Opinione Alcuni dei sentieri più belli al mondo sono vietati alle ebike

thejackass

Biker superis
8/9/13
342
47
0
Visita sito
non so che sentieri fate voi ma dove giro io fare Trail da mtb al contrario è praticamente impossibile a meno che avere una moto o sono strade di collegamento , quindi non ho ancora capito su cosa si sta discutendo... :nunsacci:
A me è capitato di trovare ebikers che tentavano di salire su sentieri storicamente a senso unico. Il primo del gruppo l'ho trovato cappottato mentre tentava di risalire un ripidone..ho fatto presente che risalire era davvero complicato.. più di così.. magari erano neofiti, magari non conoscevano le tracce, però erano lì che tentavano di risalire.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.484
6.986
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
A me è capitato di trovare ebikers che tentavano di salire su sentieri storicamente a senso unico. Il primo del gruppo l'ho trovato cappottato mentre tentava di risalire un ripidone..ho fatto presente che risalire era davvero complicato.. più di così.. magari erano neofiti, magari non conoscevano le tracce, però erano lì che tentavano di risalire.
boh, a me mai capitato.
poi sinceramente non ne vedo il senso di chi fa queste cose, ho preso l'e-bike per fare meno fatica, perché dovrei andare a cercarmi certi passaggi più ripidi per fare più fatica..?? :pirletto: :pirletto:
 

Laconico

Biker superis
1/1/23
420
545
0
55
Lombardia
Visita sito
Bike
Mtb
A me è capitato di trovare ebikers che tentavano di salire su sentieri storicamente a senso unico. Il primo del gruppo l'ho trovato cappottato mentre tentava di risalire un ripidone..ho fatto presente che risalire era davvero complicato.. più di così.. magari erano neofiti, magari non conoscevano le tracce, però erano lì che tentavano di risalire.
A "storicamente a senso unico" mi è partita una voglia impellente di farmi un bidet
 

thejackass

Biker superis
8/9/13
342
47
0
Visita sito
boh, a me mai capitato.
poi sinceramente non ne vedo il senso di chi fa queste cose, ho preso l'e-bike per fare meno fatica, perché dovrei andare a cercarmi certi passaggi più ripidi per fare più fatica..?? :pirletto: :pirletto:
Anche io non ne trovo il senso, ma succede. Io ho messo solo in evidenza i possibili rischi. Poi ognuno è giustamente libero di divertirsi a modo suo.
 

spadabike

Biker popularis
24/1/11
95
48
0
tirano
www.spadabike.com
risalite con ebike su sentieri impossibili alle muscolari portano a velocita paragonabili a pedone ( 5 o 7 kmh ), se si teorizza che chi risale contribuisca al botto vuol dire che si scende a margine sicurezza dubbio in genere per rischio pedone animali etc .
invece se pendenza minore allora un buon rider muscolare te lo potresti trovare comunque oppure un pedone che si sente male o rimira paesaggio , lo spazio di arresto deve essere la prima valutazione ( se non sei in gara strada-sentiero libero )
detto questo assennatezza la farebbe da padrone oppure regole ragionate veramente e possibilmente con contributo praticanti a 360 gradi .
 

Bogianen

Biker serius
2/10/23
130
91
0
54
Torino
Visita sito
Bike
Trek dual sport 2
boh, a me mai capitato.
poi sinceramente non ne vedo il senso di chi fa queste cose, ho preso l'e-bike per fare meno fatica, perché dovrei andare a cercarmi certi passaggi più ripidi per fare più fatica..?? :pirletto: :pirletto:
Perchè è bello cercare di fare ramponi lunghi con passaggi tecnici e difficili, io è un anno che provo a fare un sentiero ( il Tomac ) in salita come sfida, prima o poi ci riesco.
Qui a Torino è pieno di sentieri che partono proprio dalla base della collina a pendenza media, non capisco perchè devo salire su asfalto perchè " storicamente si fanno in discesa "
Tra l'altro a me piace e trovo molto più divertente la salita perchè in discesa sullo scassato ho paura di farmi male.

Invece secondo alcuni talebani dell'eroico sacrificio io devo salire su asfalto, scusarmi se oso superare qualcuno, meritarmi il loro rispetto perchè non pratico neanche uno sport e, infine, in discesa devo farmi pure da parte perchè faccio da tappo.

In ogni caso certi atteggiamenti li trovo solo qui, da noi mai sentito nessuno lamentarsi, ci si autoregola serenamente.
Si parte in gruppi misti, ognuno sale come gli pare, ci si ritrova su e poi si scende insieme.
 
  • Mi piace
Reactions: GiGaX and orso2020

ammericano

Biker forumensus
9/12/20
2.158
2.486
0
125
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
Perchè è bello cercare di fare ramponi lunghi con passaggi tecnici e difficili, io è un anno che provo a fare un sentiero ( il Tomac ) in salita come sfida, prima o poi ci riesco.
Qui a Torino è pieno di sentieri che partono proprio dalla base della collina a pendenza media, non capisco perchè devo salire su asfalto perchè " storicamente si fanno in discesa "
Tra l'altro a me piace e trovo molto più divertente la salita perchè in discesa sullo scassato ho paura di farmi male.

Invece secondo alcuni talebani dell'eroico sacrificio io devo salire su asfalto, scusarmi se oso superare qualcuno, meritarmi il loro rispetto perchè non pratico neanche uno sport e, infine, in discesa devo farmi pure da parte perchè faccio da tappo.

In ogni caso certi atteggiamenti li trovo solo qui, da noi mai sentito nessuno lamentarsi, ci si autoregola serenamente.
Si parte in gruppi misti, ognuno sale come gli pare, ci si ritrova su e poi si scende insieme.
basta essere coscienti che il flusso prevalente è al contrario, poi con la regola che ognuno fa quello che vuole di solito non si arriva molto lontano
 

Bogianen

Biker serius
2/10/23
130
91
0
54
Torino
Visita sito
Bike
Trek dual sport 2
basta essere coscienti che il flusso prevalente è al contrario, poi con la regola che ognuno fa quello che vuole di solito non si arriva molto lontano
Bisogna usare sempre il buon senso, ovvio che in punti dove sono ci sono curvoni parabolici e ciechi non salgo, in ogni caso chi scende deve comunque prestare attenzione perchè è pieno di pedoni, molti sentieri passano attaccati a recinzioni di ville.

Il mondo delle mtb con l'avvento delle assistite sta cambiando velocemente e bisogna adeguarsi, che piaccia o no.
 
  • Mi piace
Reactions: GiGaX and AlfreDoss

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.943
4.148
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Perchè è bello cercare di fare ramponi lunghi con passaggi tecnici e difficili, io è un anno che provo a fare un sentiero ( il Tomac ) in salita come sfida, prima o poi ci riesco.
Qui a Torino è pieno di sentieri che partono proprio dalla base della collina a pendenza media, non capisco perchè devo salire su asfalto perchè " storicamente si fanno in discesa "
Tra l'altro a me piace e trovo molto più divertente la salita perchè in discesa sullo scassato ho paura di farmi male.

Invece secondo alcuni talebani dell'eroico sacrificio io devo salire su asfalto, scusarmi se oso superare qualcuno, meritarmi il loro rispetto perchè non pratico neanche uno sport e, infine, in discesa devo farmi pure da parte perchè faccio da tappo.

In ogni caso certi atteggiamenti li trovo solo qui, da noi mai sentito nessuno lamentarsi, ci si autoregola serenamente.
Si parte in gruppi misti, ognuno sale come gli pare, ci si ritrova su e poi si scende insieme.
A parte che l'autoregolamentazione non funziona mai, in nessun campo, il problema sarebbe causato eventualmente non dai salmoni, ma dai discesori: questi ultimi in teoria dovrebbero adeguare l'andatura al rischio di incrociare un pedone, paragonabile peraltro ad un biker in salita. Nella pratica invece buona parte dei gravitari scendono come se ogni sentiero facesse parte di un bike park; ci si può far nulla, tranne che vietare il sentiero a tutte le bici, salita e discesa. Esisterebbe poi anche il buon senso, che dovrebbe suggerire di evitare di andare a risalire, che so, il sentiero dei cinghiali a Piossasco il sabato pomeriggio.
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.354
6.760
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
boh, a me mai capitato.
poi sinceramente non ne vedo il senso di chi fa queste cose, ho preso l'e-bike per fare meno fatica, perché dovrei andare a cercarmi certi passaggi più ripidi per fare più fatica..?? :pirletto: :pirletto:
Dipende dal territorio...
per esempio nella mia zona la quasi totalità dei sentieri è percorribile in entrambe le direzioni...salvo poche eccezioni.
Per il resto io, per esempio, sono uno di quelli strani a cui spesso piace cercare i passaggi ripidi da fare in salita.
Non di rado mi capita di fare giri in cui tratti più tecnici e ripidi gli ho fatti in salita.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

Bogianen

Biker serius
2/10/23
130
91
0
54
Torino
Visita sito
Bike
Trek dual sport 2
A parte che l'autoregolamentazione non funziona mai, in nessun campo, il problema sarebbe causato eventualmente non dai salmoni, ma dai discesori: questi ultimi in teoria dovrebbero adeguare l'andatura al rischio di incrociare un pedone, paragonabile peraltro ad un biker in salita. Nella pratica invece buona parte dei gravitari scendono come se ogni sentiero facesse parte di un bike park; ci si può far nulla, tranne che vietare il sentiero a tutte le bici, salita e discesa. Esisterebbe poi anche il buon senso, che dovrebbe suggerire di evitare di andare a risalire, che so, il sentiero dei cinghiali a Piossasco il sabato pomeriggio.
Appunto.
Però non è vero che non funziona mai, da noi l'autoregolamentazione funziona abbastanza bene, la stragrande maggioranza degli incidenti sono di ciclisti che si schiantano autonomamente, e pure pochi per fortuna.
Tenendo presente la quantità di gente che frequenta la collina nel fine settimana direi che si è generato spontaneamente un bell'equilibrio.
 
Ultima modifica:

Bogianen

Biker serius
2/10/23
130
91
0
54
Torino
Visita sito
Bike
Trek dual sport 2
esatto
tutte passibili di multe che arrivano sommate a 5k
E chi le paga le multe?
Nessuno.
E le bici illegali che sono state sequestrate e che nessuno mai ritirerà chi paga la giacenza in deposito e i relativi costi?
Lo Stato cioè noi.

Ecco, forse ma non tanto forse, perchè non ne fermano mai nessuno.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.864
7.203
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
E chi le paga le multe?
Nessuno.
E le bici illegali che sono state sequestrate e che nessuno mai ritirerà chi paga la giacenza in deposito e i relativi costi?
Lo Stato cioè noi.

Ecco, forse ma non tanto forse, perchè non ne fermano mai nessuno.
e quindi ???
cosa c'entra... anche i borseggiatori li arrestano e dopo un minuto sono fuori e mi pare ben più grave...

La legislazione esiste va solo fatta applicare, fai pagare le multe, le bici sequestrate le metti a norma e le rivendi all'asta
Io aggiungerei anche una responsabilità aggettiva sul mezzo utilizzato alla compagnia di Delivery... vedrai che se iniziano a multarli tutti e questi devono pagare xchè hanno un'attività, la musica cambia.non ci vuole tanto

Solo che l'Italia è il paese che se non riusciamo a far rispettare le leggi, alla fine cambiamo le leggi stesse...
 
  • Mi piace
Reactions: GiGaX

Mr Mojo

Biker superis
1/5/17
403
1.218
0
36
Figline Valdarno
Visita sito
Bike
Cannondale F800
Perchè è bello cercare di fare ramponi lunghi con passaggi tecnici e difficili, io è un anno che provo a fare un sentiero ( il Tomac ) in salita come sfida, prima o poi ci riesco.
Qui a Torino è pieno di sentieri che partono proprio dalla base della collina a pendenza media, non capisco perchè devo salire su asfalto perchè " storicamente si fanno in discesa "
Tra l'altro a me piace e trovo molto più divertente la salita perchè in discesa sullo scassato ho paura di farmi male.

Invece secondo alcuni talebani dell'eroico sacrificio io devo salire su asfalto, scusarmi se oso superare qualcuno, meritarmi il loro rispetto perchè non pratico neanche uno sport e, infine, in discesa devo farmi pure da parte perchè faccio da tappo.

In ogni caso certi atteggiamenti li trovo solo qui, da noi mai sentito nessuno lamentarsi, ci si autoregola serenamente.
Si parte in gruppi misti, ognuno sale come gli pare, ci si ritrova su e poi si scende insieme.
Beh, direi anche per una questione di rispetto per chi ha fatto il trail. Non parlo del boschetto dietro casa, sentieri naturali CAI ecc. o bike park, ma di trail zone (spesso dove fanno gare enduro a livello regionale) - che non so come siano gestite "legalmente", sinceramente non mi interessa - dove gente si è data da fare per fare una rete di sentieri per MTB e anche E-MTB con lo scopo di divertirsi.

In alcune di queste aree ci sono anche sentieri appositi per salire e risalire, quindi non vedo perché uno dovrebbe avere l'insana idea di fare un sentiero realizzato e predisposto per essere fatto in discesa nel senso opposto. Cercano di dare indicazioni sulla difficoltà ecc. con una cartellistica che non mi ha mai dato l'impressione di un "fare da padroni", visto che poi sono aperti a tutti ma poi quelli che fanno manutenzione li conti sulle dita di una mano. Idem anche sulla questione del farsi male, che vuoi denunciare? prendi e torni a casa, al 99% l'errore è tuo.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.484
6.986
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Dipende dal territorio...
per esempio nella mia zona la quasi totalità dei sentieri è percorribile in entrambe le direzioni...salvo poche eccezioni.
Per il resto io, per esempio, sono uno di quelli strani a cui spesso piace cercare i passaggi ripidi da fare in salita.
Non di rado mi capita di fare giri in cui tratti più tecnici e ripidi gli ho fatti in salita.
quindi abbiamo le prove concrete che gli e-bike non sono sfaticati se gli piace far sentieri ripidi per fare più fatica..! :loll:
 
  • Haha
Reactions: picca and Ivo

Bogianen

Biker serius
2/10/23
130
91
0
54
Torino
Visita sito
Bike
Trek dual sport 2
Beh, direi anche per una questione di rispetto per chi ha fatto il trail. Non parlo del boschetto dietro casa, sentieri naturali CAI ecc. o bike park, ma di trail zone (spesso dove fanno gare enduro a livello regionale) - che non so come siano gestite "legalmente", sinceramente non mi interessa - dove gente si è data da fare per fare una rete di sentieri per MTB e anche E-MTB con lo scopo di divertirsi.

In alcune di queste aree ci sono anche sentieri appositi per salire e risalire, quindi non vedo perché uno dovrebbe avere l'insana idea di fare un sentiero realizzato e predisposto per essere fatto in discesa nel senso opposto. Cercano di dare indicazioni sulla difficoltà ecc. con una cartellistica che non mi ha mai dato l'impressione di un "fare da padroni", visto che poi sono aperti a tutti ma poi quelli che fanno manutenzione li conti sulle dita di una mano. Idem anche sulla questione del farsi male, che vuoi denunciare? prendi e torni a casa, al 99% l'errore è tuo.
A parte il fatto che stai discutendo con uno che e' nel gruppo dei trail builder... quindi so perfettamente di cosa stai parlando visto che piglio seghetto e accetta per tagliare alberi caduti sui sentieri e ho contribuito anche all'acquisto di una motosega.
Esiste un codice della strada che va rispettato, fattene una ragione, come ti devi fare una ragione che le regole di comportamento non le decidono un gruppo di appassionati.
Io parlo di sentieri aperti al pubblico e vietati solo ai mezzi motorizzati.
 
  • Mi piace
Reactions: GiGaX

thejackass

Biker superis
8/9/13
342
47
0
Visita sito
A parte il fatto che stai discutendo con uno che e' nel gruppo dei trail builder... quindi so perfettamente di cosa stai parlando visto che piglio seghetto e accetta per tagliare alberi caduti sui sentieri e ho contribuito anche all'acquisto di una motosega.
Esiste un codice della strada che va rispettato, fattene una ragione, come ti devi fare una ragione che le regole di comportamento non le decidono un gruppo di appassionati.
Io parlo di sentieri aperti al pubblico e vietati solo ai mezzi motorizzati.
Puoi elencare i trails sui quali hai lavorato? Nomi, località ecc..forse è il termine di paragone che è differente, per questo non ci si capisce.
 

Bogianen

Biker serius
2/10/23
130
91
0
54
Torino
Visita sito
Bike
Trek dual sport 2
Puoi elencare i trails sui quali hai lavorato? Nomi, località ecc..forse è il termine di paragone che è differente, per questo non ci si capisce.
La collina di Torino.
Per chi non la conosce i primi sentieri sono a solo 3-4 km dal centro, siamo molto fortunati e penso ci siano ben poche citta' in Europa con 150 km di tutti i tipi accessibili cosi' da vicino.
Torino per l'Mtb e' tanta roba.
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo