17-22 agosto 2010: da Siena alla Valtellina

morina

Biker assatanatus
23/4/08
3.081
22
0
sulle montagne
Visita sito
Da Siena in Valtellina si và in macchina ma lassù mtb a tutto fuoco!!!!!!!! con il Dore e Luca e la new entry Mxl, abbiamo deciso di ripetere la bellissima esperienza di anno scorso di 5 giorni in valtellina. Ci ha esaltato proprio, montagna vera e anche cruda in certi ambienti, ma la pedali tutta o quasi, anno scorso abbiamo fatto giri anche di 75 km tutti in sella. Ora che ho finito di organizzare il mio giro clou dell'anno mi dedico ad organizzare questa uscita ed estendo l'invito a chiunque si voglia aggregare a noi. Vorrei trovare l'alloggio a Bormio e spostarsi da lì per andare a percorrere gli itinerari che ci metteremo a studiare, appena possibile. Possiamo discuterne quì.................
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.812
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
Il tipo di giro non sara' ad anello di piu' giorni ma con base ferma e giri in zona. quindi potete partecipare a piacere!
 

morina

Biker assatanatus
23/4/08
3.081
22
0
sulle montagne
Visita sito
bello
zone in cui ho pedalato
merita davvero

vi seguirò passo passo e se mi libero......

liberati!!!!! liberatevi!!!!!! quest'anno ho un'idea un pò azzardosa, ma voglio vedere se si fà: passare sotto il gran Zebrù, attraversando dal rifugio Pizzini alla val Zebrù, arrivi a 3000 mt. L'anno scorso quando andammo al Pizzini c'era un gruppo di bikers che l'anno fatto e io li guardavo con invidia....e desiderio. E' una cosa tosta ma si fà...........
 

morina

Biker assatanatus
23/4/08
3.081
22
0
sulle montagne
Visita sito
io la settimana dopo sono in val di Fassa, è la settimana che aspetto con più ansia, ti sembra di pedalare in paradiso........ e la fatica....quasi scompare

in val di Fassa ci sono la terza di luglio, è vero il paradiso è lì vicino, anzi poco sopra..........le emozioni superano di certo la fatica. Comunque ti dico che le Dolomiti sono molto meno pedalabili della Valtellina, anche se per me rimangono uno dei luoghi più belli del mondo.
 

igig

Biker novus
3/6/10
21
0
0
58
valtellina
Visita sito
Da Siena in Valtellina si và in macchina ma lassù mtb a tutto fuoco!!!!!!!! con il Dore e Luca e la new entry Mxl, abbiamo deciso di ripetere la bellissima esperienza di anno scorso di 5 giorni in valtellina. Ci ha esaltato proprio, montagna vera e anche cruda in certi ambienti, ma la pedali tutta o quasi, anno scorso abbiamo fatto giri anche di 75 km tutti in sella. Ora che ho finito di organizzare il mio giro clou dell'anno mi dedico ad organizzare questa uscita ed estendo l'invito a chiunque si voglia aggregare a noi. Vorrei trovare l'alloggio a Bormio e spostarsi da lì per andare a percorrere gli itinerari che ci metteremo a studiare, appena possibile. Possiamo discuterne quì.................


se vieni in valtellina ti consiglio il sito Bormio.eu vai in cartografia e ti crei i giri che ti piace fare o scegli quelli gia esistenti molto utile te lo consiglio ....e poi buoni giri fantastici ciao
 

morina

Biker assatanatus
23/4/08
3.081
22
0
sulle montagne
Visita sito
se vieni in valtellina ti consiglio il sito Bormio.eu vai in cartografia e ti crei i giri che ti piace fare o scegli quelli gia esistenti molto utile te lo consiglio ....e poi buoni giri fantastici ciao

grazie mille, lo faremo, è già il secondo anno che si viene sù e un'idea l'abbiamo, abbiamo anche un pò di materiale, comunque ben vengano consigli di chi è del luogo, sono sempre fondamentali. Ciao
 

igig

Biker novus
3/6/10
21
0
0
58
valtellina
Visita sito
ho visto che hai organizzato il giro dell'Amiata, io arrivo sabato vicino a piombino in ferie, non so se riesco a venire a fare il giro anche se onestamente mi piacerebbe un casino visto la compagnia casinista che c'è, ma lasciare la famiglia il primo giorno di ferie sara dura. Per il periodo che venite in Valtellina io saro tornato forse per il sabato 21 agosto un giro assieme si fa. Hai visto il sito che ti ho indicato, è veramente forte il sistema per crearsi i giri tu clicchi sulla cartina e lui ti crea la traccia con altimetria posti di ristoro ect. e te la stampi o te la scarichi sul gps prova e se hai bisogno di quache informazione chiedi pure. Se riesco ti rispondo ma in ferie il computer non l'ho per cui da sabato fino al 13 agosto non riesco. ciao divertitevi domenica mi raccomando
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.812
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
ho visto che hai organizzato il giro dell'Amiata, io arrivo sabato vicino a piombino in ferie, non so se riesco a venire a fare il giro anche se onestamente mi piacerebbe un casino visto la compagnia casinista che c'è, ma lasciare la famiglia il primo giorno di ferie sara dura. Per il periodo che venite in Valtellina io saro tornato forse per il sabato 21 agosto un giro assieme si fa. Hai visto il sito che ti ho indicato, è veramente forte il sistema per crearsi i giri tu clicchi sulla cartina e lui ti crea la traccia con altimetria posti di ristoro ect. e te la stampi o te la scarichi sul gps prova e se hai bisogno di quache informazione chiedi pure. Se riesco ti rispondo ma in ferie il computer non l'ho per cui da sabato fino al 13 agosto non riesco. ciao divertitevi domenica mi raccomando

Cerca di venire domenica! L'amiata e' un posto bellissimo, anche se te sei abituato bene dalle tue parti.

Per la valtellina abbiamo prenotato proprio oggi a sondalo :-)
 

igig

Biker novus
3/6/10
21
0
0
58
valtellina
Visita sito
siamo vicini a meno di 10 km. da casa mia. Da Sondalo senza prendere la macchina potete andare alle Prese piccola frazione di Sondalo verso Bormio fare la valle di Rezzalo il passo dell'alpe a 2400 m. andare sulla strada del Gavia e scendere a S. Caterina, pista forestale verso Bormio 2000 e poi discesa fino a casa. Lo fatta 15 gg. fa sono circa 65 km. ma se siete allenati è bella. Poi secondo me fatevi la valle di Cancano e da li potete andare o verso Livigno o verso lo Stelvio o verso la Svizzera è tutta stupenda. E' pure bella anche la Val Grosina che si prende a Grosio (5 Km. prima di arrivare a Sondalo) e fare il passo di verva andando ad Arnoga dove c'è la Val Viola. Speriamo che il tempo sia bello se no qui è un casino. Adesso si è rinfrescato parecchio alla mattina ci sono 12 13 gradi. Ciao ragazzi
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Dal book degli itinerari , la descrizione di Muldox :


Val Mora - Bocchetta di Forcola

--------------------------------------------------------------------------------

Regione: Lombardia
Dislivello: 2300m ca.
Km: 72 ca.
Tipo: All Mountain
Difficoltà: difficile
GPS: no


Descrizione generale:
itinerario di ampio respiro a cavallo fra l’Alta Valtellina e la Svizzera. La bucolica Val Mora e la discesa dalla Bocchetta di Forcola ( consigliatissima per la sua spettacolarità la variante che passa dai 2790m di quota delle Bocche di Pedenoletto! ) costituiscono gli “highlights” di questa lunga cavalcata.
Nonostante dal punto di vista tecnico non si incontrino particolari difficoltà, si tratta comunque di un itinerario impegnativo a causa della notevole lunghezza e dislivello.

Periodo consigliato:
estate ( ben inoltrata nel caso di annate particolarmente nevose )

Quota massima:
2768m della Bocchetta di Forcola ( 2790m se si passa dalle Bocche di Pedenoletto )

Cartografia:
Kompass – foglio 072 ( Parco nazionale dello Stelvio ) – scala 1:50000

Previsioni meteo per la zona:
http://www.meteosvizzera.ch/web/it/meteo.html
http://www.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolmet.htm

Punto di partenza:
parcheggio di fronte al “Ristoro Monte Scale” ( circa 15km da Bormio ).

Accesso:
Da Bormio ( Alta Valtellina - SO ), prendere la Statale 301 del Foscagno in direzione Livigno. Pochi km oltre Bormio, in località Fiordalpe, si lascia la statale e si svolta a dx per i Laghi di Cancano. La strada che sale ai laghi è sterrata ma in buone condizioni e percorribile senza problemi con una normale auto ( è comunque in previsione l’asfaltatura….). Il ristoro si trova al termine del primo laghetto che si incontra ( Lago delle Scale ), ormai in prossimità della prima delle due grosse dighe di Cancano.

Note:
_ Dislivello e sviluppo sono riferiti all’itinerario “classico”. In caso di discesa dalle Bocche di Pedenoletto preventivare circa 200m aggiuntivi di dislivello.
_Il giro può tranquillamente essere spezzato in due giorni. In tal caso converrebbe pernottare nei dintorni di S.Maria in Val Müstair ( CH ).
_Ricordarsi di portare con sé i documenti d’identità!

Roadbook:
Costeggiare la prima delle due dighe di Cancano sul lato sx ( attenzione, pochi metri dopo la partenza, a non imboccare la strada di dx in discesa in quanto conduce al muro di sbarramento dell'invaso! ). Giunti alla fine della prima diga, portarsi sul versante opposto della valle percorrendo il muro di sbarramento del secondo invaso che costeggeremo lungo il suo lato dx sino a giungere in prossimità di un gruppo di case ( Km.8.8 ) dove seguiremo l’indicazione per “Val del Gallo – Val Mora”. Al Km.9.8 tenere la sx seguendo l’indicazione per la Val del Gallo ( prendendo il sentiero di dx si andrebbe direttamente in Val Mora ). Al Km.12.4, in località “Pra Grata”, tenere la sx ad un bivio posto appena prima di una baita. Al bivio del Km.18.3 tenere la dx seguendo l’indicazione per Jufplaun. Al Km.20.8, in località Jufplaun ( 2260m. ), troviamo il cippo indicante il confine fra Italia e Svizzera. Proseguire per l’evidente sentiero fra i prati sino a raggiungere ( Km.21.9 ) una sterrata che sale ad un alpeggio dove potremo fare rifornimento di acqua. Seguire la strada ( tenere la dx al bivio del Km.22.5 ) che in seguito diventa sentiero ed in breve comincia a scendere verso la Val Mora ( presenti indicazioni – prima parte di discesa un po’ tecnica ). Al Km.25.4 raggiungeremo l’Alp Mora ( 2084m. ) e, dopo un ultimo tratto di discesa, il fondovalle della Val Mora. Proseguire in direzione S-E ( probabili indicazioni per S.Maria – alcune fontane lungo la valle ) sino a giungere ( Km.31.9 ) al “Doss Radond” ( 2234m. ), punto culminante prima che cominci la picchiata sulla Val Müstair. La discesa avviene per una forestale dal buon fondo che percorreremo seguendo le indicazioni per Valchava integrate dal cartello con la bicicletta. Al Km.40.1, ormai in vista del fondovalle, svoltare a dx seguendo l‘indicazione per S.Maria. Pochi metri e ci troveremo ad affrontare una divertente picchiata su una striscia d’asfalto in mezzo ai prati della Val Müstair ( occhio ai contadini e relativi trattori se è tempo di fienagione! ). Giunti alla strada di fondovalle, proseguire in direzione della Val Venosta sino a giungere a S.Maria, dove sarà possibile rifornirsi d’acqua ad una fontana in centro paese ( attenzione: da qui in poi non ci sono più fontane sino alla fine dell’itinerario! ) prima di affrontare la successiva lunga salita ai 2503m di quota dell’Umbrail Pass ( bivio per il passo pochi metri oltre la fontana ). Si sale dapprima su fondo asfaltato, poi su sterrato liscio e compatto ed infine nuovamente su asfalto. Al Km.56.5 giungeremo al passo, in corrispondenza del quale passa anche il confine fra Italia e Svizzera. Poco oltre, esattamente in prossimità del cartello “Italia” con i vari limiti di velocità, alla nostra dx noteremo molto evidente il sentiero che conduce alla bocchetta di Forcola ( 2768m. ). Al Km.58.9, in prossimità di una baita semi-crollata, tenere nuovamente la dx seguendo la traccia principale indicata come “sentiero life”. Dopo circa 300m., il sentiero piega progressivamente in direzione della Bocchetta di Forcola, che raggiungeremo spingendo la bici nell’ultimissimo tratto. Questo è il punto culminante del nostro itinerario ( Km.60.6 – 2768m. ), e qui potremo ammirare alcuni resti della I guerra Mondiale. Finalmente rivolta la ruota anteriore verso il basso, cominciamo la discesa lungo la selvaggia Valle Forcola. La via è praticamente obbligata e percorre una mulattiera sempre ben evidente che alterna tratti scorrevoli ad altri più impegnativi per via del fondo sconnesso. Al Km.68.3 giungiamo al bivio per Boscopiano. Noi terremo la dx e proseguiremo per un breve tratto in leggera salita. Ripreso a scendere, al Km.69.4 giungeremo in prossimità di una chiesa e di un ristoro. Al bivio immediatamente successivo tenere la sx in direzione dello sbarramento della prima diga. Attraversato lo sbarramento, una risalita di una cinquantina di metri ci porterà in prossimità del punto di partenza dell'itinerario ( Km.72.0 ca. ).

Variante di discesa dalle Bocche di Pedenoletto ( raccomandatissima se una volta giunti alla Bocchetta di Forcola avete ancora una buona riserva di energie! ) :

Dalla Bocchetta di Forcola scendere seguendo la strada militare ( discesa “classica” ) sino al secondo tornante ( destrorso ), dove sulla sx parte un evidente sentiero a mezzacosta. Si attraversano delle pietraie con qualche tratto a spinta sino a giungere ad una sorta di pianoro ed a scorgere, evidente sulla sx, il ripido ma breve sentiero che sale verso la cresta ( Bocche di Pedenoletto ). Giunti al punto culminante, la discesa comincia sulla dx per strada militare. Da questo punto in poi è impossibile sbagliare: la strada, dapprima veloce con tornantoni fra i prati, si restringe in prossimità del “baratro” che si affaccia sulla Val Forcola. Un incredibile e “zigzagante” singletrack ( facile ma esposto: occhio a non farsi prendere troppo la mano! ) ci permetterà di “planare” sul fondovalle e ricongiungerci all’itinerario classico di discesa dalla Bocchetta di Forcola.
 

morina

Biker assatanatus
23/4/08
3.081
22
0
sulle montagne
Visita sito
ho visto che hai organizzato il giro dell'Amiata, io arrivo sabato vicino a piombino in ferie, non so se riesco a venire a fare il giro anche se onestamente mi piacerebbe un casino visto la compagnia casinista che c'è, ma lasciare la famiglia il primo giorno di ferie sara dura. Per il periodo che venite in Valtellina io saro tornato forse per il sabato 21 agosto un giro assieme si fa. Hai visto il sito che ti ho indicato, è veramente forte il sistema per crearsi i giri tu clicchi sulla cartina e lui ti crea la traccia con altimetria posti di ristoro ect. e te la stampi o te la scarichi sul gps prova e se hai bisogno di quache informazione chiedi pure. Se riesco ti rispondo ma in ferie il computer non l'ho per cui da sabato fino al 13 agosto non riesco. ciao divertitevi domenica mi raccomando

se domenica vieni sù all'amiata mi fai molto piacere. Per i giri in valtellina, li abbiamo già tutti programmati e ti chiederemo qualche consiglio. Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo