News La cinghia al posto della catena

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.509
7.001
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Si vero, ma quando uno spacca 3 gabbie all'anno, qualche colpa ce l'ha anche il rider, fidati, è 30 anni che vado in mtb (e neanche tanto piano) qualcosa ne sò :il-saggi:
non ho spaccato deragliatori x 20 anni, poi nel giro di un anno 3 gabbie.
una per colpa di un ramo infilato in mezzo, una per il fango che ha impastato le rotelle e la catena ha 'tirato" indietro il deragliatore (e mezz'ora dopo è capitata la stessa cosa al mio amico che era con me..) e un altra volta un sasso "rotolante" ha colpito e spaccato il coperchietto della frizione... quindi o è sfiga o dovrei smetterla di girare in posti dive ci sono sassi o fango o boschi...
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.509
7.001
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
cmq per levarsi il deragliatore dai Maroni, o meglio dal carro posteriore, basterebbe sviluppare un cambio col deragliatore davanti al posto che dietro, come fece la honda con la bici da DH di minnar nel 2004 , che aveva la grande innovazione di poter cambiare anche se non si stava pedalando, cosa che potrebbe essere anche abbastanza utile in certe situazioni in discesa
 

Paolo M.

Biker superis
25/2/09
488
238
0
60
Bergamo provincia
Visita sito
Bike
Specialized T. Levo
non ho spaccato deragliatori x 20 anni, poi nel giro di un anno 3 gabbie.
una per colpa di un ramo infilato in mezzo, una per il fango che ha impastato le rotelle e la catena ha 'tirato" indietro il deragliatore (e mezz'ora dopo è capitata la stessa cosa al mio amico che era con me..) e un altra volta un sasso "rotolante" ha colpito e spaccato il coperchietto della frizione... quindi o è sfiga o dovrei smetterla di girare in posti dive ci sono sassi o fango o boschi...
Beh a sto punto allora la componente sfiga ha un ruolo importante :-), comunque delle 3 componenti malefiche: sassi - fango - boschi, evito solo il fango se posso, per il resto qui da me non c'è altro che sassi e boschi, un pò come sesso e samba :-)
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.933
2.143
0
Visita sito
Attenzione, quei numeri non indicano il numero dei denti dei singoli pignoni. Ciò si evince da un'immagine nello stesso brevetto, che riporta anche i rapporti possibili:
Shimano-gearbox-ratio-chart-d0b5ed3.jpg
Già la cose migliorano. Non so perché abbiano messo nella prima foto dei numeri che sembravano plausibili come numero di denti. Io li avevo presi per buoni.
Ma arriva solo al 400% di gamma.

E rimane il problema che sono mezze marce (gamme congiunte) non è proprio semplicissimo da gestire, è più complesso di un tradizionale multicorona. I monocoronisti già fanno una tragedia per l'uso di più corone, qui ci sarebbe da azionare praticamente sempre i due comandi (come nei camion). Oppurea una gestione elettronica che combina i movimenti?

Qualcuno l'ha provato?
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.648
4.022
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Già la cose migliorano. Non so perché abbiano messo nella prima foto dei numeri che sembravano plausibili come numero di denti. Io li avevo presi per buoni.
Ma arriva solo al 400% di gamma.

E rimane il problema che sono mezze marce (gamme congiunte) non è proprio semplicissimo da gestire, è più complesso di un tradizionale multicorona. I monocoronisti già fanno una tragedia per l'uso di più corone, qui ci sarebbe da azionare praticamente sempre i due comandi (come nei camion). Oppurea una gestione elettronica che combina i movimenti?

Qualcuno l'ha provato?
Nessuno può averlo provato: è un brevetto, avranno forse fatto un prototipo, forse no. Non è in commercio e chissà se mai lo farà. Il brevetto è di più di 5 anni fa.
Si parla sia di gestione elettronica che di azionamento meccanico e dubito seriamente che in ambo i casi ci siano due comandi anziché uno soltanto.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.933
2.143
0
Visita sito
Nessuno può averlo provato: è un brevetto, avranno forse fatto un prototipo, forse no. Non è in commercio e chissà se mai lo farà. Il brevetto è di più di 5 anni fa.
Si parla sia di gestione elettronica che di azionamento meccanico e dubito seriamente che in ambo i casi ci siano due comandi anziché uno soltanto.
Ah, ok... quando l'ho visto ho pensato che fosse una cosa reale.
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
29.955
36.205
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Non ho letto tutto qua , ma nessuno ha detto che questi che hanno lanciato questa cinghia , hanno detto che il rider che vincerà una gara di coppa del mondo con la cinghia vincerà 100000 dollari?
Ne parlava ieri Francesco Colombo, ecco il perché molti raider sono passati a MTB a cinghia !!!!! Geniale come sponsor
 

KonanRules

Biker serius
12/11/24
137
87
0
41
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
La querelle, più che catena vs cinghia, che è un dettaglio secondario, dovrebbe essere deragliatore tradizionale vs cambio integrato al MC
Per il DH a mio giudizio il cambio integrato è una scelta vincente: lo svantaggio principale (poca efficienza) non pesa in quella disciplina mentre i vantaggi sono concreti: alleggerimento carro, accentramento masse e totalmente immune a danni da impatto o interferenza con corpi estranei a cui un deragliatore, fisiologicamente esposto, è soggetto
Per tutte le altre discipline dove la pedalata è più importante, l'efficienza del deragliatore lo rende ancora la prima scelta, a ragione, nonostante gli svantaggi che si porta dietro
 
Ultima modifica:

Lukespartan

Biker popularis
26/1/19
73
29
0
30
Monza
Visita sito
Bike
YT Izzo 2k24
Già la cose migliorano. Non so perché abbiano messo nella prima foto dei numeri che sembravano plausibili come numero di denti. Io li avevo presi per buoni.
Ma arriva solo al 400% di gamma.

E rimane il problema che sono mezze marce (gamme congiunte) non è proprio semplicissimo da gestire, è più complesso di un tradizionale multicorona. I monocoronisti già fanno una tragedia per l'uso di più corone, qui ci sarebbe da azionare praticamente sempre i due comandi (come nei camion). Oppurea una gestione elettronica che combina i movimenti?

Qualcuno l'ha provato?
Se sei in discesa non importa la gamma, tanto usi pochi rapporti alla fine... Il vantaggio lo vedo su un possibile tiro catena ottimizzato e sull'assenza di un deragliatore che riduce di molto i rischi di rottura
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo