29er con v-brake

nomoer

Biker novus
8/7/08
15
0
0
la roma bene
Visita sito
ormai le case produttrici stanno tentando ti complicare una macchina perfetta nella sua semplicita quale è la bicicletta. ci stanno imponendo il freno a disco sulle mtb come unica soluzione per la frenatura. a me già stavano sul c. appena uscirono, ora che quasi non c'è scampo ancora di più.

bene, detto questo, esiste un produttore che costruisce telai ventinovieri a coda rigida con appendici per v-brake (ci spero)? e per le forcelle ammortizzate (pessimismo totale)?

grazie per l'attenzione,
valerijo
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
le 29 esistono proprio perchè ci sono i freni a disco....
i V-Brake (non voglio entrare nel merito) necessitano di piste rettificate sul cerchio, e questo aumenta parecchio il peso. nelle 29 il fattore critico è il peso del cerchio, perchè necessita di più forza nei rilanci e nelle salite.
usare i v-brake vorrebbe dire appesantire parecchio il cerchio.
 

bambasoft

Biker infernalis
27/9/05
1.891
2
0
.
Visita sito
Capisco quello che vuoi dire ma i tempi cambiano, se proprio vuoi restare dalla tua, ascoltando il prezioso consigio di Zenigata che è molto importante, fatti una bici con i dischi meccanici.
Semplicissimi, economici, potenti, manutenzione pari al v-brake e la soddisfasione di usare le stesse leve freno e guaine.....ad esempio le bellissime Avid (a mio parere)
Un passetto in avanti lo devi fare, pero':spetteguless:
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
le 29 esistono proprio perchè ci sono i freni a disco....
.
Gli unici cerchi "leggeri" pr freni a pattino sono i Sun EQ21 con le pist rettificare-
Ma valla a fermare in discesa una 29" con i V brake.
Comunque la WooDoo fa dei telai con i perni V brake, per le forcelle solo RST ma non ono importate.
Le gas29 nonsono progettate per ospitare i v brak, flettrebbero troppo i foderi superiori
 

ilmecca72

Biker superioris
30/7/04
996
3
0
51
torino
www.2you.it
+1 per i dischi meccanici , comunque se cerchi , telai da 29 che ancora supportano i v-brake ce ne sono.
Poi non e' detto che v-brake sulla 29 non frenano , io le prove per diventare ventinovista le ho fatte su un telaio da ciclocross (forca rigida) con leve e freni avid sd5, e non frenava affatto male.
Tutto dipende da cosa cerchi , se ti basta la forca rigida e' probabile che ti bastino anche i v-brake , se gia' metti una ammortizzata (con conseguente aumento della velocita' in discesa) il disco e' consigliabile.
Se vuoi una roba essenziale farei un pensierino a questa:

http://www.konaworld.com/bike.cfm?content=smoke

Si trova facilmente in italia , costa poco , cambi gomme e guarnitura....
 

quakee

Biker novus
23/7/06
43
0
0
Verona
Visita sito
Anch'io volevo evitare i dischi, ma mi sono rassegnato ho preso gli Avid meccanici come ti consiglia Bambasoft guarda anche le Surly per i VBrake il problema è che non hai scelte con i cerchi solo i Sun, ammenochè tu non ne usi uno da strada...
 

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito
Anche io consiglio i dischi meccanici, facili da mantenere, costano poco e frenano bene!
I dischi cmq hanno dei pro che i v-brake non hanno.

Pochi problemi con il fango, pochi problemi di allineamento, e a mio avviso frenano meglio, almeno io, quando prendo la bike con i v-brake non mi sento molto sicuro e tengo velocità moderate.

Guarda i BB5 o BB7 (meglio questi ultimi, li trovi sul mercatino a circa 50€ una coppia di pinze o nuovi a 50€ la pinza.)

Altrimenti prendi, se la trovi, una specy crosstrail, è stata la mia prima bike, in italia è disponibile solo V-brake, ho montato coperture RR 29x2.25 e ci passano comode.
La forcella, hai una RST Neon da 100, altrimenti ti ordini una RST M29 in uk a 179£.

La mia montava un cambio LX, freni v-brake Deore, ruote alexrims per specy.

Comprata usata per 400€

ps.: Ho alcune foto nel mio profilo, in versione singlespeed e con freni a disco che ho montato a posteriori...
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
la mia Soul Cycles Dillinger ha i perni per i v-brake sul telaio (quindi freno posteriore).
di difficile reperibilità sarà la forcella ammortizzata immagino, oltre ai cerchi...
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Petit, tu sei giurassico, un vecchio stradista nostalgico:smile:
Anche a me intriga una SS con forka rigida e v-Brake, ma visto in un discorso essenzialità, appena sopra alla fissa.
Su una geared proprio non ce li vedo.
 
vedi Pedro: io son nato su strada, e in MTB ho iniziato con i v-brake....quindi un pò giurassico sono......
Montai uno dei primi impianti idraulici seri (forse nel 1996: Luise con un pistoncino e battuta fissa), e mi trovai bene, ma il tarlo dei v-brake è sempre rimasto.
Al contrario di quel che credono molti, forse troppo attratti dalla ipertecnologia, o forse troppo giovani per averli provati, i v-brake frenano bene...eccome!!!!
Sono più affidabili, non danno noie di spurghi, aria e tubazioni...la manutenzione e il montaggio sono molto più elementari, e non sono necessari strumenti particolari....insomma, i loro bei punti di forza ce l'hanno ancora!!!
Se poi prendi una CrossMax con cerchio ceramicato, un bel v-brake XTR con pasticche adatte e una bella guaina incomprimibile come le Nokon, poi me lo ridici se non frenano, pure sotto l'acqua......
 

playlife

Biker assatanatus
10/7/07
3.084
-1
0
36
venezia
Visita sito
Anche io consiglio i dischi meccanici, facili da mantenere, costano poco e frenano bene!
I dischi cmq hanno dei pro che i v-brake non hanno.
Pochi problemi con il fango, pochi problemi di allineamento, e a mio avviso frenano meglio, almeno io, quando prendo la bike con i v-brake non mi sento molto sicuro e tengo velocità moderate.
Guarda i BB5 o BB7 (meglio questi ultimi, li trovi sul mercatino a circa 50€ una coppia di pinze o nuovi a 50€ la pinza.)
non voglio esser polemico...anzi...proprio io un anno fa lodavo i bb5...ed ora li detesto al punto da voler tornare ai vbrake(magari idraulici tipo hs33) o passare all'idraulico...
non c'è nulla da fare...
o son stato sfortunato io, o è colpa del mio peso...
ma i bb5 sono un pò rognosi...e le pastiglie si consumano subito...senza contare l'allungamento della corsa della leva freno nelle frenate potenti...
spero che i bb7 siano migliori...
per me, i bb5 son stati un pò una delusione...ok, non saranno da spurgare...e probabilmente è colpa del mio peso eccessivo...
ma io li sconsiglierei... mi trovo molto meglio con i vbrake...anzi...secondo me i vecchi cantilever con le pastiglie ritchey rosse severe condition rimangono imbattibili...
scusate l'O.T.
 

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito
mi trovo molto meglio con i vbrake...anzi...secondo me i vecchi cantilever con le pastiglie ritchey rosse severe condition rimangono imbattibili...
A parte il fatto che probabilmente il fatto di pesare molto influisce sulla potenza della frenata... Magari pesi un centinaio di kili e hai un disco da 160, con freni meccanici...

Cmq sia, il v-brake frena bene, ma il disco frena meglio a mio avviso, a parità di freno e pastiglie.
Non mi puoi paragonare un freno da 50€ con un altro da 150, come sono i bb7 e i v-brake XTR, e altra cosa, i cantilever van bene solo per la città.
Che tutti frenino in condizioni normali, non ci sono dubbi, il problema è:
frenano anche con il fango? Pioggia?Cerchio non perfettamente allineato?
 
BEH...l'esempio che ho riportato è ovviamente un TOP di gamma, con i costi che ne conseguono, ma ti assicuro che non soffre di complessi di inferiorità rispetto a un disco, neppure in caso di pioggia e fango.
Relativamente al cerchio storto, è vero....può dare noia, e in certi casi rendere necessario lo sgancio del freno...ma quanti biker io sento andare in giro con la bici che sembra una affettatrice: zziiiinn zziiiinn zziiiinn zziiiinn zziiiinn zziiiinn.....anche i dischi si storgono.....
 

playlife

Biker assatanatus
10/7/07
3.084
-1
0
36
venezia
Visita sito
A parte il fatto che probabilmente il fatto di pesare molto influisce sulla potenza della frenata... Magari pesi un centinaio di kili e hai un disco da 160, con freni meccanici...

Cmq sia, il v-brake frena bene, ma il disco frena meglio a mio avviso, a parità di freno e pastiglie.
Non mi puoi paragonare un freno da 50€ con un altro da 150, come sono i bb7 e i v-brake XTR, e altra cosa, i cantilever van bene solo per la città.
Che tutti frenino in condizioni normali, non ci sono dubbi, il problema è:
frenano anche con il fango? Pioggia?Cerchio non perfettamente allineato?
sono pienamente daccordo con te!
i dischi son favolosi...e sulla full per esempio non rinuncerei mai ai dischi che frenano sempre, bene e non stancano...
non volevo assolutamente sparar me**a sugli impianti a disco... se sono innamorato del funzionamento dei miei vecchi louise, non oso immaginare quanto possano esser superperformanti altri impianti...
volevo solo dire che, visto che comunque i bb5 non li regalano, e in italia amg non importa nemmeno più le pastiglie per questi freni, dopo averli provati a lungo, mi sento di consigliare impianti differenti... i bb7 per esempio credo siano nettamente migliori... tutto qua...
meglio spendere secondo me 100 euro su un impianto idraulico sul mercatino, che una settantina sui bb5....
 

}ReN{

Biker superioris
27/10/08
907
0
0
Roma (per ora)
Visita sito
I v-brake frenano che è una meraviglia e, secondo me, in quanto a potenza non hanno nulla da invidiare ai dischi..
Tuttavia io monto un impianto idraulico, e non tornerei mai indietro..
La sicurezza e la modulabilità che danno i dischi (soprattutto gli idraulici) credo non la possa dare nessuno..
 

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito
mi sento di consigliare impianti differenti... i bb7 per esempio credo siano nettamente migliori... tutto qua...
meglio spendere secondo me 100 euro su un impianto idraulico sul mercatino, che una settantina sui bb5....
Concordo.
Con 100€ ti vengono anche i Juicy3 volendo un impianto idraulico che fa il suo lavoro...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo