% Zone cardio

Taratuff

Biker serius
18/4/19
227
28
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Nessuna
Ciao a tutti, navigando un po ho notato che le percentuali di zone cardio impostate di default sul Garmin (50/60 60/70 70/80 80/90 90/100) non sono corrette o meglio, alcuni dicono non siano corrette.
Quello che mi chiedo io è quali siano le percentuali giuste (ovviamente essendo ben consapevoli del FcMax) per quanto riguarda il ciclismo in modo tale da poter programmare un allenamento o semplicemente rendere più attendibile il riscontro allenante dopo il giro fatto.

grazie e spero che questa discussione non sia già stata fatta.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.998
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Come fanno a non essere "corrette"...è un semplice calcolo rispetto a ciò che si imposta in fase di personalizzazione dei propri dati... :nunsacci:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.998
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
perché ci sono molti canali che dicono che la zona 3 ad esempio va oltre l'80% e la zona 4 sia più contenuta.
Siccome ci sono più opinioni volevo saperne di più
Ma basta che fai il calcolo e confronti...che ci vuole scusa...così capisci se sono sballate o meno... :roll:
 

Taratuff

Biker serius
18/4/19
227
28
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Nessuna
Ma basta che fai il calcolo e confronti...che ci vuole scusa...così capisci se sono sballate o meno... :roll:
mmm, credo che non ci siamo capiti.
Quale calcolo?
Cerco ci spiegarmi meglio, alcuni dicono che sono sbagliate e che le percentuali giuste siano queste 50/60 60/76 76/84 84/91 91/100
Ribadisco che a me non interessa sapere se è giusto il risultato ma se le percentuali riferite alla FcMax sono giuste o no.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.998
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
mmm, credo che non ci siamo capiti.
Quale calcolo?
Cerco ci spiegarmi meglio, alcuni dicono che sono sbagliate e che le percentuali giuste siano queste 50/60 60/76 76/84 84/91 91/100
Ribadisco che a me non interessa sapere se è giusto il risultato ma se le percentuali riferite alla FcMax sono giuste o no.
Ti ripeto...calcola tu le percentuali e vedi se combaciano...ci metti 5 minuti...e vedi se il range che propone la app è utile al tuo scopo di allenamento oppure no.
Io ho impostato che l'85% sia circa 161/162 Bpm...e poi vedi tutte le altre percentuali che ti servono... :roll:
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.746
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Per avere le zone corrette devi fare una prova incrementale dove vedi come risponde il cuore. Poi le modifichi in base ai tuoi valori su tutte le app.
 

Taratuff

Biker serius
18/4/19
227
28
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Nessuna
Ti ripeto...calcola tu le percentuali e vedi se combaciano...ci metti 5 minuti...e vedi se il range che propone la app è utile al tuo scopo di allenamento oppure no.
Io ho impostato che l'85% sia circa 161/162 Bpm...e poi vedi tutte le altre percentuali che ti servono... :roll:
però per far quello che dici tu bisogna conoscere il valore di soglia.
Io conosco solo il valore di frequenza cardiaca massima, quindi il 100% e come faccio a sapere se la mia zona 4 inizia a 80% 82% 85% ? se non conosco i battiti di riferimento di quella specifica zona ma solo quelli massimi?
 

Taratuff

Biker serius
18/4/19
227
28
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Nessuna
grazie mi riferivo proprio a questo.

In merito alla tabella se ne trovano davvero tante in giro e tutte diverse, per quello sono andato in confusione
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.998
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
però per far quello che dici tu bisogna conoscere il valore di soglia.
Io conosco solo il valore di frequenza cardiaca massima, quindi il 100% e come faccio a sapere se la mia zona 4 inizia a 80% 82% 85% ? se non conosco i battiti di riferimento di quella specifica zona ma solo quelli massimi?
O usi delle formule...per es questa che ti scrivo va già abbastanza bene come punto di partenza...e sostituisci i valori dell' es. Con i tuoi...oppure fai una visita dal medico sportivo con ciclo ergometro, che ti dia poi un risultato anche questo abbastanza veritiero, con scheda tecnica e grafici...sui 80/100euro...io uso entrambe e poi mi regolo di conseguenza...non è che devo andare a fare le olimpiadi...mi occorre solo x essere abbastanza certo di non schiattare in montagna... :prost:

Calcolo dell'intensità relativa con la formula di KarvonenModifica

La Frequenza cardiaca di riserva è definita dalla seguente formula:[2]

FC di riserva (FCris) = FCmax - FC riposointensità relativa = FCris x % FCris + FC riposo

Esempio:

Età: 20 anniSesso: maschioFC a riposo = 60 bpmFC max (teorica) = 200 bpm

In questo esempio, se il soggetto ha 20 anni e la sua frequenza cardiaca a riposo è di 60 battiti al minuto (bpm), allora la frequenza cardiaca massima sarà 200 (cioè 220 - 20) e quella di riserva sarà 140 (cioè 200 – 60).

220 - 20 (età) = 200 (FCmax [formula di Astrand]) - 60 (FC a riposo) = 140 (FCris)

A questo punto, per poter individuare le zone specifiche e la percentuale dell'intensità massima da applicare durante l'allenamento, è necessario moltiplicare la FC di riserva per la sua percentuale, a cui fa riferimento l'intensità specifica che si desidera raggiungere. A questo risultato si addiziona la FC a riposo. Se un soggetto vuole allenarsi al 65% dell'intensità massima, allora è necessario moltiplicare la FCris per 0,65, ottenendo 91 battiti al minuto. Poi si addiziona la frequenza cardiaca a riposo (in questo caso 60) per ottenere il numero di battiti al minuto a cui equivale il 65% dell'intensità massima o della FCris, cioè 151 bpm.

140 (FCris) x 0,65 (65% FCris) = 91 + 60 (FC a riposo) = 151 bpm (65% FCmaxKarvonen)
 
  • Mi piace
Reactions: Taratuff

dang67

Biker cesareus
19/3/17
1.782
1.746
0
56
Desio
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M60
grazie mi riferivo proprio a questo.

In merito alla tabella se ne trovano davvero tante in giro e tutte diverse, per quello sono andato in confusione

Per conoscere le zone di potenza in maniera precisa si va in un laboratorio e si fa il test del lattato.
Valore un pò meno preciso lo sottiene con il test da 20 minuti: da cui deduci le zone cardio e le zone di potenza se hai il power meter.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.653
3.049
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Ciao a tutti, navigando un po ho notato che le percentuali di zone cardio impostate di default sul Garmin (50/60 60/70 70/80 80/90 90/100) non sono corrette o meglio, alcuni dicono non siano corrette.
Quello che mi chiedo io è quali siano le percentuali giuste (ovviamente essendo ben consapevoli del FcMax) per quanto riguarda il ciclismo in modo tale da poter programmare un allenamento o semplicemente rendere più attendibile il riscontro allenante dopo il giro fatto.

grazie e spero che questa discussione non sia già stata fatta.
Come ti é già stato scritto, devi fare delle prove in laboratorio per avere misurazioni dei parametri con prove incrementali. Se disponi di un misuratore di potenza potresti fare da solo, ma essere seguiti in laboratorio é sicuramente meglio. Una volta note le tue zone, puoi impostare i carichi di allenamento.
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti and Taratuff

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo