la differenza è che tu fai bici brutte che costano un sacco di soldi..Oh e poi hanno il coraggio di dire che le mie bici della settimana sono brutte...


la differenza è che tu fai bici brutte che costano un sacco di soldi..Oh e poi hanno il coraggio di dire che le mie bici della settimana sono brutte...
Più che altro una DH, non essendo prevista l'attività pedalatoria, se non per occasionali rilanci su pendenze compatibili.
Terribile, il tubo freno che passa dallo sterzo!
Davvero curiosi i pedali, soprattutto per via dell'asse asimmetrico: vuol dire che hanno un solo lato di utilizzo e bisogna girarseli ogni volta?
I freni sono 7120.
Per fare i trick dove si tolgono i piedi, si mette se i pedali tendono a girare tolti i piedi, non tutte le bici lo fanno, tipo una delle mie lo fa ma non ho messo nulla e faccio i trick di piedi solo con l'altra bici in cui già stanno fermi di loro..Oh e poi hanno il coraggio di dire che le mie bici della settimana sono brutte... estetica a parte:
non capisco la fascetta da "canna dell'orto" sul movimento centrale e quella che sembrano giri di camera d'aria dove ci sono i collarini dei freni. Il proprietario può spiegarmi il perchè? Il motivo mi sfugge.
se la usa per fare i Trick e per freeride , è forse una delle poche bici con modifiche "sensate"e utili presentate su questa rubrica !Ora che ho capito a cosa serve...per me...la usa per fare cose grosse complimenti...meglio di altri soprammobili in oro zecchino
La mia brutta bici costosa, ieri ti ha asciugato una batteria....la differenza è che tu fai bici brutte che costano un sacco di soldi..![]()
Se sei curioso di vedere geometrie ancora più estreme questo è il bike check di remy morton, ruote da 26/24 su un demo8:Se ho ben compreso il telaio deriva da una R.M. Slayer C50 full 29 , immagino che la Lyric sia l'originale per ruote da 29 ed anche l'ammortizzatore sia quello originario con corsa di 170 mm . Montandola 26/27,5 immagino si siano variate le geometrie e stravolto il mezzo originale ; certamente per escursioni e tipo di forcella non è propriamente un mezzo DH , ma anche per il freerider "pesante" la trovo un pò "leggerina" specie considerando la TG XL e i circa 90Kg di chi la utilizza ! come ripeto può essere l'ideale per slopestyle/dirt jump e park ma non DH .
Buon divertimento a @Gt2002![]()
invece la mia bici poco costosa con batteria spompa si è scarrozzata in giro la tua giacca sudata e le tue borracce costose che perdevi per strada..La mia brutta bici costosa, ieri ti ha asciugato una batteria....
Che classe! Gommone stile motocross e pedivelle da bambini.Se sei curioso di vedere geometrie ancora più estreme questo è il bike check di remy morton, ruote da 26/24 su un demo8:
Puoi vederlo in azione con questa bici su instagram: https://www.instagram.com/remymorton/ devi spulciare i video giusti, dato che ha anche una bici con ruote "normali" (credo 27.5)
Prima del demo8 aveva lo stesso setup su una commencal: https://www.pinkbike.com/news/bike-check-remy-mortons-chainless-mini-mullet-park-bike.html
e neanche fare una salita o prendere velocità per un saltoBella è molto bella, ma non ne capisco il senso del single speed, non puoi praticamente mai rilanciare?
Se la usa in park come presumo non sarà questo il problema suoe neanche fare una salita o prendere velocità per un salto
Le famosissime bici da park che fanno le salite… comunque dato che non ci faccio sentieri da xc riesco anche a rilanciarla. Una 26” accelera con molta più facilità di una 29”, il pignone è come se fosse una decima marcia di un cambio a 12 rapportie neanche fare una salita o prendere velocità per un salto
Che poi con quei rapporti certo non vai in salita ma in discesa si pedala eccome , rilanciarla a fare poi , fai gare ? Anche qui non penso o non avresti messo la single speedLe famosissime bici da park che fanno le salite… comunque dato che non ci faccio sentieri da xc riesco anche a rilanciarla. Una 26” accelera con molta più facilità di una 29”, il pignone è come se fosse una decima marcia di un cambio a 12 rapporti