinato uso, quella che rappresenta il compromesso migliore (o meno peggiore ;-)) nella maggior parte delle situazioni.

Ormai un assioma che avrai ripetuto in n-mila post....

Mettilo come messaggio di benvenuto accanto alla porta d'ingresso di questo "inferno" assieme ad un "Lasciate ogni speranza o voi ch'entrate" :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: babylonboss26

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
La mia risposta era semplicemente volta al chiarire il discorso sulle "novità", chiarendo che non sono uno di quelli che ci si tuffa dentro perchè "nuovo è meglio", non lo penso affatto e come già scritto le novità le seguo, ma poi le adotto solo se chi le utilizza già da tempo riesce a convincermi, dopodiche le provo e me ne faccio un'idea propria.
Per il resto il discorso può tranquillamente essere fatto al contrario come dici tu :prost:, ricordo di un forumendolo che qualche tempo fa scrisse, in una di queste discussioni, che dalla 26 era passato alla 29, da lì alla 27,5 per poi tornare alla 26, ed erano tutte frontine in carbonio da gara, quindi bici simili. Benissimo, se per lui va bene così dov'è il problema? Si pedala in modo diverso. Quello che trovo poco probante è che spesso i giudizi vengono emessi pedalando bici completamente diverse tra loro, non solo per le ruote, ma per il peso, i componenti, le geometrie, etc... e queste sono variabili importanti.
Sarebbe un pò come se un "talebano" delle 29 provasse un biciclettone da enduro da 26 e dicesse: "Visto? Le 29 sono mooolto meno faticose delle 26". Sarebbe un test assolutamente falsato, stavolta a discapito delle 26.
Lo so che si finisce col ridire sempre le stesse cose, ma per confrontare due bici queste devono essere il più possibile simili tra loro, dopodichè, se si sceglie una 29, e si vuol riavere scatto e velocità in salita che si aveva con la 26, va presa leggera e con ruote il più possibile leggere.

appunto...
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
Penso che ormai sia appurato che ogni formato ha la sua utilita e i suoi vantaggi/ svantaggi, che sia osannata la 29 è vero, non parlo di qui ma di gente che non fa altro che dire le stesse cose, ormai lo sanno anche le pietre. Ed è strani sentirsi dire "..chi prende ora una 26 butta i soldi dalla finestra"...cioe, frasi fatte. Corretto sarebbe stato rispondere "forse anche chi prende la 29 li butta dato che, con la 27,5 il mercanto sta nuovamente evolvendo", non c'e certezza di niente. Io, avrei continuato a lasciare un solo formato a vita, pero visto che si puo scegliere ben venga. Poi tutto dipende dalle gambe
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Penso che ormai sia appurato che ogni formato ha la sua utilita e i suoi vantaggi/ svantaggi, che sia osannata la 29 è vero, non parlo di qui ma di gente che non fa altro che dire le stesse cose, ormai lo sanno anche le pietre. Ed è strani sentirsi dire "..chi prende ora una 26 butta i soldi dalla finestra"...cioe, frasi fatte. Corretto sarebbe stato rispondere "forse anche chi prende la 29 li butta dato che, con la 27,5 il mercanto sta nuovamente evolvendo", non c'e certezza di niente. Io, avrei continuato a lasciare un solo formato a vita, pero visto che si puo scegliere ben venga. Poi tutto dipende dalle gambe

Non sono frasi fatte ma quello che emerge del trend del mercato, oggi chi possiede una front 26 top di gamma ha difficoltà a rivenderla e/o darla indietro: il che non significa che "butta i soldi dalla finestra", almeno non più che per qualsiasi altro oggetto che nel giro di sei mesi perde il 50% del valore di acquisto :spetteguless: Può essere che tra tre-quattro anni si potrà dire lo stesso per le 29, ma ad oggi le cose stanno in maniera differente.
Chi invece non è interessato a cambiare la bici ogni 2-3 anni ed a massimizzare il valore dell' usato, ma semplicemente è intenzionato ad usare una bici finchè non è "finita" può benissimo rimanere sulle 26 ed anzi, come ho scritto anche in precedenza, probabilmente può fare ottimi affari.
 

Portolabici

Biker novus
Comprendo cosa dici: quello che volevo dire è che comunque gli argomenti razionali pro o contro, enunciati anche da te e ormai assodati, non consistono in "dati" numerici oggettivi. Per fare un esempio, che una bici più lunga di passo sia meno maneggevole è pacifico, così come è assodato che una bici con le ruote più grandi abbia un miglior passaggio sugliostacoli: ma di quanto non è dato saperlo...
Esatto, ragion per cui mi sono volutamente esonerato dal formulare giudizi limitandomi a portare dati oggettivi. Ma è proprio l'oggettività del dato quella che fa si che nasca un giudizio, che è estremamente semplice nel caso in oggetto:

la 29 è oggettivamente meglio della 26, a meno che non ti serva una stratosferica agilità. Non importa quanto sia meglio: basta sapere che è meglio. Se devi comprare una bici nuova vai quindi su 29, se invece devi fare un passaggio da 26 a 29, allora val la pena di PROVARE una 29" per un po', per rendersi conto se le migliorie giustificano l'investimento.
Io la vedo così, e per questo ho deciso di modificare la vecchia 26.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo